(indice Voce sul sociale)
Gruppo Solidarietà, Via S. D'acquisto 7, 60030 Moie di
Maiolati (AN). Tel. e fax 0731.703327, grusol@grusol.it
21 gennaio 2002
- Responsabile del Distretto Sanitario A
- Componenti dell'UMEA - A
Oggetto: Riferimento ns lettera del 17.1.03 riguardante situazione ////////////////////
La vicenda in oggetto con la telefonata dell'assistente sociale /////////////////////
alla famiglia dopo aver ricevuto la nostra nota è incredibile e francamente
incommentabile se non fosse, cosa assai grave, che con la stessa comunicazione
si è potuto iniettare il sospetto che qualcuno (in questo caso la nostra associazione)
potesse fare qualcosa per secondi fini; ovvero utilizzare strumentalmente la
difficoltà e la sofferenza delle persone per motivi del tutto estranei all'oggetto
dell'interessamento.
Ma non è di questo che ci preme discutere, non vogliamo farlo e scegliamo di
non dare seguito alla vicenda; vorremmo solo che chi è responsabile di quanto
accaduto si renda conto della gravità dei fatti.
L'occasione è per chiarire per il presente e per il futuro per questa e per
altre situazioni che la nostra associazione:
- interviene a diversi livelli (aiuto diretto, sostegno, promozione, denuncia,
tutela, ecc…) tutte le volte che lo ritiene opportuno;
- proprio per la sua natura (associazione di volontariato che opera a contatto
con molte situazioni di difficoltà), guarda alle situazioni delle persone che
le si rivolgono con l'unico obiettivo di "darle voce" tutte le volte che non
sono in grado di farlo da sole e nei modi ritenuti di volta in volta più opportuni;
- si rapporta con le istituzioni in modo paritario riconoscendo alle stesse
il non delegabile ruolo di tutela dei diritti di cittadinanza (in questo si
riconosce pienamente nei punti della "Carta dei valori del Volontariato" sotto
riportati). Per questi motivi le sue scelte e i suoi comportamenti non potranno
che avere come riferimento le esigenze, i bisogni ed i diritti dei soggetti
con i quali si incontra quotidianamente.
Il volontariato è azione gratuita. La gratuità è l'elemento
distintivo dell'agire volontario e lo rende originale rispetto ad altre componenti
del terzo settore e ad altre forme di impegno civile. Ciò comporta assenza di
guadagno economico, libertà da ogni forma di potere e rinuncia ai vantaggi diretti
e indiretti. In questo modo diviene testimonianza credibile di libertà
rispetto alle logiche dell'individualismo, dell'utilitarismo economico e rifiuta
i modelli di società centrati esclusivamente sull'"avere" e sul consumismo.
I volontari traggono dalla propria esperienza di dono motivi di arricchimento
sul piano interiore e sul piano delle abilità relazionali.
Il volontariato svolge un ruolo politico: partecipa attivamente ai processi
della vita sociale favorendo la crescita del sistema democratico; soprattutto
con le sue organizzazioni sollecita la conoscenza ed il rispetto dei diritti,
rileva i bisogni e i fattori di emarginazione e degrado, propone idee e progetti,
individua e sperimenta soluzioni e servizi, concorre a programmare e a valutare
le politiche sociali in pari dignità con le istituzioni pubbliche cui
spetta la responsabilità primaria della risposta ai diritti delle persone.
Le organizzazioni di volontariato svolgono un preciso ruolo politico e di impegno
civico anche partecipando alla programmazione e alla valutazione delle politiche
sociali e del territorio. Nel rapporto con le istituzioni pubbliche le organizzazioni
di volontariato rifiutano un ruolo di supplenza e non rinunciano alla propria
autonomia in cambio di sostegno economico e politico. Non si prestano ad una
delega passiva che chieda di nascondere o di allontanare marginalità e devianze
che esigono risposte anche politiche e non solo interventi assistenziali e di
primo aiuto.
Ciò immaginavamo fosse chiaro e non necessitasse di essere esplicitato;
ma evidentemente ci sbagliavamo. Ci auguriamo di tutto cuore di non doverci
ritornare nel futuro.
Distinti saluti
Gruppo Solidarietà
|