Storia di Appunti( torna indietro) | ||||
Copertina | Formato | Periodo | Periodicità | Temi trattati |
![]() |
17x24 cm | dal 2020 | bimestrale | 3-4/2020 (233) Dal numero 1/2024 (246) termina la produzione cartacea e la rivista è solamente on-line |
![]() |
17x24 cm | dal 2004 | bimestrale | 1/2004 (150) 2/2020 (232) |
![]() |
17x24 cm | dal 2001 | bimestrale |
1/2001 (132) |
![]() |
17x24 cm | dal 2000 | bimestrale |
1/2000 (126) |
![]() |
17x24 cm | dal 1998 | bimestrale | 1/1998 (114) Finanziaria 1998 2/1998 (115) Centri diurni 3/1998 (116) Riforma dell'assistenza sociale 4/1998 (117) Legislazione ed handicap 5/1998 (118) Riforme 6/1998 (119) Fasce deboli e servizi 1/1999 (120) Cure domiciliari 2/1999 (121) ... 6/1999 (125) |
![]() |
17x24 cm | 1997 | bimestrale | 1/1997 (108) Anziani e Residenze Sanitarie Assistenziali 2/1997 (109) Handicap grave e servizi 3/1997 (110) Riforma della assistenza 4-5/1997 (111-2) Volontariato: quale futuro? 6/1997 (113) Pschiatria |
![]() |
17x24 cm | 1994-1996 | bimestrale | 1/1994(90), Disagio psichico 2/1994(91),Handicap e politiche per l'occupazione 3-4/1994(92-93),Servizi per l'handicap grave 5/1994(94), Dentro il territorio 6/1994(95), Organizzare i servizi sociali 1/1995(96), Economia solidale 2/1995(97), Ripartire dal territorio 3/1995(98),Handicap, formazione e lavoro 4/1995(99), Minori, carcere e territorio 5-6/1995(100-101),Stato sociale e riforma previdenziale 1/1996(102), Educare alla pace 2/1996(103), Economia e terzo settore 3/1996(104), Educare alla differenza |
![]() |
17x24 cm | 1992-1993 | bimestrale | 1/1992(78),Cooperazione e volontariato 2/1992(79), Immigrazione 1 3/1992(80), Immigrazione 2 4/1992(81), Immigrazione 3 5/1992(82),Il volontariato dopo la legge 6/1992(83), Anziani: la domanda 1/1993(84), Anziani: la risposta 2/1993(85), Handicap: tra bisogni e risposte 1 3/1993(86), Handicap: tra bisogni e risposte 2 4/1993(87), Handicap: tra bisogni e risposte 3 5/1993(88), Handicap e lavoro 6/1993(89), Volontariato e cambiamento |
![]() |
17x24 cm | 1990-1991 | bimestrale | 5/1990(70), Associazionismo 6/1990(71), La politica 1/1991(72), Il pacifismo 2/1991(73), Giovani e disagio 3/1991(74), Handicap e famiglia 4/1991(75), Le riforme 5/1991(76), le riforme (II) 6/1991(77), Anziani cronici |
![]() |
17x24 cm | 1989-1990 | bimestrale | 1/1989(60), L’anziano 2/1989(61), Il problema ecologico 3/1989(62), Handicap e sessualità 4/1989(63), La politica 5/1989(64), I nomadi 6/1989(65), La questione alcolica 1/1990(66), La tossicodipendenza 2/1990(67), Handicap e scuola 3/1990(68), Handicap e lavoro 4/1990(69), Handicap e riabilitazione |
![]() |
17x24 cm | 1988 | bimestrale | 6/1988(59), Teologia e liberazione |
![]() |
16x22 cm | 1987-1988 | bimestrale | 1/1988(54), Volontariato 2/1988(55), Immigrazione 3/1988(56), Assistenza domiciliare Educativa 4/1988(57), Parla il Gruppo 5/1988(58), La cooperazione |
![]() |
21x29,7 cm | 1985-1987 | mensile | Alcuni numeri cominciano ad essere "a tema". 14-11-85(39) 16-12-85(40) 3-2-1986(41)-...Per un'agricoltura di pace 3-86(42) 5-86(43)-L'assistenza pubblica 7-86(44)-L'assistenza pubblica 8/9-86(45)-La donna 25-12-86(46) |
![]() |
21x29,7 cm | 1982-1985 | mensile | Inizialmente Appunti nasce come strumento di collegamento interno al Gruppo. Scrivono per lo più i componenti del gruppo senza temi prefissati. Si tratta di una pubblicazione spontanea e senza "regole" dove si raccontano esperienze di gruppo, di volontariato, ecc. Con questo formato si arriva fino al n. 38 pubblicato il 16-10-1985. |