Occorre abilitare i cookie

Segnalazioni librarie in "Appunti sulle politiche sociali" n.3/2022 (240)

Autori delle segnalazioni:

Margherita D'Ignazio, Franca Ferrari, Serena Filipponi, Gloria Gagliardini, Sibilla Giaccaglia, Andrea Rossi.

torna al sommario

Numero di libri segnalati: 25


Area Antropologia

08-15172
DESCOLA PHILIPPE, UN'ECOLOGIA DELLE RELAZIONI,
MARIETTI 1820, MILANO 2021, pp. 55, €9,00.

In questo breve saggio l’antropologo contemporaneo Philippe Descola analizza il rapporto tra l’uomo e l’ambiente; in questo senso si parla di "ecologia delle relazioni". Il lavoro è frutto della sua ricerca sul campo con la tribù gli Achuar dell’Ecuador, di cui viene descritta l’organizzazione sociale in tutte le sue componenti, nello specifico nella relazione con l’ambiente circostante. Sulla base di queste osservazioni, ampliate in prospettiva etnologica e comparativa, Descola ha proseguito le sue ricerche sui quattro modelli di identificazione dell'umanità: totemismo, animismo, naturalismo e analogismo.


Area Anziani

03-15177
AA.VV., L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA 7' RAPPORTO 2020/2021,
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2020, pp. 243, €20,00.

Con questa pubblicazione il rapporto sulle politiche pubbliche di assistenza agli anziani, curato dal Network Non Autosufficienza, giunge alla sua settima edizione. Il volume si divide in tre parti: la prima affronta gli esiti della pandemia, considerandola un "punto di non ritorno" per la riorganizzazione del welfare; la seconda rappresenta un aggiornamento dell’analisi della situazione italiana (servizi domiciliari, servizi residenziali, indennità di accompagnamento, servizi di sostegno ai familiari); l’ultima entra nello specifico delle differenti situazioni regionali.

03-15157
CENSI ANTONIO, VITA DA VECCHI,
GRUPPO ABELE, TORINO 2021, pp. 122, €15,00.

La riflessione di Antonio Censi, sociologo ed ex direttore di una RSA, prende le mosse da quanto avvenuto durante la pandemia nelle residenze sanitarie assistenziali. Una società che ha paura della vecchiaia e della fragilità ha creato contenitori istituzionali in cui "prendersi cura" -da un punto di vista sanitario e assistenziale- delle persone anziane e non autosufficienti, isolandole e in qualche modo anche negando la loro umanità. Nel testo viene offerta una lettura critica di questo paradigma bioeconomicistico, a cui viene contrapposto un paradigma umanistico della non autosufficienza, che sarà possibile costruire solo attraverso un cambiamento culturale.

03-14990
TRABUCCHI MARCO, UNA LUNGA VITA BUONA,
IL MULINO, BOLOGNA 2020, pp. 170, €15,00.

Lunga e buona sono due aggettivi che dovrebbero e devono descrivere in modo imprescindibile la vita degli anziani nelle RSA: questa la premessa da cui nasce il volume che si interroga sui necessari e possibili cambiamenti da mettere in atto. La pandemia ha mostrato che è necessario ripensare il prendersi cura delle persone anziane, in termini di servizi, di attenzioni, di ricerche di senso per loro e per chi lavora nelle RSA. Cambiare è possibile; ci sono molte difficoltà da superare ma anche semi da valorizzare per rendere il futuro di una società che invecchio un buon futuro.


Area Bioetica

05-15205
DEIANA GIUSEPPE, LA MORTE BUONA,
GABRIELLI, SAN PIETRO IN CARIANO 2021, pp. 174, €18,00.

Il volume si propone di dare al cittadino comune una comprensione di base del problema dell'eutanasia volontaria e di ciò che ad essa è connesso, nella convinzione che di fronte alla buona morte nessuno può restare indifferente. Deiana con la sua ricerca riesce a parlare di un tema complesso facendo emergere, attraverso un ragionare pacato, le varie posizioni esistenti, arrivando a fornire delle indicazioni che possono essere utili e convincenti anche per chi non è cristiano.


Area Chiesa

13-15259
BRANDSMA TITO (SAN), AMORE PER GLI ANIMALI E AMORE PER L'UOMO,
GRAPHE.IT, PERUGIA 2022, pp. 45, €6,00.

