![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
NOVITA' editoriale - RIPENSARE I SERVIZI. Personalizzare gli interventi La necessità di “Ripensare i servizi” non nasce certo con l’avvento della pandemia. Le persone più avvertite e più attente da tempo hanno posto l’urgenza di un ripensamento delle politiche e degli interventi. La pandemia ci ha riproposto in maniera violenta l’urgenza del cambiamento. Cambiamento che chiede di declinare, attraverso la prassi affermazioni, come: “de-istituzionalizzare”, “sostenere la domiciliarità”, “centralità del progetto di vita”, “superamento del modello biomedico”; “territorialità dei servizi”, “benessere delle persone” e molto altro ancora. C’è urgenza di rivedere, modelli, luoghi, approcci. Ma soprattutto di evitare che a parole nuove corrispondano vecchie prassi. Il testo si pone in stretta continuità con il precedente, NON COME PRIMA. L'impatto della pandemia nelle Marche (2021), passando da una prospettiva regionale a una più generale. Puoi leggere l'introduzione. Il libro è stato presentato 1° luglio 2022 a Moie di Maiolati, presso la Biblioteca La Fornace. Si confronteranno, Fausto Giancaterina, Giacomo Panizza, Fabio Ragaini. Prossime presentazioni: Jesi, 19 novembre 2022; Ancona, 29 novembre 2022. Data di pubblicazione: 26/05/2022 Numero accessi: 1700 - indietro - Apri il file in una nuova finestra |