Occorre abilitare i cookie
Segnalazioni librarie in "Appunti sulle politiche sociali" n.4/2021 (237)
Autori delle segnalazioni:
Margherita D'Ignazio, Franca Ferrari, Gloria Gagliardini, Sibilla Giaccaglia, Federica Luchetta, Leonardo Pisani, Diletta Renna, Andrea Rossi
Numero di libri segnalati: 30
Area Antropologia
13-15106
MANCINI ROBERTO, FILOSOFIA DELLA SALVEZZA,
EUM, MACERATA 2019, pp. 290, €14,00.
L’umanità e il pianeta sembrano destinate all’autodistruzione. La salvezza è, nel testo, oggetto della riflessione filosofica e non solo tema escatologico o religioso: dialogando con grandi pensatori (Buber, Levinas, Capitini, Zambrano, Bloch, Hillesum, Jaspers), Roberto Mancini ne descrive i diversi e possibili significati, esplorandone le valenze metafisiche, antropologiche e storico-politiche.
05-15069
MANCINO EMANUELA, QUIRICO MONICA, GUARDARE,
CITTADELLA, ASSISI 2020, pp. 125, €12,50.
Guardare come esercizio di cura, allenamento alla meraviglia, rito del vivere pensando. Guardare come primo passo dell’incontro con l’altro, forma di attenzione, sinonimo di vita in senso lato. Su questi temi riflettono le due autrici, da un punto di vista pedagogico e teologico, in un saggio breve ma ricco di riferimenti biblici e filosofico-antropologici. I riferimenti alle Scritture rappresentano un invito a cogliere nello sguardo dell'uomo verso il mondo e verso l'altro, lo sguardo stesso di Dio.
Area Anziani
15-15092
CAPPELLATO V., TEDESCHI B.G.., MERCURI E., ANZIANI. DIRITTI, BISOGNI, PROSPETTIVE,
IL MULINO, BOLOGNA 2021, pp. 237, €22,00.
In questa ricerca, effettuata in Piemonte, il tema dell'anzianità è affrontato trasversalmente, affiancando alle consuete categorie quantitative anche elementi qualitativi, a partire dalla narrazione dell'esperienza di sé. Ne nasce una focalizzazione a tutto tondo del concetto, dalla rappresentazione sociale all'individuazione dei rischi e delle fragilità che caratterizzano tale fase della vita. Non mancano riferimenti alle politiche sociali, all'emergenza sanitaria in corso e alle sue ripercussioni sul vissuto quotidiano delle persone anziane.
Area Carcere
01-15027
PAGANO LUIGI, IL DIRETTORE,
ZOLFO, MILANO 2020, pp. 299, €18,00.
L'autore è stato per molti anni Direttore di diverse carceri italiane: in questo libro ci racconta la sua esperienza professionale e il suo impegno politico e civile per trasformare il sistema della detenzione. Leggendo ci ricordiamo che dietro quelle sbarre ci sono uomini e donne, con le loro storie, le loro sofferenze, a cui il sistema penitenziario troppo spesso non riesce a dare risposte adeguate e possibili alternative. Vicende umane, progetti, piccole e grandi battaglie istituzionali e politiche si intrecciano e pongono le basi per possibili ulteriori cambiamenti.
Area Chiesa
05-15072
LA VALLE RANIERO, NO, NON E' LA FINE,
DEHONIANE, BOLOGNA 2021, pp. 156, €13,00.
Gli uomini ormai da tempo stanno mandando in rovina il pianeta, ma solo da poco se ne stanno rendendo conto. La politica e l'economia non possono da sole riuscire a dominare e a salvare il mondo. Siamo noi che tutti insieme, come dice papa Francesco, ci dovremmo impegnare per risollevare "la nostra casa". L'autore crede che nonostante tutto, se noi non ce la faremo a salvare la terra, un Dio onnipotente verrà in nostro aiuto.
Area Dipendenze
16-15094
MARGARON HENRI, LA DROGA IN TESTA,
GRUPPO ABELE, TORINO 2021, pp. 115, €15,00.
