![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Politiche socioassistenziali tra Stato e Regioni a 20 anni dalla riforma costituzionale Il contributo è finalizzato ad offrire un quadro dei rapporti tra Stato e Regioni nei circa venti anni che sono seguiti alla riforma costituzionale, nella materia l’assistenza sociale. Vengono presentati gli interventi dello Stato e delle Regioni e il delicato ruolo di mediazione svolto dalla Corte costituzionale anche per sopperire a ritardi e mancanze nell’attuazione della riforma costituzionale. Le conclusioni sono relative ai possibili sviluppi alla luce dei nuovi livelli essenziali definiti nella legge di Bilancio per il 2022. Sommario: 1. Un inquadramento dell’assistenza sociale. 2. Lo Stato e l’assistenza sociale. 3. La legislazione regionale sull’assistenza sociale, dopo le modifiche al Titolo V della Costituzione. 4. Il confronto tra Stato e Regioni ed il ruolo della Corte Costituzionale. 5. Un bilancio delle politiche sociali tra Stato e Regioni a venti anni dalla riforma costituzionale. Vedi anche Perché ripensare il Titolo V a vent’anni dalla riforma del 2001. Approfondisci in federalismi.it. Sul tema anche, La legge n. 328/2000 e i livelli essenziali di assistenza sociale e Legge Bilancio 2022 e assistenza sociale: qualche LEPS e tante ‘buone intenzioni’. Data di pubblicazione: 01/08/2022 Numero accessi: 292 - indietro - Apri il file in una nuova finestra |