NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA
IN CAMMINO - Numero 586 del 22 settembre 2008
STEFANO RODOTA': IL GOVERNO DELLA VITA
"La Repubblica" del 18 settembre 2008
col titolo "Se la legge regola la vita e la morte".
(torna all'indice informazioni)
Ai politici prepotenti, ai giuristi impazienti, agli eticisti saccenti
si addice l'ammonimento di Michel de Montaigne: "La vita e' un movimento
ineguale, irregolare e multiforme". Quest'intima sua natura fa si'
che la vita appaia come irriducibile ad un carattere proprio del diritto:
il dover essere eguale, regolare, uniforme. Da qui, da quest'antico e
ineliminabile conflitto, nascono le difficolta' che oggi registriamo,
piu' intense di quelle del passato perche' l'innovazione scientifica e
tecnologica fa progressivamente venir meno le barriere che le leggi naturali
ponevano alla liberta' di scelta sul modo di nascere e di morire. Proprio
la natura, con le sue leggi che apparivano sottratte alla volonta' umana,
allontanava dal diritto l'obbligo di misurarsi con quel conflitto. I grandi
codici, pur aprendosi tutti con una parte dedicata alle "persone",
ne ignoravano del tutto la fisicita', facendo minimi accenni al nascere
e al morire.
Di questi punti estremi del ciclo vitale si limitavano a registrare la
naturalita'. Era la natura che governava, e il diritto poteva silenziosamente
stare a guardare. "Nella disciplina storica per molto tempo ha prevalso
l'idea che il corpo appartenesse alla natura". Questa confessione
di Jacques Le Goff puo' apparire sorprendente, perche' da sempre riti
e regole del potere, ma pure i ritmi della vita quotidiana e le pratiche
mediche e magiche, hanno scandito le modalita' d'uso del corpo, la sua
liberta' o il suo essere oggetto d'implacabile coercizione. Coglieva,
pero', un dato culturale, oggi sempre piu' respinto sullo sfondo da una
artificialita' che ci avvolge sempre piu' intensamente, che supera le
barriere naturali, che consente scelte dove prima era solo caso o necessita'.
Di questo ci ha parlato la vicenda di Piergiorgio Welby e ci parla oggi
quella di Eluana Englaro. Di questo ci parlano i tre milioni di bambini
nati con le tecniche di procreazione assistita. Di questo ci parla Oscar
Pistorius che, privo della parte inferiore delle gambe, le sostituisce
con protesi in fibra di carbonio e non solo corre e vince nelle paraolimpiadi,
ma si vede riconosciuto anche il diritto a partecipare alle olimpiadi
vere e proprie, fa cadere la barriera tra "normodotati" e portatori
di protesi e impone cosi' una nuova nozione di normalita'. Lo sappiamo
da molti anni, almeno da quando nel 1970 si invento' il termine bioetica,
che un mondo nuovo s'apriva davanti alle riflessioni ed alle pratiche
concrete, e cio' evocava pure un nuovo bisogno di regole, tanto che si
e' cominciato a parlare di biodiritto.
Vi e' un campo di regole - etiche, giuridiche - alle quali la vita dovrebbe
essere sottoposta. Come, pero'? Ed e' questa domanda, ineludibile, che
fa del rapporto tra vita e regole un tema che sopravanza tutti gli altri,
e sembra essere uno di quelli che, con intensita' maggiore, danno il tono
al nostro tempo, alla nostra civilta'. E' vero, una nuova riflessione
e' necessaria, perche' la tecnoscienza ha sconvolto paradigmi consolidati,
incide sull'antropologia stessa quale si era venuta costruendo nella storia
dell'umanita'. Ma questo invito e' spesso accompagnato da una contraddizione,
nella discussione italiana soprattutto. Si invocano categorie nuove ma,
quando viene il momento di dare spazio alla regola giuridica, troppo spesso
si impugnano gli strumenti vecchi.
Timorosi del nuovo, l'unica norma possibile sembra essere il divieto.
No all'interruzione dei trattamenti di sopravvivenza, no al testamento
biologico, no alla procreazione assistita (e no a quel nuovo modo di organizzare
le relazioni personali rappresentato dalle unioni di fatto). Ma puo' il
diritto divenire solo il custode delle arretratezze e delle paure? La
strumentazione giuridica, costruita in altro clima e per altri obiettivi,
deve essere profondamente rimeditata. L'unico protagonista non puo' essere
un legislatore che s'impadronisce d'ogni dettaglio, e giudica e manda
una volta per tutte. L'unica tecnica giuridica disponibile non puo' essere
ritrovata nel divieto, al tempo stesso eccessivo e vano.
