![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Deistituzionalizzazione, libertą personale e diritto alla salute Muovendo dall'istituzionalismo, come teoria giuridica generale elaborata da Santi Romano e Maurice Hauriou, il contributo esamina la categoria giuridica delle istituzioni totali. In tali contesti, le libertà costituzionali sono radicalmente limitate poiché l'individuo diventa parte dell'istituzione e la separazione tra la persona e l’autorità viene annullata. Il passo successivo consiste nell'esaminare il significato giuridico della parola «deistituzionalizzazione». Il termine è stato introdotto dalla legge n. 227/2021, quale indirizzo della nuova disciplina giuridica in materia di disabilità. SOMMARIO: 1. Premessa di metodo – 2. L'istituzionalismo, il neo-istituzionalismo e l’effettività dei diritti costituzionali – 3. Il rapporto tra i diritti costituzionali e le istituzioni in cui si attua coercizione: il paradigma della libertà personale 4. Le caratteristiche delle istituzioni totali 5. Contenuto, oggetto e struttura dei diritti costituzionali nelle istituzioni totali 6. I processi di deistituzionalizzazione. Leggi in Biodiritto n. 4/2022. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. Partecipa alla Campagna di crowdfunding a sostegno del lavoro del Gruppo Solidarietà. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Data di pubblicazione: 25/12/2022 Numero accessi: 62 - indietro - Apri il file in una nuova finestra |