Gruppo Solidarietà
Via D'Acquisto, 7
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page - Indietro

 


Volontariato e diritto dei deboli

(torna all'indice informazioni)

Un problema infatti rimane aperto; come rendere esigibili i diritti di ricevere i servizi previsti dal Piano (sociale della regione Abruzzo,)? Si tratta di un problema che esiste anche per la legge 328 del 2000. Se i servizi dichiarati essenziali non vengono attuati, che cosa succede? A chi si rivolge il cittadino per ottenerli? E' sufficiente il meccanismo popolare, che dà vita alle leggi e alle istituzioni? (..) Certamente la regione può stimolare i comuni a istituire i servizi condizionando l'afflusso delle risorse, e se questi non vengono istituiti può sostituirsi ai comuni per attuarli in un corretto uso del principio di sussidiarietà, come del resto prevede la stessa legge 328 di riforma dei servizi sociali. Ma chi fa giungere alle istituzioni la voce dei cittadini che non hanno voce e che non trovano sul territorio i servizi di cui hanno bisogno e diritto, o alle volte trovano i servizi fatti male?
Se il volontariato - soprattutto il volontariato della 266, che è lavoro gratuito e libero da convenzioni e da commesse di lavoro - sa esercitare in modo responsabile e costruttivo la sua funzione di advocacy, può dare un prezioso insostituibile contributo alle istituzioni per un triplice motivo: perché essendo a contatto diretto con i bisogni delle persone più emarginate che non hanno voce, che spesso non arrivano neppure fino ai servizi, può costantemente far conoscere i loro bisogni in modo documentato alle istituzioni stesse; perché essendo a contatto con le istituzioni, ma dalla parte della gente che utilizza i servizi, può cogliere meglio se e quando i servizi non funzionano bene; perché essendo libero da condizionamenti politici ed economici - le sue prestazioni sono gratuite - può più liberamente esercitare una funzione di stimolo e di coscienza critica delle istituzioni per un loro miglioramento.
Perché però il volontariato possa esercitare efficacemente questo ruolo di advocacy - di tutela dei diritti dei soggetti deboli - è necessario che abbia uno spessore etico, culturale e tecnico (che abbia idee, abbia consapevolezza della responsabilità e sappia fare il suo mestiere); perciò ha bisogno di costante formazione. Giustamente è stato messo in rilievo il ruolo dei centri di servizio per il volontariato, che non devono essere semplici erogatori di denaro alle associazioni per finanziare i loro progetti, ma erogatori di servizi che sono principalmente formazione, consulenza, ricerca, sostegno alle nuove sperimentazioni. I centri di servizio oggi dispongono di considerevoli risorse.
Le istituzioni poi, insieme al ruolo di anticipazione di risposte a nuovi bisogni emergenti, di integrazione dei servizi esistenti, di promozione della solidarietà informale di base, devono accettare e riconoscere al volontariato anche questo ruolo di advocacy, di tutela dei soggetti più deboli, che talvolta può essere scomodo sia per il volontariato sia per le istituzioni. In coerenza con il principio di sussidiarietà, coniugato con quello di solidarietà, devono riconoscere, incoraggiare e stimolare le associazioni di volontariato ad essere presenti soprattutto in tutte le fasi di attuazione del piano di zona: nell'analisi dei bisogni e delle risorse, nella programmazione, nella gestione, nella valutazione.
E' soprattutto a questo livello che le associazioni di volontariato possono dare il loro migliore contributo. Ma possono esse stesse ricevere, in un rapporto libero, responsabile e costruttivo con le istituzioni, stimoli preziosi per la loro crescita e maturazione democratica, che è necessaria per realizzare un effettiva democrazia. Un sistema democratico autentico, infatti, non può basarsi soltanto sul consenso popolare e sul sistema rappresentativo, ma deve basarsi anche su un'effettiva e responsabile partecipazione popolare. Riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell'uomo e adempiere agli inderogabili doveri di solidarietà politica, economica e sociale, come vuole l'art.2 della nostra Costituzione, non è compito soltanto delle istituzioni che hanno ricevuto il consenso e il mandato rappresentativo, ma di tutte le componenti della società, perché la Repubblica, cui la Costituzione affida questi compiti, siamo noi, con ruoli diversi, ma tutti noi.

Giovanni Nervo, in "Studi Zancan", 5/2002