Appunti n. 236 (n. 3/2021, luglio-settembre 2021)
Questo numero
Pandemia e strutture residenziali
Sul modello di nuovo PEI
Accompagnare l’esistenza
La pandemia nelle Marche
Il numero si apre con la riflessione di Alfredo Zuppiroli che riprende alcuni dei contenuti dell’intervento all’incontro promosso, nel maggio scorso, dal Gruppo Solidarietà sul tema “Persone malate e non autosufficienti. La pandemia nelle strutture sanitarie e sociosanitarie”. Nel ripercorrere gli eventi che dall’inizio della pandemia hanno caratterizzato la vita delle persone che vivono nelle strutture residenziali si riflette su come le misure di distanziamento fisico si sono trasformate in un distanziamento affettivo, fino all’annullamento di ogni forma di relazione. Una situazione che non meraviglia più di tanto se se si considera il paradigma culturale dominante nella società e dunque anche nell’organizzazione sanitaria.
Il contributo di Angelo Lascioli affronta un tema molto dibattuto negli ultimi mesi in tema di inclusione scolastica degli alunni/e con disabilità: l’introduzione del nuovo modello nazionale di Piano educativo individualizzato (PEI). L’articolo traccia il percorso dalla vecchia alla nuova normativa e indica i tratti caratterizzanti delle nuove disposizioni. In particolare l’assunzione del modello biopsicosociale dell’ICF che ridefinisce il significato di disabilità come questione che riguarda l’interazione individuo-ambiente, per cui le disabilità non vanno più concepite come “dis-abilità”, ossia limitazioni delle abilità personali, ma come “problemi di funzionamento”, che derivano dal modo con cui determinate condizioni di salute entrano in relazione con i contesti di vita della persona.
Fausto Giancaterina, ribadisce, riprendendo la riflessione avviata nel numero precedente, la necessità di rivitalizzare il sistema di welfare riappropriandosi del significato del mandato istituzionale e professionale che coinvolge tutti gli operatori pubblici: essere accompagnatori competenti dell’esistenza delle persone nei normali contesti della vita.
Infine, la presentazione del Gruppo Solidarietà al nostro ultimo libro (vedi terza di copertina), Non come prima. L’impatto della pandemia delle Marche. Il coronavirus come detonatore che ha messo in luce la fragilità del sistema e la sua disfunzionalità. Segnaliamo, nel sito del Gruppo, la possibilità di riascoltare la presentazione avvenuta il 27 luglio con gli interventi di Nerina Dirindin, Cristiano Gori, Fabio Ragaini.
5 per mille – al Gruppo Solidarietà.
Per sostenere le nostre attività.
C.f. 91004430426
La foto (o immagine) di copertina è di Mauro D’Ignazio
Tipologia: Articolo
La pandemia nelle strutture sanitarie e sociosanitarie
Alfredo Zuppiroli, Cardiologo, già Presidente della Commissione Regionale di Bioetica,
Regione Toscana
Tipologia: Articolo
Inclusione scolastica alunni con disabilità. Il cambio di prospettiva dei nuovi modelli di PEI
Angelo Lascioli, Professore di pedagogia speciale Università degli Studi di Verona
Il modello biopsicosociale dell'ICF, ridefinisce il significato di disabilità come questione che riguarda l'interazione individuo-ambiente, per cui le disabilità non vanno più concepite come "dis-abilità", ossia limitazioni delle abilità personali, ma come "problemi di funzionamento", che derivano dal modo con cui determinate condizioni di salute entrano in relazione con i contesti di vita della persona.L’articolo è stato scritto prima della sentenza del TAR del 14 settembre che annulla il decreto 182 2020 sui nuovi modelli di PEI.
Tipologia: Articolo
Garanzia dei diritti sociali e accompagnamento all'esistenza
Fausto Giancaterina, Già direttore servizi disabilità e salute mentale Comune di Roma
Credo che per rivitalizzare il nostro welfare sia prima di tutto necessario riappropriarsi del significato più dinamico di quel mandato istituzionale e professionale che ancor oggi coinvolge tutti gli operatori pubblici: essere accompagnatori competenti dell'esistenza delle persone nei normali contesti della vitaTipologia: Articolo
NON COME PRIMA. L'impatto della pandemia nelle Marche
Gruppo Solidarietà, -
l coronavirus come detonatore delle disfunzionalità del sistema. L'introduzione all'ultimo libro del Gruppo Solidarietà. Il nono dedicato, in quasi un ventennio, alle politiche della regione MarcheSegnalazioni librarie
A cura di
Margherita D’Ignazio, Franca Ferrari, Gloria Gagliardini, Sibilla Giaccaglia, Diletta Renna, Andrea Rossi.
Trimestrale del Gruppo Solidarietà.
Direttore responsabile: Samuele Animali. Redazione: Giuseppe Alberti, Margherita D'Ignazio, Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini.
Sviluppo software e pubblicazione: Paolo Urbani.
Direzione e Amministrazione: Via Fornace, 23 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN), Tel. .0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it
Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989. Gli articoli non firmati sono redazionali.
Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97.
Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste, citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet