Appunti n.174
(n. 1/2008, gennaio-febbraio 2008)
(indice Appunti)
Questo numero
|
Il numero si apre con l’intervento
di Roberto Alfieri che affronta il tema della cosiddetta “libera
scelta” in sanità. Libera scelta che suona più
come uno slogan che come un principio perseguibile con coerenza.
Ci si può appellare alla libera scelta, infatti, pur con
tutte le complicazioni del caso, nell’ambito del consumo delle
merci. Il principio non può essere estrapolato alla sanità,
per la semplice constatazione che salute e malattia non possono
essere equiparate a delle merci. Il contributo di Franco Pesaresi
analizza le indicazioni della normativa nazionale riguardante le
cure domiciliari; in particolare si prendono in esame i contenuti
di un recente documento del Ministero della salute riguardante la
Nuova caratterizzazione dell’assistenza territoriale domiciliare
e degli interventi ospedalieri a domicilio. L’articolo di
Vittorio Ondedei affronta il tema dei servizi territoriali rivolti
a persone disabili e della loro qualità a partire dall’esperienza
in uno specifico territorio delle Marche ma estensibile a ogni intervento
socio educativo e sociosanitario. Chiude il numero due interventi
riguardanti lo specifico dei servizi sanitari e sociosanitari nelle
Marche; una petizione sottoscritta da oltre 50 enti e rivolta alla
Regione nella quale si chiede risposte adeguate ai bisogni degli
anziani non autosufficienti e una nota del Difensore Civico delle
Marche che richiama l’amministrazione regionale al rispetto
di alcuni impegni assunti in tema di servizi socio sanitari e di
contribuzione degli utenti ai costi del servizio.
|
Bimestrale del Gruppo Solidarietà.
Nuova serie - Anno 20 (XX), n1 (174), gennaio-febbraio 2008, chiuso
il giorno 12 gennaio 2008.
Direttore responsabile: Riccardo Ceccarelli. Redazione: Giuseppe Alberti,
Cinzia Alberti, Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini
Composizione: Paolo Urbani
Stampa: Unione Tipografica Jesina, Jesi (AN)
Direzione e Amm.ne: Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN)
Tel. e Fax 0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it
Abbonamento annuo Euro 20,00 (25 per enti pubblici) intestato a Gruppo
Solidarietà, Via Calcinaro, 12 - 60031 Castelplanio (AN) -
c.c.p. 10878601
Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989 - una copia Euro
3,50 (5 per enti pubblici). Gli articoli non firmati sono redazionali.
Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97
Interamente stampato su carta riciclata.
Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste,
citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet |
Gli articoli sono in formato PDF. Alcuni sono accessibili
a tutti (accesso libero) altri solo ad utenti abbonati
(come abbonarsi).
- Il miraggio della “libera scelta” in ambito sanitario,
Roberto Alfieri, Docente di “Progettazione e organizzazione dei
servizi sanitari” presso il Dipartimento di “Scienze della
persona” dell’Università di Bergamo - ralfieri@asl.bergamo.it
(abbonati)
- Le cure domiciliari in Italia. Riferimenti organizzativi,
Franco Pesaresi, Dirigente Servizi sociali e sanitari comune Ancona,
presidente Associazione naz. operatori sociali e sociosanitari (ANOSS)
(abbonati)
- Toccare lo specchio con le mani. Un percorso di riflessione
sui servizi per persone in situazione di disabilità,
Vittorio Ondedei, Cooperativa Labirinto, Pesaro (abbonati)
- Una petizione per assicurare interventi e servizi a favore
degli anziani non autosufficienti
nelle Marche - Servizi Socio sanitari. Il difensore
civico delle Marche scrive alla Regione, a cura del Gruppo
Solidarietà (tutti)
- Segnalazioni librarie (abbonati)
|