NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA
IN CAMMINO, n. 242 del 14 ottobre 2007
Centro di ricerca per la pace di Viterbo - e-mail: nbawac@tin.it
Birmania. Peter Popham. Vincere i cuori
"The Indipendent" del 4 ottobre 2007. Peter Popham e' giornalista
del quotidiano britannico "The Independent"]
(torna all'indice informazioni)
Presso il fiume Moei in Tailandia c'e' un sole forte, la giungla, e i
media mondiali in attesa. Pure, non vi e' flusso di rifugiati dal vicino
confine con la Birmania.
Da Rangoon provengono inquietanti notizie di monaci che fuggono dalla
citta'; di migliaia di essi ancora detenuti in prigioni improvvisate,
senza finestre e con poca acqua o cibo. Nove sono morti durante i "disordini",
dice la giunta militare che chiama se stessa "Consiglio statale per
la pace
e lo sviluppo", un appropriato termine orwelliano per la gang di
macellai che governa il paese, un paese in cui Orwell tra l'altro aveva
servito in polizia. Il numero reale dei morti potrebbe toccare i 200,
ma a tutt'oggi nessuno sa ancora dove si trovino i corpi.
Il bagno di sangue di Rangoon, la scorsa settimana, non e' stato una sorpresa
per gli osservatori di lunga data del paese. Cio' che ci si aspettava
seguisse ad esso e' cio' che era gia' accaduto durante il piu' sanguinoso
disastro del 1988: un'ondata di profughi dal confine. Questo non e' successo.
Una settimana fa, tre monaci hanno attraversato il fiume Moei che divide
i due paesi, e sono svaniti in case sicure prima che qualsiasi giornalista
potesse raggiungerli. Martedi' scorso, un maggiore dell'esercito birmano,
stanco di dover obbedire ad ordini deprecabili, li ha seguiti, ed e' tutto.
Fuggire qui provenendo da Rangoon, che dista circa 190 miglia, e' pericoloso
ma non particolarmente difficile. Un ex leader del movimento degli studenti,
che e' scappato dalla Birmania due anni or sono, mi ha spiegato che esiste
un regolare traffico di gemme tra Rangoon e la Tailandia, e che i contrabbandieri
pagano la polizia che dovrebbe controllarli lungo la strada.
Lui ha pagato un contrabbandiere perche' lo portasse con se' assieme alle
gemme. Succede di continuo, ma non sta accadendo ora, e non perche' sia
piu' pericoloso del solito, ma per un'altra ragione, che suggerisce come
questa particolare sollevazione sia lungi dall'essere terminata. E che
la
disperazione mostrata da alcuni commentatori occidentali potrebbe essere
prematura.
Ho incontrato il dottor Naing Aung, un attivista e leader birmano in
esilio, in un piccolo caffe' in questa citta'-collage che include il gruppo
etnico birmano cosi' come i musulmani tailandesi, gli indiani e i cinesi.
Il dottor Aung fu uno delle migliaia di individui che fuggirono da Rangoon
e dalla
certezza di passare molti anni in prigione dopo il colpo di stato del
1988. Ma oggi, dice, la situazione a Rangoon e' radicalmente diversa.
"La grande differenza tra il 1988 ed ora e' che quando uscimmo dalla
Birmania ci stavamo preparando alla lotta armata per rovesciare il regime.
Uscimmo dal paese e cominciammo ad addestrarci combattendo al fianco di
eserciti etnici che erano gia' coinvolti in conflitti. Ma ora, chi sta
protestando in Birmania conduce una lotta non armata. Vogliono vincere
vincendo i cuori delle persone. Cio' richiede maggior coraggio, perche'
stanno fronteggiando gente armata, e sono senza armi. E dicono che in
ogni modo non potrebbero competere con l'esercito birmano sul piano del
potere armato, ma possono competere nei termini di avere il sostegno del
popolo, in termini di verita' e giustizia. Vogliono restare dove sono
e portare avanti questa lotta non armata, e non vogliono andare in esilio".
In anni recenti alcuni analisti hanno sostenuto che la nonviolenza non
funziona contro regimi del tipo birmano, generalizzando l'esito di lotte
nonviolente come quelle dei tibetani contro i cinesi. Ha funzionato per
Gandhi, dicono, perche' gli inglesi erano stranieri di buon cuore che
ad ogni modo dovevano preoccuparsi delle elezioni, e che prima o poi sarebbero
tornati a casa. Ma contro regimi senza misericordia come quello esistente
in Birmania, le cui mani grondano sangue, sarebbe futile.
