Gruppo Solidarietà
Via D'Acquisto, 7
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page - Indietro

 

L'integrazione sociale delle persone autistiche passa anche attraverso l'inserimento al lavoro
http://www.superabile.it/cgi-bin/Superabile.dll/home.jsp

di Carlo Hanau (vicepresidente Fish e consigliere Angsa )

(torna all'indice informazioni)

L'inserimento delle persone disabili nel mondo del lavoro è uno strumento cardine nel percorso di integrazione sociale. Un'affermazione ampiamente condivisa, che però potrebbe sembrare pura utopia e assolutamente inapplicabile alla maggior parte dei soggetti autistici. In effetti, le due indagini recentemente compiute dalle regioni Veneto ed Emilia Romagna attraverso le aziende sanitarie, non trovano alcun autistico inserito in posti di lavoro normali, fra i pochi autistici adulti che le Aziende sanitarie ricordano di avere in carico. La differenza fra questo risultato e quello che Eric Schopler può vantare - dopo l'applicazione della strategia Teacch come programma di Stato del Nord Carolina, negli Usa - è immensa: da oltre trent'anni in quello Stato il 90 per cento degli autistici viene inserito in un ambiente lavorativo normale. I genitori degli autistici adulti non devono tuttavia rassegnarsi all'esclusione dalla speranza di mandare a lavorare il proprio figlio e devono chiedere come 'risarcimento' alle Aziende sanitarie un surplus di abilitazione, uno sforzo eccezionale per cercare di recuperare il tempo perduto.

Si ricorda che non è compito dei genitori essere aggiornati sulle metodiche di abilitazione dei disabili e che quasi tutti gli operatori delle neuropsichiatrie infantili del nostro Paese sono rimasti per decenni su posizioni errate (quelle di Bettelheim, della Tustin, dei Tinbergen, della Selvini Palazzoli e simili) chiudendo deliberatamente gli occhi sui risultati negativi ottenuti e dando l'ostracismo assoluto a coloro che cercavano di introdurre, anche in Italia, le metodiche cognitivistiche e comportamentali che possono garantire dei buoni risultati, soprattutto se inserite in strategie complete e complessive di vita, che nel nostro Paese sono ben più facili da realizzarsi che non negli Stati Uniti e nell'Europa del Nord.

Si può ipotizzare un'azione esemplare di risarcimento danni contro le Aziende sanitarie che ancora oggi nascondono le possibilità abilitative esistenti, ritardano la comunicazione della diagnosi ai genitori con lo scopo confessato di preservare il bambino piccolo da quegli interventi abilitativi che, secondo loro, guasterebbero il profondo della personalità del bambino, già messa a dura prova dall'incapacità o inadeguatezza dei genitori a dare amore ed accoglienza al loro figlio. Non basta cambiare i vocaboli, sostituendo a 'colpa della madre' la parola 'inadeguatezza', se poi tutto resta come prima. La battaglia intrapresa dall'Angsa, l'Associazione nazionale genitori soggetti autistici, negli ultimi vent'anni non mirava soltanto a ridare l'onore alle madri ingiustamente accusate di essere la causa più o meno consapevole dell'handicap autistico, ma principalmente a migliorare l'integrazione degli autistici.

È necessario che i servizi di riabilitazione delle aziende sanitarie facciano il possibile per recuperare quanto si può del tempo perduto, nella consapevolezza che qualcosa si può ancora ottenere anche trattando gli adulti 'maltrattati' ('malpractice' in inglese) dai loro Colleghi dei servizi di Neuropsichiatria infantile. Non si tratta della pena del contrappasso, che oltre tutto graverebbe ormai su altri operatori, ben diversi da quelli che hanno compiuto la malpractice, ma di sfruttare ogni capacità residua dei disabili, per i quali si possono ottenere anche piccoli ma buoni risultati, come dimostrano le esperienze dell'Asphi.

Mi sembra invece diabolica la perseveranza nell'errore dimostrata da alcuni neuropsichiatri infantili, che difendono la necessità di attendere anni prima di comunicare notizia della sindrome autistica ai genitori. Poiché secondo loro ci sono alcuni rarissimi casi in cui un bambino di due anni può mostrare la sintomatologia autistica che poi si risolverebbe col trattamento psicanalitico del 'profondo' della personalità, mostrando che autismo non era, essi preferiscono attendere.

A loro contestiamo di violare il diritto dei genitori a conoscere la diagnosi dei figli, senza falsi pietismi, e a scegliere per loro la terapia, soprattutto quando queste scelte devono essere effettuate in un più ampio progetto di vita, a loro si deve ricordare che per legge costituzionale l'educazione compete ai genitori, e non ai direttori dei servizi dell'Asl. La diagnosi della sindrome autistica viene compiuta sulla base di sintomi e non delle cause e neppure degli esami di laboratorio, e questi sintomi sono ben descritti nel manuale ufficiale di classificazione delle malattie, perciò non è difficile fare diagnosi di anomalie così evidenti. Vorremmo inoltre conoscere quali drammatiche conseguenze verrebbero ai bambini erroneamente classificati autistici e perciò trattati con strategie tipo Teacch, che non sono costituite dalle pacche sulla scimmia affinché esegua correttamente i suoi compiti al circo, delle quali si è espressamente fatto riferimento in un recente convegno a Parma, ma da un concerto di azioni ben coordinate e dirette a ridurre il complesso problema, con il duplice risultato del miglioramento della vita dell'autistico e la sua accettazione sociale quando sarà diventato adulto.