Le disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana

Scuola: l’aumento della povertà tra i minori mette a rischio i percorsi educativi. Un milione 382mila minori in povertà assoluta, dispersione scolastica al 12,7% e 15-29enni senza scuola, formazione o lavoro al 23,1%.  A partire dal collegamento tra povertà materiale ed educativa in Italia, il rapporto elaborato da Save the Children dal titolo “Alla ricerca del tempo perduto - Un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana” mette in luce la relazione effettiva tra disuguaglianze di offerta sui territori ed esiti scolastici. Inoltre, si focalizza sulla qualità dell’offerta, dove c’è, e la resilienza nell’apprendimento dei minori in svantaggio socioeconomico. Una sintesi del Rapporto.

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

 



Data di pubblicazione: 25/09/2022
Numero accessi: 82 - indietro - Apri il file in una nuova finestra