|    Appunti n.173 
        (n. 6/2007, novembre-dicembre 2007) 
        (indice Appunti) 
      
         
          |   Questo numero 
             | 
         
         
          |   Il numero si apre con l’intervento 
              di Enrico Brizioli che illustra il recente documento della Commissione 
              nazionale per la definizione e l’aggiornamento dei livelli 
              essenziali di assistenza riguardante le prestazioni residenziali 
              e semiresidenziali rivolte a malati non autosufficienti e soggetti 
              affetti dalla malattia di Alzheimer e altre forme di demenza. Il 
              documento offre indicazioni molto importanti rispetto alle necessità 
              di assistenza di questi malati. C’è da augurarsi che 
              seguano conseguenti atti applicativi. L’articolo di Mauro 
              Perino, a due anni dall’attivazione, fa il punto sulla sperimentazione 
              dello sportello sociosanitario distrettuale dei Comuni di Collegno 
              e Grugliasco. La valutazione è positiva con la creazione 
              di un processo virtuoso di costruzione di un sistema di interventi 
              che ha prodotto una nuova attenzione verso i servizi pubblici aumentando 
              la platea dei beneficiari. Il contributo di Andrea Canevaro affronta 
              il tema, in una impegnativa riflessione del ruolo dell’educatore 
              mettendo in evidenza la necessità di una competenza “mediatrice”. 
              Infine Fabio Ragaini commenta la risposta dell’assessore alla 
              salute della regione Marche ad una interrogazione consiliare che 
              chiedeva conto dell’impegno finanziario assunto dalla regione 
              per migliorare gli standard dei servizi all’interno delle 
              strutture residenziali.  
             | 
          Bimestrale del Gruppo Solidarietà. 
            Nuova serie - Anno 19 (XIX), n6 (173), novembre-dicembre 2007, chiuso 
            il giorno 14 novembre 2007. 
            Direttore responsabile: Riccardo Ceccarelli. Redazione: Giuseppe Alberti, 
            Cinzia Alberti, Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini 
            Composizione:  Paolo Urbani 
            Stampa: Unione Tipografica Jesina, Jesi (AN) 
            Direzione e Amm.ne: Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN) 
            Tel. e Fax 0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it 
            Abbonamento annuo Euro 20,00 (25 per enti pubblici) intestato a Gruppo 
            Solidarietà, Via Calcinaro, 12 - 60031 Castelplanio (AN) - 
            c.c.p. 10878601 
            Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989 - una copia Euro 
            3,50 (5 per enti pubblici). Gli articoli non firmati sono redazionali. 
             
            Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97  
            Interamente stampato su carta riciclata. 
            Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste, 
            citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet | 
         
       
       
      Gli articoli sono in formato PDF. Alcuni sono accessibili 
        a tutti (accesso libero) altri solo ad utenti abbonati 
        (come abbonarsi).  
      
        - Il documento del Ministero della salute sui servizi residenziali 
          e semiresidenziali per anziani non autosufficienti, Enrico 
          Brizioli, Direttore Generale, Istituto di Riabilitazione S. Stefano 
          (abbonati) 
        
 - Lo sportello sociosanitario del distretto dei comuni di Collegno 
          e di Grugliasco a due anni dall’attivazione, Mauro Perino, 
          Direttore Consorzio intercomunale dei servizi alla persona, (CISAP), 
          Comuni Collegno e Grugliasco (TO) (abbonati) 
        
 - Mediatori efficaci, Andrea Canevaro, Dipartimento 
          scienze dell’educazione Università di Bologna (abbonati) 
        
 - Assistenza sociosanitaria residenziale agli anziani non autosufficienti. 
          Le lacunose risposte della regione Marche, Fabio Ragaini, Gruppo 
          Solidarietà (tutti) 
        
 - Segnalazioni librarie (abbonati) 
      
  
       
        
         |