Appunti n.162
(n. 1/2006, gennaio-febbraio 2006)
(indice Appunti)
Questo numero
|
Il numero si apre con l’analisi di
Gianni Selleri - a partire dai contenuti dell’ultima finanziaria
- delle scelte operate in questa legislatura a favore delle persone
disabili. Una legislatura che si è caratterizzata per la ricchezza
di provvedimenti limitativi dei diritti delle persone disabili e di
numerose promesse non mantenute.
Mauro Perino, presenta l’esperienza di accreditamento dei servizi
di assistenza domiciliare del CISAP.
L’istituto dell’accreditamento si fonda sulla considerazione
che per promuovere la crescita del settore sociale, occorre mettere
al centro il cittadino. Un cittadino al quale - nella situazione attuale
- non è consentita una reale possibilità di scelta perché
quando è utente può contare su una organizzazione che
alle sue spalle media tra bisogni e risposte, ma viene fortemente
limitato nelle scelte, quando invece è un compratore in proprio,
può scegliere come farsi servire, ma quasi sempre deve rinunciare
ai servizi di mediazione. Si tratta di due situazioni speculari, entrambe
insoddisfacenti, che si possono correggere da un lato allargando il
ventaglio delle scelte e dall’altro garantendo sia agli utenti
che ai clienti i servizi di informazione, orientamento, mediazione,
e guida in un mercato che può essere amministrato dagli Enti
Locali.
Il contributo di Giovanni Nervo propone al volontariato alcune sfide.
Un richiamo alla identità del volontariato, alla coscienza
del ruolo politico della propria azione, alla libertà dal potere
economico e politico.
Infine Fabio Ragaini a partire dall’analisi della situazione
della risposta residenziale nella regione Marche denuncia l’inaccettabilità
della situazione regionale. Un quadro che chiede alla amministrazione
regionale l’assunzione di responsabilità che passa attraverso
il riconoscimento del diritto alle cure e il finanziamento dei relativi
servizi.
Segnaliamo in conclusione i due convegni regionali sulle politiche
e servizi per anziani non autosufficienti e persone con disabilità
nella regione Marche. |
Bimestrale del Gruppo Solidarietà.
Nuova serie - Anno 18 (XVIII), n.1(162) ,gennaio-febbraio 2006.
Direttore responsabile: Riccardo Ceccarelli. Redazione: Giuseppe Alberti,
Cinzia Alberti, Samuele Animali, Antonella Boni, Pierluigi Bruni,
Fabio Ragaini.
Composizione: Dena Donna, Francesco Lancioni, Paolo Urbani.
Direzione e Amministrazione: Via S.D'Acquisto 7, 60030 Moie di Maiolati
(AN) - tel. e Fax 0731/703327- e-mail: grusol@grusol.it.
Abbonamento annuo Euro 17,00 intestato a Gruppo Solidarietà,
Via Calcinaro 12, 60031 Castelplanio (AN) - c.c.p. 10878601.
Autorizzazione del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989 - una
copia Euro 3,00.
Gli articoli non firmati sono redazionali. Iscritto al Registro nazionale
della stampa n.5624 del 5/2/97 .
Gli articoli della rivista possono essere ripresi citando la fonte. |
Gli articoli sono in formato PDF. Alcuni sono accessibili
a tutti (accesso libero) altri solo ad utenti abbonati
(come abbonarsi).
- Ragionare sulla legislatura. L’ultimo sberleffo,
Gianni Selleri, Presidente ANIEP, Bologna (tutti)
- L’assistenza sociosanitaria domiciliare: un servizio
per la tutela del diritto alle cure, Mauro Perino, Direttore
Consorzio intercomunale dei servizi alla persona Comuni di Collegno
e Grugliasco (abbonati)
- Le sfide del volontariato attore dello sviluppo locale,
Giovanni Nervo, Presidente onorario Fondazione Zancan, Padova (abbonati)
- L’inaccettabile situazione dell’assistenza residenziale
per persone malate non autosufficienti nella Regione Marche,
Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà (abbonati)
- Segnalazioni librarie. (abbonati)
|