|
La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione
del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.
ANZIANI
AA.VV.
ANZIANI '97
LAVORO, ROMA 1997, pp. 358, €. 20,66.
Un rapporto sulle condizioni anziani promosso dalla Federazione nazionale
pensionati della CISL. Una prima parte dedicata all'aggiornamento dei
dati relativi alla condizione della popolazione anziana italiana è seguita
da una parte che si occupa della ricerca di nuove strategie per la tutela
degli anziani. Vengono così in rilievo i problemi, i bisogni ma anche
le speranze e le opportunità di questa fascia di popolazione che va espandendosi.
AA.VV.
ANZIANI '98
LAVORO, ROMA 1999, pp. 452, €. 25,82.
Il secondo Rapporto sulla condizione della persona anziana, a cura della
Federazione nazionale pensionati Cisl, aggiorna i dati numerici relativi
alla popolazione anziana e vuole offrire orientamenti, analisi e riflessioni
sugli aspetti più rilevanti di tale condizione. Rispetto alla prima edizione
dati, analisi e confronti sono stati sviluppati inglobando aspetti quali
i tempi di vita e lavoro delle persone anziane, la solidarietà intergenerazionale,
l'apporto della popolazione anziana alla società in termini economici,
culturali e propositivi.
AA.VV.
ANZIANI '99-2000 L'INTEGRAZIONE POSSIBILE
LAVORO, ROMA 2000, pp. 550, €. 36,15.
L'inserimento degli anziani nella vita sociale rappresenta un arricchimento
culturale, formativo, sociale ed economico. Il terzo rapporto sulla condizione
degli anziani va alla scoperta delle esigenze, dei problemi e delle risorse
di una parte sempre più numerosa della popolazione ed è ricco di indagini
statistiche e di ricerche che illustrano aspetti non abbastanza conosciuti
della questione.
AA.VV.
ANZIANI 2001-2002 QUALITÀ E QUANTITÀ
LAVORO, ROMA 2002, pp. 390, €. 16,00.
L'invecchiamento della popolazione pone l'esigenza di programmare strategie
capaci di garantire una vita qualitativamnete adeguata alla persona anziana.
Il quarto rapporto sulla condizione della persona anziana fornisce dati
sulla salute degli anziani italiani, sulla condizione economica -anche
alla luce delle nuove riforme pensionistiche e dei cambiamenti del mondo
del lavoro-, sul ruolo svolto all'interno delle dinamiche familiari e
sul rapporto con le nuove tecnologie.
AA.VV.
ANZIANI IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 1997, pp. 98, €. 6,71.
I dati che vengono presentati in questo volume costituiscono un supporto
alla comprensione del mondo degli anziani nella sua complessità e nella
sua rapida trasformazione. Si tratta di informazioni utili per comprendere
come è cambiata la popolazione anziana, in particolare in seguito ai profondi
mutamenti demografici avvenuti nell'ultimo mezzo secolo, determinati da
un sensibile aumento della 'speranza di vita' e dal dimezzamento della
natalità. Si tenta di capire se all'aumentare degli anni di sopravvivenza
corrispondono effettivamente miglioramenti nella qualità della vita.
AA.VV.
ANZIANI: BISOGNI, SERVIZI E PROGETTI
FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 1994, pp. 199, €. 15,49.
Il volume raccoglie le parti più significative di un seminario organizzato
dalla Fondazione Zancan per approfondire
contenuti ed applicazione del Progetto Obiettivo Anziani approvato dal
Parlamento nel gennaio 1992.Vista la velocità di aggiornamento delle normative,
nella lettura del volume va tenuto conto della data di realizzazione del
seminario, ma il testo si rivela molto importante per capire il quadro
di riferimento nazionale e regionale per quanto riguarda gli interventi
a favore degli anziani non autosufficienti. Il volume presenta infine
i risultati di tre ricerche effettuate dalla Fondazione su incarico del
Ministero della Sanità.
AA.VV.
CURARE E PRENDERSI CURA
CAROCCI, ROMA 1999, pp. 142, €. 12,91.
