![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Lotta alla povertą. Le occasioni politiche mancate Il contributo va alla ricerca delle ragioni storiche della mediocrità del dibattito politico italiano sulla povertà focalizzandosi su tre momenti chiave: l’inchiesta sulla miseria del 1952, l’istituzione della Commissione povertà nel 1984 e, infine, la sua soppressione nel 2012. Questi tre eventi sono importanti per capire come si sia potuto dare legittimità politica (non essendovi alcuna fondatezza empirica) a stereotipi negativi sui poveri da parte di forze politiche del campo riformista e progressista e a ritenere che possa avere una possibilità di successo la recente iniziativa di Matteo Renzi che mira ad abolire attraverso una consultazione referendaria una misura di sostegno al reddito non categoriale che quasi tutti i paesi europei avevano introdotto ben prima dell’Italia. Approfondisci in Etica ed economia. Data di pubblicazione: 02/08/2022 Numero accessi: 209 - indietro - Apri il file in una nuova finestra |