Rassegna bibliografica
indice bibliografico
 
 


La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.

HANDICAP

AA.VV.
HANDICAP E LEGISLAZIONE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 1996, pp. 361, €. .


AA.VV.
HANDICAP IL DIRITTO ALLA PREVENZIONE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 1992, pp. 123, €. .


AA.VV.
LIBERI DI VIVERE COME TUTTI
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 2000, pp. 229, €. .


AA.VV.
OLTRE LE BARRIERE
EDIESSE, ROMA 2004, pp. 246, €. 25,00.
ll volume esamina le normative italiane ed europee formulate a tutela dei diritti dei disabili, fornendo indicazioni utili
in maniera chiara e schematica. Il capitolo conclusivo elenca e descrive brevemente alcune esperienze condotte in Emilia
- Romagna. Leggi e direttive sono raccolte in appendice.

AA.VV.
BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLE INTERNAZIONALI
HPRESS, MONZA 2003, pp. 177, €. .
Le necessità delle persone disabili coincidono con le necessità della maggioranza delle persone; tanto più che "In un certo momento della nostra esistenza tutti possiamo essere non completamente abili fisicamente e incontrare difficoltà nella gestione quotidiana della nostra vita". Il manuale illustra una serie di strumenti tecnici volti al superamento delle barriere, fermo restando che solo attraverso l'eliminazione delle barriere culturali si potranno eliminare anche le barriere architettoniche.


AA.VV.
FIGLI PER SEMPRE
CAROCCI, ROMA 2002, pp. 230, €. 18,50.
"I disabili mentali gravi sono figli per sempre non solo perché non potranno mai essere genitori, ma perché avranno sempre bisogno di un legame significativo che li accompagni anche oltre la vita dei propri genitori in un contesto
gratificante". Riflessioni ed esperienze innovative da parte di alcuni degli esperti più noti della riabilitazione e dello
studio dell'handicap in un volume rivolto a studenti ed operatori del settore.

AA.VV.
DALL'OBBLIGO ALLA NEGOZIAZIONE
ANGELI, MILANO 2003, pp. 253, €. 18,00.


AA.VV.
ICF
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 234, €. 35,12.
Il volume presenta la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), uno
strumento realizzato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OSM) per misurare e classificare salute e disabilità. Si tratta di uno standard internazionale approvato da 191 Paesi con lo scopo di elaborare un linguaggio comune per valutare le condizioni di salute della persona, anche in relazione al contesto ambientale in cui vive; una classificazione utile per le ricerche in ambito medico, statistico, economico e legislativo.


BARON-COHEN SIMON, BOLTON PATRICK
AUTISMO
LA NUOVA PHOENIX, ROMA 1998, pp. 142, €. 8,26.
Il libro, scritto per familiari e genitori di persone con problemi di autismo, cerca di rispondere con semplicita' e
chiarezza alle problematiche legate a questa condizione. Quali sono le cause dell'autismo? Esiste una predisposizione familiare? Quale impostazione educativa seguire? In appendice l'elenco degli organismi italiani ed europei che si occupano di problematiche legate all'autismo.

BREDA MARIA GRAZIA, SANTANERA FRANCESCO
HANDICAP: OLTRE LA LEGGE QUADRO
UTET LIBRERIA, TORINO 1995, pp. 274, €. 13,43.
La persona handicappata non è, in principio, un essere da assistere, né un malato: ha potenzialità e capacità, ha una dignità eguali a tutti i cittadini; la massima aspirazione è la sua piena libertà e indipendenza. Il volume, sulla base di esperienze ultraventennali, indica i percorsi da eseguire per ottenere il pieno inserimento scolastico, lavorativo e sociale dei soggetti con handicap. Segnala, inoltre, le iniziative da assumere per l'assistenza di coloro che, a causa delle gravità delle loro condizioni intellettive e fisiche, non sono in grado di provvedere autonomamente a se stessi.


CANEVARO ANDREA (A CURA DI)
HANDICAP E SCUOLA MANUALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, ROMA 1987, pp. 447, €. .


CANEVARO ANDREA, GAUDREAU JEAN
L'EDUCAZIONE DEGLI HANDICAPPATI
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, ROMA 1988, pp. 198, €. 13,43.