Un volume che, nato dall'esperienza quotidiana di contatto con gli anziani
e con gli operatori che di loro si occupano, persegue l'obiettivo di fornire
uno strumento che rappresenti per l'operatore un completamento della preparazione
e per i formatori degli operatori di contatto un testo agile, semplice,
in grado di focalizzare l'attenzione su tematiche talvolta trascurate,
quali le modalità e il processo comunicativo con la famiglia e con l'equipe
di lavoro, l'approccio con il dolore e la morte, la tutela legale dell'anziano
non autosufficiente.
AA.VV.
GLI ANZIANI IN ITALIA
EDIESSE, ROMA 1994, pp. 203, €. 15,49.
AA.VV.
I DIRITTI DEGLI ANZIANI
LAVORO, ROMA 1999, pp. 269, €. 11,36.
La "guida" intende aiutare le persone anziane ad orientarsi tra le norme
che le riguardano nella prospettiva di offrire
uno strumento utile al fine di tutelare i loro diritti. Tra i temi trattati
segnaliamo: la previdenza, il fisco, i servizi
per la salute degli anziani, l'abitazione, il fisco, i diritti fondamentali.
AA.VV.
SECONDO RAPPORTO SUGLI ANZIANI IN ITALIA
ANGELI, MILANO 2001, pp. 182, €. 14,46.
BARBANOTTI G., DECECCO G., ROSSI G.
STRUTTURE PER ANZIANI
CAROCCI, ROMA 2001, pp. 117, €. 12,40.
I centri diurni e residenziali o altri servizi come le strutture per anziani
svolgono un ruolo importante nella nostra
società e la loro funzionalità è condizionata dall'efficacia della gestione,
che coinvolge decisori pubblici e funzionari,
manager, assistenti sociali, educatori ed operatori. Il volume esamina
le competenze necessarie, analizzando in
particolare la gestione di una casa di riposo, e dedica un capitolo al
ruolo degli utenti, in vista di un loro diretto
coinvolgimento nella gestione.
BORALI PERLUCA, VILLA ROBERTA
LA QUALITA' NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI
ANGELI, MILANO 2003, pp. 181, €. 15,50.
Il libro presenta i risultati di una ricerca condotta nell'ambito del
progetto Agecoop Lombardia sulla qualità dei servizi rivolti agli anziani.
Il lavoro affronta in particolare il tema della qualità del servizio nelle
residenze sanitario
assistenziali per anziani, valutando problematiche inerenti alla gestione
e promuovendo percorsi di formazione e
consulenza per lo sviluppo della qualità nelle RSA.
CARRIERI FRANCESCO, GRECO ORONZO, CATANESI ROBERTO
LA VECCHIAIA
GIUFFRE', MILANO 1992, pp. 467, €. 26,86.
E' dato ormai acquisito e verificato che la società moderna e in special
modo quella futura si caratterizzerà per una
presenza sempre più massiccia di persone anziane, costringendo l'attuale
struttura cultural-socio-giuridica ad una
profonda e rapida riorganizzazione dei propri strumenti e delle proprie
matrici operative. Anche la sfera d'intervento
criminologica e psichiatrico-forense, che sinora si è occupata solo marginalmente
di questa fascia di età e delle sue implicazioni e complicazioni giuridiche,
dovrà adeguarsi alle nuove e differenti esigenze. E l'opera degli Autori
del libro si muove proprio ad elaborare una riflessione approfondita sui
diversi aspetti crimonologici e medico-legali
dell'età avanzata, partendo dagli aspetti generali di matrice biologica-clinica,
per arrivare poi ad una analisi delle
prospettive vittimologiche e psichiatrico-forensi, completata da una rassegna
delle maggiori manifestazioni antisociali dell'anziano.
DE VINCENTI CLAUDIO (A CURA DI)
GLI ANZIANI IN EUROPA
LATERZA & FIGLI, ROMA 2000, pp. 253, €. 18,08.
La creazione di un politica economica unitaria in Europa pone l'esigenza
di unificare il sistema di welfare nei vari
paesi. Le esigenze nazionali sono però tra loro molto diverse, per cui
vanno presi in considerazione modelli sociali
differenti, adattabili alle realtà locali. Il testo analizza come i sistemi
welfare dei paesi comunitari abbiano risposto
al processo di invecchiamento della popolazione, illustrando con particolare
attenzione la difficile situazione italiana.
