![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
RIPENSARE I SERVIZI. Personalizzare gli interventi. L'introduzione “Ripensare i servizi”. Si tratta di un’urgenza particolarmente avvertita che il periodo pandemico ha ancora con più forza evidenziato. C’è urgenza di rivedere, modelli, luoghi, approcci. Ma soprattutto di evitare che a parole nuove corrispondano vecchie prassi. La fase attuale può essere, forse, occasione per innescare cambiamenti ineludibili. Sono processi che devono affrontare forti resistenze, nutrite di consuetudini e inerzie. Il libro vuole essere un contributo in questa direzione. Vedi le altre pubblicazioni del Gruppo Solidarietà. Il 1° luglio 2022 lo presenteremo alla Biblioteca La Fornace a Moie di Maiolati. Si confronteranno: Fausto Giancaterina, Giacomo Panizza, Fabio Ragaini. Data di pubblicazione: 26/05/2022 Numero accessi: 640 - indietro - Apri il file in una nuova finestra |