indietro

Fondazione Farmafactoring
Il Sistema Sanitario in controluce. Rapporto
2011
Angeli, 2012
pp. 208, € 25,00
In breve
Il Rapporto riflette sulla necessità, in periodo di crisi economica,
di non lasciare il presente e il futuro del Servizio Sanitario a una tecnicità
quasi ragionieristica, che riesce quasi sempre a prescindere dal sociale,
come se a contare fosse solo il sistema di offerta nella sua complessità,
da riportare a una razionalità più alta e da imporre, magari
tramite qualche manovra uguale per tutti e ovunque.
Presentazione del volume
La quinta edizione del Rapporto della Fondazione Farmafactoring è
incentrata sulla problematica della spesa delle regioni e sulle regole
del federalismo. La Legge n. 42-2009 in materia di federalismo fiscale
ed il più recente "Schema di decreto legislativo recante disposizioni
in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore
sanitario" hanno introdotto una serie di importanti novità
che incidono sui rapporti finanziari tra governo centrale e periferia,
tema quest'ultimo molto dibattuto. Uno dei punti chiave di tale legge
prevede che il finanziamento dei livelli essenziali avvenga con riferimento
a "standard" di costo e di fabbisogno ed è proprio la
definizione e la misurazione di tali "standard" uno dei principali
problemi che gli operatori ed ipolicy makers si trovano in questo
momento ad affrontare.
Il Rapporto 2011 si pone l'obiettivo di analizzare tali aspetti offrendo
una serie di spunti e di riflessioni basati su analisi empiriche ottenute
a partire da dati di spesa a livello regionale, mai analizzati prima d'ora,
provenienti dal Progetto SISSI realizzato dalla SIMG e dal CEIS Tor Vergata.
L'analisi dei differenziali di costo regionali costituisce il leit motiv
dell'intero lavoro, che si è sviluppato attraverso lo studio delle
determinanti di tali differenziali e delle relazioni che intercorrono
tra spesa e stato di salute delle persone.
In particolare, si è cercato di mettere in evidenza le caratteristiche
differenziali ed evolutive dei diversi contesti regionali rispetto alla
domanda di salute, e cioè al contesto socio-demografico ed alla
epidemiologia. Inoltre, è stata posta l'attenzione su come differenze
di spesa tra regioni possano essere la risultante di modelli organizzativi
diversi, soprattutto in merito all'organizzazione dei modelli di Primary
Care, che è stata una delle funzioni al centro delle riforme di
molti paesi europei.
Infine, la disponibilità dei dati del progetto SISSI ha permesso
di eseguire interessanti analisi sulla spesa sanitaria a livello di singola
patologia con l'obiettivo di spiegarne le cause a partire da i) le diverse
scelte regionali con riferimento alle modalità di erogazione delle
prestazioni (mix dei livelli di assistenza) e ii) le diverse scelte regionali
con riferimento alle modalità di governo della medicina generale
(accordi, associazionismo, budget di MMG, ecc.). Inoltre sono stati analizzati
i differenziali di costo tra i diversi contesti regionali, per alcune
patologie di riferimento, in base i) alla struttura organizzativa della
regione, ii) alla tipologia di management che è presente in una
regione e iii) alla presenza di Piani di Rientro.
La Fondazione Farmafactoring nasce nel 2004 con l'obiettivo
di raccogliere sotto un'unica entità le attività culturali
e progettuali già iniziate da Farmafactoring al fine di valorizzarle
e potenziarle. Dotata di un proprio centro studi a cui collaborano Cergas-Bocconi
e Fondazione Censis oltre a importanti ricercatori del settore, Fondazione
Farmafactoring svolge un'attività di monitoraggio dell'evoluzione
economico-finanziaria del settore sanitario, con particolare focus sugli
aspetti gestionali, finanziari e di rapporto tra I livelli di gestione
territoriale della sanità dl nostro paese. Nel corso degli anni
l'attività della Fondazione si è ampliata attraverso l'avvio
di importanti attività di collaborazione con società scientifiche
quali AIES, AIDEA, SIMG, e di ricerca con la Banca d'Italia.
Indice
Giuseppe De Rita, Prefazione
Vincenzo Atella, Introduzione
Parte I. Un'analisi multimensionale della
sanità italiana
La spesa sanitaria e i vincoli di finanza pubblica
(Introduzione; La situazione della finanza pubblica e la disponibilità
delle risorse per il Ssn; Il processo di allocazione delle risorse alle
Regioni; La spesa sanitaria pubblica e i risultati di esercizio del Ssn;
La tenuta dei conti e i Piani di rientro; La definizione dei Lea ed il
loro finanziamento: i problemi ancora irrisolti;
Conclusioni; Bibliografia)
Le caratteristiche dell'offerta sanitaria (Gli assetti istituzionali;
Le strutture di offerta; I livelli di attività)
La domanda di salute e la percezione della qualità dell'offerta
(Un cruscotto altamente qualitativo; Gli indicatori della domanda sanitaria;
Gli indicatori della qualità dell'offerta)
I costi delle cure nel sistema sanitario: un'analisi disaggregata (Introduzione;
L'affidabilità delle stime; La spesa sanitaria pubblica italiana:
un confronto tra i dati Health Search e i dati ufficiali del Ministero
della Salute; I trend della spesa; La spesa a livello regionale; La spesa
lungo il ciclo di vita dei pazienti: un'analisi per genere e macroregime;
La spesa per livello di comorbilità; La spesa per pazienti con
specifiche patologie; Conclusioni; Bibliografia)
Parte II. Gli approfondimenti
Le disparità nella sanità regionali: l'impatto dei Piani
di rientro (Obiettivi e metodologie dell'analisi; I Piani di rientro e
il commissario ad acta; La dinamica centripeta degli indicatori sanitari
tra Regioni in Piano di rientro e altre Regioni)
Il punto di vista dei pazienti sulle sanità delle varie Regioni
Le aspettative dei cittadini in una sanità a finanza stretta
Strumenti di governo per la gestione delle patologie croniche in medicina
generale (Introduzione; Le esperienze regionali e aziendali nell'applicazione
degli strumenti di governo clinico per la medicina generale; Metodologia;
La contrattazione e lo sviluppo del governo clinico: i Pdta e gli strumenti
di clinical governance negli accordi regionali dei cicli di contrattazione
2000-2004 e 2005-2009; Analisi dei dati; Contatti medi con Mmg all'anno
per patologia; Spesa media per farmaci e specialistica prescritta dal
Mmg per patologia; Conclusioni; Bibliografia)
Federalismo ed eguaglianza: il caso italiano. Welfare: divario Sud e resto
del paese, questione amministrativa e "governo misurabile" (Premessa;
Welfare e federalismo; Il "governo misurabile" e la questione
amministrativa nell'ordinamento federale).
|