Gruppo Solidarietà
Via D'Acquisto, 7
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page - Indietro

NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO, Numero 480 dell'8 giugno 2008

PREDRAG MATVEJEVIC: IL PANE DEI ROM
"Corriere della sera" del 30 maggio 2008 col titolo, "Una storia complicata. Rom, che cos'e' il pane per il popolo senza terra".

(torna all'indice informazioni)

In alcune regioni i rom formano la maggioranza dei mendicanti ma non godono di alcuno di quei privilegi che solitamente vengono concessi alle cosiddette maggioranze. Faticano a dichiararsi rom per non esporsi ai sospetti, all'avversione dell'ambiente in cui vivono, al disprezzo e perfino alle persecuzioni. La parola zingaro e' diventata offensiva; per questa ragione essi stessi e i loro amici evitano di pronunciarla. Un volta non lo era... Intanto per molti europei, e italiani - come Claudio Magris ha ricordato sul "Corriere" lunedi' 26 maggio - fanno piu' paura della mafia o della camorra, benche' in confronto a quel tumore sociale i disagi che recano possano paragonarsi tutt'al piu' a un raffreddore.
I rom hanno vissuto la loro Shoah. Spesso si dimentica che furono uccisi a decine di migliaia nei campi di sterminio nazisti, insieme agli ebrei. Il loro modo di vivere non e' vietato dalla legge, ma sono sottoposti a stretti controlli. Questo capita in varie epoche storiche, in diversi Paesi. Non si sa con esattezza quanti siano i rom residenti in ciascuno Stato. Sappiamo pero' che in alcuni sono numerosi, soprattutto nei Balcani orientali. Ma un numero ancora piu' consistente di essi e' "sempre in cammino". Chissa' da dove vengono o dove vanno; ignoriamo se partano o tornino.
In Europa ce ne sono piu' di dieci milioni. Se si mettessero insieme formerebbero una popolazione piu' numerosa di quella di una mezza dozzina di Stati del nostro continente. Non hanno un proprio territorio ne' un proprio governo. Hanno tutti un Paese natale, ma non una patria. Sono parte del popolo in mezzo al quale vivono, ma non di una nazione. Non sono neppure una minoranza nazionale: sono transnazionali.
Arrivarono dall'Asia, sono discendenti di popolazioni dell'India settentrionale. Fin dai remoti tempi dell'esodo, si distinguevano per tribu'. Attraverso la Persia, l'Armenia, l'Asia Minore, videro e impararono come si fa il pane. Questo cibo elementare, peraltro, non era sconosciuto ai loro lontani antenati.
Hanno portato con se' dall'antica terra natia alcuni nomi propri, fra cui quello di rom. Altri gli sono stati attribuiti da gente a loro estranea. Il termine zingaro deriva del greco athinganos. Gli slavi del Sud li indicano con il termine ciganin, tsigan, tsigo; in Gran Bretagna li chiamano gipsy da egytios, anche in Spagna, "per il colore bruno della loro pelle". Sono detti anche maneschi, sinti, gitani, boemi. Un poeta croato di Dubrovnik,
intitolo' "Jeupka" - vale a dire "Egiziana" - un suo poema che ha per protagonista una bella rom.
Gli uomini si dedicavano spesso all'arte del fabbro, lavorando i metalli, costruendo attrezzi agricoli, coltelli e spade, ferrando i cavalli; all'allevamento e al commercio degli equini; alla musica suonando chitarre o violini per rallegrare o consolare gli innamorati, gli infelici e gli ubriachi. Le "belle zingare" cantavano, danzavano e seducevano (in alcune regioni lo fanno ancora). E fanno le indovine, senza dimenticare l'"arte" antichissima dell'accattonaggio, tirandosi dietro per mano, attaccati alla gonna, o portati in braccio i loro bambini.
Nella mia terra natale i rom sembravano essere piu' numerosi che altrove. Da ragazzo mi univo spesso a loro. I miei genitori mi rimproveravano, temevano che gli "zingari" mi rapissero portandomi via chissa' dove (correvano voci di rapimenti). Ma nessuno mi ha mai fatto del male; invece, ho imparato dai rom molte cose utili. Essi apprendono facilmente le lingue, forse piu' degli altri. Ignoro se nella loro vita di erranti riescano a conoscere la felicita', ma certamente sanno come si puo' essere meno infelici. Essi mi hanno aiutato ad ascoltare e annotare parte del racconto che qui espongo.

