Gruppo Solidarietà
Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page - Indietro

(indice Voce sul sociale)

In data 3 novembre 2005 il Comitato Associazioni Tutela (vedi www.grusol.it link voce sul sociale) aveva posto alla Regione Marche il problema dell’assistenza degli ospiti delle strutture residenziali sociali rivolte a persone disabili quando le stesse persone necessitano di ricovero ospedaliero. Si chiedeva alla regione di precisare la responsabilità delle comunità. Diamo di seguito l’importante risposta della Regione.


Comitato Associazioni Tutela


REGIONE MARCHE
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ED INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA



AGLI ENTI GESTORI
COMUNITA’SOCIO-EDUCATVE RIABILITATIVE
RESIDENZIALI DI CUI ALL’ART. 41 TER DELLA
LEGGE N. 162/98 E ALL’ART. 81 DELLA LEGGE
N. 388/2000


L O R O S E D I



OGGETTO: Degenza ospedaliera ospiti COSER.



Pervengono al Servizio richieste di chiarimento circa l’eventuale obbligo da parte degli enti gestori delle COSER di assistere l’ospite anche quanto è ricoverato in ospedale.
In situazioni del genere risulta che sono stati assunti comportanti diversi pur se, comunque, nella maggior parte dei casi, si evidenzia il tentativo di delegare l’assistenza principalmente ai familiari.
Al riguardo, si ritiene che la presa in carico della persona non può venire meno anche quando la stessa viene ricoverata in ospedale e, quindi, corre l’obbligo da parte dell’ente gestore del servizio di garantirne l’assistenza con l’eventuale supporto dei familiari quando ci sono e ne sono in grado.
La minima riduzione del costo della retta di degenza che viene applicata in queste situazioni non può, in alcun modo, rappresentare un deterrente nell’assicurare, comunque, la continuità del servizio.
Si invita, pertanto, a uniformare la propria condotta alle indicazioni di cui alla presente nota.
Distinti saluti.



IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO
(Dott. Paolo Mannucci)
14 novembre 2005