CANEVARO ANDREA, IANES DARIO
DIVERSABILITA'
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 218, €. 5,00.
Il libro propone una nuova visione della "normalità" e della "diversità". La diversità di ogni persona non va negata,
tanto meno delle persone disabili, ma si sente la necessità di ragionare in termini positivi, in termini di diversabilità,
come pluralità di categorie di normalità. La persona disabile, infatti, è un individuo con una propria umanità e lo può scoprire chi va con lo sguardo oltre la carrozzina.


CANEVARO ANDREA, IANES DARIO (A CURA DI)
BUONE PRASSI DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 282, €. 14,46.
Il libro documenta una serie di esperienze di integrazione premiate dalla rivista "Difficoltà di apprendimento". Si tratta di esperienze che coinvolgono compagni di classe, insegnanti, servizi socio sanitari e famiglie nella loro globalità, costituendo, nei diversi ordini di scuola, "una programmazione educativa individualizzata realmente integrata nelle attività di tutti gli alunni" e fornendo autentici spunti operativi agli insegnanti interessati.



CARDARELLO CORRADO
IL NUOVO COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO
GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 191, €. 14,46.
Un'analisi completa delle varie questioni legate all'entrata in vigore della legge n. 68 del 1999, che ha profondamente innovato la regolamentazione del collocamento obbligatorio. Degna di specifica attenzione è la parte dedicata al rapporto di lavoro del disabile, che pone in evidenza i principali profili problematici e individua le possibili soluzioni, nel rispetto delle diverse esigenze. L'appendice contiene utili schede sinottiche ed il testo integrale della legge, oltre ai più importanti provvedimenti di attuazione ed alle circolari ministeriali di maggior rilievo.


CONTARDI ANNA
VERSO L'AUTONOMIA
CAROCCI, ROMA 2004, pp. 181, €. 16,90.
Educare all'autonomia i bambini con disabilità intellettiva per offrire anche a loro l'opportunità di diventare adulti
indipendenti, inseriti nel contesto lavorativo e sociale. Rivolto a familiari ed educatori, il volume delinea obiettivi e
metodologie di un percorso di educazione all'autonomia per ragazzi con handicap: vengono definite le strategie per la conquista delle abilità indispensabili nella vita quotidiana, raggruppate in cinque aree principali (comunicazione,
orientamento, comportamento stradale, uso del denaro, uso dei servizi).

CUOMO NICOLA
PENSAMI ADULTO
UTET LIBRERIA, TORINO 1995, pp. 182, €. 11,36.
Non si può parlare di educazione speciale considerando che ognuno di noi è diverso dall'altro e che bisogna cercare di valorizzare tale diversità. Gli interventi didattici per i portatori di handicap devono quindi essere finalizzati a potenziare le loro capacità permettendo la loro integrazione in una classe dei cosiddetti normali. Nel testo vengono proposte tecniche e strategie didattiche per facilitare l'apprendimento nei soggetti con difficoltà ma estendibili anche al resto della classe.

DAITA NINA, BURIANI GIANCARLO (A CURA DI)
HANDICAP I DIRITTI DEI DISABILI
EDIESSE, ROMA 1995, pp. 105, €. 5,16.
Il testo è stato scritto sotto forma di manuale per offrire una dettagliata panoramica delle norme legislative riguardanti i disabili. Soprattutto nell'ultimo periodo, a causa della crisi economica e degli altri problemi, risulta spesso difficile rispettare i diritti dei cittadini, ancora più grave è ovviamente la situazione dei disabili che sono costretti a lottare per vincere quotidiane battaglie. La conoscenza della legislazione in questo ambito potrà aiutare coloro che si troveranno nell'esigenza di superare ostacoli per far valere i loro diritti.



DE ANNA LUCIA
PEDAGOGIA SPECIALE
GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 1998, pp. 197, €. 10,33.
L'analisi storica dell'evoluzione dell'atteggiamento della scuola italiana per quanto riguarda la questione
dell'integrazione scolastica (con particolare considerazione della trasformazione dei percorsi e delle strategie
didattiche), è seguita dall'illustrazione dei metodi e dei contenuti della didattica finalizzata allo sviluppo dei
processi di apprendimento in alunni in situazione di handicap. L'integrazione scolastica e sociale esige operatività e
riflessione e non può essere interpretata come la semplice cancellazione delle risposte speciali e specifiche apprestate in passato a favore di chi ha bisogni particolari.


