![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Abitare il territorio. Cronaca di 10 anni di lavoro per promuovere diritti e servizi (1986-95) -
approfondimenti
Ripubblichiamo, il testo cartaceo è andato esaurito, il Quaderno Abitare il territorio. Cronaca di 10 anni di lavoro per promuovere diritti e servizi che documenta parte del lavoro del Gruppo Solidarietà e dell'associazione Il Mosaico nel periodo 1986-1995 per la nascita dei servizi territoriali rivolti alle persone con disabilità. Il carteggio con le istituzioni locali documenta il lavoro svolto, prima e dopo la nascita dei servizi (attivati, poi, nell'ottobre 1987) e per la verifica del loro "funzionamento". L'educativa domiciliare prende avvio in 13 comuni (su 20) nei Comuni del territorio della Vallesina (che successivamente diventerà Ambito Territoriale Sociale 9). Negli anni successivi si estenderà a tutti i Comuni del territorio (per circa 60.000 abitanti). Il Comune di jesi aveva già attivo questo Servizio. Come scritto in quarta di copertina, si tratta di "una storia locale che viene proposta per dimostrare che si può lavorare per migliorare le condizioni di vita delle persone svantaggiate radicandosi nel territorio in cui si vive". Dal 1995 ad oggi c'è la storia di un ulteriore impegno e di un percorso che ci ripromettiamo di raccontare. Dal 2000, gran parte di quel materiale è raccolto nel nostro sito, nella sezione Osservatorio Marche, insieme ad altri documenti riguardanti le politiche regionali. Partecipa alla Campagna di crowdfunding a sostegno del lavoro del Gruppo Solidarietà. La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Data di pubblicazione: 16/12/2022 Numero accessi: 169 - indietro - Apri il file in una nuova finestra |