Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

indietro

Il fuoriuscito

"Quando mi sono venduto?" mi interruppe con una delle sue gran risate. "Oppure, diciamo, quando mi sono lasciato comprare? Quando ho capito che la ricerca è al servizio del potere e che il ricercatore è un’oca che produce uova d’oro e che quell’oro andava tutto sulla tavola di chi comanda".

Il fuoriuscito, terzo romanzo di Renzo Tomatis, è un libro semplice, coraggioso e utile. Racconta la storia di un uomo che tenta di vivere secondo giustizia.

Quest’uomo è un giovane medico. All’inizio degli anni Sessanta, si rende conto di cosa lo aspetta in patria: una lunga, difficile e umiliante carriera in ospedali dove gli interessi baronali sono tutto e le persone sofferenti sono nulla. Allora coglie al volo quella che gli sembra l’occasione della vita e parte per gli Stati Uniti d’America, dove lavora in un istituto di ricerca sul cancro. Dopo qualche anno, scoraggiato dall’invadenza degli interessi commerciali nella ricerca, nel migliore dei casi fine a se stessa, torna nel vecchio continente, in Francia, chiamato da un centro internazionale di ricerche sul cancro di cui, in seguito, diventa il direttore. Ma il suo destino sembra quello di non riuscire a restare in nessun posto. La lotta contro i giganteschi interessi economici dell’industria farmaceutica, lo spettacolo quotidiano del compromesso e della corruzione, lo respingono. Sceglie dunque di uscire definitivamente dal mondo della ricerca e, tornato in Italia, decide di continuare la sua carriera lavorando come medico ospedaliero: una scelta che può apparire tanto una sconfitta quanto un estremo tentativo di resistenza.

Questo romanzo - nel quale Renzo Tomatis, medico e scienziato di statura internazionale, riversa e reinventa la sua esperienza di vita - ha un sapore amaro e forte. Leggendolo impareremo, una volta di più, che il destino della nostra salute, della nostra vita, del nostro corpo, è nelle mani di chiconta i soldi: e non gli importa nulla né della nostra salute, né della nostra vita, né del nostro corpo: gli importa solo dei suoi soldi.

Codice ISBN: 88-518-0046-4
Pagine: 224
Prezzo di copertina: € 13,50

Renzo Tomatis è un oncologo di fama mondiale. Ha lavorato a Chicago e a Lione e ha diretto per oltre un decennio l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Tornato in Italia, ha deciso di dedicarsi alla pratica clinica della medicina.
Ha pubblicato numerosi saggi e romanzi: La ricerca illimitata (Feltrinelli 1974), Visto dall'interno (Garzanti 1976), Storia naturale del ricercatore (Garzanti 1992), Il laboratorio (Einaudi 1965, Sellerio 1993), La rielezione (Sellerio 1996).
Hanno scritto di lui: «Nei suoi libri il lettore trova forse più domande che risposte; le risposte sono da ricercare nella sua vita, condotta con rigore scientifico e integrità morale».