Sito Gruppo Solidarietà

Appunti n.193 (n. 3-4/2011, marzo-agosto 2011)
(indice Appunti)

Questo numero

Il numero è in gran parte dedicato ai temi della disabilità. Alcuni contributi (Faloppa, Massi, Nocera) riprendono o rielaborano alcuni degli interventi dei seminari promosso dal Gruppo Solidarietà nei mesi di aprile e giugno nel ciclo “Persone con disabilità. I diritti, i bisogni, i servizi”. In particolare le riflessioni riguardano il tema della integrazione scolastica oggetto del primo seminario, dal titolo, “Integrazione scolastica. A che punto siamo?”. Altri due articoli (Giancaterina Gaffuri) affrontano il tema dell’accoglienza residenziale. Nel primo caso presentando un progetto di “sostegno all’abitare”, nel secondo un’esperienza comunitaria rivolta a persone con buoni livelli di autonomia. Nel prossimo numero della rivista continueremo con altri contributi che raccoglieranno ancora le sollecitazioni emerse dagli altri seminari sui temi della residenzialità e sul significato del lavoro educativo. Il numero si completa con il contributo di Maurizio Motta sul tema, assai importante in fase di attuazione del federalismo, dei livelli essenziali delle prestazioni. La riflessione prende in esame due aspetti: quali siano le componenti di una “prestazione di welfare afferente ai livelli essenziali” e “dove” sia opportuno definire le componenti di un livello essenziale; ossia quali aspetti non possono essere lasciati alla sola regolazione territoriale. Infine. L’analisi di Fabio Ragaini in merito alla regolamentazione dei servizi domiciliari, messi a confronto con quelli diurni e residenziali (educativi e di aiuto alla persona), nella regione Marche.

Questo numero della rivista si avvale del contributo della Provincia di Ancona e dell’Ambito sociale territoriale 9 di Jesi, per la realizzazione del ciclo di seminari “Persone con disabilità. I diritti, i bisogni, i servizi.

Appello ai lettori. Il mancato ripristino delle tariffe agevolate per la spedizione postale (aumento del 400%) rende il nostro lavoro molto difficile, nonostante la sospensione di tutti gli invii in omaggio. Invitiamo, pertanto ancora una volta, i lettori a sostenere la pubblicazione con il sollecito rinnovo dell’abbonamento e per chi può con abbonamenti d’amicizia.

5 per mille al Gruppo Solidarietà. Per sostenere le nostre attività.
C.f. 91004430426

Bimestrale del Gruppo Solidarietà. Nuova serie - Anno 23 (XXIII), n.3-4 (193) marzo-agosto 2011, chiuso il giorno 14 marzo 2011.
Direttore responsabile: Riccardo Ceccarelli. Redazione: Giuseppe Alberti, Cinzia Alberti, Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini
Composizione: Paolo Urbani
Stampa: Unione Tipografica Jesina, Jesi (AN)
Direzione e Amm.ne: Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN)
Tel. e Fax 0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it
Abbonamento annuo Euro 20,00 (25 per enti pubblici) intestato a Gruppo Solidarietà, Via Calcinaro, 12 - 60031 Castelplanio (AN) - c.c.p. 10878601
Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989 - una copia Euro 3,50 (5 per enti pubblici). Gli articoli non firmati sono redazionali.
Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97
Interamente stampato su carta riciclata.
Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste, citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet

Gli articoli sono in formato PDF. Alcuni sono accessibili a tutti (accesso libero) altri solo ad utenti abbonati (come abbonarsi).

  • Livelli essenziali delle prestazioni e diritti: di che cosa sono fatti e come definirli?, Maurizio Motta, Docente a contratto presso l'Università di Torino (abbonati)
  • Famiglia e scuola per una società inclusiva, Marisa Faloppa, Rivista “Handicap&Scuola”, Presidente Comitato integrazione scolastica, Torino (abbonati)
  • Integrazione scolastica: a che punto siamo?, Danilo Massi, Dirigente scolastico Istituto Omnicomprensivo di S.Egidio e Ancarano (TE) (abbonati)
  • L’integrazione scolastica sull’orlo del declino, Salvatore Nocera, vice presidente Federazione italiana superamento handicap (Fish) (libero)
  • Programmiamo il sostegno all’abitare. Una proposta per costruire con le famiglie un cammino verso un abitare buono e sereno, Silvia Bracci, Asl Roma E, Direttore dell’Unità operativa salute mentale e disabilità, Fausto Giancaterina, Consulente dell’Opera Don Calabria di Roma (abbonati)
  • L’autonomia abitativa di persone con disabilità, un’opportunità d’inclusione e integrazione sociale, Emiliano Gaffuri, Responsabile progettazione, Cooperativa Amicizia, Codogno (LO) (abbonati)
  • La regolamentazione dei servizi domiciliari educativi e di aiuto alla persona nelle Marche, Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà (libero)
  • Segnalazioni librarie (abbonati)