Gruppo Solidarietà |
Via Fornace, 23 - 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY tel/fax 0731703327 grusol@grusol.it |
||||
Il
materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte |
Roberto Alfieri è nato a Bergamo nel 1950, si è laureato
in medicina e specializzato in igiene e, poi, in statistica medica. È
stato direttore sanitario dell'Ussl della sua città. Attualmente
dirige un'area territoriale dell'Asl della provincia di Bergamo. Dopo
aver insegnato nella scuola Indice Riflessioni introduttive (La crisi delle idee in sanità; La necessità
di nuovi paradigmi; Idee e metodi di direzione dei servizi sanitari; Perché
dovremmo interessarci di più alle idee?; Bibliografia) La sfida culturale
delle malattie croniche (Servizi sanitari e assistenza ai malati cronici;
L'aiuto della teoria della complessità; Condizioni "discorsive ideali"
e "relazioni generative"; "Attrattori" e resistenza al cambiamento; Approcci
multipli e specificazioni minime; Malattia cronica: l'apertura di nuovi
scenari; Bibliografia) L'idea di essere umano: chi è e che cosa è l'uomo?
(L'uomo come individuo o come frutto della società?; L'uomo come persona;
Chi è e che cosa è l'uomo?; L'uomo tra ragione e passione; Che cosa distingue
l'animale dall'uomo?; Adattamento e processi oppositivi; Concezione dell'essere
umano e rapporto medico-malato; Autonomia, dipendenza, interdipendenza;
Bibliografia) Differenti idee di potere e verità: quali funzionano
in sanità? (Le idee di potere; Le idee di verità; Il ruolo della democrazia;
Potere e dogmatismo nello Stato sociale; Il potere dei direttori generali
nelle aziende sanitarie; I riflessi del dispotismo in ambito clinico e
organizzativo; La deriva del "mobbing"; La sanità come potere di servire;
Le doti importanti per ricoprire ruoli di responsabilità; Bibliografia)
Idee di progresso e di servizio sanitario: opportunità e minacce legate
a diverse concezioni (Nuove idee di progresso e di servizio sanitario;
Idee diverse di malattia, disabilità, salute, felicità e cura; Un esempio:
implicazioni sui servizi socio-sanitari di diversi modi di intendere l'invecchiamento;
Commenti conclusivi; Bibliografia) L'avvento di nuove idee di scienza
e medicina nella storia umana (Verso una scienza medica meno bellicosa;
Alcune tappe della storia della medicina; L'avvento della scienza come
esito della democrazia; Le peculiarità della scienza medica; Medicina
e ricerca qualitativa; La medicina nella storia recente delle democrazie
occidentali; Bibliografia) La mistificazione delle tecnologie "fuori
posto"
|