Occorre abilitare i cookie
Segnalazioni librarie in "Appunti sulle politiche sociali" n.1/2024 (246)
Autori delle segnalazioni:
Giuseppe Alberti, Margherita D'Ignazio, Franca Ferrari, Gloria Gagliardini, Sibilla Giaccaglia, Alessandro Nocerino, Andrea Rossi.
Numero di libri segnalati: 31
Area Anziani
14-15415
ESPANOLI LETIZIA, ZEDDA FRANCESCA, LA GENTILEZZA NELLE RELAZIONI DI CURA,
DAPERO, PIACENZA 2023, pp. 266, €22,00.
Il libro mette in evidenza l’importanza che hanno la cortesia, il rispetto, l’ascolto, l’umiltà, la collaborazione, la generosità nel rapporto con gli altri. Se si opera all’interno delle RSA, è necessario partecipare in prima persona e condividere le scelte organizzative dando il massimo di sé agli altri. La gentilezza è comunicazione, ed è fondamentale non solo cosa si fa, ma come lo si fa. Sono da riprogettare gli spazi di cura, ma hanno un ruolo fondamentale le azioni, gli sguardi, i movimenti giusti nell’interazione con chi è sofferente.
Area Bioetica
05-15382
BIANCHI ENZO, COSA C'E' DI LA',
IL MULINO, BOLOGNA 2022, pp. 148, €15,00.
L’autore si interroga a fondo sul significato della morte, evento che dà senso alla vita di ognuno di noi. Questo tema viene trattato nelle sue numerose sfaccettature: la consapevolezza della morte, la paura, il desiderio di porre fine ai dolori fisici e psichici, il significato di inferno e paradiso. Alla fine ciò che vince su tutto, anche dopo la vita terrena, è l’amore come speranza e possibilità di relazione con gli altri.
Area Carcere
01-15616
PIZZETTI BARBARA, CARCERE E RIEDUCAZIONE,
ANGELI, MILANO 2023, pp. 213, €28,50.
Il libro parla dell’importante ruolo svolto dal teatro per la rieducazione dei detenuti. Il testo, suddiviso in 6 capitoli, si apre con un’analisi della pena dal punto di vista sociologico e dell’attuale stato del sistema carcerario italiano. Successivamente si entra nel vivo della ricerca (illustrandone metodologia, interviste ed esiti), svolta in 12 penitenziari tra Lombardia ed Emilia-Romagna, incentrata sul contributo della pratica teatrale in carcere.
Area Chiesa
05-15610
MONTESSORI MARIA, VIVERE LA CHIESA DA BAMBINI,
DEHONIANE, BOLOGNA 2023, pp. 204, €16,00.
Il libro ripropone tre elaborazioni della Montessori, scritte negli anni venti del novecento, relative ad una sua proposta pedagogica per avvicinare i bambini alla religione ed alla fede. Vengono sviluppati i temi della partecipazione e conoscenza del bambino rispetto ai temi della preghiera e della vita religiosa, della vita liturgica e la vita del bambino accostata alla Messa e alla vita di Cristo. L'intento non è quello di indicare un nuovo approccio al catechismo, quanto quello di scoprire l'anima e la spiritualità del bambino.
05-15406
PERRONI MARINELLA, SALVARANI BRUNETTO (A CURA DI), GUARDARE ALLA TEOLOGIA DEL FUTURO,
CLAUDIANA, TORINO 2022, pp. 304, €24,00.
Questo libro nasce per pensare la teologia del futuro dialogando con gli insegnamenti di teologi e teologhe recentemente scomparsi. Si tratta di un lavoro corale che analizza la riflessione teologica della seconda metà del Novecento, segnata dal Concilio Vaticano II, interrogandosi sulle prospettive aperte da quella fervida stagione: il rapporto con la storia e la tradizione, il pluralismo, la libertà - solo per citarne alcune.
Area Difficoltà di apprendimento
10-15303
AA.VV., DSA DOPO LA LINEA GUIDA ISS 2022,
ERICKSON, TRENTO 2022, pp. 167, €15,00.
