Appunti, attraverso numeri monografici affronta temi di politica
sociale. Di seguito segnaliamo alcuni numeri pubblicati negli ultimi anni.
Il costo di ogni copia è di € 4 (€ 5 per enti pubblici) più spese spedizione.
(ritorna indietro)
- n. 1/2025 Riforma disabilità: i nodi, La pandemia nelle strutture residenziali, Disabilità: le contraddizioni dell’inclusione, Residenze per anziani e famiglie, Politiche nelle Marche. Oltre la propaganda
- n. 4/2024 Educatori. Oltre l’Albo, Fine vita nelle residenze per anziani, Storie di disabilità, Quelli che non contano
- n. 3/2024 Storie di disabilità, Diritti e qualità di vita, Punti Unici di Accesso, 45 anni Gruppo Solidarietà
- n. 2/2024 Storie di vita, ISEE e compartecipazione: facciamo il punto, Fare “sostegno”, Disabilità: le politiche, i servizi
- n. 1/2024 Disabilità e adultità,
Contro la contenzione,
La professione educativa,
Raccontiamo l’inclusione
- n. 4/2023 Le crisi del volontariato,
Disabilità: accompagnare alla vita,
Raccontiamo l’inclusione,
Quali cure domiciliari
- n. 3/2023 Storie di vita e sguardo dal basso, Dalla scuola al lavoro, La gentilezza nelle relazioni di cura, Persone con demenza e servizi
- n. 2/2023
Raccontiamo l’inclusione,
Servizi: quali modelli?, Tutto come prima? Dopo la pandemia, Politiche e servizi nelle Marche
- n. 1/2023 Persone con demenza e residenze, Palliazione auspicabile, Raccontiamo l’inclusione, Volontari a Palermo
- n. 4/2022 Lavoro e persone con disabilità, La “crisi” degli educatori, Residenze per anziani, Persone non autosufficienti e servizi
- n. 3/2022
Persone con disabilità e vita adulta, Ripensare i servizi. Come?, Amministrazione di sostegno. Facciamo il punto
- n. 2/2022 Ricordo di Andrea Canevaro, Riforme non autosufficienza, Ripensare i servizi, Alunni con disabilità: evoluzione normativa, Il vaso di pandora della guerra
- n. 1/2022
Modelli aziendali nelle residenze anziani,Servizi. Cambiare prospettiva, Alunni con disabilità a scuola. Un bilancio,
Un volontariato esigente
- n. 4/2021 Il maltrattamento nelle residenze per anziani, Il dibattito sul caregiver, Raccontiamo l’inclusione, Volontariato. Presente e futuro
- n. 3/2021 Pandemia e strutture residenziali, Sul modello di nuovo PEI, Accompagnare l’esistenza, La pandemia nelle Marche
- n. 2/2021 Politiche sociali e budget di salute, Scuola e comunità educanti, Raccontiamo l’inclusione, Persone con disabilità e servizi
- n. 1/2021 Politiche sociali nelle Marche: un bilancio, Disabilità intellettiva e condizione adulta, Storie da un manicomio, Raccontiamo l’inclusione
- n. 3-4/2020 Volontariato e politiche sociali, 40 anni del Gruppo Solidarietà, Pandemia e persone con disabilità, Raccontiamo l’inclusione
- n. 2/2020 Pandemia. Riflessioni per il dopo,
Ripensare i servizi,
Persone con disabilità e lavoro
- n. 1/2020 Storie di disabilità,
Nazismo e sterminio persone disabili,
Alleanza per la tutela della non autosufficienza
- n. 4/2019 Disabilità: costruire futuro,
Raccontiamo l’inclusione,
Reddito cittadinanza: cosa conoscere,
Salute: diritto fondamentale
- n. 3/2019 Servizi/struttura?,
Comunità di accoglienza,
Storie di disabilità,
Minori stranieri non accompagnati,
Sostegno alla domiciliarità
- n. 2/2019 Diritti sociali ed esigibilità,
Specialisti e specificità,
Lavoro e disabilità,
Storie di disabilità,
Politiche nelle Marche.
