Gruppo Solidarietà
Via D'Acquisto, 7
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page - Indietro

 

Il documento del Gruppo Volontariato promosso dal Forum permanente del Terzo settore

La riforma della legge sul Volontariato: chiediamo e proponiamo un percorso consapevole e partecipato

(torna all'indice informazioni)

Il sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sen. Grazia Sestini, durante l'incontro dell'Osservatorio Nazionale del Volontariato, ricostituito il 17 settembre 2003 dopo la Conferenza nazionale di Arezzo dello scorso ottobre, ha presentato una proposta di riforma della legge 266/91 sul Volontariato. Ha inoltre comunicato la volontà del Ministero di effettuare una convention nazionale del volontariato per il prossimo sabato 8 novembre 2003.
Diverse organizzazioni, federazioni, coordinamenti nazionali di volontariato si sono insieme ritrovati per discutere la proposta e confrontarsi sul percorso opportuno.
Innanzitutto cogliamo positivamente una ripresa di iniziativa sul tema della riforma della legge 266/91. Ci ha però stupito il metodo con il quale si è giunti al testo propostoci. Infatti nell'incontro dell'Osservatorio tenutosi al termine della Conferenza nazionale del Volontariato di Arezzo lo scorso 13 ottobre 2002 ci era stato proposto un percorso di raccolta di pareri sulla proposta presentata nella medesima Conferenza e discussa nel gruppo di lavoro n. 1 che aveva anche elaborato un documento di lavoro ufficiale. Ci era anche stato preannunciato l'insediamento del nuovo Osservatorio che avrebbe dovuto accompagnare questa raccolta di pareri. Tale insediamento è avvenuto invece solo lo scorso settembre.
Ci ha inoltre meravigliato la presentazione di un testo, sensibilmente differente in più punti da quello discusso ad Arezzo, senza comprendere i motivi dei cambiamenti nuovi e in gran parte differenti da quelli suggeriti dal gruppo di lavoro di Arezzo, sul quale dovremmo esprimere in breve tempo osservazioni, limitando così il confronto.
Riteniamo necessario che il dibattito sulla riforma della legge 266/91 coinvolga tutto il volontariato italiano, con l'urgenza necessaria per un aggiornamento di cui si parla da anni, ma anche con i tempi e i modi per rendere il dibattito realmente partecipato da tutti. La convention di novembre sarà un utile momento di confronto, ma non potrà esaurirlo.
Relativamente al merito, manifestiamo una forte preoccupazione per l'idea di volontariato che si evince dal testo. Diversi sono i punti che non condividiamo in quanto tendono a mutare la natura del volontariato nelle sue intrinseche caratteristiche di gratuità e solidarietà, a limitarne la sua autonomia nello sviluppo, il suo contributo responsabile alla cultura della solidarietà, al bene comune, nell'esercizio di una vera sussidiarietà.
In particolare ci preoccupa la scomparsa da diversi articoli del vincolo per il volontariato ad agire "esclusivamente per fini di solidarietà". Il venir meno di quest'obbligo e di questo fine di fatto fa venir meno una caratteristica fondamentale che ha sinora distinto il volontariato dalle altre associazioni e da quelle di promozione sociale in particolare, snaturando nei fatti una peculiarità che dalle origini ha caratterizzato il volontariato nell'universo del terzo settore.
La riduzione a due terzi dell'elettività delle cariche associative limita il principio democratico delle organizzazioni che hanno visto in questo aspetto una garanzia dell'autonomia e del principio della libera partecipazione democratica. La proposta di deroghe, avanzata per motivi tecnici da alcune associazioni, qui è così estesa da rischiare lo snaturamento del volontariato inteso dalla legge. Diverso, e da tutelare, è il caso nel quale la presenza nelle organizzazioni di un membro autorevole di un altro ente, promuova il mantenimento dell'ispirazione a principi e valori che i membri dell'organizzazione interpretano nell'azione e nella vita associativa.