Lo psichiatra Henri Margaron tratta il fenomeno del consumo di droghe alla luce delle recenti acquisizioni neuroscientifiche, confutando molti dei pregiudizi relativi a questi temi. "La dipendenza non è una malattia del cervello", organo plastico in costante dialogo con l’ambiente. A partire da questo presupposto nel testo si analizza la distinzione tra consumo e dipendenza, e le determinanti sociali e personali che aumentano le possibilità di passare dall’uno all’altra; la dubbia efficacia delle politiche di penalizzazione; la stigmatizzazione che ancora colpisce chi affronta percorsi terapeutici e di reinserimento nella società.
Area Disabilità
10-15056
ARCONZO GIUSEPPE, I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA',
ANGELI, MILANO 2021, pp. 320, €25,00.
Il testo si aggiunge alla letteratura giuridica sui diritti delle persone con disabilità. La prima parte offre uno sguardo storico: dalla legislazione biblica al diritto greco romano fino al periodo nazi fascista. Si analizza poi il cambiamento anche normativo portato dalla Convezione Onu sui diritti delle persone con disabilità del 2006. Si inquadrano le fonti europee e nazionali e il recepimento giuridico nella prospettiva italiana della tutela dei diritti fino a verificare l’attuazione dei diritti costituzionali nell’ordinamento italiano.
10-15029
AVAGLIANO AUTILIA, DIN DON DOWN!,
MARLIN EDITORE, CAVA DE' TIRRENI 2020, pp. 162, €15,00.
"Din don Down!" è il racconto della storia di Alberto, un ragazzo con sindrome di Down, fatto da sua madre Autilia. A cominciare dalla nascita, con l'inaspettata scoperta della disabilità nell'insensibilità comunicativa dei medici, vengono narrati attraverso le testimonianze dirette della famiglia i pregiudizi e le discriminazioni affrontate, ma anche le conquiste: la famiglia di Alberto, dopo il primo impatto con la realtà, capisce che la sua non è una malattia ma una condizione genetica che non può impedirgli di essere un bambino come tanti altri.
10-15046
LASCIOLI ANGELO, PASQUALOTTO LUCIANO, IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SU BASE ICF,
CAROCCI, ROMA 2021, pp. 214, €17,00.
Il volume è incentrato sul P.E.I in prospettiva ecologica e su base ICF, aggiornato al D. I. 182/2020. Il testo offre una contestualizzazione normativa e storica del processo di inclusione scolastica italiana. La seconda parte introduce l’ICF spiegandone il costrutto interpretativo e la sua applicazione ai fini della redazione del P.E.I. Da ultimo gli autori, offrono strumenti di lavoro agli insegnanti come metodi di osservazione su base ICF e la pianificazione degli interventi ai fini della didattica.
10-14989
SCAVARDA ALICE, PINGUINI NEL DESERTO,
IL MULINO, BOLOGNA 2020, pp. 163, €16,00.
Gli individui con disabilità cognitiva o con difficoltà relazionali e comportamentali quali la trisomia 21 e l'autismo subiscono ancora forti stigmatizzazioni. Il testo raccoglie le interviste e le osservazioni sul campo condotte con nuclei familiari che vivono queste condizioni, certamente differenti ma con un impatto paragonabile sulla vita sociale. La ricerca dà voce ai genitori e agli stessi bambini e adolescenti con disabilità, alla difficoltà di costruire la propria identità nell'assenza di ruoli sociali da ricoprire.
Area Ecologia
02-15093
BECCEGATO PAOLO, MARINARO RENATO (A CURA DI), CI VUOLE UN FIORE,
DEHONIANE, BOLOGNA 2021, pp. 158, €10,00.
Il degrado dell'ambiente è strettamente legato alla crisi economica, demografica e sociale. L'impronta umana negli ultimi trent'anni è aumentata, determinando una svolta nella storia del pianeta: l'inizio dell'Antropocene, un’era geologica caratterizzata da inquinamento chimico urbano e industriale, dissesto idrogeologico, uso massiccio di combustibili fossili, deforestazione. Tutto ciò mette a repentaglio la vita sul pianeta; in questo volume sono riportati fatti di cronaca e storie che narrano come la natura tenta sempre di riprendersi gli spazi che l'uomo le sottrae.
Area Economia
06-14958
CAMPANINI GIORGIO, ADRIANO OLIVETTI,
STUDIUM, ROMA 2020, pp. 101, €12,00.