- n. 1/2019 Storie di disabilità,
Inclusione scolastica e scuole speciali,
Contrasto alla povertà,
Contenzione. Legare non si deve,
Rapporto diritti globali
- n. 4/2018 Dossier: Inclusione scolastica degli alunni con disabilità e scuole speciali
- n. 3/2018 Storie di disabilità,
Segregazione e disabilità,
Vivere in Istituto,
Politiche sanitarie,
Disabilità e non autosufficienza nelle Marche
- n. 2/2018, Storie di disabilità,
Contrastare la re-istituzionalizzazione,
Diritto all’abitare,
Le radici dell’integrazione scolastica,
Dare la parola ai poveri,
Qualità e inclusione
- n. 1/2018, Domiciliarità e livelli essenziali,
Bambini con gravi disabilità,
Educatore socio pedagogico,
Disabilità e progetto di vita,
Rapporto diritti globali
- n. 4/2017, Disabilità, servizi, cambiamento,
Esperienze di auto mutuo aiuto,
Riconoscere la segregazione, “Dopo di noi” e politiche disabilità
- n. 3/2017, Don Milani,
Disabilità. Re-istituzionalizzazione?,
Autismo: interventi e servizi,
Spesa assistenziale,
Servizi: Risposte prima delle domande?
- n. 2/2017, Storie di disabilità,
Promuovere vita indipendente,
Relazione medico-malato,
Un’altra parte del mondo,
Politiche perdute
- n. 1/2017, Come costruire inclusione,
Disabilità intellettiva ed intervento educativo,
Raccontiamo l’inclusione,
Nuovi LEA,
Fortezza Europa, polveriera mondo
- n. 4/2016, Alunni con disabilità e competenze istituzionali,
Raccontiamo l’inclusione. Storie di disabilità,
Programmazione e modelli di servizi
- n. 3/2016, Terzo settore e politiche sociali,
Ruolo cooperazione sociale,
Lavoro educativo e servizi,
Scuole speciali,
Servizi senza politiche?,
ISEE e compartecipazione alla spesa
- n. 2/2016, Lo sfondo inclusivo,
Alternanza scuola lavoro,
Da Centri a Servizi territoriali diurni,
Raccontiamo l’inclusione,
Disabilità. Politiche e servizi nelle Marche
- n. 1/2016, Violenze nei servizi. Ci riguarda,
Disabilità complessa e servizi,
Il nuovo disordine mondiale,
Lotta alla povertà,
Centri diurni per anziani,
Equilibrio bilancio e diritto alle cure
- n. 4/2015, Centri diurni. Servizi o strutture?,
Scuole speciali,
Pedagogia difensiva,
Raccontiamo l’inclusione,
Isee: accesso e compartecipazione,
Le persone prima di tutto
- n. 3/2015, Progetto e qualità di vita,
Bisogni, diritti, servizi,
Raccontiamo l’inclusione,
Dopo la chiusura degli OPG,
Pazzi di guerra
- n. 2/2015,
Riflessioni sull’abitare,
Della presa in carico,
Raccontiamo l’inclusione,
Prassi inclusive,
Modelli comunitari
- n. 1/2015, Percorsi di cura, Disabilità intellettiva e aggressività, Raccontiamo l’inclusione, Assistenza personale autogestita, Comunità non strutture, Centri diurni disabili
- n. 6/2014, Lavoro di cura,
Raccontiamo l’inclusione,
Trasformare l’economia,
Soggetti deboli, politiche e servizi
- n. 5/2014, Comuni, servizi sociali e forme di gestione,
Rapporto sui diritti globali,
Presa in carico e continuità assistenziale,
Logiche e prospettive dei servizi
- n. 4/2014, Isee. Contenuti e applicazione,
Raccontiamo noi l’inclusione,
Vincitori e vinti
- n. 3/2014, La riduzione dell’handicap,
La buona reciprocità,
Raccontiamo noi l’inclusione,
Per un welfare inclusivo,
Fondo non autosufficienze
- n. 1-2/2014, Inclusione scolastica e sociale,
I pomeriggi della pedagogia,
Centri diurni per persone disabili,
Sistema di emergenza sanitaria nelle Marche
- n. 6/2013, La cooperazione secondo noi,
L’ossessione per la sicurezza nei servizi.,
