|  Appunti n.190 
        (n. 6/2010, novembre-dicembre 2010)(indice Appunti)
 
         
          | Questo numero |   
          | L’articolo di Mauro Perino analizza, 
              da un lato, la situazione della povertà in Italia, dall’altro 
              gli interventi attualmente in vigore di sostegno al reddito e le 
              politiche a favore dei salari. Le prospettive sono purtroppo alquanto 
              preoccupanti considerati gli orientamenti del governo che impone 
              “un modello di convivenza sociale egoistico e senza regole, 
              nascondendolo dietro la donazione caritatevole. Un modello al quale 
              è doveroso che la società civile organizzata si contrapponga 
              in prima persona, rilanciando la partecipazione finalizzata a promuovere 
              una cultura dei diritti di cittadinanza fondata sui principi fondamentali 
              di giustizia sociale”. Il contributo di Andrea Canevaro si 
              sofferma sull’uso e sulla corruzione della parola merito che 
              si intreccia con la corruzione di altre parole, come ad esempio 
              responsabilità che viene corrotta in individualismo e in 
              fai da te. O anche libertà che si corrompe con insicurezza 
              e richiama la paura, diventata una componente così indispensabile 
              nella gestione dei poteri, da aver bisogno di dipingerla inventata 
              o ingigantita. Fabio Ragaini offre alcuni spunti di discussione 
              sul ruolo e funzione dei Piani di zona dei servizi sociali. Il rischio 
              paventato è quello di una loro virtualità. A dieci 
              anni dalla 328 forse non è inutile una riflessione sul tema. 
              Emiliano Gaffuri presenta l’esperienza di un percorso finalizzato 
              alla valutazione, orientamento, accompa-gnamento e inserimento delle 
              persone con disabilità all’interno dei servizi diurni 
              ricolti a persone con disabilità. Infine Fabio Ragaini analizza 
              la regolamentazione regionale di un servizio residenziale rivolto 
              a soggetti con disturbi mentali evidenziane le gravi carenze programmatorie 
              a tutto danno degli utenti. 
              Nonostante le ripetute promesse di ritorno ad una tariffa agevolata 
              per le spedizioni postali ancora una volta dobbiamo spedire a tariffa 
              piena (aumento del 400%). Una situazione che rende estremamente 
              difficile il nostro lavoro. Un pressante invito a sostenere la pubblicazione 
              con il sollecito rinnovo dell’abbonamento
 5 per mille al Gruppo Solidarietà. 
              Per sostenere le nostre attività. C.f. 91004430426
 | Bimestrale del Gruppo 
            Solidarietà. Nuova serie - Anno 22 (XXII), n.6 (190) novembre-dicembre 
            2010, chiuso il giorno 6 novembre 2010. Direttore responsabile: Riccardo Ceccarelli. Redazione: Giuseppe Alberti, 
            Cinzia Alberti, Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini
 Composizione: Paolo Urbani
 Stampa: Unione Tipografica Jesina, Jesi (AN)
 Direzione e Amm.ne: Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN)
 Tel. e Fax 0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it
 Abbonamento annuo Euro 20,00 (25 per enti pubblici) intestato a Gruppo 
            Solidarietà, Via Calcinaro, 12 - 60031 Castelplanio (AN) - 
            c.c.p. 10878601
 Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989 - una copia Euro 
            3,50 (5 per enti pubblici). Gli articoli non firmati sono redazionali.
 Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97
 Interamente stampato su carta riciclata.
 Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste, 
            citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet
 |  
 Gli articoli sono in formato PDF. Alcuni sono accessibili 
        a tutti (accesso libero) altri solo ad utenti abbonati 
        (come abbonarsi).  
         Povertà, sicurezza sociale, sostegno al reddito e 
          politica dei salari, Mauro Perino, Direttore Consorzio intercomunale 
          servizi alla persona (Cisap), Comuni di Collegno e Grugliasco (To) (abbonati) 
        La scuola del merito nel tempo delle parole corrotte, 
          Andrea Canevaro, docente di pedagogia speciale, Università di 
          Bologna (abbonati) 
         I piani di Zona. Virtuale e reale nei servizi sociali e sociosanitari, 
          Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà (libero) 
         Disabilità: buone prassi di governance locale, 
          Emiliano Gaffuri, Responsabile U.O. coordinamento servizi esternalizzati, 
          Consorzio lodigiano per i servizi alla persona (abbonati)
        La programmazione perduta. Le comunità protette per 
          persone con disturbi mentali nelle Marche, Fabio RagainiGruppo Solidarietà (abbonati)
Segnalazioni librarie (abbonati) 
       
     |