Occorre abilitare i cookie
Segnalazioni librarie in "Appunti sulle politiche sociali" n.1/2021 (234)
Autori delle segnalazioni:
Margherita D’Ignazio, Franca Ferrari, Gloria Gagliardini, Sibilla Giaccaglia, Paolo Grugnetti
Numero di libri segnalati: 18
Area Chiesa
05-14932
LAMERI ANGELO, SANDRIN LUCIANO, AMMALARSI,
CITTADELLA, ASSISI 2020, pp. 120, €11,50.
Ammalarsi può risultare una dura prova nella vita di ognuno di noi. Il comportamento umano di fronte ad una qualsiasi malattia è legato a diversi fattori: la personalità, il tipo di malattia, l'ambiente sociale e fisico in cui si affronta questa esperienza. Chi si ammala può vivere una sorta di disorientamento della propria identità e spesso deve crearne una nuova per dare un senso alla propria vita. Questo libro vuole essere una guida per chi sta accanto al malato e cerca di conquistarsi la sua fiducia, attraverso un percorso di vicinanza fisica e spirituale anche nei riguardi dei familiari coinvolti.
05-14891
POSI COSIMO, IL POTERE CAPOVOLTO,
MESSAGGERO, PADOVA 2020, pp. 123, €9,50.
Nel volume l'autore, il presbitero e teologo Cosimo Posi, spiega in che modo e con quali presupposti le indicazioni etico-politiche contenute nei testi biblici possono guidare l’azione dell’uomo nella storia. Su queste premesse si fonda il discorso affrontato sulla politica nella Bibbia e nella Chiesa, dalla monarchia israelitica al rivoluzionario concetto di autorità inaugurato da Gesù, fino alla presenza dei cristiani nel mondo e al loro impegno politico.
05-14960
TRAINI GIACOMO TADDEO, GIOVANNI NERVO,
BECCO GIALLO, PADOVA 2020, pp. 111, €16,50.
Un libro a fumetti per celebrare la vita di don Giovanni Nervo, che ha segnato profondamente la storia civile d'Italia degli ultimi settant'anni: l'appoggio alla Resistenza, il lavoro nel sindacalismo cattolico operaio, la creazione della Scuola di Servizio Sociale di Padova e successivamente della Fondazione Zancan, l'organizzazione della Caritas, l'impegno per la destituzione della leva militare obbligatoria, l'accoglienza dei migranti. La coscienza della necessità di un volontariato politico e critico, la fedeltà alla povertà.
Area Difficoltà di apprendimento
10-14873
CHILOSI ANNA M. (A CURA DI), DISPRASSIA VERBALE IN ETA' EVOLUTIVA,
ERICKSON, TRENTO 2019, pp. 179, €20,00.
Attraverso i contributi di alcuni esperti in neuropsichiatria infantile viene analizzata la disprassia verbale evolutiva rispetto a: diagnosi clinica, basi genetiche e neurali del disturbo, modelli di valutazione e trattamento. Facendo luce su questo particolare e complesso disturbo del neurosviluppo, il testo si configura come un manuale utile sia per la formazione che per l'aggiornamento.
10-14887
GRENCI ROSSELLA, LA DISLESSIA,
IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2020, pp. 217, €18,00.
L'autrice, logopedista esperta in DSA, tratta la dislessia definendola come una neurodiversità e non come un disturbo. In questo testo molto fruibile - sia per lo stile di scrittura che per il rispetto dei criteri grafici dell'alta leggibilità - si affronta il rapporto tra scuola e neuroscienze, e tra adulti dislessici e mondo del lavoro, con uno sguardo che tiene assieme l'evoluzione storica e l'attuale contesto sociale in un certo senso diffusamente dislessico. Una raccolta di storie, in chiusura, testimoniano le potenzialità e le risorse dell'intelligenza dislessica.
Area Ecologia
02-14935
NESPOR STEFANO, LA SCOPERTA DELL'AMBIENTE,
LATERZA & FIGLI, ROMA 2020, pp. 208, €18,00.
L’autore, esperto di diritto dell’ambiente, ripercorre le tappe che negli ultimi sessant’anni hanno caratterizzato la percezione della questione ambientale: la nascita dei movimenti di denuncia, l'inquinamento, la crescita demografica ed economica, i cambiamenti climatici. Per tutelare l’ambiente è necessario puntare ad un benessere collettivo non meramente economico ma anche sociale, culturale e politico; risolvere problemi quali la povertà, il degrado, le malattie e la tutela dei diritti umani.
Area Educazione
14-14954
CICOGNANI ELVIRA, ALBANESI CINZIA (A CURA DI), LA CITTADINANZA ATTIVA A SCUOLA,
CAROCCI, ROMA 2020, pp. 234, €19,00.
Il libro è rivolto a chi si occupa della formazione dei giovani e offre riflessioni, metodi e strumenti operativi per implementare l'educazione alla cittadinanza. La legge 92 del 2019 reintroduce l’Educazione Civica nella scuola italiana, con 33 ore obbligatorie in ogni ciclo di istruzione e con modalità trasversale. È importante la collaborazione tra i diversi insegnamenti, ma anche tra la scuola e le organizzazioni giovanili o di volontariato, per poter sviluppare una serie di conoscenze civiche e assumere il ruolo di cittadini attivi e responsabili.
14-14959
DI MOTOLI PAOLO, FUORI DALLA SCUOLA,
STUDIUM, ROMA 2020, pp. 159, €16,50.
L'homeschooling è una scuola parentale che, benché legale, in Italia non è ancora molto diffusa né studiata. Il testo cerca di far luce su questo mondo, ricorrendo alla ricerca sul campo e alla letteratura a disposizione. Vengono indagate le possibili motivazioni alla base della scelta, interpretandola come specchio dell’epoca post-moderna con tensioni privatistiche, tra neoliberalismo e comunitarismo. Confrontando il caso italiano con quello statunitense, si cerca inoltre di delineare il profilo dei genitori homeschooler, le questioni giuridiche e il dibattito aperto con le posizioni della scuola istituzionale.
14-14840
MORTARI LUIGINA, GHIROTTO LUCA (A CURA DI), METODI PER LA RICERCA EDUCATIVA,
CAROCCI, ROMA 2019, pp. 291, €26,00.
La ricerca empirica nei contesti educativi è utile e necessaria tanto per la pratica professionale quanto per orientare le politiche: nonostante ciò in Italia non ha trovato sufficiente diffusione ed accettazione. È in questa lacuna che il manuale si inserisce, descrivendo i paradigmi, i presupposti etici e le principali metodologie della ricerca educativa basata sui dati "raccolti sul campo".
Area Famiglia
08-14902
YOUNG-EISENDRATH POLLY, IMPARARE AD AMARE,
ASTROLABIO, ROMA 2020, pp. 195, €18,00.
Questo libro accompagna il lettore in una riflessione sulla relazione di coppia, partendo dai suoi pilastri: la fiducia e il dialogo. L'autrice, psicoanalista, psichiatra e psicoterapeuta, oltre che praticante buddhista, delinea un percorso che è possibile intraprendere, attraverso conoscenza ed accettazione reciproca, quando dall'idealizzazione dell'innamoramento si passa al disinganno, per ritrovare l'intimità e la cooperazione.
Area Internazionale
12-14986
BOND MARTYN, INTRODUZIONE ALLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI,
CLAUDIANA, TORINO 2020, pp. 125, €12,50.
Martyn Bond cura questa accessibile guida in cui vengono elencati i diritti della "Convenzione europea dei diritti umani" e alcuni casi giuridici esemplificativi della loro applicazione, la storia che ha portato alla sua stesura, le modalità di funzionamento della Corte europea dei diritti dell’uomo e gli altri meccanismi di tutela e promozione dei diritti dei singoli di fronte agli stati. Lo scopo del testo, oltre che introdurre il lettore alla conoscenza della Convenzione, è ricordare quanto essa sia un importante strumento di democrazia.
12-14974
CASINI L., MELFA D., STARKEY P. (A CURA DI), MINNENA,
MESOGEA, MESSINA 2020, pp. 235, €15,00.
I tre curatori rappresentano altrettante importanti società europee di studi sull’Africa e il Medio Oriente, oltre che tre sensibilità accademiche accomunate dalla ricerca in Egitto. Il testo approfondisce gran parte dei temi emersi nel corso delle giornate di studio "Research for Giulio Regeni" tenutesi nelle Università di Messina e Catania nel maggio 2018: la situazione sociopolitica dell’Egitto al suo interno e nei suoi rapporti con l’Italia e la Gran Bretagna, il regime di al-Sisi e la generale spinta controrivoluzionaria, la mobilitazione sociale (lotte operaie e contadine), il suo riflesso nella letteratura e la relativa repressione.