Centri diurni disabili. Come e per chi?,
Alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali,
Servizi sociosanitari e applicazione dei LEA nelle Marche
- n. 5/2013, Politiche con vista corta,
Quali modelli assistenziali nelle Marche?,
L’educatore, i contesti e la prossimità,
Esperienze di assistenza autogestita,
Alunni disabili. Quando la Cassazione sbaglia,
Malati non autosufficienti e competenze istituzionali
- n. 3-4 /2013, Ricordo di don Giovanni Nervo,
Governare le politiche,
Superamento Ospedali psichiatrici giudiziari,
Sui Bisogni Educativi Speciali,
Interventi per le persone non autosufficienti,
Giustizia, solidarietà, pace
- n. 2/2013, L’inclusione raccontata dai protagonisti,
Soggetti deboli, politiche, servizi,
Identità e funzione dell’educatore,
Azione amministrativa e tutela dei diritti,
Compartecipazione e livelli essenziali,
Una petizione sulle cure domiciliari
- n. 1/2013, Disabilità e lavoro, Corte Costituzionale
su contribuzione utenti, Salute mentale e servizi pubblici, Ruolo dell’educatore,
La petizione sui Lea sociosanitari, Servizi senza politiche?
- n. 6/2012, Welfare, universalismo e solidarietà, Rapporto
sui diritti globali, Disabilità e tutela della salute, Politiche
per la disabilità in Italia, Marche. La Campagna “Trasparenza
e diritti”
- n. 5/2012, La crisi e i deboli, Diritto alla salute e spending
review, Livelli essenziali delle prestazioni sociali, Per una cooperazione
diversa e consapevole, Riorganizzazione ospedaliera nelle Marche
- n. 3-4/2012, Regioni e Livelli essenziali, Specialismo e specialisti,
Operatori e lavoro educativo, Autonomia e dipendenza nella disabilità
intellettiva, Progetto Amministrazione di sostegno, Servizi sociosanitari
nelle Marche.
- n. 2/2012, Protezione sociale e inclusione, Universalismo
e selettività, Servizi e contribuzione utenti, Invecchiamento
e disabilità intellettiva, Chiusura Opg, Finanziamento Lea.
- n. 1/2012, Democrazia e sviluppo sociale. Quale riforma assistenziale,
Presupposti per l'inclusione, Autodeterminazione e disabilità.
- n. 6/2011, Rapporto diritti globali 2011, Ospedali psichiatrici
giudiziari, Casa e persone con disabilità, Anziani e qualità
di vita nelle residenze, Livelli essenziali. Una petizione, Riordino
sociale nelle Marche.
- n. 5/2011, Crisi, operatori, servizi, Disabilità e
lavoro educativo, Non autosufficienza. Politiche e servizi
Anziani fragili e politiche, Livelli essenziali e diritti.
- n. 3-4/2011, Livelli essenziali e diritti, Qualità
dell'integrazione scolastica, Comunità per disabili, Servizi
domiciliari nelle Marche.
- n. 2/2011, Il welfare nell'epoca dell'individualismo, Consorzi
intercomunali e gestioni associate dei servizi, L'organizzazione delle
cure domiciliari nelle Regioni, Lombardia. Disabilità intellettiva
e servizi, Percorsi assistenziali nelle Marche.
- n. 1/2011, Volontariato, istituzioni, soggetti deboli, Diritti
e cittadinanza, Alunni disabili e scuole attrezzate, Autismo: ambiente,
contesti, servizi, Centri diurni per disabili nelle Marche.
- n. 6/2010, Povertà e politiche sociali, Scuola del
merito e corruzione delle parole, Servono i Piani di Zona?, Percorsi
nei servizi per la disabilità, Programmazione sociosanitaria
nelle Marche.
- n. 5/2010, Incerti diritti di welfare, Rischi e sfide per
il terzo settore, Disabilità e politiche regionali, In difesa
del welfare, Sulla proposta di Piano sociosanitario delle Marche.