FERRARI L., FABI M., ZILIOLI F.
GLI SCENARI DELL'INVECCHIAMENTO
ANGELI, MILANO 1998, pp. 220, €. 15,49.
FREY LUIGI (A CURA DI)
LE CONDIZIONI DI VITA DEGLI ANZIANI IN ITALIA
ANGELI, MILANO 2003, pp. 136, €. 17,50.
Un rapporto sulla condizione degli anziani in Italia, elaborato attraverso
dei dati Istat (riferiti agli anni '90):
vengono illustrati i criteri di valutazione della qualità di vita della
popolazione in età anziana, interrogandosi sul
ruolo dei servizi sanitari e sociali e sulle differenze (territoriali
e di genere) nel raggiungimento del benessere. A
partire dall'analisi della situazione attuale vengono proposti possibili
interventi per il futuro.
GEROLDI GIANNI (A CURA DI)
LAVORARE DA ANZIANI E DA PENSIONATI
ANGELI, MILANO 2000, pp. 221, €. 20,66.
L'aumento della vita media e l'incremento della componente anziana fanno
emergere l'esigenza di un allungamento della vita attiva che non può e
non deve risolversi con un rigido innalzamento dell'età pensionabile che
non terrebbe conto né delle esigenze dei singoli né dei comportamenti
delle imprese orientate ad espellere anzitempo i lavoratori. Anche in
età anziana, il lavoro è una grande risorsa per i singoli e per la società
ma occorre ripensare al rapporto tra la vita lavorativa, la formazione
e il pensionamento. Part time, pensionamento parziale, formazione permanente
e riqualificazione professionale possono contribuire a comporre un giusto
mix di politiche attive del lavoro per aiutare chi è anziano a lavorare
finché può e ne ha voglia. Questi i temi al centro del volume, che ospita
la ricerca promossa dalla Uilp e curatada Gianni Geroldi. Il testo contiene
anche alcuni saggi di commento alla ricerca e alle proposte della Uilp.
GIUMELLI GUGLIELMO, MEMBRINO PATRIZIA (A CURA DI)
I SERVIZI SOCIALI PER ANZIANI: UNA SFIDA POSSIBILE
GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 1992, pp. 276, €. 20,66.
La condizione dei 'vecchi' oggi può essere considerata come punto nodale
e critico di un assetto sociale contraddittorio, in cui si svelano alcune
delle conflittualità caratteristiche del nostro tempo: l'allungamento
della vita, ad esempio, ed il suo diventare progressivamente 'invivibile';
le conquiste in campo scientifico e farmacologico ed il contemporaneo
abbandono dei più deboli da parte della collettività; l'incremento dei
servizi assistenziali e la loro accentuata disfunzionalità. E' quindi
possibile affermare che la condizione degli anziani costituisce un sensibile
e significativo indicatore della più generale condizione umana. Proprio
per questo un'analisi che metta in discussione rappresentazioni astratte
e riduttive dell'età anziana è importante per definire una prospettiva
progettuale veramente innovativa, in cui alla pratica presente si contrapponga
una pratica possibile di radicale cambiamento.
GOLDONI LIDIA
GUIDA ALLA VECCHIAIA
RIUNITI, ROMA 1998, pp. 108, €. 5,11.
Il testo di Lidia Goldoni contiene numerosi consigli per migliorare la
condizione degli anziani: come gestire i rapporti
con la previdenza pensionistica e con l'assistenza sociale, ma anche come
valorizzare il tempo libero con svaghi ed interessi. Se è vero che l'
Italia sta invecchiando, pur nella specificità delle diverse situazioni,
è doveroso occuparsi di questa parte della popolazione che non sempre
vive in condizioni decenti e gode dei diritti dovuti.
GORI CRISTIANO ( A CURA DI)
LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
ANGELI, MILANO 2001, pp. 352, €. 22,72.
Il libro offre un importante contributo per affrontare la sfida dell'invecchiamento
della popolazione italiana con i
problemi che comporta in termini di servizi sociali e sanitari, presentando
analisi e proposte finalizzate allo sviluppo
delle politiche per gli anziani non autosufficienti. Raccoglie i risultati
di una ricerca promossa dal Sindacato
Pensionati Italiani della Cgil Lombardia e realizzata dall'Istituto per
la Ricerca Sociale.
