![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Persone con disabilità e lavoro in Italia. Il lungo percorso Appunti sulle politiche sociali, n. 1/2013 (201) - Carlo Lepri, Psicologo e Formatore, docente a contratto, Università di Genova. A partire da un’esperienza ultra trentennale in materia di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, si riflette e analizza l’esperienza maturata in questi anni. Dalla fase pionieristica che vuole trasformare tutta la società, alla situazione attuale nella quale seppur nessuno dice di essere contro l’integrazione, tuttavia, in nome della sostenibilità economica, i servizi e i sostegni vengono tagliati mettendo così in discussione i diritti fondamentali, compreso quello del lavoro. Dello stesso autore Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Data di pubblicazione: 16/06/2016 Numero accessi: 1573 - indietro - Apri il file in una nuova finestra |