![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Rapporto sullo stato dell’equità in salute in Italia Il rapporto analizza lo stato e le tendenze nelle condizioni essenziali necessarie per vivere una vita in salute in Italia nel XXI° secolo. Le condizioni essenziali per raggiungere l’equità nella salute abbracciano cinque aree di interventi: i servizi sanitari, la sicurezza del reddito e la protezione sociale, le condizioni di vita, il capitale sociale e umano, l’occupazione e le condizioni di lavoro. Utilizzando un’analisi di scomposizione, vengono identificati i fattori significativi che contribuiscono alle disuguaglianze di salute in Italia, sulla base delle cinque condizioni essenziali, evidenziando i molteplici fattori che incidono sulla salute e sul benessere e mostrando le traiettorie che portano alle disuguaglianze di salute che possono essere oggetto di un’azione politica. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. Data di pubblicazione: 05/08/2022 Numero accessi: 106 - indietro - Apri il file in una nuova finestra |