L'autore, studioso dei movimenti comunitaristi, ricostruisce la figura e l'opera di Adriano Olivetti. A differenza dei molti testi già editi su questa importante personalità del Novecento, in questo viene messa in risalto la sua identità di intellettuale oltre che di imprenditore, e viene esplicitato il fondamento religioso del suo progetto. Non è per nostalgia che si ripercorrere oggi l’utopia di Olivetti, ma per indicare dei riferimenti ideologici ancora validi per la costruzione di un'economia "a misura d'uomo".
Area Educazione
14-15019
BARBERIS EDUARDO (A CURA DI), EDUCAZIONE CIVICA E COSTITUZIONE: CITTADINANZA GLOBALE E SOSTENIBILITA',
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2020, pp. 203, €20,00.
Per attivare il Bene Comune occorrono senso civico e contributo personale di ogni cittadino. Nel libro sono analizzati concetti importanti come quello della Costituzione con i suoi principi, la legalità, la giustizia, la sostenibilità sociale, economica, ambientale, la conservazione del bene comune artistico-culturale. Il testo, inoltre, è dotato di suggerimenti pratici con percorsi di unità didattiche di apprendimento per la scuola.
11-15049
BIANCATO LAURA, TONIOLI DAVIDE (A CURA DI), 101 IDEE PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA,
ERICKSON, TRENTO 2021, pp. 346, €19,50.
La pandemia ha inciso profondamente sulla scuola, rendendo necessari periodi di didattica a distanza o di didattica integrata. Ciò ha modificato notevolmente il modo di insegnare, dando l'opportunità di scoprire le metodologie offerte dalle tecnologie. Questo libro, adatto per insegnanti di ogni ordine di scuola, presenta gli strumenti (programmi, applicazioni, piattaforme) impiegati per condividere digitalmente le conoscenze, sostenendo che verranno integrati nella didattica tradizionale.
11-15064
CICIO CRISTINA, PICCOLO VADEMECUM PER DOCENTI,
CLEUP, PADOVA 2021, pp. 60, €12,00.
Il testo si rivolge a educatori e docenti alle prime esperienze nel mondo della scuola. Le modalità di approccio all'insegnamento e il rapporto con gli alunni e genitori vengono trattati attraverso quattro punti molto importanti: la comunicazione, l’ascolto, la comprensione e la costruzione della relazione. Nel piccolo manuale ci sono anche consigli riguardanti l’insegnamento delle lingue straniere e l'inserimento delle nuove tecnologie nella didattica.
05-14962
FIORANI LIANA, DON GNOCCHI E DON MILANI MAESTRI DI VITA,
ATHENAEUM, PARMA 2020, pp. 301, €28,00.
Un incontro con le vite e il pensiero di Don Gnocchi e Don Lorenzo Milani per ritrovare la dimensione comunitaria, empatica del lavoro educativo che tesse relazioni educative in una cornice di responsabilità e di inclusione delle differenze e delle fragilità di ognuno. Due preti molto diversi tra loro, ma che ci ricordano come la pedagogia - nella teoria e nella prassi - sia chiamata ad incontrare gli esclusi, gli ultimi, interessandosi alla loro formazione, ai processi conoscitivi, lottando contro l'indifferenza e favorendo la fraternità e l'apertura all'altro.
09-15047
FIORE BRUNELLA, LA RELAZIONE TRA FAMIGLIE E SCUOLA,
CAROCCI, ROMA 2021, pp. 194, €21,00.
Il libro analizza, da una prospettiva sociologica-comparativa, la relazione tra scuola e famiglie nel panorama italiano. A partire dalle definizioni di queste due istituzioni sociali, si presentano i modelli organizzativi e le politiche sociali nel mutevole contesto della contemporaneità: tra risorse e criticità, scuola e famiglie interagiscono come partner nell’educazione delle future generazioni.
Area Pace
13-15014
JAHANBEGLOO RAMIN, LA DISOBBEDIENZA CONSAPEVOLE,
MARIETTI 1820, MILANO 2021, pp. 261, €22,00.
Una narrazione diversa della storia passa attraverso lo sguardo della non violenza. Il libro mette in luce dal punto di vista storico e filosofico-politico la pratica della nonviolenza nelle varie religioni, induismo, cristianesimo, jainismo, buddismo, islam: i suoi fondamenti filosofici e politici con l’espressione più alta nella figura di Gandhi. Non manca una visione anche critica della nonviolenza e di come questa si sia tradotta nella democrazia occidentale.