In questo breve saggio viene trattato il tema dell’amore secondo il pensiero di Padre Tito Brandsma. L’amore è visto come un sentimento "sacro" donato agli uomini da Dio, un sentimento che deve essere rivolto a tutti gli esseri del cosmo. Questa idea viene portata avanti da Brandsma basandosi sul fatto che Dio prova amore per ogni parte del suo creato dunque l’uomo, amando Dio, non può far altro che amare ciò che egli ama. Solo in questo modo l’uomo potrà finalmente godere della natura creata dalla mano divina ed essere felice.


Area Disabilità

10-15181
DEL CARRO CELESTINA, MORELLI RICCARDO (A CURA DI), L'INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' AI TEMPI DEL COVID,
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2021, pp. 178, €22,00.

Questo libro è frutto del lavoro della rete Immaginabili Risorse, che si è interrogata su più fronti rispetto all'inclusione sociale delle persone con disabilità. Nella prima parte del testo si rende conto degli esiti della ricerca qualitativa svolta durante la pandemia nei servizi diurni e residenziali per le disabilità: emergono metodologie e tecniche che nell'immediato hanno arginato la situazione di segregazione, ma che possono rivelarsi utili e generalizzabili anche nel lungo termine. La seconda parte del testo contiene alcuni contributi teorici sul tema.

01-15220
JEWE'I HAMDAN, DUMANO FRANCA, IL CAMMINO DI HAMDAN,
LUCE, MASSA 2021, pp. 113, €10,00.

Franca Dumano racconta la storia di Hamdan, un ragazzo con disabilità nato in un campo profughi in Palestina. Il libro riporta il suo lungo e doloroso cammino verso la libertà, lontano dalla reclusione nella quale ha vissuto fin dalla nascita. Nel tragitto si ripercorrono le varie fasi della sua vita raccontate dallo stesso Hamdan. Un libro che porta il lettore a conoscere realtà differenti e spesso dolorose con lo scopo di informare e creare una nuova sensibilità.


Area Economia

12-15254
GIRAUD GAEL, SARR FELWINE, UN'ECONOMIA INDISCIPLINATA,
EMI, VERONA 2022, pp. 147, €16,00.

Il testo è composto dal dialogo tra due economisti poliedrici: Felwine Sarr, scrittore e filosofo senegalese e Gaël Giraud, gesuita francese impegnato per la giustizia ambientale. Da questo confronto scaturisce una fervida e innovativa riflessione sull'economia, di cui si critica l'aver mantenuto un modello di interpretazione della realtà troppo statico, orientato al profitto senza tenere in considerazione l'umano. Così i due propongono di arricchire lo sguardo della disciplina di aspetti antropologici, filosofici, religiosi. Lo scopo è "riformare il capitalismo", necessità ancora più impellente nel mondo post-pandemico.


Area emarginazione

01-15039
SALVINI SILVANA, ANGELI AURORA, QUALE 'GENERE' DI SVILUPPO?,
CLEUP, PADOVA 2021, pp. 212, €19,00.

L'oggetto dell'analisi delle due autrici, entrambe docenti universitarie di demografia, è la relazione tra la disuguaglianza di genere e lo sviluppo. Dopo un inquadramento teorico in cui vengono fornite le definizioni di "sviluppo" e "genere", vengono illustrati gli indici di disuguaglianza di genere, le modalità di misurazione della povertà e la loro relazione con i comportamenti demografici. I capitoli successivi contengono approfondimenti su: Africa sub-sahariana, Asia, America Latina e Italia.


Area Giovani

07-15180
SAVONARDO LELLO, MARINO ROSANNA, ADOLESCENTI ALWAYS ON,
ANGELI, MILANO 2021, pp. 160, €21,00.

In un mondo sempre più tecnologico, in cui social media e web fanno parte della vita di tutti i giorni, vi sono nuovi e molteplici rischi dei quali essere a conoscenza. Lo sanno bene i due autori del libro che hanno deciso di affrontare questo tema, con lo scopo di spiegare come l’online è all’interno della vita di tutti i giorni, di rendere noti i vari rischi che si nascondono nella dimensione "onlife" e di sensibilizzare ad un buon uso del web. Il saggio è incentrato nello specifico sull’uso che gli adolescenti fanno del web.


Area Internazionale

12-14939
CASTRONOVO VALERIO, CHI VINCE E CHI PERDE,
LATERZA & FIGLI, ROMA 2020, pp. 257, €20,00.

In un mondo pieno di incognite, all’apice dell’evoluzione tecnica e scientifica, sottoposto a continui mutamenti e ad emergenze ambientali, gli equilibri internazionali sono messi a dura prova: nuovi eventi politici, nuovi ordini strutturali, una pandemia come quella del Covid-19... l’esperto di storia economica Valerio Castronovo analizza questo cambio di paradigma epocale che ci troviamo a vivere.


Area Minori

10-15230
BAGINI BIAGIO, MANGIONE CHIARA, PIEDI NUDI E DINOSAURI,
ERICKSON, TRENTO 2022, pp. 103, €14,50.

In questo libro illustrato vengono raccontate "storie Asperger". Viene descritta una realtà vista dagli occhi di Adrian, Bice, Nina, Ian... Una realtà alle volte ignorata da chi non la vive, ma che esiste ed è spesso più vicina di quanto si pensi. La lettura è per tutti i bambini e le bambine, ma anche per tutti gli adulti che vogliono aprire gli occhi ed osservare, da un’altra prospettiva, il mondo che li circonda.

11-15223
NIRI VANESSA, I BAMBINI NON PERDONANO,
EDIZIONI TERRA SANTA, MILANO 2021, pp. 237, €16,00.

In Italia, già prima della pandemia da coronavirus, la società prestava scarsa attenzione ai bisogni di bambini e ragazzi. Il problema si è accentuato durante il confinamento in casa: ad esempio, la didattica a distanza non è stata ricevuta dal 20% degli studenti. In questo libro sono raccolte le testimonianze di alcuni ragazzi, che raccontano di essere stati privati dell’infanzia e adolescenza per un lungo periodo, dando prova di aver fatto un grande sforzo. L’autrice sostiene che gli effetti di tutto questo prima o poi emergeranno.


Area Pace

13-15236
ROTHERMUND DIETMAR, GANDHI,
IL MULINO, BOLOGNA 2022, pp. 158, €14,00.

Il libro ripercorre la vicenda biografica di Mohandas K. Gandhi, detto Mahatma (Grande Anima), il rivoluzionario non violento. Al racconto delle varie tappe della sua vita, a partire dall’infanzia, la formazione, le lotte e le conquiste, viene affiancato quello dei suoi insegnamenti con l’intento di farli conoscere.

12-15284
SAPELLI GIULIO, UCRAINA ANNO ZERO,
GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2022, pp. 142, €15,00.

Giulio Sapelli nel libro ricostruisce le cause del conflitto tra Russia e Ucraina, facendo entrare il lettore nella storia che ha portato allo scoppio dell'attuale guerra. Ripercorrendo la storia si comprende come i vari paesi siano collegati tra loro e come di conseguenza la crisi di uno porti alla crisi di tutti. Il libro parla in modo divulgativo di una realtà dura ma attuale e invita a mantenere la speranza in un futuro positivo per tutti, che probabilmente sarà possibile solo attraverso dei nuovi accordi.


Area Politiche sociali

01-15247
BOLDRINI LAURA, DIRITTI DA DIFENDERE, DIRITTI DA CONQUISTARE,
GRUPPO ABELE, TORINO 2021, pp. 142, €15,00.

Laura Boldrini, nel 2013 eletta presidente della Camera dei deputati, attualmente è presidente del Comitato sui diritti umani nel mondo: da sempre attivista, portatrice di innovazioni su questioni sociali e di genere. Il libro è un'intervista alla Boldrini effettuata nel 2021 dalla giornalista Eleonora Camilli. I temi sono diversi: dalla questione dei migranti e dei rifugiati, ai diritti delle donne, il populismo ed il nazionalismo, i diritti civili e sociali: problematiche alle quali, secondo la Boldrini le forze politiche non stanno ponendo rimedio. Le proposte di legge non mancano, ma non vengono messe in atto concretamente.

14-14979
FILIPPINI SIMONETTA (A CURA DI), NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELL'ASSISTENTE SOCIALE: LE RESPONSABILITA' PROFESSIONALI,
CAROCCI, ROMA 2020, pp. 287, €26,00.

Il volume descrive le principali innovazioni introdotte dal nuovo Codice deontologico degli assistenti sociali (entrato in vigore nel giugno 2020); dopo una parte introduttiva che ripercorre le tappe fondamentali del processo di revisione che ha portato all’elaborazione di questa nuova versione, vengono analizzati nel dettaglio i 9 titoli di cui si compone. Le regole deontologiche e le responsabilità dell’assistente sociale sono state aggiornate e condivise per renderle maggiormente rispondenti alle esigenze dei singoli cittadini e delle comunità nel contesto attuale e sono fondamentali per valorizzare ed guidare questa professione oggi.


Area Sanità

03-15251
CATTIN PAOLA (A CURA DI), MI RICORDERO' PER SEMPRE,
EDITRICE DAPERO, CASTEL SAN GIOVANNI 2022, pp. 184, €20,00.