Dopo l'aggiornamento della Linea Guida (LG) da parte dell'Istituto Superiore di Sanità, relativo ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), del gennaio 2022, è stato edito questo manuale agile e pratico, per facilitare l'applicazione operativa della LG stessa. Attraverso interviste agli esperti che hanno partecipato alla stesura della LG, si ha possibilità di entrare nell'argomento DSA, di focalizzare efficacemente gli indicatori diagnostici e terapeutici per progettare al meglio gli interventi.
Area Disabilità
10-15234
AA.VV., DIDATTICA INCLUSIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO,
ERICKSON, TRENTO 2022, pp. 543, €27,50.
Esperti del settore offrono una guida completa sulla didattica inclusiva. Il testo, diviso in cinque sezioni, propone strategie e approcci metodologici inclusivi rivolti agli alunni con Bisogni educativi speciali ma coinvolgendo tutta la classe. Oltre agli aspetti legati alla conoscenza individuale e alla progettazione personalizzata, si parla delle dinamiche del gruppo-classe e dell'organizzazione dell'ambiente; vengono fornite schede operative per le attività.
Area Ecologia
02-15540
NUSSBAUM MARTHA C., GIUSTIZIA PER GLI ANIMALI,
IL MULINO, BOLOGNA 2023, pp. 426, €36,00.
Il libro è incentrato sul rapporto tra uomini e animali. Si prendono in considerazione il bracconaggio, la caccia, gli allevamenti intensivi per l’industria della carne, non escludendo la distruzione degli habitat, l’inquinamento dell’aria e dei mari. Tutti i vertebrati e molti invertebrati provano dolore ed emozioni, e hanno forme di organizzazione sociale; è una responsabilità collettiva difendere i diritti degli animali, sia domestici che selvatici, "con meraviglia, compassione, sdegno e speranza."
02-15479
VINCETI SILVANO (A CURA DI), MANIFESTO PER UN NUOVO AMBIENTALISMO,
ARMANDO, ROMA 2023, pp. 192, €18,00.
Ridisegnare il futuro è ciò che l’autore si propone, gettando le basi per un ambientalismo liberale attraverso varie proposte. Rivalutare il nucleare di quarta generazione, i termovalorizzatori come energie possibili per il futuro, insieme all’idrogeno e alle biomasse come fonti alternative. Viene anche analizzata la dibattuta questione degli OGM, della mobilità e dell’inquinamento acustico.
Area Educazione
11-15418
DEMARTINI SILVIA, SBARAGLI SILVIA, PAROLE, NUMERI, FIGURE,
CAROCCI, ROMA 2023, pp. 179, €17,00.
Il libro mostra attività e percorsi che permettono di lavorare con la matematica e la lingua italiana sinergicamente. Il testo ha l'intento di sviluppare competenze nei bambini, ed è rivolto a insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria. Nei cinque capitoli che lo compongono vengono proposti alcuni possibili percorsi interdisciplinari.
14-15559
DI GENOVA NICOLETTA, POVERTA' EDUCATIVA E TERRITORI RESILIENTI,
ANGELI, MILANO 2023, pp. 130, €19,00.
Il testo, suddiviso in due parti, parla della povertà educativa. Nella prima parte vengono date alcune linee d’interpretazione del fenomeno, che viene analizzato dal punto di vista teorico, andando a toccare anche il territorio educante come motore di resilienza per contrastare la povertà educativa. Nella seconda parte viene effettuata un’analisi sistematica della letteratura pedagogica e dei progetti finanziati dal bando "Nuove Generazioni".
14-15347
POLENGHI S., NEMETH A., KASPER T., CORPO ED EDUCAZIONE IN EUROPA (1900-1950),
JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2022, pp. 255, €26,00.
I quattordici saggi di ricerca di diciassette universitari europei, contenuti nel testo, sottolineano l’importanza che ha avuto l’educazione del corpo nel tempo, concepita come strumento di costrizione o di libertà, attraverso un’indagine comparativa sugli stili di vita dell’educazione fisica e dello sport. L’interesse è rivolto in particolare al periodo della prima metà del XX secolo, tra la Belle Époque e la fine della seconda guerra mondiale, una fase di grandi cambiamenti socioculturali.
