Rassegna bibliografica
indice bibliografico
 
 


La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.

DISAGIO GIOVANILE

AA.VV.
GIOVANI E PERIFERIE
GRUPPO ABELE, TORINO 2000, pp. 126, €. 7,75.
Un documento degli operatori sociali di Torino sul protagonismo dei giovani di periferia apre questo quaderno che si occupa dello spaesamento dei giovani e della possibilità di progetti per una loro crescita culturale e sociale. Vengono prima presi in esame ed interpretati i comportamenti e i processi di socializzazione dei giovani di periferia e poi illustrati dei percorsi per favorire la partecipazione dei giovani alla vita della comunità nella quale vivono. Il
quaderno si conclude con la presentazione del "Propgetto speciale periferie" ideato dal comune di Torino.


AA.VV.
GRUPPI DI ADOLESCENTI E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE
IL MULINO, BOLOGNA 1990, pp. 269, €. 15,49.
La ricerca che è presentata in questo volume è basata sull'osservazione di gruppi di adolescenti in alcuni quartieri di tre grandi città italiane come Torino, Bologna e Catania. Viene studiato il ruolo che i gruppi di coetani rivestono nella costruzione di una identità personale e nel processo di socializzazione degli adolescenti. Sono approfonditi il rapporto tra gruppi formali e informali nelle diverse classi sociali, le motivazioni che spingono i giovani ad entrare in un gruppo specifico, la diversa partecipazione di ragazzi e ragazze ecc. In un quadro articolato e composito, il gruppo appare comunque elemento fondamentale nella costruzione dell'individuo e nella formazione di giudizi e di valori.


AA.VV.
I GRUPPI DI ADOLESCENTI DEVIANTI
ANGELI, MILANO 2001, pp. 174, €. 14,46.
Vista la preoccupante diffusione della devianza minorile di gruppo, nota all'opinione pubblica come baby gang, il
Dipartimento di Giustizia minorile ha avviato un'inchiesta per comprendere caratteristiche e reale portata del fenomeno nel nostro paese. Questo testo raccoglie i risultati di una ricerca sui comportamenti devianti di gruppi di adolescenti effettuata dall'Università la Sapienza di Roma, proponendo spunti di riflessione per operatori sociali e per tutti coloro che collaborano nella lotta contro la devianza giovanile.


AA.VV.
L'ADOLESCENZA LUNGA
UNICOPLI, MILANO 1992, pp. 143, €. 10,33.
Il libro prende spunto da una ricerca effettuata dall'Ufficio Studi Ricerche e Documentazione del Ministero di Grazia e Giustizia su un tema che già da diversi anni ha visto gli Autori impegnati sia in termini di ricerca che di elaborazione teorica. Dalle pagine del libro emerge in modo chiaro la necessità di ridefinire il campo di analisi sulla criminalità messa in atto dal giovane, prima di poter proporre nuove strategie di intervento e metodologie di trattamento. Ad una prima parte descrittiva che fornisce schemi teorici per una ridefinizione del problema, ne segue una seconda propositiva che punta i riflettori sulla devianza e ne traccia possibili percorsi di recupero.



AA.VV.
POLITICHE SOCIALI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
UNICOPLI, MILANO 1991, pp. 232, €. .
Il volume raccoglie alcune delle relazioni discusse nel seminario internazionale svoltosi a Firenze nel 1991, che si
proponeva in primo luogo l'analisi di una ricerca che il Centro Europeo di Vienna ha avviato da alcuni anni sui problemi della condizione infantile nei paesi industrializzati. L'impostazione dell'indagine è centrata sul concetto di infanzia come categoria sociale privilegiando così l'esame della condizione normale dell'infanzia rispetto alle sue espressioni patologiche, l'universalità dei programmi e degli interventi sulla selettività delle misure. L'infanzia dunque come categoria sociale, intesa come gruppo stabile di ogni popolazione, componente strutturale di qualunque organizzazione sociale; non si pone dunque l'accento sul bambino come singolo, sulle sue caratteristiche psicologiche ed evolutive ma piuttosto sui caratteri di gruppo, sul contributo fornito dall'infanzia all'economia ed alla società.

AVANTI GIGI (A CURA DI)
ADOLESCENZA
PAOLINE, MILANO 1992, pp. 238, €. 9,30.
“Adolescente è bello”, ma anche faticoso e problematico. Si era bambini e poi d'un tratto ci si ritrova cambiati nel
corpo, nel rapporto con gli altri, nel temperamento. Paura, pudore, passione, ribellione, entusiasmo,.... Sono questi i termini che caratterizzano la stagione più fantasiosa e importante della vita di ogni persona. I ragazzi e le ragazze che crescono, che sembrano rivoltarsi contro tutti e tutto, in realtà hanno ancora bisogno dei genitori. E questi non possono e non devono arrendersi di fronte ai propri figli che sono alla ricerca di capire chi sono e di stabilire un nuovo rapporto con gli altri e con la realtà circostante.


BARONE PIERANGELO
PEDAGOGIA DELLA MARGINALITÀ E DELLA DEVIANZA
GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2001, pp. 186, €. 13,43.
Il libro prende in esame i modelli teorici della devianza e li riconnette ai caratteri dell'intervento educativo sui
minori volto alla promozione del benessere dei soggetti. Il testo è dedicato in particolare a chi si interessa dello
studio del trattamento pedagogico della diversità ed a coloro che sono professionalmente impegnati negli ambiti del disagio e della marginalità sociale.