DI NUOVO SANTO, BUONO SERAFINO (A CURA DI)
FAMIGLIE CON FIGLI DISABILI
CITTA' APERTA, TROINA 2004, pp. 287, €. 19,00.
Il libro si articola in due sezioni; la prima approfondisce il ruolo della generatività e delle generazioni nel sistema
famiglia e nella trasmissione di valori. La seconda è dedicata ad illustrare la tesi descritta in relazione alle famiglie
con figli disabili, evidenziando l'importanza di percorsi educativi in grado di coinvolgere i familiari negli interventi
di riabilitazione dei figli: le riflessioni teoriche sono accompagnate dalla descrizione di metodologie di lavoro con le
famiglie.




ESPOSITO ANTONIO
LA NORMATIVA SULLA INTEGRAZIONE DEGLI HANDICAPPATI NELLA SCUOLA
DEL CERRO, TIRRENIA 2001, pp. 140, €. 16,53.
Il libro presenta in maniera organica e sistematica la normativa sull'istruzione dei disabili. Seguendo un ordine
cronologico, integrato con precisi richiami storici, vengono presentati i testi delle leggi, dei decreti, delle circolari
e delle ordinanze che hanno apportato cambiamenti significativi per l'integrazione dei disabili nella scuola. Il testo
vuole offrire una trattazione completa della legislazione in materia per tutti coloro che sono impegnati quotidianamente per garantire l'inserimento scolastico e sociale degli alunni in situazione di handicap.


ESPOSITO ANTONIO (A CURA DI)
IL LUNGO CAMMINO DELL'INTEGRAZIONE
ANICIA, ROMA 2003, pp. 172, €. 16,00.
Il volume raccoglie saggi sul tema dell'integrazione dei soggetti disabili. Viene proposto un modello globale di
integrazione che partendo dalla scuola coinvolga tutti gli aspetti della vita del disabile - sociale, sanitario,
lavorativo - con lo scopo di elaborare un progetto personale di vita. Gli autori presentano le potenzialità di questa
nuova cultura dell'integrazione, evidenziando i diritti del disabile anche alla luce dei recenti interventi legislativi
sul tema.


FERRANDO GILDA (A CURA DI)
L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
GIUFFRE', MILANO 2005, pp. 263, €. 18,00.


FORNASA WALTER, MEDEGHINI ROBERTO
ABILITÀ DIFFERENTI
ANGELI, MILANO 2003, pp. 198, €. 16,50.
Riflettendo sul tema delle differenti abilità nei contesti scolastici e formativi - applicabile nei casi di alunni con
handicap, di alunni stranieri e nell'educazione ambientale - , il libro propone un percorso educativo definito "al
plurale", basato cioè sul concetto di differenza e capace di sostenere un continuo confronto con la diversità. Dopo aver illustrato le basi concettuali (relazione, differenza, contesto) di tale processo co - educativo vengono approfondite le problematiche metodologiche ed operative.


FORTUNA FEDERICO
LA DISABILITA'
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 151, €. 14,60.
Il libro si rivolge agli operatori - dei servizi socioassistenziali e sanitari - che sono coinvolti nel lavoro con le
persone disabili. Analizzando alcune teorie psicologiche vengono illustrate peculiarità dello sviluppo del disabile e
bisogni relazionali, per poi approfondire gli aspetti operativi - modelli e strumenti di intervento - le modalità di
collegamento nel lavoro di rete sociale e nell'integrazione con la famiglia.

GELATI MAURA, CALIGNANO MARIA TERESA (A CURA DI)
PROGETTI DI VITA PER LE PERSONE CON SINDROME DI DOWN
DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 152, €. 16,50.
Il volume si propone di fornire indicazioni per realizzare strategie educative per persone con sindrome di Down, allo
scopo di individuare i bisogni e migliorare la qualità della vita, a partire dal periodo della scolarizzazione fino
all'età adulta. Vengono affrontate tematiche legate all'integrazione scolastica, lavorativa, sociale e alle problematiche della sessualità dei diversamente abili.