Area Politiche sociali
14-14911
CAPANO GILIBERTO, NATALINI ALESSANDRO (A CURA DI), LE POLITICHE PUBBLICHE IN ITALIA,
IL MULINO, BOLOGNA 2020, pp. 248, €23,00.
Il volume ha lo scopo di fornire un’analisi delle politiche pubbliche in Italia. Un manuale, destinato per lo più a studenti universitari, che intende delineare la complessità del sistema di politiche istituzionali (amministrativo, bilancio, prevenzione e corruzione), sociali (pensione, salute, scuola, immigrazione e politiche di genere) ed economiche (banche, lavoro, alimentazione). Gli studi presentati nel testo fanno riferimento ad una varietà di approcci e a diversi contesti storici e politici del Paese.
Area Psichiatria
08-14981
PASQUALOTTO L., CAROZZA P., CIBIN M. (A CURA DI), ICF, SALUTE MENTALE E DIPENDENZE,
CAROCCI, ROMA 2020, pp. 242, €19,00.
I contributi che compongono il volume descrivono come la Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF, OMS 2001) possa venir impiegata come strumento per l’analisi dei bisogni e per la progettazione dell’intervento della persona con dipendenze, problemi di salute mentale o altre fragilità. Il passaggio ad un modello riabilitativo orientato alla recovery è evidente nel coinvolgimento della persona nella definizione di ciò che per sé significa migliore qualità di vita e nella funzione educante di questi strumenti per gli operatori dei Servizi.
08-15033
ROTELLI FRANCO, QUALE PSICHIATRIA?,
ALPHABETA EDIZIONI, MERANO 2021, pp. 206, €14,00.
L'autore, uno dei più autorevoli interpreti della deistituzionalizzazione, riconsegna al pubblico una serie di scritti che ripercorrono trentasette anni di riflessioni in merito al senso della psichiatria e delle istituzioni totali, in cui restano sempre centrali i concetti di inclusione ed emancipazione. Il testo è corredato da scatti fotografici e illustrazioni di Ugo Guarino. La postfazione è di Benedetto Saraceno.
Area Psicologia
08-15127
BRUCE REIS, IL POTERE CREATIVO DELL'ESPERIENZA INTERSOGGETTIVA,
ASTROLABIO, ROMA 2021, pp. 204, €19,00.
Come illustra l’Autore stesso nell’introduzione, il tema centrale del testo è l’aspetto esperienziale del trattamento psicoanalitico, descritto anche attraverso molti riferimenti a casi clinici. L’azione terapeutica della relazione inconscia tra analista e analizzando, più che superare integra le teorie classiche della disciplina - a partire da quella freudiana sul sogno e l’allucinosi - e non sostituisce la tecnica dell’interpretazione.
08-15052
MALACREA MARINELLA (A CURA DI), RICORDI TRAUMATICI,
ANGELI, MILANO 2021, pp. 150, €21,00.
Che tutti i ricordi, rievocati nella prospettiva del presente, siano "falsi" è cosa nota. Come porsi, allora, nei confronti di ricordi di abusi subiti nell'infanzia? Come leggere quelle specifiche narrazioni? Dieci specialisti si interrogano sul significato che essi rivestono per il clinico e per il paziente, descrivendo anche le risultanze di studi sperimentali condotti con la tecnica EMDR, che intende rimuovere il trauma più che indagarne la genesi.
Area Sanità
03-15182
FAZZI LUCA, IL MALTRATTAMENTO DELL'ANZIANO IN RSA,
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2021, pp. 172, €19,00.
Il testo affronta il tema del maltrattamento sugli anziani in Italia, fenomeno ancora poco studiato. L'autore chiarisce anzitutto cosa intende per maltrattamento nelle sue diverse sfumature, mettendo in luce un fattore chiave del fenomeno, quale la gestione e la modalità organizzativa delle strutture per anziani e delle politiche aziendali. Non da ultimo si affronta il delicato tema del lavoro di cura degli operatori e il lavoro della gestione del personale sociosanitario. Il libro termina con un appendice di linee guida per la prevnzione e la gestione del maltrattamento degli anziani.