- n. 3-4/2010, Solidarietà e giustizia, Rilanciare le
politiche sociali, Il punto sull'integrazione scolastica, Convezione
diritti persone con disabilità, Legare si può?, Programmazione
sociosanitaria nelle Marche.
- n. 2/2010, Volontariato e politiche sociali, Disabilità
e lavoro educativo, Tutela per i non abbienti, Educazione e riabilitazione,
Programmazione sociosanitaria nelle Marche.
- n. 1/2010, L'etica della cura nel lavoro sociale, Accreditamento
contrattuale nei servizi sociosanitari, Pensare per generazioni, Politiche,
cittadinanza e diritti nelle Marche.
- n. 6/2009, L'inclusione come metodo e prospettiva, Il lavoro
educativo nella disabilità intellettiva, Contesto e progetto
di vita, Approccio educativo e residenzialità.
- n. 5/2009, La cura della vita, Rapporto sui diritti globali
2009, Sostegno e integrazione scolastica, Pedagogia dei genitori, Residenzialità
psichiatrica nelle Marche.
- n. 4/2009, Servizi ospedalieri ed extraospedalieri nelle Marche.
- n. 3/2009, Disabilità e cittadinanza attiva, Gli assegni
di cura nelle Regioni, Le proposte di riforma della legge 180, Le RSA
per anziani nelle Marche.
- n. 2/2009, Malattia, bisogni, risposte, La social card, Disabilità
e vita indipendente, Acuzie, post acuzie, cronicità nelle Marche.
- n. 1/2009, Malato, malattia, cura, Disabilità, operatori,
servizi, L'abitare nelle comunità per disabili, Interventi per
anziani non autosufficienti nelle Marche.
- n. 6/2008, Disabilità. Contesti e funzionamento, Sostegno
alla domiciliarità nelle Marche.
- n. 5/2008, Ha un futuro il volontariato?, Buoni sociali e
governo dei servizi, Inclusione lavorativa dei disabili, Pogrammazione
servizi per la disabilità nelle Marche.
- n. 4/2008, Livelli essenziali e compartecipazione utenti,
Il bisogno relazionale speciale, Esperienze di integrazione lavorativa
di soggetti svantaggiati, Disabilità e lavoro negli Stati Uniti,
Non autosufficienza nelle Marche. La propaganda non serve.
- n. 3/2008, I nuovi LEA sociosanitari, La difesa civica, Disabilità.
Il durante per preparare il dopo, Il rapporto tra gli enti nella integrazione
scolastica.
- n. 2/2008, I sentimenti nelle relazioni di cura, L'incontro
con la fragilità, Le cure domiciliari nelle regioni, Anziani
e interventi sociosanitari nelle Marche.
- n. 1/2008, Il miraggio della libera scelta in sanità,
Le cure domiciliari in Italia, Un percorso nei servizi per la disabilità,
Interventi sociosanitari nelle Marche.
- n. 6/2007, Servizi per anziani non autosufficienti, Lo sportello
sociosanitario, Mediatori efficaci, Assistenza sociosanitaria nelle
Marche.
- n. 5/2007, Garantiti e non garantiti, La cura educativa, Evoluzione
del terzo settore in Italia, La scuola e la disabilità, Politiche
sanitarie nelle Marche.
- n. 4/2007, Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e
sociosanitarie, Rassegna bibliografica
- n. 3/2007, L'incontro nella malattia e nella cura, Disabilità
e progetto di vita, Libertà e autonomia del volontariato, Politiche
sanitarie nelle Marche.
- n. 2/2007, Prestazioni e servizi per anziani malati e disabili,
Professioni sociali, Residenzialità per disabili nelle Marche,
Anziani non autosufficienti. Un appello.
- n. 1/2007, Politiche sociali e inclusione, Ruolo della cooperazione
sociale nei servizi, Sport e disabilità, Requisiti delle strutture
sociosanitarie. I passi indietro delle Marche.
- n. 6/2006, Disabilità. L’inclusione competente.
Regione Marche. Sistema sanitario e soggetti deboli.
Residenzialità socio-sanitaria per anziani non autosufficienti
nelle Marche.
- n.5/2006, Le politiche sociali nella nuova legislatura. Il
finanziamento dei servizi socio-sanitari per disabili, Strutture residenziali
per malati psichici nelle Marche.