Le risorse per il volontariato costituiscono un aspetto importante che si aggiunge al suo originale "capitale" costituito dall'impegno volontario delle persone che costituiscono l'organizzazione. Ma l'ampliamento delle possibilità di entrate per le organizzazione anche a strumenti di "mercato sociale" quale i titoli sociali (buoni e voucher) rischiano di snaturarne il ruolo. Riteniamo che le prestazioni delle associazioni di volontariato possono essere regolate solo da convenzioni, solo così associazioni che basano azioni e servizi sul lavoro gratuito e lo spirito solidale dei volontari possono raccordarsi con istituzioni ed enti. Infatti, quelli svolti dalle associazioni di volontariato, sono servizi per definizione fuori mercato, altrimenti si finisce col snaturare il volontariato e col mettere in concorrenza volontariato e imprese sociali, soggetti che per la loro diversa natura sono piuttosto chiamati alla cooperazione.
L'articolo in merito alle agevolazioni fiscali ha recepito positivamente le novità introdotte dalla legge 383/00. Ribadiamo la necessità di affrontare il tema della riduzione dell'IVA, pur conoscendo le difficoltà di relazione con la normativa comunitaria.
L'Osservatorio Nazionale del Volontariato rimane strumento di consulenza del Ministro sulle tematiche del volontariato. Ma nell'ampliare da dieci a venti il numero dei rappresentanti delle organizzazioni di volontariato si tralascia di indicare che essi, o almeno una parte di essi, siano individuati tra le organizzazioni operanti in almeno sei regioni, affinché possano essere maggiormente rappresentativi della realtà multiforme del volontariato italiano. Trattandosi infatti di un organismo nazionale riteniamo opportuno e necessario che veda la partecipazione di soggetti che abbiano il più possibile uno sguardo e un'esperienza non solo locale, ma il più possibile ampia e rappresentativa, rafforzando la capacità del volontariato di mantenere la propria capillarità e dimensione locale, valorizzata e favorita dalla partecipazione a reti, coordinamenti e federazioni che promuovono la connessione con un ambito globale.
In tema di Centri di Servizio per il Volontariato si compie un vero e proprio capovolgimento oltre ad una riduzione dei fondi che rischia di limitare la capacità di lavoro dei Centri. Il legislatore nel 1991, sostenuto successivamente da tre sentenze della Corte Costituzionale e un provvedimento del Consiglio di Stato, aveva disegnato un meccanismo innovativo, fortemente improntato alla sussidiarietà e al principio di autonomia e corresponsabilità sociale del volontariato. Lo sviluppo e il sostegno del volontariato è affidato ai Centri di Servizio, gestiti e diretti dallo stesso volontariato, che utilizza un quindicesimo dei proventi (detratte le spese) delle fondazioni di origine bancaria, con il controllo dei Comitati di Gestione. Questi ultimi sono caratterizzati dalla maggioranza assoluta dei membri delle fondazioni bancarie (e con la presenza significativa delle istituzioni Regione, Comuni, e Governo) che essendo enti autonomi e di carattere privato che finanziano i centri nell'ambito dei loro obblighi e delle loro finalità sociali, possono così conservare il controllo sul denaro messo da loro a disposizione. Una scelta presente nella 266/91, sostenuta da tutti gli schieramenti parlamentari nel '91, basata sulla diversificazione dei compiti e dei ruoli, che tutela l'autonomia del volontariato nel determinare il proprio futuro e il proprio sviluppo, con un meccanismo di controllo certo, distinto e affidato a chi mette a disposizione le risorse.
Con la proposta del Ministero invece si rischia di limitare la possibilità per il volontariato di autodeterminare il proprio sviluppo, di determinare liberamente i propri indirizzi, di realizzare forme trasparenti, efficaci ed efficienti di promozione del suo ruolo a beneficio dell'interesse generale. Si rischia così di contrastare lo spirito stesso della nostra Carta costituzionale nello stabilire i rapporti tra società civile e istituzioni, confermato dalle sentenze, 355/92 e 300/93 della Corte costituzionale, che, ben prima della modifica dell'art. 118 che introduce della nostra Costituzione il principio di sussidiarietà, affermano l' "irrinunciabile autonomia alle organizzazioni di volontariato e alle loro attività istituzionali". I fondi dei Centri di servizio sono aumentati in questi anni portando diversi Centri a scegliere di utilizzarne una parte anche per il sostegno economico ai progetti delle organizzazioni di volontariato, per permettere e favorire così lo sviluppo del volontariato e della cultura della solidarietà.