I rom hanno diversi termini per indicare il pane; il piu' frequente e' marno che diventa poi manro, maro e mahno nelle varianti. La farina e' arho, un nome che nella romanichila, la lingua dei rom, non ha il plurale. E la cosa, forse, non e' casuale. Il lievito si dice humer, la fame e' bok, essere affamato e' bokhalo: queste ultime due parole, sono di uso abbastanza comune. Ch'alo (si pronuncia: cialo) e' sazio, panif e' l'acqua, jag e' il fuoco, lonm e' il sale; mangiare si dice hav che e' infinito e presente insieme. Conoscendo la poverta', la penuria e la ristrettezza, circondati da tante cose ma privati quasi di tutto, i rom sanno ben distinguere cio' che e' pulito (vujo) e quel che e' sporco ( mariame) non soltanto nel cibo, ma anche negli usi e costumi.
Non si servono di ricette scritte su come si fa il pane o come si prepara qualsiasi altro cibo, ma conservano e si tramandano una lunga tradizione orale che passa di madre in figlia, di generazione in generazione. Il loro modo di vivere non gi permette di servirsi di forni per il pane, ma una focaccia si puo' cuocere anche sulle ceneri del focolare e la pitha (una specie di pizza) su una piastra di semplice latta. Sapeste come sono saporite le pagnotte e le focacce dei rom!
Nei loro proverbi sul pane c'e' molta saggezza. Ne ho annotati alcuni nella lingua originale e li riporto perche' se ne senta il suono; li ho poi tradotti per renderli piu' comprensibili.
Kana bi e ciorhe marena marnesa, vov bi lengo vast ciumidela: "Se il povero venisse bastonato con il pane, egli bacerebbe la mano di chi lo colpisce". O marno sciai so o Develni kamel thai so a thagar nasc'tisarel: "Il pane puo' fare quello che Iddio non vuole e che l'imperatore non riesce a fare". Kana bi ovela ne phuo marno savorenghe, ciuce bi ovena vi e khanghira vi e krisa: "Se vi fosse pane sufficiente per tutti in questo mondo, le chiese e i tribunali sarebbero deserti". Te si marne thei nai biuze, na bi trebela rugipe: "Se ci fosse il pane e non ci fossero i furbi, le preghiere sarebbero inutili". O bokhalo dikhel suno e marne, o barvalo dikhel suno pe sune: "L'affamato sogna il pane, il ricco sogna i propri sogni".
Una giovane zingara, allattando il proprio bimbo al seno, mi recito' quanto trascrivo di seguito, nella sua lingua: una breve canzone dedicata al pane. Me la tradusse persino. Il titolo e' "Marno", semplicemente: "Pane". I voghi e iag giuvdarel, / i pani o arko bairarel. / O humer i dai longiarel / thai peske ilesa gudgliarel, gudlo thai baro te ovel, / pire c'havoren te ciagliarel. Ed ecco la traduzione, purtroppo senza la fisarmonica e il tamburello: "Il soffio ravviva il fuoco, / con l'acqua si gonfia la farina. / La mamma versa il sale nella pasta, / la insapora con l'anima sua / perche' il pane sia dolce e abbondante / e nutra i suoi bambini".
L'uomo non nasce mendicante, ma lo diventa. E non lo diventa soltanto per volonta' propria. L'accattonaggio e' l'ammonimento agli uomini veri e alle fedi sincere: a quelli chiamati a dare il pane a ciascuno, a coloro che non dovrebbero dimenticare la carita'. Le armi e le guerre costano molto di piu' del pane. Gli antichi profeti consigliarono, invano, di sostituire la lancia con il vomere. I rom non possiedono terre da arare. Ed oggi e' per loro piu' facile mendicare, e talvolta anche un po' rubare. Domani, forse, non sara' piu' cosi'. "Non dovrebbero essere cosi'" dice il vecchio zingo, come una volta lo chiamavano nei Balcani, usando termini vezzeggiativi.