Gruppo Solidarietà
Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page - Indietro

(indice Voce sul sociale)

Coordinamento Assessori sociali dei comuni capofila

Indicazioni e proposte per la bozza di linee guida regionali sui Piani di zona 2005-2007

Gli assessori ai servizi sociali dei Comuni sopra i 15.000 abitanti, recentemente esteso a tutti i Comuni capofila degli ambiti sociali, esprimono le seguenti indicazioni e proposte sulla bozza di linee guida regionali sui Piani di zona 2005-2007:

Il Coordinamento degli Assessori comunali ai servizi sociali ritiene di dover svolgere un ruolo, in ambito ANCI, che non è solo quello del confronto e dell’approfondimento, ma è anche quello di organismo referente della Regione nella costruzione della pianificazione sociale e della rete dei servizi integrati sociali e socio-sanitari. Occorre pertanto trovare luoghi e momenti di confronto periodici, anche informali, in cui gli Assessori sociali possano dialogare con la Regione al fine di migliorare gli interventi previsti.

La bozza di linee guida per la stesura del piano di zona 2005-2007 non affronta il tema della gestione dei servizi sociali di ambito. In realtà sono maturi i tempi per affrontare la questione tenuto anche conto che la pianificazione sociale di zona ha bisogno di una gestione unitaria e che alcuni ambiti hanno già cominciato a ragionare di questi aspetti. A questo proposito la Regione, cogliendo l’occasione delle linee guida, dovrebbe fornire degli indirizzi proprio al fine di promuovere una gestione unitaria dei servizi sociali a livello di ogni singolo ambito. Spetterebbe poi ai comuni scegliere lo strumento per la gestione unitaria fra quelli previsti dalla normativa vigente ed in particolare dal Decreto legislativo 267/2000 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali) a cui si deve aggiungere anche le Aziende pubbliche di servizi alla persona (APSP).

Spetta al Governo definire i Livelli essenziali delle prestazioni sociali che però ancora non vi ha provveduto. In questa situazione, diverse regioni italiane per non perdere questi anni nella costruzione della rete dei servizi sociali, hanno individuato alcune priorità relative alla realizzazione di interventi e servizi da prevedere in tutti gli ambiti sociali. Sarebbe opportuno che anche la Regione Marche desse l’esplicita indicazione che ogni Piano di zona preveda la realizzazione di taluni interventi e servizi in modo tale da avviare gradualmente la costruzione di una rete completa di servizi integrati.

Le linee guida danno indicazioni modeste e poco significative per l’integrazione socio sanitaria. Inoltre, la connessione che viene proposta tra piano sociale e piano della salute appare non appropriata. Naturalmente questo collegamento va realizzato ma il collegamento privilegiato, la vera integrazione, va realizzata tra il piano sociale d’ambito ed il piano di attuazione territoriale (PAT) dei distretti sanitari. Affinché l’integrazione socio-sanitaria possa svilupparsi occorre infine che la regione definisca (ovviamente non nelle linee guida) le regole dell’integrazione con l’approvazione regionale, anche con modifiche migliorative, dell’allegato 1C del DPCM 29/11/2001 sui LEA (Prestazioni socio-sanitarie). Inutile continuare a parlarne se prima non avviene questo passaggio. Le quote di partecipazione delle Zone Territoriali (ex ASL) al pagamento dei servizi socio-sanitari devono essere definite uniformemente in tutta la Regione con un accordo con gli enti locali e i loro organi di rappresentanza. Oggi, si registrano grandi differenze nel territorio regionale.

Gli enti locali vivono una situazione di grave incertezza relativamente alla disponibilità delle risorse, comprese quelle provenienti dalla regione. Tale incertezza aumenterà con il Piano sociale di zona 2005-2007 che deve misurarsi con un arco temporale triennale in assenza totale di informazioni sulle risorse disponibili. Per questo occorre che la regione:
Ripartisca tempestivamente le risorse del sociale;
Fornisca delle indicazioni sulle risorse regionali triennali da inserire nei piani sociali di zona.

Occorrerebbe depurare le linee guida di quelle indicazioni rivolte alla stessa regione (figure professionali, trattative sindacali, adempimenti regionali, ecc.) comprese le valutazioni erronee sull’ISEE (le linee guida affermano erroneamente che il decreto ISEE sarebbe scaduto e che il Governo dovrebbe approvare un nuovo testo).

2 dicembre 2004.