GUIDI ANTONIO, MASSI DANILO
MANUALE DI INFORMAZIONE SULL'HANDICAP
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ROMA 1992, pp. 185, €. .

IANES DARIO
LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L'ICF
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 305, €. 19,80.
Il libro intende contribuire alla diffusione ed ad un corretto utilizzo dell'ICF (International Classification of
Functioning, OMS), considerandolo strumento potenzialmente indispensabile per l'elaborazione di Diagnosi funzionali di alunni con bisogni educativi speciali - nel senso più ampio - e la programmazione di percorsi di integrazione scolastica efficaci. Vengono analizzati gli aspetti positivi ed innovativi dell'ICF descrivendone il modello concettuale e gli strumenti di valutazione.


IANES DARIO, CELI FABIO
IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 2001-2003
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 673, €. 25,31.
Il volume, giunto alla quinta edizione, con il CD-ROM allegato, risulta un manuale completo ed agevole per la valutazione e la costruzione del piano educativo individualizzato. Il volume può essere diviso in tre parti: nella prima vengono analizzati gli aspetti teorici e metodologici, nella seconda vengono presentati gli strumenti più utilizzati dalla diagnosi funzionale educativa e nella parte conclusiva vengono esaminati i materiali operativi e le attività didattiche che possono aiutare gli insegnanti a definire nelle varie situazioni il PEI.



LEVRERO ALDO
LA QUALITA' NEI SERVIZI PER I DISABILI
VANNINI, GUSSAGO 2003, pp. 94, €. 13,43.
Dopo aver analizzato il concetto di qualità applicato al settore welfare - inteso come soddisfazione delle esigenze
dell'utente e dei lavoratori - il libro approfondisce la tematica nell'area dell'intervento con il portatore di handicap.
Vengono definiti i criteri di valutazione di un sistema - qualità del lavoro con i disabili per poi esporre gli elementi
caratterizzanti nella gestione del gruppo di operatori, illustrando metodologie e tecniche per l'organizzazione e la
formazione del personale.



MANNUCCI ANDREA, MANNUCCI GIULIA
ANCHE PER MIO FIGLIO DISABILE UNA SESSUALITÀ?
DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 144, €. 17,50.
Il libro offre strumenti metodologici e didattici per genitori, insegnanti ed educatori che si trovano ad affrontare il
tema della sessualità con disabili psichici. Nella prima parte vengono presentate schede -con illustrazioni e testi di
facili lettura- che affrontano le varie tematiche dell'educazione sessuale; seguono storie di disabili e delle loro
famiglie per evidenziare gli ostacoli maggiori di questo percorso di conoscenza. Nella seconda parte si forniscono una bibliografia e una filmografia sul tema della sessualità dei disabili.



MORO FELICE
HANDICAP E SCUOLA
ANGELI, MILANO 2001, pp. 222, €. 16,53.
Il libro tratta dell'esperienza dell'integrazione dei disabili nella scuola che dura da 25 anni, analizzandola da quattro
punti di vista: storico-giuridico, neurologico, psicologico, pedagogico-educativo. Il testo è rivolto anzitutto agli
insegnanti e ai dirigenti scolastici, quale strumento di lavoro per la programmazione e l'attuazione dell'integrazione, ma anche ad operatori soco-sanitari, ai genitori e a chiunque si occupi del problema.

NOCERA SALVATORE
HANDICAPPATI: LA NUOVA CITTADINANZA
SEI, TORINO 1995, pp. 151, €. 11,10.

NOCERA SALVATORE
IL DIRITTO ALL'INTEGRAZIONE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 321, €. 16,53.
L'integrazione degli alunni disabili è oggi un obiettivo che la scuola riconosce come prioritario; ma non è stato sempre così e la battaglia per il riconoscimento dei diritti dei soggetti in difficoltà all'interno delle istituzioni scolastiche è stata lunga. Il testo ripercorre le fasi salienti di questa battaglia, presentando e commentando gli sviluppi della normativa sull'integrazione, dagli anni sessanta, con le scuole speciali, fino ad oggi. L'analisi dei meriti e delle lacune dell'attuale normativa è corredata da documentazione e informazioni per coloro che operano con alunni disabili e vogliono far rispettare i loro diritti.