GUIDOLIN ERMENEGILDO, PICCOLI GIAMPIERO
L'IMBARAZZO DELLA VECCHIAIA
GREGORIANA, PADOVA 1991, pp. 248, €. 15,49.
Il tema della terza età trova una pubblicistica sempre più numerosa ed
approfondita: il problema si sta imponendo ad ogni livello ed è affrontato
sotto ogni aspetto. In questo volume si dà una lettura psicopedagogica
della condizione anziana. Gli aspetti psicologici, quelli della potenzialità
evolutiva insita nell'anziano, l'anziano e la cultura, sono esaminati
in maniera approfondita; ne risulta un volume attuale, ricco, stimolante
per quanti si occupano di anziani e per gli anziani stessi.
LEVORATO A., ROZZINI R., TRABUCCHI M.
I COSTI DELLA VECCHIAIA
IL MULINO, BOLOGNA 1994, pp. 308, €. 17,56.
Dopo aver esposto con un discorso introduttivo il processo di invecchiamento
e la relativa assistenza sanitaria riservata agli anziani, gli autori
del testo si occupano dell'analisi dei dati riguardanti il costo dell'assistenza
agli anziani. Una panoramica complessiva che si sofferma sui consumi sanitari
attuali con un occhio rivolto all'evoluzione delle spese socio-sanitarie
degli anziani per facilitare l'assistenza oggi ancora troppo problematica
della vecchiaia.
LISCIO MARIAROASARIA, CAVALLO MARIA CATERINA
LA MALATTIA DI ALZHEIMER
MC GRAW-HILL, MILANO 2000, pp. 152, €. 15,49.
La malattia di Alzheimer attualmente non può essere guarita, ma può essere
curata sia con farmaci, sia attraverso la riabilitazione motoria e strategie
di orientamento alla realtà. Generalmente, con l'avanzare della malattia,
il malato tende a perdere la capacità di esprimersi con parole e frasi
ben costruite; è in questa fase che diventa importante saper comunicare
con chi non sa più parlare, e quindi comprendere ed interpretare strumenti
come i gesti, le carezze, la mimica, la vicinanza, che nella prospettiva
del libro rappresentano l'ultima frontiera della cura.
MACE NANCY L., RABINS PETER V.
DEMENZA E MALATTIA DI ALZHEIMER
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1995, pp. 263, €. 14,98.
In questo volume viene affrontato il problema della demenza, aggravato
la maggior parte delle volte dalla mancanza di buone informazioni e adeguati
sostegni sociali. Tradotto in molte lingue questo testo è stato scritto
per portare esempi e testimonianze in grado di abbattere quei falsi luoghi
comuni che talvolta si creano solo per ignoranza della verità. Come sottolineano
gli autori del libro si tratta di un approccio ad una malattia a cui però
solo gli specialisti possono dare spiegazioni mediche.
MARIOTTI P., MASARAKI G., RIZZI R.
I DIRITTI DEGLI ANZIANI
GIUFFRE', MILANO 1996, pp. 227, €. 14,46.
Oggi ben l'80% dei soggetti ha la possibilità di superare i 65 anni d'età
e l'attesa di vita media ha raggiunto ormai
livelli insospettabili fino a pochi decenni fa: 80 anni per la donna e
poco meno per l'uomo. L'opera propone la questione degli anziani sia sotto
il profilo del diritto alla salute sia sotto il profilo scientifico, perchè
la qualità della vita deve essere elevata anche nell'età più avanzata.
Il volume è concepito come un manuale dove insieme ai riferimenti clinici
sulle malattie che colpiscono più frequentemente gli anziani, sono indicate
anche tutte le leggi che tutelano gli anziani in tutti quei casi in cui
la società tende ad emarginarli. Gli autori hanno poi riservato uno spazio
particolare a tutte le strutture pubbliche che erogano servizi di assistenza
sanitaria, segnalando indirizzi e prestazioni offerte.
MORO AIDA, PAVAN GIORGIO
LA FAMIGLIA DELL'ANZIANO
VEGA, MARENO DI PIAVE 1997, pp. 159, €. 13,94.
