Continuando il percorso di “Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità”, il numero si apre con l’intervista ad Antonella Foglia. Antonella è madre di Milo, trentenne autistico. Il racconto si snoda seguendo le tappe della vita, la nascita, la diagnosi, la gestione familiare, le cure, i servizi, l’impegno associativo. Risuona l’interrogativo “Che succederà quando non potrò più essere il tramite tra lui e il mondo? Tutto questo non mi fa dormire la notte, mi prende il respiro e il cuore, ma mi dà anche la forza di non mollare, di lavorare ancora per cercare di rendere più normale possibile l’oggi, e per preparare il domani”. Il contributo di Natascia Curto e Cecilia Marchisio documenta l’esperienza del progetto VelA - verso l’autonomia. Un progetto nato con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per la deistituzionalizzazione: nel contesto del cambiamento culturale che sta avvenendo riguardo alle persone con disabilità, il nucleo concettuale fondamentale è che le persone con disabilità hanno gli stessi diritti degli altri cittadini. I sostegni per rendere esigibili questi diritti appaiono più efficaci se pensati non in una forma “compensativa” rispetto ad una situazione di svantaggio, ma in un’ottica progettuale: come gradini della strada per realizzare le proprie aspirazioni. Questi gradini hanno forma, altezza e dimensioni diverse per ciascuno, perché l’esistenza di ciascuno è una combinazione unica di esperienze, caratteristiche, aspirazioni, contesti sociali e culturali. Andrea Lopes Pegna, propone una riflessione sul rapporto medico-paziente. Medico cui deve essere infine ben presente che suo compito non è unicamente quello di curare la malattia (“To cure”), ma soprattutto quello di prendersi cura della persona ammalata (“To care”). Luigi Benevelli recensisce l’ultimo libro di Massimo Cirri, Un’altra parte del mondo, che racconta la storia di Aldo Togliatti, figlio di Palmiro, morto nel 2011 e ricoverato per moltissimi anni in una clinica psichiatrica modenese. Infine, nell’ultimo contributo viene proposta l’introduzione del nuovo libro del Gruppo Solidarietà, “Le politiche perdute. Interventi sociosanitari nelle Marche”, che approfondisce e analizza alcuni tratti delle politiche sociali regionali.
Sostieni la rivista con il rinnovo dell’abbonamento.
Ne abbiamo bisogno!
5 per mille – al Gruppo Solidarietà.
Per sostenere le nostre attività.
C.f. 91004430426
|
Trimestrale del Gruppo
Solidarietà. Nuova serie - Anno 29 (XXIX), n.2 (220) aprile-giugno
2017, chiuso il giorno 26 maggio 2017.
Direttore responsabile: Riccardo Ceccarelli. Redazione: Giuseppe Alberti,
Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini
Composizione: Paolo Urbani
Stampa: Tipografia Abbatelli, Castelplanio (AN)
Direzione e Amm.ne: Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN)
Tel. e Fax 0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it
Abbonamento annuo Euro 20,00 (25 per enti pubblici) intestato a Gruppo
Solidarietà, Via Calcinaro, 12 - 60031 Castelplanio (AN) -
c.c.p. 10878601
Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989 - una copia Euro
3,50 (5 per enti pubblici). Gli articoli non firmati sono redazionali.
Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97
Interamente stampato su carta riciclata.
Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste,
citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet |