Cure palliative. Il Quaderno dell'Ordine degli assistenti sociali della Lombardia

"Il testo che viene qui presentato si propone di portare all’attenzione dei colleghi Assistenti Sociali alcune riflessioni e alcune acquisizioni importanti sul nostro lavoro. Pensiamo che possano essere interessanti per chi opera in ambiti analoghi a quelli delle cure palliative e anche più in generale per chi incontra situazioni complesse in cui esistono intricati rapporti familiari e si intersecano relazioni con più professioni e istituzioni. Il testo si apre con la descrizione - evidentemente delineata soltanto per cenni sintetici - di alcune situazioni6 vissute, di vicende sofferte da coloro (singoli e famiglie) con cui cerchiamo di lavorare. Nell’intervenire nel sociale la prima e prioritaria attenzione va rivolta ai disagi, alle condizioni problematiche che segnano la vita quotidiana, che preoccupano, inquietano, addolorano e inducono a cercare di essere ascoltati e aiutati. Per questo proponiamo dei racconti che permettono di entrare più direttamente in relazione con alcune vicende che abbiamo incontrato: rappresentano in modo immediato e significativo la complessità che va riconosciuta e compresa, sollecitano interrogativi e riflessioni, aprono a considerazioni che saranno riprese e sviluppate nelle pagine seguenti. Ogni situazione è presentata con uno stile che è stato adottato dall’Assistente Sociale che ha scritto secondo propri criteri e proprie scelte e secondo il contesto più ampio in cui si colloca".

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.



Data di pubblicazione: 09/10/2022
Numero accessi: 130 - indietro - Apri il file in una nuova finestra