Area Giovani
07-15622
PIETI LUCA, GIOVANI, SOCIAL E DISOCCUPATI,
ANGELI, MILANO 2023, pp. 125, €19,00.
Lo psicologo Pieti mette in evidenza l’estrema distanza tra la generazione attuale e quella passata nell’approccio verso il lavoro. Il fatto che i giovani si trovino ad essere "disoccupati volontariamente" dipende dalle diverse aspettative che hanno rispetto a quello che gli viene proposto, sia da un punto di vista economico, che relazionale. Il cambiamento è anche determinato dalla presenza massiccia della tecnologia nella vita odierna che ha portato le nuove generazioni ad un certo individualismo ed alla soddisfazione di molti dei loro bisogni.
08-15611
SPALATRO ANGELA, ZAMBURRU UGO, STORIE DI RAGAZZE CHE NON VOLEVANO ESSERE BELLE,
GRUPPO ABELE, TORINO 2023, pp. 143, €16,00.
Il libro è suddiviso in due sezioni: nella prima, attraverso le storie di giovani ragazze, viene illustrato il fenomeno dei disturbi del comportamento alimentare. Dopo ogni racconto c’è un breve commento degli autori che cercano di spiegare i motivi del disagio. Nella seconda sezione vengono spiegate le cause (il contesto individuale, familiare e sociale) del complesso fenomeno dei d.c.a. Alla fine del libro ci sono alcuni consigli utili come numeri verde, associazioni, letture e filmografia.
Area Immigrazione
12-15566
ALLIEVI STEFANO, GOVERNARE LE MIGRAZIONI,
LATERZA & FIGLI, ROMA 2023, pp. 123, €14,00.
Con questo volumetto agile l’autore cerca di realizzare un’operazione apparentemente improba: descrivere un fenomeno complesso e cercarne le soluzioni. Analizzando i "nodi caldi" dell’immigrazione in maniera rigorosa, egli offre adeguati strumenti argomentativi atti a controbattere le sgangherate banalizzazioni sloganistiche che inondano il dibattito sul tema, riducendolo a gretta semplificazione.
01-15566
MUSSI ALESSANDRA, NON SOLO VULNERABILI,
JUNIOR, AZZANO SAN PAOLO 2023, pp. 181, €22,00.
La genitorialità raccontata dalle migranti. Un aiuto agli operatori che, nell’approccio con le donne musulmane, si concentrano sulla "carenza" e s’interrogano sui bisogni, trascurando risorse e competenze. Occorre invece agire in una prospettiva interculturale, promuovendo azioni pedagogiche di supporto senza precipitare nei consueti stereotipi della passività e della sottomissione.
Area Internazionale
12-15517
OGUIKE NNAMDI, NON DIRE CHE NON E' IL TUO PAESE,
CAPPONI, ASCOLI PICENO 2022, pp. 277, €16,00.
"Non dire che non è il tuo paese" è la pubblicazione d’esordio dell’autore nigeriano Nnamdi Oguike. Si tratta di una raccolta di dodici racconti, ambientati in diversi paesi del continente africano. I temi che emergono sono l’amore, la sofferenza, il terrorismo, la schiavitù...declinati di volta in volta secondo le differenze linguistiche, culturali e di classe dei protagonisti, ma accomunati per la bellezza e la sofferenza tipicamente umane.
Area Lavoro
12-15516
LAZZI EDI, TANTA FATICA PER NULLA,
GRUPPO ABELE, TORINO 2023, pp. 139, €14,00.
Il lavoro così come si presenta nell’apogeo del neoliberismo. Sfuggendo ogni retorica, 13 giovani, rappresentanti di ogni area dello stivale, raccontano la devastante esperienza del mondo del lavoro tra precarietà, sfruttamento, umiliazione, demolizione graduale dei diritti. L’analisi non si limita tuttavia alla denuncia della cruda realtà, ma si spinge alla ricerca di un cambiamento.
Area Pace
13-15561
MANCINI ROBERTO, SALVARANI BRUNETTO, OLTRE LA GUERRA,
EFFATA', CANTALUPA 2023, pp. 156, €15,00.