Secondo il dottor Aung, tuttavia, questa nuova generazione di ribelli
e' decisa a provar loro che sbagliano. "Hanno adottato i metodi gandhiani,
quella che chiamiamo 'sfida politica': dimostrazioni, boicottaggi, rifiuto
di avere comunicazioni di tipo religioso con il regime, preghiera...".
Il mondo si e' accorto della sollevazione birmana quando i monaci hanno
cominciato le loro marce due settimane fa. Ma il dottor Aung spiega che
esse erano il culmine di una lunga serie di manifestazioni piu' piccole,
cominciate quando gli attivisti della sua generazione, imprigionati dopo
il 1988, hanno cominciato ad uscire di galera durante gli anni '90.
"Hanno dato inizio a movimenti su piccola scala, contro cui il regime
non poteva fare nulla: il movimento 'Domenica bianca', per cui le persone
vestono di bianco alla domenica; le visite ai prigionieri politici; il
movimento 'Espressioni bianche', migliaia di persone che scrivono delle
loro
sofferenze sotto il regime, stampano gli scritti e li distribuiscono segretamente.
I contadini la cui terra e' stata rubata, e la gente che e' stata tassata
illegalmente, sono stati incoraggiati a promuovere cause legali per contrastare
queste cose. Gli attivisti usciti di prigione hanno fatto un enorme lavoro
nell'istruire le persone sui diritti umani. Lo scorso dicembre hanno celebrato
coraggiosamente il Giorno internazionale per i diritti umani. Anche la
protesta che ha innescato la sollevazione il mese
scorso e' cominciata con piccole cose. Era una marcia silenziosa contro
l'aumento impossibile nei prezzi del carburante, dapprima a Rangoon, poi
in molte altre citta': nessuno slogan, nessuno striscione, piccoli numeri
di persone. I monaci hanno organizzato la propria marcia silenziosa, e
questo e' stato l'inizio".
Nell'ufficio di un'associazione di esiliati a Mae Sot, l'"Aassociazione
per l'assistenza ai prigionieri politici", un monaco che e' tra i
suoi fondatori mi descrive la sua iniziazione violenta alla vita da ribelle.
U Te Za Ni Ya era studente in un liceo tecnico birmano nel 1988. Quando
il regime chiuse
le scuole, ando' a Rangoon e si uni' alle proteste. Il gruppo con cui
si trovava assali' una stazione di polizia, rubo' le armi presenti e durante
una battaglia che duro' l'intera giornata uccise tre poliziotti. Il giovane
fu arrestato assieme agli altri, e condannato a dieci anni di prigione,
di cui ne ha scontati piu' di otto. "Dopo essere uscito di galera
volevo purificarmi a livello spirituale, percio' sono andato in monastero,
come molti altri ex prigionieri, e sono diventato un monaco. In prigione
ho passato la maggior parte del tempo con i monaci, cosi' ero abituato
ai loro costumi e mi ero interessato alle questioni religiose". "Non
e' strano", gli ho chiesto, "vedere i monaci, gli uomini della
pace e
della preghiera, assumere un ruolo centrale nella nuova sollevazione?".
"Giocare un ruolo fisicamente violento sarebbe assai distante da
cio' in cui crediamo", mi ha risposto, "Ma possiamo avere un
ruolo di mediazione. Quando il signore Buddha era vivo, tento' di mediare
tra un particolare re ed il popolo che si stava ribellando contro di lui,
in modo pacifico. Noi monaci
siamo i figli di Buddha, e tentiamo di seguire i passi di nostro padre".
Portare i generali al punto in cui la mediazione e' possibile sembra
inconcepibile ad alcuni. I ribelli, segretamente, sognano l'intervento
di un violento deus ex machina, del tipo di quello di Baghdad?
Assolutamente no, dice con fermezza il dottor Aung: "Abbiamo necessita'
del sostegno internazionale, ma questa e' la nostra causa, la nostra lotta.
L'elemento cruciale e' la nostra lotta: dobbiamo alzare le teste. Naturalmente
vogliamo anche un'azione internazionale coordinata. I generali pensano
che tutto vada bene. Abbiamo bisogno della pressione internazionale perche'
dall'interno venga detta la verita' a Than Shwe (il capo militare birmano).
Se la Cina ad esempio dice: non potete uccidere la gente per le strade,
non potete dirigere la vostra economia in questo modo, loro ascolteranno.
Vogliamo che la minaccia delle sanzioni sia dura, per veicolare il messaggio.
La gente non si sta ritirando, ora. La maggior parte dei leader dei monaci
sono liberi, solo due di essi sono stati arrestati: poiche' non hanno
tenuto discorsi, non riescono ad identificarli. Questo e' l'inizio della
fine del dominio militare. Non e' la battaglia finale, ma e' il primo
passo della battaglia finale".
|