Il numero si apre con un denso contributo
di Ivo Lizzola che affronta i temi della cura nella malattia grave,
dell’incontro tra i diversi soggetti (chi cura e chi è
curato), delle relazioni o non relazioni che si instaurano nei momenti
più drammatici ma anche nel fine vita. L’articolo di
Andrea Canevaro si sofferma sulle problematiche riguardanti l’uscita
dalla scuola dell’obbligo delle persone disabili; una fase
particolarmente critica sia per il giovane che per la sua famiglia
in quanto le risposte, a seconda della rete territoriale in cui
vive la persona, possono consentire lo sviluppo di progetti di integrazione
o lo spostamento a progetti di maggior rilievo assistenziale. Il
documento del Movimento Italiano di Volontariato, redatto in occasione
della Conferenza nazionale di Napoli dello scorso aprile, pone con
chiarezza alcuni nodi sul quale in volontariato italiano è
necessario che si interroghi con impegno: in particolare le necessarie
condizioni per esercitare un ruolo di promozione e tutela; il rapporto
con le altre organizzazioni del terzo settore, il ruolo dei Centri
di servizio per il volontariato. Il successivo contributo si interroga
sui contenuti della Proposta di piano sanitario della regione Marche
in corso di approvazione; mette in evidenza la carenza della proposta,
in termini di previsione, per quanto riguarda la risposta alla cosiddetta
“fragilità”. L’intervento di Fabio Ragaini
offre alcune riflessione in merito alla organizzazione territoriale
degli interventi per la disabilità in una specifico territorio
della regione Marche.
Comunichiamo inoltre che dal prossimo numero, sarà obbligatorio,
per l’invio della rivista, l’uso di una busta o l’utilizzo
del cellofan. Ciò determinerà un notevole aumento
dei costi che ci costringe a una drastica riduzione delle copie
in omaggio.
|
Bimestrale del Gruppo Solidarietà.
Nuova serie - Anno 19 (XIX), n.3 (170), maggio-giugno 2007, chiuso
il giorno 31 maggio 2007.
Direttore responsabile: Riccardo Ceccarelli. Redazione: Giuseppe Alberti,
Cinzia Alberti, Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini
Composizione: Paolo Urbani
Stampa: Unione Tipografica Jesina, Jesi (AN)
Direzione e Amm.ne: Via S.D'Acquisto 7, 60030 Moie di Maiolati Sp.
(AN)
Tel. e Fax 0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it
Abbonamento annuo Euro 20,00 (25 per enti pubblici) intestato a Gruppo
Solidarietà, Via Calcinaro, 12 - 60031 Castelplanio (AN) -
c.c.p. 10878601
Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989 - una copia Euro
3,50 (5 per enti pubblici). Gli articoli non firmati sono redazionali.
Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97
Interamente stampato su carta riciclata.
Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste,
citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet |