Gruppo Solidarietà
Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page - Indietro

(indice Voce sul sociale)

Gruppo Solidarietà, Via S. D’acquisto 7, 60030 Moie di Maiolati (AN), Tel. e fax 0731.703327



Lì, 13.1.2005
- Gent.mo Marcello Secchiaroli, Assessore servizi sociali, Regione Marche




Oggetto: Residenzialità per disabili nelle Marche. Situazione comunità alloggio.


I recenti seminari promossi dal Gruppo Solidarietà e dalla Cooperativa Archimede (con la partecipazione di circa 100 persone, molti dei quali operatori delle comunità attivate nella nostra regione) su Disabilità e Residenzialità. Le piccole comunità: una risposta indispensabile, Jesi 20.11. e 18.12;- successivi ad una visita da parte dei promotori a gran parte delle comunità attivate nel territorio regionale - hanno avuto per obiettivo di riflettere sulla stato delle piccole comunità per persone disabili nel territorio della regione Marche; dagli incontri - ma anche dalle visite alle comunità - sono emersi aspetti che riteniamo importante sottoporre alla regione. Tra questi segnaliamo:

- le problematiche riguardanti Il finanziamento delle strutture; con difformità rispetto alle indicazioni della delibera regionale;
- le differenti modalità di accesso alle comunità.
- Le differenti tipologie di utenza residente (sembra verso una - con tutta la relatività della definizione - medio bassa gravità)
- Un crescente invio per l'accesso di utenti in carico alla psichiatria anche attraverso la ridefinizione della diagnosi.

Va segnalata inoltre la mancata attivazione di alcune delle comunità finanziate (in particolare vedi finanziamento ex legge 162/98)

A questo si aggiungono altri problemi di tipo organizzativo-gestionale (vedi: strutture con domande inferiori all’offerta, oppure difficoltà ad attivare inserimenti di utenti provenienti dal proprio domicilio, mentre è molto più frequente il trasferimento da altre strutture residenziali; oppure la collocazione delle nuove strutture alla luce del Regolamento 1-2004, con uno standard assistenziale che sembra non sufficiente per la gestione di utenti “gravi” come indicato dalla normativa regionale).

Riguardo al tema del rispetto delle indicazioni regionali in merito alla ripartizione dei costi, chiediamo alla Regione Marche di ribadire agli enti locali e alle Zone Territoriali il rispetto di tale indicazione.
Alla luce delle sollecitazioni emerse durante il lavoro di preparazione degli incontri e negli incontri, appare inoltre sempre più necessaria la costituzione di un gruppo regionale, che si occupi delle questioni sopra elencate, raccordando le diverse esperienze e trovando soluzioni per le problematiche emergenti.

Confidando in un positivo riscontro si coglie l’occasione per inviare cordiali saluti


Cooperativa Archimede - Gruppo Solidarietà