01-14881
KOCHENOV DIMITRY, CITTADINANZA,
IL MULINO, BOLOGNA 2020, pp. 207, €14,00.
Un tema tanto discusso quanto opaco, quello della cittadinanza, che in questo testo viene analizzato dal punto di vista giuridico, storico, geopolitico e culturale, in una prospettiva globale. L’indagine critica portata avanti dal professor Kochenov, oltre che ripercorrerne le evoluzioni nella contemporaneità, fa emergere crepe e contraddizioni del concetto di cittadinanza: gli ideali di libertà, uguaglianza, appartenenza che ne stanno alla base sono riservati e raggiungibili solo dai cittadini "di serie A"; con gli altri, gli esclusi, mostra tutto il suo carattere pre-moderno, totalitario, razzista e sessista.
Area Pace
13-14906
GIORGI PIERO P., LA RIVOLUZIONE NONVIOLENTA,
GABRIELLI, SAN PIETRO IN CARIANO 2019, pp. 127, €13,00.
La tesi sostenuta, analizzando dati scientifici e studi antropologici e neurobiologici, è che nel paleolitico la natura bio-culturale dell'uomo fosse nonviolenta e che la violenza dell'uomo contro l'uomo e dell'uomo contro la natura si sia originata solo in seguito, nel corso della cosiddetta "evoluzione". Con uno stile divulgativo vengono esposte le caratteristiche della rivoluzione nonviolenta da mettere in atto che consisterebbe quindi nel recupero, lento e graduale, della nostra "vera natura". In questo processo viene riconosciuta l’importanza del ruolo svolto dalle donne e dalle religioni.
Area Politiche sociali
14-14956
RIPAMONTI ENNIO, BONIFORTI DAVIDE (A CURA DI), METODI COLLABORATIVI,
GRUPPO ABELE, TORINO 2020, pp. 128, €15,00.
Il testo nasce dall’esigenza, accentuata dalla pandemia ma ad essa preesistente, di incentivare il welfare locale e i metodi collaborativi. Intendendo i “metodi” non come rigidi algoritmi ma come modelli processuali e procedurali di ricerca, in ciascun capitolo vengono riportati approcci teorici ed esperienze pratiche del lavoro di comunità; ogni sezione è inoltre arricchita da riferimenti bibliografici per l’approfondimento e utili schemi riassuntivi.
Area Servizi sociali
14-14921
GALAVOTTI CRISTINA, APPROCCIO NARRATIVO E SERVIZIO SOCIALE,
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2020, pp. 153, €19,00.
Questo volume offre a chi lavora nei servizi sociali, uno strumento professionale utile per interagire e prendersi cura delle vite degli altri: l’approccio narrativo. Assumendo la lente del pensiero narrativo, il "caso" assume lo sguardo della storia di vita, con tutta la sua complessità ma anche esperienza biografica. Il testo si apre con un’introduzione sull’approccio narrativo, collocandolo poi nei vari contesti di lavoro sociale: in ospedale, in carcere e infine come strumento di lavoro di supervisione dell’assistente sociale.
Area Società
01-14925
DE LEONIBUS ROSELLA, LIBERE DI ESSERE?,
CITTADELLA, ASSISI 2019, pp. 244, €15,90.
Solo una parte della violenza sulle donne arriva ad emergere e spesso questo accade quando diventa cronaca nera. L'autrice, come altri professionisti psicologi e psicoterapeuti, si adopera oltre che nel campo clinico e nei luoghi deputati ad accogliere le vittime, anche a fornire a tutti gli strumenti per riconoscere le forme più nascoste della violenza di genere, individuando come radice culturale del problema la necessità di "un nuovo rapporto tra uomini e donne".
12-14940
RAIMO CHRISTIAN, RIPARARE IL MONDO,
LATERZA & FIGLI, ROMA 2020, pp. 136, €15,00.
Un testo denso ed appassionato, che analizza gli ultimi anni della scena politica e sociale italiana costatando l'incapacità di costruire ed appartenere ad una "coscienza di classe". Il disagio causato dai diktat capitalistici non viene socializzato, ma trasformato in patologia psichica individuale. Attraverso questa chiave di lettura si toccano i temi del suicidio, l'educazione delle giovani generazioni, l'ambientalismo, il razzismo, l'antipolitica. Un breviario laico e lucido del presente, che apre ad ulteriori approfondimenti.