- n.4/2006, Handicap. Rassegna bibliografica.
- n. 3/2006, temi affrontati: Forme di gestione dei servizi
sociali, Centri diurni per disabili, Handicap e scuola. La via inclusiva,
Politiche per gli anziani nelle Marche.
- n. 2/2006, temi affrontati: Disabilità e residenzialità,
Livelli essenziali di assistenza, Servizi psichiatrici in Lombardia,
Anziani malati e diritto alle cure.
- n. 1/2006, temi affrontati: Disabilità e fine legislatura,
Assistenza sociosamitaria domiciliare, Ruolo del volontariato, Assistenza
residenziale per gli anziani nelle Marche .
- n. 6/2005, temi affrontati: Ruolo e identità del volontariato,
Handicap e malattia mentale in Italia, Valutazione e percorsi di cura,
Post-acuzie e residenzialità.
- n. 5/2005, temi affrontati: Assistenti sociali o poliziotti?,
Riforma dei servizi sociali: un bilancio, Prendersi cura dei diritti,
Non autosufficienza e tutela.
- n.4/2005, Handicap. Rassegna bibliografica.
- n. 3/2005, temi affrontati: Riflessioni sulla cooperazione
sociale, Disabilità, il progetto individuale, I nodi dell’integrazione
scolastica, Politiche sociali. Proposte per la legislazione regionale.
- n. 2/2005, temi affrontati: Quandom il corpo diventa limite,
Il distretto socio-sanitario, Handicap e scuola. Diritti e integrazione,
Politiche per l'handicap nelle Marche.
- n. 1/2005, temi affrontati: Forme di gestione dei servizi
sociali, Servizi sociali dopo la riforma della Costituzione, Finanziaria
2005, Piccoli gulag crescono, Disabilità e “dopo di noi”.
- n. 6/2004, temi affrontati: Integrazione socio/sanitaria,
Comunità per disabili, Piani di zona, Centri diurni per disabili.
- n. 5/2004, temi affrontati: Scuola: personalizzare l’integrazione,
Pedagogia dei genitori, Integrazione lavorativa dei disabili, Politiche
per gli anziani nelle Marche.
- n.4/2004, Rassegna bibliografica.
- n. 3/2004, temi affrontati:Volontariato e tutela dei diritti, Integrazione
lavorativa dei disabili, Ruolo dei servizi sociali, Tutela dei soggetti
deboli nelle Marche.
- n. 2/2004, temi affrontati: Antropologia della relazione, Disabilità.
Un bilancio di metà legislatura, Consiglio di Stato. Sulle rette
di degenza di soggetti malati, Lungodegenza in Italia, RSA psichici
nelle Marche
- n. 1/2004, temi affrontati: Livelli essenziali di assistenza
socio-sanitaria, Integrazione lavorativa delle persone disabili, La
gravità: un paradigma complesso, Regione Marche: residenze per
persone con malattia mentale
- n. 6/2003, temi affrontati: La pedagogia dei genitori, Finanziaria
e disabilità, Riforma legge volontariato, Riabilitazione in Italia,
Affidamento disabili gravi
- n. 5/2003, temi affrontati: Handicap e lavoro. La controriforma,
Disabilità e vita Indipendente, Cure all'estero delle persone disabili,
Diritti e fasce deboli nelle Marche.
- n. 4/2003, temi affrontati: Pace, solidarietà, giustizia
, Assegni sociali e ricoveri assistenziali, Immigrazione. Il punto sulla
regolarizzazione, Disabili e diritto al lavoro, Piani di zona.
- n. 3/2003, numero speciale: Handicap e comunità locali: percorsi
di integrazione
- n. 2/2003, temi affrontati: Servizi sociali in trasformazione,
Sistema di Governo dei Piani di zona, Riforma costituzionale e integrazione
socio-sanitaria, Medici contro la guerra, Politiche sanitarie nelle
Marche.
- n. 1/2003, temi affrontati: Ripartire dai diritti, Integrazione
scolastica in Italia. Sul concetto di handicap intellettivo, Politiche
sociali e soggetti deboli nelle Marche.