Nella proposta del Ministero i Comitati di Gestione assumono invece un ruolo diretto, scavalcando i Centri di Servizio gestiti dal Volontariato, riservandosi il 40% dei fondi per il loro funzionamento, per il finanziamento diretto dei progetti e del funzionamento delle organizzazioni di volontariato. Ciò comporta anche un problema di verifica e controllo che viene a mancare sui Comitati di Gestione, mentre i Centri sono controllati dai Comitati ai quali rendicontano annualmente sulla base di programmi di attività approvati da essi.
Il meccanismo di calcolo del fondo da destinare ai Centri di Servizio, attualmente dell'ordine di un quindicesimo della differenza tra proventi e spese delle fondazioni, è diminuito da un diverso sistema di calcolo proposto sempre nella bozza di riforma. Senza contare che a partire dal 2001 i fondi stanno diminuendo sensibilmente a seguito dell'esiguità delle rendite finanziarie.
Meglio sarebbe mantenere un differenziazione tra organismi: da una parte quelli di indirizzo e gestione e dall'altra quelli di controllo, valorizzando la sperimentazione attuata in alcuni ambiti regionali dai centri di Servizio in sinergia con i rispettivi Comitati di Gestione, dove i primi hanno proposto un bando di finanziamento al volontariato con meccanismi trasparenti e pubblici, attuati da commissioni miste con la presenza diretta anche di rappresentanti dello stesso Comitato di Gestione, mentre i secondi approvano il bando all'interno del programma annuale del Centro ed effettuano un reale controllo, lasciando invece l'autonomia dell'indirizzo e dei contenuti al volontariato.
Sarà opportuno individuare forme che favoriscano e normino la compresenza equilibrata nell'azione dei Centri di fondi per i servizi e fondi per il sostegno economico ai progetti delle organizzazioni. Ma queste dovranno evitare rigidi meccanismi che non considerino le diversità di situazione locale, di entità dei fondi, di necessità specifiche e dell'evoluzione dei bisogni del volontariato.
Il Volontariato ha sicuramente bisogno di maggiori risorse, di maggiore efficacia ed efficienza nei servizi rivolti al suo sviluppo. Per questo la strada che proponiamo non è quella della diminuzione dei fondi e della loro suddivisione affidata ad altri "illuminati" perché esterni. Proponiamo la strada di una maggiore, più significativa, più vincolante partecipazione del volontariato nei Centri di Servizio come governo dell'indirizzo e della gestione, come utilizzatore attento ed esigente dei servizi, chiedendo maggiore qualità, tempestività, appropriatezza delle risposte. Proponiamo la strada della valutazione attenta e continuativa ed esigente, realizzata dal mondo del volontariato, e dai Comitati di gestione. Riteniamo possibile su questo terreno un'alleanza forte con le fondazioni di origine bancaria, rendendole soggetto riconosciuto e conosciuto dal volontariato per le risorse che mettono a disposizione, su cui sono chiamate nei Comitati ad esercitare un controllo reale, finalizzato a rendere più efficaci le risorse messe a disposizione. Per questo non serve essere soggetto di indirizzo, ma soggetto terzo che "misura" il grado di rispondenza delle azioni al progetto presentato
.
Per questi motivi le organizzazioni firmatarie propongono un percorso informativo, di dibattito, di raccolta di informazioni da realizzarsi durante il mese di ottobre 2003, capillarmente nel mondo del volontariato, almeno a livello regionale e auspicabilmente a livello provinciale e locale. Le organizzazioni di volontariato delle reti firmatarie e i Centri di Servizio per il Volontariato sono impegnati in questo percorso per favorire la massima informazione, la più intensa discussione e la più proficua raccolta di osservazioni.

A tale fine vi proponiamo questo strumento dove sono contenuti: la proposta di riforma della legge 266/91 in un quadro sinottico con tutte le proposte in campo, con anche le nostre osservazioni e proposte, un modulo per farci giungere le vostre osservazioni e per indicare la vostra adesione a questi documenti e al percorso, che vi chiediamo di inviarci quanto prima, anche in vista di prossime iniziative.
Firme delle organizzazioni proponenti:

Forum permanente del Terzo Settore, ANPAS, ARCI, AUSER, AVIS, Cesiav, Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia, Centro Nazionale per il Volontariato, CSV.net (Coordinamento Nazionale Centri Servizio per il Volontariato), E.V.A.N., F.I.S.H., FOCSIV, La Gabbianella, LEGAMBIENTE, Mo.V.I., Seniores Italia, Società San Vincenzo De Paoli, UISP