NOCERA SALVATORE, COTTONI GIANCARLO (A CURA DI)
HANDICAPPATI GRAVI E GRAVISSIMI: E' POSSIBILE L'INTEGRAZIONE NELLE SCUOLE PER TUTTI
FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 1988, pp. 333, €. .


ORNATI ANTONIO
ARCHITETTURA E BARRIERE
ANGELI, MILANO 2004, pp. 212, €. 19,00.
Il volume documenta la nascita, attorno agli anni '60, dei primi movimenti e voci che hanno portato in Italia il dibattitosulle barriere architettoniche, già vivace all'estero; da quelle attività e quegli scritti si arriva fino al giorno
d'oggi, con un approfondita analisi della "città accessibile". Non si tratta solo di una nuova concezione dell'abitare,
ma della società; ovvero si tratta di bandire sia le barriere di natura tecnica che quelle di natura psicologica.




PESCI GUIDO
DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE AL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
BULZONI, ROMA 1990, pp. 222, €. 15,49.
Nel volume il lettore troverà indirizzi, suggerimenti, informazioni, per garantire una adatta osservazione delle
potenzialità e dei deficit del soggetto handicappato oltre a ipotesi sulle proposte operative, sui contenuti degli
interventi ed i rispettivi supporti tecnico- metodologici indispensabili per favorire l'educazione e l'apprendimento. La
sofferenza fisica, psichica ed emotivo-relazionale, il disordine organizzativo-apprenditivo, hanno necessità di trovare nella scuola reali modificazioni e questo può avvenire solo se agli insegnanti vengono suggerite e descritte quelle tecniche di intervento educativo e didattico che la ricerca scientifica ha realizzato.


PIANTONI CARLO
ESPRESSIONE COMUNICAZIONE HANDICAP
LA SCUOLA, BRESCIA 1994, pp. 235, €. 14,46.
Questo libro vuole rappresentare, innanzitutto un atto di fiducia nelle possibilità dell'handicappato. In secondo luogo evidenzia l'urgente necessità di uscire dalla genericità e dal pressappochismo, quanti si prendono in considerazione i complessi problemi riguardanti le persone disabili. Il volume non si presenta come uno sterile manuale teorico ma, al contrario, offre una serie di proposte operative dirette ad un processo di sviluppo a livello senso-percettivo, che possano portare ad un recupero e, nel contempo, ipotizza degli interventi su misura. Esso è completato da un dizionario di termini tecnici, per aiutare chi non è del settore.


PIGLIACAMPO RENATO
HANDICAPPATI E PREGIUDIZI
ARMANDO, ROMA 1994, pp. 110, €. 10,33.
Il libro basato su un questionario utilizzato dalla USL di Recanati, mette in evidenza i problemi connessi al lavoro,
all'assistenza alla sessualità, al 'disagio' generato dalla persona con problemi psichici, fisici o sensoriali. L'Autore
audioleso dalla fanciullezza, con particolare attenzione di studioso e con una forte tensione emotiva, sollecita a capire, a sapere, a imparare dagli handicappati come la cosiddetta 'società normale' possa migliorare accettando la specificità dell'handicappato come un evento.


SCALVINI FELICE, TAVAZZA LUCIANO
INSERIMENTO LAVORATIVO E SOCIALE DEI GIOVANI HANDICAPPATI
FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 1985, pp. 79, €. 4,13.


SCIALDONE A., CHECCUCCI P., DERIU F. (A CURA DI)
SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE E PERSONE DISABILI
GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2003, pp. 163, €. 17,50.
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca condotta dall'Isfol sui vari aspetti dell'integrazione dei disabili e sui
percorsi verso l'autonomia, con particolare riferimento al ruolo giocato dall'informatica. Le nuove tecnologie offrono
infatti maggiori opportunità di apprendimento e di scolarità e nuove occasioni e modalità lavorative.