15-14988
OFRI DANIELLE, COSA DICE IL MALATO, COSA SENTE IL MEDICO,
IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2018, pp. 279, €24,00.
In un rapporto di cura dominato dall'efficienza tanto delle tecniche che della relazione tra curante e curato, imprigionata in tempi contingentati e pregiudizi più o meno consapevoli, sedici storie suggeriscono come la comunicazione rimanga il momento centrale di questo rapporto. La relazione umana che si instaura prende quindi la forma di un elemento terapeutico fondamentale, almeno quanto la competenza scientifica. Il testo si rivolge, con immagini e scelte lessicali immediate, tanto ai professionisti quanto ai pazienti, come utile strumento di riflessione e stimolo all'approfondimento.
15-15024
PINNA ANTONIO, LA CURA AI TEMPI DEL COVID-19. PRENDERSI CURA DEI PIU' FRAGILI,
MAGGIOLI, SANTARCANGELO DI ROMAGNA 2020, pp. 140, €18,00.
L'autore mette la lente d'ingrandimento sul tema della "cura" e del "prendersi cura" ai tempi del Covid-19, analizzando la fascia della società più fragile, ovvero le persone disabili e non autosufficienti. Ne emergono problematiche e mancanze nei servizi sia pubblici che privati. Tra i contenuti del libro, un commento sulla legislazione relativa ai caregivers e la proposta dell’Emilia-Romagna come regione-modello per le altre, con i suoi interventi strutturati sia per i caregivers che per le persone non autosufficienti.
Area Servizi sociali
14-14984
KRUMER-NEVO MICHAL, SPERANZA RADICALE,
ERICKSON, TRENTO 2020, pp. 291, €24,00.
La povertà, cancro dell'economia neoliberista, è affrontata dall'autrice secondo l'approccio del critical social work. Sono suggerite nuove prassi di intervento e nuovi indirizzi nelle politiche sociali, da decenni risucchiate nelle secche dell'assistenzialismo. Il modello operativo descritto (PA-P, Poverty Aware Paradigm) permette di coniugare la teoria con la pratica, facendosi essenziale strumento di lavoro per gli operatori sociali nella sfida lanciata dalle traiettorie di vita dei nuovi working poors.
14-14905
PEDRONI M.C., PINTO L., TURATI M., IO SONO UN SUPER(EROE) ASSISTENTE SOCIALE,
ERICKSON, TRENTO 2020, pp. 110, €15,00.
Il testo è concepito come un "quaderno operativo" suddiviso in cinque sessioni in cui con leggerezza si delineano le innumerevoli complessità che caratterizzano il lavoro degli assistenti sociali nell’epoca post-moderna. Le autrici offrono alcuni strumenti operativi (esercizi pratici, citazioni, consigli, riferimenti bibliografici e cinematografici) atti a focalizzare ruolo, identità, relazione con se stessi, con gli assistiti e con gli altri attori, professionali e non, che compongono le reti.
Area Società
14-14968
BARCA FABRIZIO, GIOVANNINI ENRICO, QUEL MONDO DIVERSO,
LATERZA & FIGLI, ROMA 2020, pp. 125, €15,00.
L'anelito a un mondo diverso e migliore, cruccio atavico della dottrina filosofica, è il percorso che guida le riflessioni dei due autori verso la rotta dei "cambiamenti urgenti" in grado di garantire sostenibilità a un sistema sull'orlo del baratro. Scritto sotto forma di dialogo, il libro si presenta come agile manifesto di un nuovo impegno civile e politico atto a sollecitare la prassi di noi tutti, nessuno escluso, verso ciò che si definisce bene comune.
14-14976
XODO CARLA, BENETTON MIRCA (A CURA DI), SESSANTOTTO PEDAGOGICO,
STUDIUM, ROMA 2020, pp. 528, €29,00.
La "pedagogia della contestazione" è stata uno dei prodotti più fecondi del Sessantotto. In quattro diverse sezioni, le voci più autorevoli della pedagogia italiana descrivono l’impatto del nuovo "verbo" nelle principali strutture educative (famiglia, scuola, organizzazioni lavorative), attraversate dall'irreversibile punto di cesura tra il pre e il post impulso movimentista. Non mancano riferimenti al pensiero di Pier Paolo Pasolini e alla pedagogia di Marcello Peretti.