Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

indietro

Giovanni Padovani
Il diritto negato
La salute e le cure sono uguali per tutti?

Il Pensiero Scientifico, Roma 2008
p. 169, Euro 17.00

Quali sono le disuguaglianze di salute in Italia? Qual è l'ampiezza di tali disuguaglianze tra le diverse classi sociali? Lo stesso divario si riflette anche nella distribuzione sociale dei cosiddetti "comportamenti a rischio"? Queste le principali domande a cui il volume tenta di fornire risposte esaustive. Prendendo come riferimento la speranza di vita, oggi i divari più vistosi non sono quelli che si registrano tra centro-nord e sud della Penisola ma tra i diversi quartieri delle grandi città. E non si tratta soltanto della speranza di vita: nelle fasce socialmente più disagiate della popolazione vi sono più malattie, soprattutto croniche e invalidanti. Anche la prevalenza dei cosiddetti comportamenti a rischio, come il fumo e l'alcol, è maggiore negli strati sociali svantaggiati, ma non sempre le iniziative di prevenzione tengono conto dei target di riferimento. Le disuguaglianze sociali e di salute all'interno del Paese rendono urgente una riflessione seria sulla universalità del nostro sistema-salute. È per questo che l'ultimo ma fondamentale problema indagato in queste pagine riguarda il servizio sanitario italiano, a cui viene riconosciuta una architettura formale aperta a tutti: ma l'equità è anche nei fatti o esistono nella realtà aree di discriminazione?

Indice

PRESENTAZIONE di Cesare Cislaghi (PDF: 129 Kb)

INTRODUZIONE (PDF: 145 Kb)

1. LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE IN ITALIA

  • Le città divise
  • Lo svantaggio del meridione
  • Il trend storico della disuguaglianza
  • Un problema di metodo: quali «indicatori»?
  • Conclusioni: un problema di cultura
  • Bibliografia

2. LA PREVENZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO

  • I comportamenti a rischio
  • Lo stress e i fattori psicosociali
  • Il rischio ambientale
  • Il contesto
  • Conclusioni: le scelte possibili
  • Bibliografia

3. QUELLO ITALIANO È UN SISTEMA SANITARIO EQUO?

  • La spesa per la salute: un processo di «privatizzazione strisciante»
  • La mortalità infantile nel meridione: il furto della nascita
  • L’area dell’invalidità e della non autosufficienza
  • Le parole negate: il problema della comunicazione
  • La libera professione intramurale
  • Conclusioni
  • Bibliografia

4. IL DIZIONARIO DELL’EQUITÀ

Appendice 1

Interviste ad Amedeo Santosuosso e Sandro Spinsanti

Appendice 2

Le conferme della letteratura