Data di pubblicazione: 07/11/2022
Numero accessi: 360

indietro

Quel che manca per fare del PNRR davvero un’opportunità

Il PNRR può davvero costituire uno strumento di riforma e innovazione del welfare sociale? Stabilizzare le risorse, mettendo al centro la manutenzione e il sostegno dei servizi nel tempo, e supportare l’articolazione di sistemi di governance efficaci tanto a livello locale quanto in una prospettiva multilivello, costituiscono elementi centrali per garantire il raggiungimento degli obiettivi dichiarati. L’attesa che il combinato disposto di cospicue risorse finanziarie a disposizione vincolate ad obiettivi di riforma possa rappresentare una buona leva per un efficace e duraturo cambiamento, è stata da subito molto elevata. Le modalità con cui si sta realizzando lo sviluppo della Missione rivolta al sociale, tuttavia, stanno facendo emergere alcune domande, che si fanno sempre più incalzanti ora che si sta dipanando la traduzione operativa del complesso meccanismo di attuazione del Piano.  La narrazione dei primi mesi è stata tutta concentrata a sottolineare, appunto, l’unicità dell’opportunità, mentre ora cominciano ad emergere altre riflessioni, dubbi e perplessità. Approfondisci in Lombardia sociale.

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022