| 
 | Gruppo 
      Solidarietà Via D'Acquisto, 7 - 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY tel/fax 0731703327 grusol@grusol.it | |||
| Il 
        materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte | ||||
| 
 Notizie minime della nonviolenza in cammino - n. 76 del 1.5.2007 - e-mail: nbawac@tin.it Maria Grazia Giannichedda. Il prezzo della 
        follia lasciata a se stessa (torna all'indice informazioni) Chi paghera' il conto della follia di Cho Seung Hui? Attraverso 
        la Nbc, il suo video testamento ha fatto il giro del mondo e ha spostato 
        la ricerca delle responsabilita' sulla strage al Virginia Tech dall'operato 
        dei servizi di sicurezza al sistema di controllo del comportamento di 
        questo studente, che colleghi e insegnanti avevano subito descritto come 
        solitario e difficile, ma tutto sommato non tanto da suscitare allarme. 
        Da piu' di un anno infatti Cho aveva dato segni di malessere, senza pero' 
        disturbare davvero o perlomeno non fino al punto da apparire come pericoloso 
        e attivare sanzioni pesanti. Questo e' un punto chiave della vicenda, che rinvia a caratteri tipici 
        ma non unici del sistema psichiatrico americano. Negli Stati Uniti di 
        oggi l'antica vocazione della psichiatria al controllo della pericolosita' 
        sociale (il ricovero coatto si deve attivare quando le condizioni del 
        paziente evidenziano "un imminente e grave pericolo per se' e per 
        gli altri") convive con un sostanziale disimpegno verso la salute 
        mentale di chi non appare pericoloso, che resta percio' "libero" 
        di ricorrere o no al mercato delle cure psichiatriche. In concreto questo 
        significa che i candidati all'internamento negli ospedali psichiatrici 
        di stato e in quelli privati (i due sistemi oggi si equivalgono in quantita', 
        con una sessantina di ospedali in un campo e nell'altro) sono soprattutto 
        coloro che presentano il "physique du role" del malato mentale 
        pericoloso: ovvero i piu' poveri, gli homeless, insomma quelli piu' in 
        basso nella scala dell'esclusione, che vagano cosi' tra la strada e il 
        complesso circuito degli ospedali psichiatrici a vari livelli di sicurezza, 
        dei ricoveri in gran parte privati, delle istituzioni per alcolisti e 
        tossicodipendenti. Mentre paradossalmente non riceve ascolto la follia 
        degli altri, di quelli che come Cho stanno assai male ma si mantengono 
        nel mondo dell'integrazione: "non esiste", potremo dire, in 
        quanto "la salute mentale comunitaria" (come si dice in un linguaggio 
        tecnico, peraltro inventato dagli americani) non riceve alcuna attenzione 
        pubblica, alcun investimento economico e culturale, Questo problema e' emerso per un attimo nel corso di una drammatica conferenza 
        stampa convocata giovedi' dalla polizia e dalle autorita' del Virginia 
        Tech, e trasmessa in diretta dalla Cnn. Da poche ore il messaggio 
 |