SELLERI GIANNI
LEGISLAZIONE E HANDICAPPATI
DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 227, €. 19,63.
La vigente normativa italiana in merito all'assistenza e all'integrazione sociale degli handicappati: partendo dalla
definizione di handicap vengono illustrate le regole che garantiscono i diritti civili dei disabili (inserimento
scolastico e lavorativo, barriere architettoniche, agevolazioni fiscali e sostegno alle famiglie). Le leggi sono
presentate in ordine cronologico, evidenziando il profondo sviluppo che tale materia legislativa ha subito nell'arco degli ultimi decenni nel nostro paese.



STANZIAL VITTORINO
UNA SCUOLA DIVERSA
DEL CERRO, TIRRENIA 1990, pp. 123, €. 7,75.
Il dibattito sulla scuola si arricchisce di questo volume che nasce da esperienze dirette mirate ad una formazione
centrata sulla persona in un contesto comunitario. Le esigenze di una scuola comunitaria, la programmazione scolastica e l'insegnamento individualizzato, la pluralità dei docenti ed il progetto unitario, la scuola come laboratorio, i problemi relativi al sostegno educativo, sono le tematiche particolarmente approfondite. La pubblicazione è diretta a quanti sono impegnati ad attuare una scuola diversa operando a favore di tutti gli alunni e giovando contemporaneamente all'integrazione dei soggetti portatori di handicap. Questa seconda edizione è ampliata ed aggiornata secondo i Nuovi Programmi ministeriali.


TEDESCHI NEDELIA
MIO FRATELLO MONGOLOIDE
CLAUDIANA, TORINO 1977, pp. 119, €. 4,13.
Il libro è diviso in due parti. La prima parte è una 'storia vera', l'esperienza vissuta giorno per giorno dalla sorella
di un ragazzo Down. L'ansia, la tensione morale, il problema affettivo, che si creano attorno alla presenza del portatore di handicap, cessano di essere una risposta privata della famiglia, per diventare stimolo ad una ricostruzione collettiva della vita del 'diverso' e dei suoi rapporti col mondo esterno. Nella seconda parte si apre un dibattito a più voci ed il raggio d'interesse si allarga con interventi di genetisti e psicologi. Seppur datato il libro non perde la sua attualità.


TESIO ELIO (A CURA DI)
L'UOVO FUORI DAL CESTO
UTET LIBRERIA, TORINO 2000, pp. 351, €. 22,21.
Il testo, come indica il titolo, parla delle persone con anomalie, parla cioè dei disabili ma nono solo di loro, parla
anche delle persone che convivono con loro e li accompagnono nella loro vita: le famiglie. E' inevitabile infatti che la nascita di un bambino disabile provochi una difficile situazione soprattutto per i genitori, con la paura di non essere capaci di affrontare il problema e la mancanza di supporti adeguati. Vengono analizzate le dinamiche psicologiche dei familiari dei disabili cercando di offrire utili consigli, consapevoli del ruolo fondamentale svolto da genitori e familiari nella formazione dell'identità degli individui, soprattuto di quelli in difficoltà.

VENNI MICHELE
IL POSTO GIUSTO PER ME
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2004, pp. 138, €. 13,00.
Raccontando le storie dell'inserimento nel mercato del lavoro di disabili, il libro illustra modus operandi ed obiettivi
del Nucleo di Integrazione Lavorativa (NIL): un servizio che si propone di realizzare percorsi di formazione professionali adeguati alle capacità e ai bisogni del disabile. Iter individualizzati dimostrano come sia possibile coniugare esigenze delle aziende e risorse delle persone con disabilità, valorizzando le capacità di ogni individuo.


ZANOBINI MIRELLA, MANETTI MARA, MARIA CARMEN USAI
LA FAMIGLIA DI FRONTE ALLA DISABILITÀ
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 182, €. 18,00.
Il libro presenta i risultati di una ricerca condotta su un campione di famiglie di Genova con bambini disabili (in età
prescolare e scolare). Sopo dell'indagine fotografare la situazione della famiglie di bambini disabili analizzando da una parte i cambiamenti relazionali, economici, emotivi e psicologici che devono affrontare genitori e fratelli, dall'altra il rapporto con le istituzioni e la qualità degli aiuti offerti dalla società. I dati ottenuti vengono analizzati per
offrire linee-guida per gli interventi di sostegno rispondenti alle reali esigenze ed aspettative delle famiglie.