Questo testo riporta il lettore ai momenti più critici della pandemia, servendosi delle preziose testimonianze di tanti professionisti delle RSA lombarde, che hanno raccontato la pandemia vista dai loro occhi. Si risale all’accaduto, facendo emergere i sentimenti provati nella lotta ad un nemico potente ed invisibile. Nelle ultime pagine il calvario raccontato si conclude e si può finalmente respirare aria piena di speranza per un futuro nuovo, basato sull’insegnamento derivato da così tanto dolore.

15-15227
REMUZZI GIUSEPPE, QUANDO I MEDICI SBAGLIANO,
LATERZA & FIGLI, ROMA 2022, pp. 119, €14,00.

In questo chiaro e breve saggio, l’autore analizza alcune delle modalità comunicative utilizzate durante la pandemia, quando i messaggi spesso contraddittori provenienti dal mondo scientifico hanno alimentato incertezza e diffidenza nei suoi confronti. Sebbene talvolta siano stati i personalismi a dettare questo tipo di comportamenti, correzioni e contraddizioni sono tuttavia una componente fondamentale del pensiero scientifico, il cui procedere empirico fa sì che esso non arrivi (né aspiri) a verità assolute. Fa da sfondo la convinzione, ulteriormente rinforzata dai recenti avvenimenti, che la salute dell’uomo sia inscindibile da quella del pianeta.

15-15204
SPINSANTI SANDRO, UNA DIVERSA FIDUCIA,
IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2022, pp. 220, €20,00.

La parola "fiducia" è il perno di questo libro di Spinsanti che, analizza un fenomeno che la medicina sta attraversando: il rapporto di fiducia nella relazione terapeutica curanti e bisognosi di cura, fino alla fiducia/sfiducia nella scienza. Un terreno complesso, che richiede, secondo l’autore, anzitutto al Sistema Sanitario Nazionale di mantenere fede al diritto esigibile della cura per tutti. Il volume attraversa il tema della fiducia nella professione medica anche in chiave storica, deontologica fino a quando la medicina è entrata in un nuovo paradigma: la cura personalizzata e la bioetica.


Area Società

14-15048
ARGANO LUCIO, GUIDA ALLA PROGETTAZIONE DELLA CITTA' CULTURALE,
ANGELI, MILANO 2021, pp. 515, €45,00.

La città è un'organizzazione spaziale in cui l'uomo si esprime nella vita sociale, in un cambiamento continuo, sia fisico che culturale. Alcuni capitoli sono dedicati all'evoluzione delle città nella storia, alla pianificazione urbanistica e alla descrizione delle capitali europee della cultura. Le città si trovano ad affrontare importanti problematiche, quali la sostenibilità o la giustizia sociale; le città culturali cercano di valorizzare le proprie risorse, coinvolgendo le istituzioni e gli stessi cittadini, che si interrogano sulle città future, destinate ad essere sempre più popolate.

08-15206
BONAFEDE PAOLO, CONNESSIONI E RELAZIONI,
ANICIA, ROMA 2021, pp. 255, €23,00.

L’argomento di questo saggio sono le relazioni nella contemporaneità digitale. L'autore, docente di pedagogia della socialità digitale, riflette su come le tecnologie modellino e modifichino le interazioni sociali; l’impianto riflessivo è storico-filosofico ma lo sguardo è educativo: l’obiettivo è infatti definire quale educazione alla relazione autentica sia possibile nella società digitale.

14-15001
MANCINI ROBERTO, LA SCELTA POLITICA,
QIQAJON, MAGNANO 2020, pp. 111, €10,00.

Ogni scelta rilevante dal punto di vista esistenziale può considerarsi "politica", dal momento che ha una ripercussione anche sugli altri se intesa come servizio al bene comune. Il noto filosofo maceratese cerca le risposte alle domande: "Che cosa significa fare politica? E perché un impegno simile mi riguarda personalmente? Come posso orientarmi se accetto di fare la mia parte in questa responsabilità? E come potrò portare buoni frutti per la società?", tenendo insieme gli aspetti di crescita personale che tale scelta comporta, con l'analisi della società in cui viviamo.

15-15249
ZHOK ANDREA, LO STATO DI EMERGENZA,
MELTEMI, ROMA 2022, pp. 236, €18,00.

Dalle modalità di gestione della pandemia è emerso un clima dogmatico e censorio che costituisce un rischio per i principi democratici di dialogo, mediazione ed inclusione. È il filo conduttore che sembra emergere dalla raccolta di interventi dell’autore, intellettuale controverso ed anticonformista, che analizza in modo critico l’agire politico con la sua deriva emergenzialista, espressione della società post-democratica.


torna al sommario

torna all'inizio