(indice Voce sul sociale)
C.A.T.
Comitato Associazioni di Tutela |
Associazioni aderenti:
Aism Regionale
Alzheimer Marche
Anffas Jesi
Anglat Marche
Angsa Marche
Ass. Free Woman
Ass. La Crisalide
Ass. La Meridiana
Ass. Libera Mente
Ass. Paraplegici Marche
Centro H
Gruppo Solidarietà
Tribunale della salute Ancona
Uildm Ancona
|
Ancona, 24 febbraio 2008
Direttore Generale
Zona territoriale 4 - Senigallia
Oggetto: Rif. Risposta del 14 febbraio 2008, prot. 003786 riguardante
trasferimento A.T. da Istituto Mancinelli a Casa di Riposo Corinaldo.
La Sua risposta ci offre l’opportunità per alcune osservazioni e considerazioni
in merito al percorso che ha portato al trasferimento di A.T.; un trasferimento
che peraltro ha avuto un epilogo tragico, con la morte avvenuta 4 giorni
dopo essere giunto nella nuova struttura. Considerazioni che riguardano
in questo caso A.T. ma valgono per tutti coloro che possono o potranno
trovarsi in identiche condizioni.
Con ogni franchezza riesce davvero difficile capire perché dopo 23 anni
trascorsi in una residenza sociosanitaria per disabili si decida di accogliere
la proposta di dimissioni e di trasferire una persona con una grave disabilità
e con gravi episodi di autolesionismo in una Casa di Riposo per anziani.
Risulta inoltre evidente ad ogni tecnico le ripercussioni di trasferimenti,
se non oculatamente accompagnati, di soggetti residenti per lungo tempo
in una struttura e come la gravità della malattia richieda una adeguata
conoscenza delle persone per le quali, forse, la lettura della documentazione
sanitaria può rivelarsi insufficiente. Inoltre, ma non meno importante,
Lei sa bene che la Casa di Riposo, ai sensi della nostra normativa, può
accogliere solo anziani autosufficienti. Infine, non si può non notare
come le strutture identificate come possibile destinazione di A.T. (Serenita
House, Casa protetta per disabili, casa di riposo per anziani) eroghino
prestazioni molto diverse e siano destinate a soggetti “non assimilabili”.
Peraltro, giova ribadire, che non ci si trovava - come purtroppo a volte
capita per la carenza di comunità per disabili - a dover assicurare una
residenza in condizioni di urgenza ad una persona cui improvvisamente
viene meno il sostegno familiare, ma di un soggetto stabilmente ospite
di una residenza per disabili che, a quanto si apprende dalla nota, ritiene
nel 2001 - dopo 17 anni di permanenza - di dimettere la persona ricoverata,
in quanto cessata l’attività riabiliativa. Dalla lettera non è
indicata quale autorizzazione avesse la struttura cui il sig. A.T. era
ospite; va però fatto notare che le autorizzazioni sanitarie dell’Istituto
Mancinelli (RSR estensiva e Rsa disabili) non prevedono residenzialità
temporanee; ancora meno la tipologia di posto cui A.T. era ospite, che
prevedeva compartecipazione del comune e della ASL. Dunque nessun motivo
riabilitativo, che non sia fuorviante, può essere addotto a motivo della
dimissione.
Andrebbe peraltro fatto presente, anche allo stesso “Mancinelli”, che
quando si abita in un luogo 24 anni; se l’abitare ha minimante senso non
ci si disfa delle persone come se si fosse in presenza di pacchi da spostare.
Resta in ogni caso davvero difficile capire come al “peggioramento del
quadro clinico del paziente”, si scelga come risposta adeguata una struttura
come la Casa di riposo per anziani autosufficienti.
Da quanto sopra esposto potrà verificare che forse in tutta la vicenda
sia presente più di un aspetto di criticità e ambiguità che non riesce
a dissipare i dubbi espressi nella lettera del dicembre scorso circa i
motivi che inducono scelte come quelle in oggetto.
cordiali saluti
il Comitato
|