- n. 6/2002, temi affrontati: Ruolo del volontariato, Comunità
per disabili, Esperienze d'accreditamento, Fondo per la non autosufficienza,
Sulla riforma psichiatrica.
- n. 5/2002, temi affrontati: Integrazione socio-sanitaria,
L'accreditamento nei servizi socio-sanitari, Integrazione scolastica:
il modello italiano, Esperienze: la "casa dell'autonomia".
- n. 4/2002, temi affrontati: Anticipazioni dossier statistico
immigrazione 2002, Riforma legge volontariato, LEA e fasce deboli.
- n. 3/2002, temi affrontati: Livelli essenziali di assistenza
e fasce deboli, L'equità nella salute, Centri diurni per l'handicap
- n. 2/2002, temi affrontati: "Affidamento intrafamiliare"
per disabili gravi, Assistenza personale autogestita, Ruolo e funzione
delle UVG, Handicap e scuola: organici di sostegno, Handicap e lavoro:
istituzione dei SIL
- n. 1/2002, temi affrontati: Diritto d'accesso ai servizi
sociali, Politiche sociali nella Regione Marche, Riforma della scuola
e handicap, Disegno di legge sull'immigrazione
- n. 6/2001, temi affrontati: Progetto vita indipendente,
Gli assegni di cura, Servizi extraospedalieri nelle Marche.
- n. 5/2001, temi affrontati: Riforma dei servizi sociali,
Integrazione socio-sanitaria, Politiche sanitarie.
- n. 4/2001, temi affrontati: Handicap e scuola, Carta dei
valori del volontariato, Segnalazioni librarie.
- n. 3/2001, temi affrontati: Programmazione dei servizi sociali,
comunità per disabili, handicap: dalle scuole al lavoro, salute mentale
in Italia, ruolo del volontariato.
- n. 2/2001, temi affrontati: Handicap grave: l'applicazione
della legge 162/98, Handicap e integrazione scolastica: Relazione al
parlamento 2000, Bioetica e salute mentale, Rapporto immigrazione 2001.
- n. 1/2001, temi affrontati: Handicap grave e servizi, politiche
sanitarie nella regione Marche, Equità e diseguaglianze nella salute,
Servizi per il collocamento obbligatorio, Riforma dell'adozione.
- n. 6/2000, temi affrontati: Riforma dell'assistenza, Comunità
alloggio per disabili, Finanziamento delle cure per i non autosufficienti,
Volontariato in sanità.
- n. 5/2000, dossier: Handicap e lavoro, Percorsi di istituzionalizzazione
mascherata, Programma di azione del governo sulle politiche per l'handicap.
- n. 4/2000, temi affrontati: Ruolo del terzo settore, Minori
in Istituto, Povertà in Italia 1999, Dati sulla sanità
- n. 3/2000, temi affrontati: Riforma dell'assistenza, Le
modifiche al riccometro, Handicap e Scuola, Unità valutative geriatriche
nella legislazione regionale, Chiusura ospedali psichiatrici
- n. 2/2000, temi affrontati: Sussidiarietà e politiche sociali,
Riforma dell'assistenza, Rapporto 2000 sull'immigrazione, Volontariato
e politiche sociali, Questioni etiche nelle patologie croniche.
- n. 1/2000, temi affrontati: Etica dello stato sociale, Riforma
sanitaria, Politiche per l'handicap, Progetto obiettivo salute mentale,
Servizi per l'handicap nelle Marche.
- n. 6/99, temi affrontati: Ruolo del volontariato, IPAB e
riforma dell'assistenza, handicap e scuola, Piano socio assistenziale
delle Marche, in difesa del servizio civile.
- n. 5/99, temi affrontati: Riforma dell'assistenza, RSA nelle
regioni italiane, Dove va il volontariato?, Politiche per l'handicap:
alcuni dati.
- n. 4/99, temi affrontati: Volontariato e società, Handicap
grave a scuola, Riforma dell'adozione, RSA nelle Marche, Riforma "Ter"
- n. 3/99, temi affrontati: Handicap e lavoro: la nuova legge,
Qualità nei servizi per l'handicap, Chiusura degli ospedali psichiatrici,
Volontariato al sud, Rapporto 1999 sull'immigrazione.
