Appunti n. 243 (n. 2/2023, aprile-giugno 2023)
(indice Appunti)

Questo numero

Il numero si apre con l’intervista a Arianna e Guido, genitori di Mirco, 16 anni, con sindrome di Asperger. Il percorso scolastico nei suoi vari passaggi, l’isolamento del periodo pandemico ed i suoi effetti, il tempo libero, i problemi di salute, il significato dei servizi, l’adolescenza, il ruolo dell’educatore, l’avvicinarsi dell’età adulta. Continua il progetto del Gruppo Solidarietà, “Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità”, per dare voce alle persone alle persone con disabilità e ai loro familiari. Con Luca Fazzi riprendiamo il filo dell’ultima intervista (Il maltrattamento nelle strutture residenziali per anziani, n. 4/2021) provando a capire se la “crisi pandemica” ha messo in moto consapevolezze nuove, urgenze da assumere con una attenzione rinnovata alle esigenze delle persone più fragili e nel nostro caso delle persone non autosufficienti. Purtroppo non sembra che ciò sia accaduto. In un quadro complessivo in cui “le misure di protezione sociale tradizionali, come pensioni e sanità, sempre più sono ancorate a meccanismi estranei al patto sociale del welfare tradizionale in cui ciascun cittadino contribuiva attraverso la tassazione a finanziare misure a protezione di chi si trovava in stato di bisogno. Oggi tutto spinge a un rapporto individuale tra contributi e prestazioni: pago la pensione integrativa di cui io riceverò i benefici e non altri, compro la polizza di sanità integrativa che servirà ai miei bisogni individuali non a quelli di chi si troverà in stato di necessità”. Con Fabio Ragaini tentiamo di verificare se e quali cambiamenti sono avvenuti dopo due anni e mezzo di governo della regione Marche a guida centrodestra. Una novità per le Marche dopo decenni di governi di centrosinistra. L’attenzione della giunta si è concentrata quasi esclusivamente sulla riforma sanitaria con l’abolizione, da gennaio 2023, dell’Azienda unica regionale e la costituzione di 5 Aziende provinciali. Una riforma ancora non avviata a causa del perdurarsi della gestione commissariale. Per quello che riguarda l’area sociale e sociosanitaria non si avverte una particolare attenzione con una situazione, fin qui, di sostanziale continuità. L’impressione che siano ambiti dimenticati. A dimostrazione il contenuto delle bozze di Piano sociosanitario regionale. L’ultimo contributo è a cura del Gruppo Solidarietà. Pubblichiamo l’introduzione al nuovo libro del Gruppo: TUTTO COME PRIMA? Politiche e servizi nelle Marche. Il Quaderno, il decimo sulle politiche regionali, analizza in particolare Il tema del rapporto, non solo quantitativo, tra domanda, offerta e sua tipologia; i modelli dei servizi; la relazione tra esigenze e diritti; il significato della personalizzazione dei sostegni; l’attenzione posta agli esiti degli interventi. Il libro che raccoglie materiali dell’ultimo biennio si confronta con le politiche della giunta di centrodestra arrivata a metà del mandato.

5 per mille – al Gruppo Solidarietà.
Per sostenere le nostre attività.
C.f. 91004430426


PDF
Gli articoli sono in formato PDF.
Alcuni sono accessibili a tutti (accesso libero libero) altri solo ad utenti abbonati abbonati (come abbonarsi).

  Numero completo

Un prima e un dopo. l’adolescenza di un figlio Asperger e il mondo fuori
Intervista a Arianna e Guido a cura di Gloria Gagliardini
Ti rendi conto che quando diventano adolescenti cambiano loro e il mondo attorno a loro. Il suo Centro di riabilitazione è strutturato per riabilitare ragazzini che hanno un’età inferiore… quindi abbiamo noi cercato di poterlo inserire in dei gruppi che in qualche modo favorissero la socializzazione (…) Cosa facciamo con i ragazzini tra i 12 e i 18 anni? Sono 6 anni di vita!! Restano a casa in solitudine? Se vivono così, anche senza difficoltà si creerebbero problemi! Troppo isolamento, troppi anni passati da soli mentre i pari socializzano, nel periodo dell’adolescenza dove, invece, c’è più bisogno.

 

Modello dei servizi, dignità e diritti delle persone
Intervista a Luca Fazzi a cura di Fabio Ragaini
Il problema principale è che i fragili vanno visti prima come persone e dopo come portatori di bisogni specifici. Se manca questo assunto, è evidente che le soluzioni organizzative adottate mireranno a ridurre al massimo i danni e a applicare le procedure indifferentemente dai bisogni dei singoli. Sono gli occhi con cui osserviamo il mondo che ci permettono di dare senso alla realtà.

 

Politiche, interventi, servizi nelle Marche. A che punto siamo?
Intervista a Fabio Ragaini a cura di Giuseppe Alberti
Oltrepassata la metà della legislatura si può fare un primo bilancio dell’operato della giunta di centrodestra per quanto riguarda l’ambito sociosanitario e sociale? Quale continuità e discontinuità con il lungo periodo di governo del centro sinistra. Una risposta attraverso l’osservatorio del Gruppo Solidarietà.

 

TUTTO COME PRIMA? Dopo la pandemia nelle Marche
Gruppo Solidarietà
La pandemia sembra essere alle nostre spalle. Ne abbiamo tratto qualche insegnamento? Le politiche nelle Marche sono cambiate?
se sì, come? Il nuovo libro del Gruppo Solidarietà, il decimo sulle politiche regionali, prova a verificarlo. L’introduzione al Quaderno.

  Segnalazioni librarie

Come abbonarsi

Trimestrale del Gruppo Solidarietà. Nuova serie - Anno 35 (XXXV), n.2 (243) aprile -giugno 2023, chiuso il giorno 22 maggio 2023.
Direttore responsabile: Samuele Animali. Redazione: Giuseppe Alberti, Margherita D'Ignazio, Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini
Composizione: Paolo Urbani
Stampa: Tipografia Abbatelli, Castelplanio (AN)
Direzione e Amm.ne: Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN)
Tel. e Fax 0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it
Abbonamento annuo Euro 20,00 (25 per enti pubblici) intestato a Gruppo Solidarietà, bonifico bancario presso: BPER Banca: IT61H 0538 7373 9000 0042 887 649. Intestato a Gruppo Solidarietà
Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989 - una copia Euro 4,50 (6 per enti pubblici). Gli articoli non firmati sono redazionali.
Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97
Interamente stampato su carta riciclata.
Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste, citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet