Disabilità. Recenti provvedimenti della regione Marche
Sono diversi i provvedimenti emanati recentemente dalla regione Marche in tema di disabilità. Analisi e commento
Criteri finanziamento legge 18-1996. Il principale riguarda i criteri di finanziamento della legge regionale 18-1996 (fondo pari a 13 milioni anno), per gli anni 2012-2013. Marche. Disabilità. Criteri di finanziamento 2012-2013, legge 18-96. La delibera non apporta modifiche al testo approvato dalla giunta regionale. Restano pertanto valide le osservazioni del Comitato Associazioni Tutela dello scorso dicembre Disabilità. Osservazioni proposta di criteri legge 18/96. Inalterate permangono pertanto le disposizioni approvate dalla giunta riguardo trasporto per centro diurno, ore di coordinamento, costo per utente frequentante Cser. Si sancisce anche la possibilità che i Cser possano ospitare anche disabili non gravi. In particolare riguardo al centro diurno si fissa un tetto annuo pari a 16.00 euro ammissibile di finanziamento del costo per utente sul quale la Regione concorre al finanziamento. Se il Cser è frequentato da un alunno non grave il tetto è pari a 12.000. Su tale tetto la tariffa stimata, variabile sugli effettivi giorni di apertura, è di 60-65 euro giorno.
Vita indipendente. In un precedente commento Marche. Non convince la proposta di revisione della vita indipendente, abbiamo analizzato i contenuti della delibera 496-2012, 496-2012 che fissa nuove modalità attuative di questo intervento. Successivamente è stato emanato il decreto attuativo Marche. Disabilità. Applicazione criteri vita indipendente, che ne fissa modalità e tempi di applicazione. Nel commento alla delibera avevamo evidenziato tra le novità dei nuovi criteri il venir meno dell’obbligo dei Comuni di cofinanziare l’intervento. Ora il decreto, dopo aver revocato l’obbligo, chiede ai Comuni di rendere conto delle motivazioni che gli impediscono il cofinanziamneto.
Interventi per malati di Sclerosi laterale amiotrofica. Si tratta di un nuovo intervento, dgr 453/2012, Marche. Interventi per malati di Sla (fondo nazionale 2011), che utilizza la quota (100 milioni euro) del fondo nazionale per le non autosufficienze che per il 2011 è stato destinato esclusivamente per interventi rivolti alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica. La quota di finanziamento destinata alla regione Marche è pari a 2.670.000 euro. Gli interventi finanziati con il fondo sono tre. Una quota pari a 2.400.000 da utilizzare nel triennio 2012-2014 viene utilizzata per sostenere le famiglie attraverso il riconoscimento del lavoro di cura. Il contributo varia in relazione alle condizioni di gravità - più alto per chi ha necessità di assistenza continuativa (tracheotomia e ventilazione), inferiore per chi non è in queste condizioni - . In sostanza si tratta di un incremento della quota mensile di 300 euro già prevista dalla Regione a partire dal 2009, da ultimo regolata con dgr 399/2012. E’ ipotizzabile un contributo mensile complessivo, riferito alle due tipologie, di circa 800/900 euro. Il restante finanziamento viene utilizzato per attività di formazione (243.300. euro) e di ricerca (26.700 euro).
Assistenza indiretta particolare gravità anno 2012. Infine sono state emanate le norme che disciplinano l’erogazione del finanziamento, pari a 2.500.000 milioni di euro, per “l’assistenza personale indiretta al disabile in particolare anche per il 2012 Marche. Assistenza indiretta disabile con particolare gravità. Le modalità ed i tempi di applicazione dell’intervento è stato di disciplinato con il decreto 13-2012, Marche. Disabilità. Criteri attuativi 2012 assistenza indiretta. I criteri non hanno subito modifiche rispetto agli anni precedenti.
24 aprile 2012
Segnaliamo, sugli stessi temi, inoltre alcuni recenti approfondimenti
Livelli essenziali e servizi sociosanitari nelle Marche
Servizi sociosanitari. Interventi, utenza, standard, oneri
Marche. I ritardi dell'ambulatorio adulti autismo
Per patologia o per bisogno? A proposito di recenti provvedimenti della regione Marche
La programmazione perduta. I centri diurni per disabili nelle Marche