Il volume, destinato a tutti coloro che operano nei servizi residenziali
per gli anziani, affronta il tema del rapporto
tra famiglia dell'anziano e operatori. Il sottotitolo, "Da vincolo a risorsa",
esprime bene la prospettiva del volume.
Secondo gli autori del testo è necessario riconoscere la famiglia come
interlocutore che concorre al mantenimento del benessere dell'anziano;
ciò richiede un cambiamento di organizzazione che va affrontato con cultura,
metodo e strumenti adeguati.
NERVO GIOVANNI
ANZIANI: PROBLEMA O RISORSA?
DEHONIANE, BOLOGNA 1994, pp. 79, €. 4,65.
Giovanni Nervo, sacerdote della diocesi di Padova e presidente della Fondazione
'Emanuela Zancan', ci offre uno spaccato della situazione degli anziani
in Italia. L'Autore ci parla dell'invecchiamento della popolazione che
crea, come conseguenza, emarginazione, abbandono, ed anche spreco di risorse.
Il volume, che non è dedicato solamente agli anziani, ma anche a chi decide
la loro sorte, cerca di analizzare soprattutto il rapporto tra anziani
e famiglia e cerca di farlo negli otto capitoli in cui è diviso.L'Autore
analizza la situazione anche dal punto di vista dei giovani ai quali,
tra qualche decennio, si apriranno le porte della 'terza età', questo
per evitare che certi atteggiamenti che oggi il giovane tiene nei confronti
dell'anziano, un giorno possano 'rivoltarsi' contro di lui.
ONGARO FAUSTA (A CURA DI)
IN FAMIGLIA O IN ISTITUTO
ANGELI, MILANO 2002, pp. 265, €. 18,00.
Il volume propone una riflessione sulla condizione dell'anziano nel nosto
paese e sulle possibili risorse per rispondere ai loro bisogni. Nella
prima parte viene approfondita la condizione degli anziani che vivono
in famiglia e le strategie adottate per far fronte alle loro necessità.
Nella seconda parte si indaga sulla popolazione degli anziani ospite degli
istituti: utilizzando fonti di provenienza diversa, si delineano le loro
caratteristiche e si indivuduano i soggetti con maggiori probabilità di
ingresso in casa di riposo.
PENZO PIERGIORGIO
L'ALTRA CASA
VEGA, MARENO DI PIAVE 2000, pp. 195, €. 19,63.
Negli ultimi anni è stata sperimentata la possibilità del centro diurno
per anziani come servizio che garantisce
all'anziano l'opportunità di rimanere autonomo e di stabilire relazioni
socio-culturali senza abbandonare il proprio
ambiente e la famiglia. Il testo racconta l'esperienza del Centro Diurno
di Chioggia, illustrando le motivazioni e le
scelte tecniche che precedono la realizzazione dei centri semi-residenziali
e gli sforzi e gli interventi necessari per
realizzare questo tipo di struttura che vuole migliorare la qualità dei
servizi agli anziani e la loro vita.
PLOTON LOUIS
LA PERSONA ANZIANA
CORTINA, MILANO 2003, pp. 259, €. 21,50.
Il libro affronta il tema della cura dell'anziano colpito da demenza senile;
la progressiva perdita delle facoltà mentali
impone agli operatori che si occupano dell'assistenza difficoltà evidenti
nella comprensione della sofferenza del malato e nell'elaborazione di
interventi per aiutarli a riacquistare abilità ed autonomia. All'assistenza
medica si deve
affiancare l'assistenza psicologica, in quell'insieme di pratiche definito
psicogeriatria, allo scopo di migliorare la
qualità della vita dell'anziano in ogni aspetto.
POMPEI A., COSTANZI C., RISSO A. (A CURA DI)
IL LAVORO PER PROGETTI
FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 2000, pp. 376, €. 20,66.
Il comune di Genova ha realizzato, in collaborazione con la Fondazione
Zancan, il PIA - Progetto individualizzato per l'asssistenza - con l'obbiettivo
di migliorare l'assistenza agli anziani. Il volume racconta la storia
di questo progetto sperimentale, dalla sua ideazione fino alla valutazione
dei risultati ottenuti; si tratta di un nuovo approccio del servizio agli
anziani teso a personalizzare gli interventi sulla base dellle necessità
del soggetto e della sua famiglia, garantendo un'efficace cooperazione
tra le istituzioni.