- n. 2/99, temi affrontati: Handicap e innalzamento dell'obbligo
scolastico, handicap e lavoro, l'educatore professionale e la qualità
dei servizi, sul ruolo del volontariato.
- n. 1/99, temi affrontati: Le cure domiciliari, affidamento
familiare, rapporto 1998 sull'immigrazione, la situazione della malattia
mentale in Italia
- n. 6/98, temi affrontati: le prospettive dell'affidamento
familiare, conven-zioni nei servizi socio-assistenziali, anziani cronici
non autosufficienti, servizi residenziali per l'handicap.
- n. 5/98, temi affrontati: Comuni e servizi socio assistenziali,
i "Piani di zona" dei servizi, "riforma" della riforma sanitaria, residenzialità
extraospedaliera nel Piano sanitario delle Marche.
- n. 4/98, temi affrontati: handicap e scuola, novità legislative
sull'handicap, riordino sanitario in Lombardia, riforma dell'obiezione
di coscienza.
- n. 3/98, temi affrontati: Forme di gestione dei servizi
socio assistenziali, riforma dell'assistenza, riforma del collocamento
obbligatorio, famiglia e anziani non autosufficienti.
- n. 2/98, temi affrontati: Riforma del welfare, centri diurni
per malati di Alzheimer e per handicappati, politiche per l'handicap
nelle Marche, nuova legge sull'immigrazione.
- n. 1/98, temi affrontati: Finanziaria e fasce deboli (C.
Hanau, G. Selleri, M. Tortello), ospedalizzazione domiciliare, centri
di servizio per il volontariato.
- n. 6/97, temi affrontati: chiusura degli ospedali psichiatrici
(T. Losavio, E. Muggia), minori stranieri, servizi per malati di Alzheimer.
- n. 4-5/97, Volontariato: quale futuro, interventi di G. Pasini,
G. Nervo, F. Santanera, E. Alecci, B. Frediani, V. Colmegna, A. Cupini,
A, Cavadi.
- n. 3/97, si approfondiscono i temi della riforma dell'assistenza
(F. Santanera, Fondazione Zancan) e si analizza la nuova legge regionale
sull'handicap della Regione Marche.
- n. 6/96 e 1/97, Anziani diritti e servizi, i due numeri affrontano
in particolare la problematica degli anziani cronici non autosufficienti
e della normativa riguardante le RSA.
- n. 5/96, Qualità e servizi sociali, interventi di C. Caffarena,
R. Maretto, M. Rivoiro, M. Garello, A. Migliore.
- n. 4/96, La cronicità in psichiatria, interventi di E. Venturini,
E. Muggia, R. Piccione, P. Tranchina.
- n. 2/96, Economia e terzo settore, interventi di G. Nervo,
G. Solinas, V. Albanesi, M. Donadelli.
- n. 4/95, Minori carcere territorio, interventi di F. Rosetti,
I. Mastropasqua, A. Lazzarino, M. Sammartino, A. Punzo, G. Berti.
- n. 2/97, Centri diurni per l'handicap grave, interventi di
M. Durante, C. Caffarena, M.G. Breda.
- n. 3-4/94, Handicap grave dopo la scuola dell'obbligo, interventi
di C. Caffarena, D. Costa, S. Fongoli, A. Lacchini, C. Zagatti, S. Guerra
Lisi, L. Cottini.
- n. 3/95, Handicap formazione lavoro, interventi di M. G. Breda,
A. Saccardo, O. Zaltron, G. Tacchi.
- n. 2/94, Handicap e politiche per l'occupazione, interventi
di A. Cassulo, M. Demozzi, A. Battaglia.
- n. 5/93, Handicap e lavoro, interventi di E. Montobbio, P.
Mainardi, A. Cassulo, M. Rago.
Per ordinare i numeri, versamento sul ccp 10878601 intestato a Gruppo Solidarietà,
Via Calcinaro 12, 60031 Castelplanio (An), specificando nella causale i numeri
della rivista richiesta (le spese di spedizione sono a nostro carico).
|