La vita non puo' essere sacrificata da una norma costrittiva, che dovrebbe
ricostruire una situazione artificiale di impossibilita' al posto di quella
naturale, travolta dal progresso scientifico. Questa e' pretesa vana,
verrebbe quasi da dire innaturale, mentre la parola giusta e' autoritaria.
Questo significa abbandonare ogni ancoraggio, muoversi senza bussola nel
mare aperto e drammatico di innovazioni che danno alla vita e al suo governo
tratti sconvolgenti e persino drammatici? Niente affatto. Vi e' un forte
nucleo di principi dai quali muovere, che possono essere riassunti nella
formula della "costituzionalizzazione della persona", resa evidente
non solo dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, ma
soprattutto dalla progressiva riscoperta della trama profonda della nostra
Costituzione.
Una trama che fa emergere liberta' e dignita' nella duplice dimensione
individuale e sociale, legandole indissolubilmente (l'"esistenza
libera e dignitosa" di cui parla l'articolo 36) e, quindi, escludendo
che il riferimento alla dignita' possa divenire tramite per l'imposizione
di punti di vista limitativi della liberta' e della coscienza della persona;
che ribadisce il diritti alla liberta' personale (articolo 13); che fa
del "rispetto della persona umana" (articolo 32) un limite che
lo stesso legislatore non puo' valicare; che esclude la possibilita' di
discriminazioni sulla base delle "condizioni personali" (articolo
3). Il governo della vita e' cosi' posto anzitutto nelle mani della persona,
e cio' esige un diverso modo d'intendere la regola giuridica, che si fa
flessibile, discreta, capace di seguire la vita nelle varie sue sfaccettature,
singolarita', irregolarita', mutevolezze. Riferimento a principi comuni,
ma non chiusura in un unico schema.
La contraddizione disvelata dall'ammonimento di Montaigne e' cosi' superata?
Conclusione eccessiva: ma e' certo che ci si muove in una dimensione dove
il conflitto trova diversi e piu' adeguati strumenti di composizione.
Torniamo al caso di Eluana Englaro, drammaticamente ancora aperto. Il
punto di svolta e' stato rappresentato dalla sentenza della Corte di Cassazione
dell'ottobre 2007 che, dopo aver ricostruito i principi di riferimento
con un rigore raro anche in analoghe sentenze di altri paesi, li ha poi
riferiti al caso concreto, affidando alla Corte d'appello di Milano il
compito di attuarli. Sono poi venuti le ripulse e le resistenze, l'illegittimo
rifiuto della Regione Lombardia di dare attuazione alla decisione dei
giudici nelle proprie strutture ospedaliere, addirittura il conflitto
di attribuzione sollevato davanti alla Corte costituzionale dal Parlamento,
che afferma d'essere stato espropriato dai giudici del suo esclusivo potere
legislativo. Una guerriglia istituzionale e' in corso, che nega l'umana
pieta', ma che mette pure in evidenza un impasto tra arretratezza culturale
e piccola furbizia politica.
Non e' pensabile che il Parlamento segua con una regolazione minuta, di
dettaglio, ogni innovazione prodotta da scienza e tecnologia. Compito
suo e' quello della legislazione per principi che esige, poi, l'ineliminabile
mediazione giudiziaria, sul duplice versante dell'adattamento alle specifiche
vicende individuali e della risposta ai quesiti via via posti dall'innovazione,
ai quali non ci si puo' sottrarre senza negare giustizia a chi la chiede.
Ma l'insistenza sulle prerogative del Parlamento ha un obiettivo di breve
periodo. Sostenendo che il legislatore e' il solo ad aver diritto di parola
in determinate materie, si crea la premessa per norme che formalmente
riconoscono le nuove esigenze, ma sostanzialmente le rinchiudono nei vecchi
schemi. Gli oppositori di ieri si dichiarano pronti a sostenere una legge
sul testamento biologico. In che modo, pero'? Escludendo che si possa
rinunciare all'idratazione e all'alimentazione forzata e che le decisioni
dell'interessato possano avere valore vincolante per il medico. Cosi',
quello che viene presentato come il riconoscimento d'un diritto assume
i colori d'una restaurazione, perche' e' una forzatura l'esclusione dalle
terapie rifiutabili dell'idratazione e dell'alimentazione (Ignazio Marino
non si stanca di ricordarci quanti siano gli interventi terapeutici che
devono accompagnarle e lo stesso cardinale Barragan riconosce che vi sono
casi in cui esse altro non sono che accanimento terapeutico).
E perche' subordinare alla valutazione del medico la portata del testamento
biologico contraddice il principio consolidato del valore del consenso
informato dell'interessato. Cosi' una politica intimamente debole cerca
di impadronirsi della vita delle persone. Ma cosi' segna una distanza,
mostra la sua incapacita' di comprendere il mondo che cambia, rinuncia
a fare del diritto uno strumento rispettoso della liberta' e della stessa
umanita' delle persone.
|