RANCI COSTANZO (A CURA DI)
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI IN ITALIA E IN EUROPA
ANGELI, MILANO 2001, pp. 312, €. 22,72.
L'invecchiamento progressivo della popolazione crea nuove sfide per le
politiche sociali. Non solo crescono i costi
dell'assistenza e della cura, ma aumenta anche la domanda di un maggiore
inserimento degli anziani nella vita collettiva e nelle reti familiari.
Alle politiche viene chiesto un nuovo sforzo sia economico, sia organizzativo,
che tuttavia appare superiore alle risorse disponibili. Si può vincere
la sfida? Questo volume, frutto di una ricerca internazionale promossa
dallo Spi-Cgil e realizzata dalla Fondazione Brodolini in collaborazione
con il Politecnico di Milano, dimostra che la sfida può essere vinta.
REGALIA IDA (A CURA DI)
NEGOZIARE I DIRITTI DI CITTADINANZA
ANGELI, MILANO 2003, pp. 187, €. 15,50.
Il libro presenta i risultati di uno studio sull'esperienza di concertazione
locale che da qualche tempo si è sviluppata
in Italia, e soprattutto in Lombardia: si tratta della negoziazione delle
politiche sociali per gli anziani svolta
unitariamente dai sindacati dei pensionati aderenti a Cgil, Cisl e Uil.
Emerge il profilo di un'iniziativa sindacale
originale e poco conosciuta che ha lugo sul terreno delle politiche di
welfare locale e ha come obiettivo il
riconoscimento pieno dei diritti di cittadinanza ai pensionati e alle
persone anziane.
ROSSI ALESSANDRA
ANZIANI E ASSISTENTI IMMIGRATE
EDIESSE, ROMA 2004, pp. 111, €. 7,00.
Una guida agile e facilmente consultabile sulla nuova figura professionale
che di occupa della cura di anziani non
autosufficienti, definita badante - lavoratore privata, spesso straniera,
che convive con la persona assistita -. Vengono illustrati alcuni interventi
(operatori di affiancamento, sportelli sociali, esperienze formative .
. .) che alcuni enti - locali stanno sperimentando per valorizzare questa
nuova risorsa del welfare locale, per promuoverne l'integrazione nella
rete dei servizi territoriali (pubblici e privati) rivolti alla persone
anziane prive di autonomia, riconoscendo le opportunità di questo fenomeno
che garantisce una migliore qualità della vita dell'anziano permettendogli
di rimanere nel proprio contesto familiare
SALADINI GIUSEPPE
ANZIANI DEL 2000
ARMANDO, ROMA 2003, pp. 285, €. 20,00.
Ripensare alla senescenza come una risorsa, riprogrammare le politiche
sociali per migliorare la qualità di vita della popolazione anziana e
soprattutto lavorare per superare pregiudizi culturali: una sfida per
il presente e il futuro in una società che invecchia. Il testo fotografa
la condizione degli anziani nel nostro paese, interrogandosi sulle modalità
per individuare bisogni - e progettare interventi - non solo psicofisici
ma sociali e relazionali della terza età, tenendo conto dei rapporti tra
coetanei, con le famiglie, con gli operatori dei servizi socio - sanitari
e con la società.
SCORTEGAGNA RENZO
INVECCHIARE
IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 128, €. 6,20.
Il testo pone in evidenza la necessità di un cambiamento culturale che
consenta di scoprire ciò che la vecchiaia può significare oggi: una fase
di libertà, di liberazione dal lavoro, dal peso delle responsabilità,
dagli impegni, tutta da inventare e progettare. In quest'ottica vanno
ridiscussi l'approccio medico, il sistema assistenziale, la politica del
lavoro, l'organizzazione sociale: Il libro fa il punto su tutti questi
cambiamenti, restituendoci l'immagine di un
"invecchiare" orientato alla riappropriazione di sé, che non coincide
con quella statica di un tempo, nè con un
giovanilismo a tutti i costi.
|
|