Continuando il percorso del progetto “Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità” proponiamo in questo numero due nuove interviste. Nella prima con Franca Ponzetti riprendiamo il filo che abbiamo lasciato sette anni fa. Tanto è cambiato in questi anni nella sua vita. Franca si racconta nei suoi vari ruoli da caregiver, come figlia, moglie e madre. Fino a farci comprendere il motore della sua ricerca per un futuro adulto e autodeterminato del figlio. Nell’altro racconto, ancora una mamma, V.B., ripercorre le tappe della crescita del figlio con disabilità complessa, ma soprattutto presenta la grande preoccupazione per il futuro. Con Mario Paolini, riprendiamo il tema dello stermino delle persone con disabilità durante il nazismo. “Raccontare oggi la vicenda dello sterminio dei disabili e dei malati di mente durante il nazismo trova senso non solo all’interno delle, doverose, azioni per mantenere una memoria attiva sulle atrocità del genocidio ma anche nella necessità di nutrire una discussione partecipata attorno ai temi dell’ineguaglianza, della violenza, del razzismo. È necessario conoscere i fatti e addentrarsi nella discussione sulle ipotesi causali, su quella scomodissima domanda ma come è stato possibile? che oggi appare a volte banale, come la normalità del male a cui ci stiamo rassegnando (…) Occorre analizzare la costruzione delle premesse che hanno reso possibile lo sterminio dei disabili e dei malati di mente, che iniziò prima degli altri, occorre ricordarlo, ed accettare con inquietudine il fatto che tale programma coinvolse persone normali, non fanatici nazisti o militari delle SS”. Maurizio Motta e Salvatore Rao, illustrano il percorso, avviato in Piemonte nel 2017, dell’Alleanza per la tutela della Non Autosufficienza e presentano obiettivi e contenuti del Manifesto per la non autosufficienza. Un’esperienza significativa che mira a porre all’attenzione il tema del sostegno alla domiciliarità delle persone non autosufficienti e del ruolo che, in questa direzione, debba assumere il servizio sanitario.
Il 2020 rappresenta un anno decisivo per la continuazione della pubblicazione della nostra rivista. Alle persone che ci leggono e apprezzano il nostro lavoro chiediamo di sostenerci con la sottoscrizione dell'abbonamento (preferibilmente sostenitore). Vedi le condizioni in terza di copertina
5 per mille – al Gruppo Solidarietà.
Per sostenere le nostre attività.
C.f. 91004430426 |
Trimestrale del Gruppo
Solidarietà. Nuova serie - Anno 32 (XXXII), n.1 (231) gennaio - marzo
2020, chiuso il giorno 24 febbraio 2020.
Direttore responsabile: Samuele Animali. Redazione: Giuseppe Alberti,
Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini
Composizione: Paolo Urbani
Stampa: Tipografia Abbatelli, Castelplanio (AN)
Direzione e Amm.ne: Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN)
Tel. e Fax 0731.703327- e-mail: grusol@grusol.it
Abbonamento annuo Euro 20,00 (25 per enti pubblici) intestato a Gruppo
Solidarietà, Via Calcinaro, 12 - 60031 Castelplanio (AN) -
c.c.p. 10878601
Aut.ne del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/04/1989 - una copia Euro
3,50 (5 per enti pubblici). Gli articoli non firmati sono redazionali.
Iscritto al Registro nazionale della stampa n.5624 del 5/2/97
Interamente stampato su carta riciclata.
Gli articoli della rivista possono essere ripresi da altre riviste,
citando la fonte, ma non possono essere pubblicati su Internet |