Il testo tratta della necessità di ripensare la pace, attraverso percorsi di analisi diversi ma che sfociano nelle stesse prospettive. Si parte da una rilettura del problema della violenza nella storia biblica e della Chiesa per giungere alla pienezza del messaggio di pace integrale, di Gesù di Nazaret, centro di un nuovo modello teologico necessario. Nella seconda parte, l'umanità così rinnovata deve liberarsi di ogni impulso distruttivo ed attraverso un percorso di conversione personale, sociale, culturale e politico avviarsi verso una nuova civiltà.
05-15450
SCQUIZZATO PAOLO (A CURA DI), DEL MALE DI DIO E DEL NOSTRO AMORE,
GABRIELLI, SAN PIETRO IN CARIANO 2023, pp. 220, €19,00.
La consapevolezza dei disastri del nostro tempo, del male provocato da guerre, fame, crisi climatica, miseria e povertà, scandalose diseguaglianze, porta spesso, oggi come nel passato, a domandarsi perché Dio lo permette e perché non interviene. L'autore, nella riflessione su questi temi, ha raccolto il contributo di vari autorevoli pensatori appartenenti a diverse religioni o atei, per impostare un diverso modo di pensare il rapporto tra ciò che definiamo Dio ed il nostro stare al mondo.
Area Politiche sociali
15-15313
CAPPELLATO VALERIA, RIPENSARE LA NON AUTOSUFFICIENZA,
CAROCCI, ROMA 2022, pp. 159, €18,00.
Analisi della non autosufficienza, nei suoi diversi aspetti: sanitario, sociale, economico, culturale e pratico. Nella prima parte i temi indicati vengono descritti e approfonditi facendo riferimento alla vita delle persone e delle reti, familiari e non, che girano attorno ad esse. Nella seconda parte vengono analizzati due casi concreti di non autosufficienza, dovuti a SLA e all'invecchiamento. Il volume termina con alcune indicazioni e stimoli riguardo il processo sociosanitario, la cui messa a punto è imprescindibile per fornire risposte adeguate.
14-15401
MARINELLA SIBILLA, WELFARE OLTRE CONFINE,
ANGELI, MILANO 2023, pp. 178, €24,00.
Studio relativo allo stato del welfare all'interno della Comunità Europea. La situazione attuale è fatta di molti modelli culturali abbastanza diversi tra loro; preso atto di come la modernità abbia inserito nei modelli sociali forti componenti soggettive di partecipazione e conseguenti scelte personalizzate, si rende necessario da un lato allargare ed integrare il modello stato-centrico con iniezioni di sussidarietà, dall'altro raccordare l'azione dei diversi Stati tramite una pianificazione dell'azione comune.
14-15407
ROVAI BEATRICE, ZILIANTI ANNAMARIA, ASSISTENTI SOCIALI PROFESSIONISTI,
CAROCCI, ROMA 2023, pp. 311, €33,00.
Il lavoro sociale professionale alle prese con le nuove complessità: ampliando la precedente edizione con la descrizione di possibili pratiche operative e cooperazioni, il volume si dimostra agile strumento di preparazione di base per gli assistenti sociali professionisti, nel loro difficile compito di "sensori" delle nuove emergenze del XXI secolo.
Area Psicologia
08-15416
AA.VV., PSICOTERAPIA INTEGRATA,
ANGELI, MILANO 2023, pp. 276, €35,00.
Manuale per l'impostazione del trattamento psicologico e psicoterapeutico secondo il modello EBP. Tale modello è incentrato sulla personalizzazione del percorso di cura, tramite gli strumenti della alleanza, della valutazione dell'attaccamento e delle evidenze empiriche. Si tratta del primo testo per la presentazione dell'argomento in Italia, che raccoglie interventi di importanti esperti internazionali ed è indirizzato ai professionisti che intendono avvalersi di questo metodo nei loro processi lavorativi.
Area Sanità
15-15414
COSENTINO LIONELLO, SAITTO CARLO, LA SANITA' NON E' SEMPRE SALUTE,
IL PENSIERO SCIENTIFICO, ROMA 2022, pp. 180, €22,00.
L'analisi e lo studio del dato di mortalità nei vari municipi in cui è suddivisa la città di Roma mostrano una proporzione diretta tra il tasso di mortalità e lo stato socioeconomico degli abitanti. Ciò significa che la sanità pubblica funziona in maniera gravemente diseguale a seconda dello stato sociale e culturale di chi vi accede. Gli autori oltre la spinta ad informare, dibattere e riflettere, indicano percorsi possibili per un'inversione di tendenza.
Area Servizi sociali
14-15314
CAMPANINI ANNAMARIA, MIRRI ANDREA, IL SERVIZIO SOCIALE D'URGENZA,
CAROCCI, ROMA 2022, pp. 191, €19,00.
Il volume apre con una panoramica sui tipici interventi in ambito sociale e le metodiche consolidate degli stessi. Passa poi a definire interventi in contesti di emergenza, individuando apposite figure professionali, protocolli e strutturazioni che rendono gli interventi stessi possibili ed efficaci. In appendice si trovano apposite schede (tratte dal "Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali") per facilitare sia l'operatività che la didattica in materia, e casi di studio di realizzazioni pratiche in Italia.
14-15615
VENDEMIA GIOVANNA, BERTINELLI LORENZO, IL SOCIAL MODE WORK,
ANGELI, MILANO 2023, pp. 152, €22,00.
Il lavoro sociale deve essere supportato da "impalcature" che gli permettano un’adeguata codifica di bisogni e relazioni. Il "Social Mode Work" è una di queste. Ponendosi come lente d’ingrandimento atta a osservare ogni inezia insita nella relazione d’aiuto, permette di gestire le situazioni complesse dell’assistenza e fronteggiare con consapevolezza lo stress che ne scaturisce, foriero di burn out.
Area Società
14-15241
AA.VV., LA CITTADINANZA IN ITALIA, UNA MAPPA,
CAROCCI, ROMA 2022, pp. 243, €26,00.
Mappa della cittadinanza in Italia, relativa al periodo 2015-19. La cittadinanza è intesa come un processo di definizione del destino comune, tramite l'esercizio di funzioni di partecipazione. Il nostro paese non è un'isola felice, ma di un'arena colma di conflitti, in cui la cittadinanza si è modificata rispetto al secolo scorso ed è stata messa in crisi da disparità di tipo storico, geografico, economico e sociale. Anche se i dati sono ancora da approfondire, tale situazione è stata aggravata dalla pandemia.
01-15481
JEDLOWSKI PAOLO, CERULO MASSIMO, SPAESATI,
IL MULINO, BOLOGNA 2023, pp. 223, €18,00.
Partire e restare, tornare e lasciare, perdere e ritrovare; sono verbi ricorrenti in questo testo di due sociologi, uno ex insegnante dell’altro, pendolari tra Nord e Sud d’Italia (e non solo). Una raccolta delle loro testimonianze, sensazioni, tentativi di integrazione nella loro precarietà. Viene analizzata la mobilità in generale, non tanto quella dei migranti o dei turisti, ma quella di chi per lavoro o per carriera si sposta con permanenze lunghe. Mobilità anche intesa, comunque, come "apertura mentale".
14-15456
PITCH TAMAR, IL MALINTESO DELLA VITTIMA,
GRUPPO ABELE, TORINO 2023, pp. 111, €14,00.
Al centro dell’analisi del libro vi è il crescente "giustizialismo" che individui e gruppi invocano quale unica panacea atta a garantire la sicurezza individuale, costantemente minacciata. Una deriva, quella della retorica punitivista, che finisce per trascinare a sé anche movimenti collettivi di vecchia data, da sempre in lotta contro ataviche ingiustizie.
Area Volontariato
17-15263
BORTOLUZZI DUBACH ELISA, TINONIN CHIARA, LA RELAZIONE GENEROSA,
ANGELI, MILANO 2020, pp. 185, €23,00.
Numerose ricerche hanno dimostrato che le persone dedite al bene vivono più a lungo e più serene, perché si sentono utili e appagate dal fare qualcosa di positivo per la società, e anche nella terza età si mantengono attive e interessate alla vita. Per queste ragioni le autrici, docenti universitarie e consulenti, riflettono sul mecenatismo e sui progetti filantropici, rivolgendosi ai possibili beneficiari e donatori, agli operatori della comunicazione e del marketing e agli interessati in genere.