BENASAYAG MIGUEL, SCHMIT GÉRARD
L'EPOCA DELLE PASSIONI TRISTI
FELTRINELLI, MILANO 2004, pp. 129, €. 15,00.
Impegnati da anni nella cura della sofferenza psichica di bambini ed adolescenti, gli autori si interrogano sulle ragioni del diffondersi di questo malessere tra i giovani, chiedendosi in che modo possa essere messo in relazione con la crisi diffusa che colpisce la cultura contemporanea, travolta dalla fine del mito dell'onnipotenza dell'essere umano. Capire le radici del disagio sociale che minaccia l'umanità diventa uno strumento indispensabile per i terapeuti che affrontano il lavoro clinico con bambini adolescenti e loro famiglie.


BERMAN ALAN L., JOBES DAVID A.
IL SUICIDIO NELL'ADOLESCENZA
SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 1999, pp. 382, €. 19,63.
Il costante aumento dei suicidi tra gli adolescenti ha spinto alcuni studiosi della psicologia umana a cercare delle
tecniche di prevenzione per aiutare coloro che manifestano intenzioni suicide. Partendo da casi realmente accaduti vengono illustrate le varie teorie per la valutazione delle tendenze autodistruttive e le tecniche di trattamento per i
suicidari. Un libro scritto da esperti di suicidologia che può essere valido aiuto per coloro che operano nel settore e per chiunque abbia a che fare con i giovani.


BERTO FRANCESCO, SCALARI PAOLA
FUGGIASCHI
LA MERIDIANA, MOLFETTA 2005, pp. 158, €. 12,00.
Conoscere gli adolescenti, il loro mondo interiore, fatto di passioni forti e smisurate, per imparare ad ascoltarli e
soprattutto a comunicare cono loro. Il libro propone storie di legami che si creano tra docenti, famiglie e adolescenti, per riflettere con gli insegnanti sull'importanza del contesto emotivo scolastico per lo sviluppo dell'identità individuale e sociale dei giovani.


BETTI CARMEN (A CURA DI)
ADOLESCENTI E SOCIETÀ COMPLESSA
DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 266, €. 16,50.
Il volume raccoglie i materiali illustrati nell'ambito di un corso di perfezionamento svoltosi nell'a.a. 2001-2002 presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. Si propone di offrire, secondo differenti approcci, una lettura sistemica della condizione dei più giovani nell'odierna società complessa; inoltre di promuovere più adeguate e soddisfacenti risposte formative, a livello relazionale e istituzionale, presso gli insegnanti, i genitori, gli educatori, gli operatori dei servizi socio-culturali e sanitari.


BUTTURINI EMILIO
DISAGIO GIOVANILE E IMPEGNO EDUCATIVO
LA SCUOLA, BRESCIA 1984, pp. 216, €. .


BUZZI CARLO, CAVALLI ALESSANDRO, DE LILLO ANTONIO
GIOVANI DEL NUOVO SECOLO
IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 683, €. 27,00.
Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, che consente l'osservazione della dinamica degli atteggiamenti, delle opinioni e dei comportamenti dei giovani lungo un arco di tempo ormai quasi ventennale. La ricerca è stata realizzata intervistando un campione rappresentativo di 3000 giovani tra i 15 ed i 34 anni ed è strutturata secondo le aree seguenti: sistemi di valore, scelte scolastiche e strategie occupazionali, famiglia, partecipazione, identità collettiva e rappresentazioni sociali, cultura giovanile e divertimento.



CARTA ITALO
L'ETA' INQUIETA
FRASSINELLI, MILANO 1991, pp. 174, €. 12,65.
La bibliografia non certo carente sull'adolescenza si arricchisce di un nuovo contributo ricco e stimolante per capire
'gli adolescenti: chi sono, che cosa vogliono, come aiutarli'. L'autore, psichiatra e psicoterapeuta, ne parla in maniera discorsiva, non sussiegosa ma accattivante per comprendere un mondo non facile, spesso contraddittorio ma estremamente ricco. Psicologia e vita quotidiana si intrecciano, adolescenti e adulti in 'conflitto' per capirsi, per sdrammatizzare, per crescere insieme, per mettere a frutto immense potenzialità. Dalle trasformazioni del corpo, alla sessualità, alla scuola, allo studio, alla famiglia, agli ideali, ecc.: un coinvolgimento per un cammino comune senza esclusioni.


CAVALLI ALESSANDRO, DE LILLO ANTONIO
GIOVANI ANNI 80
IL MULINO, BOLOGNA 1988, pp. 209, €. 10,33.


CAVALLI ALESSANDRO, DE LILLO ANTONIO (A CURA DI)
GIOVANI ANNI 90
IL MULINO, BOLOGNA 1993, pp. 312, €. 16,53.
Questo volume presenta il terzo rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, e segue quelli pubblicati nel 1984 e nel 1988.Questa ricerca, che si basa su un campione numeroso di soggetti intervistati in tutta Italia, prende in esame vari aspetti delle problematiche giovanili, come la scuola, il lavoro, il tempo libero, la vita familiare ed altri ancora.E' un volume molto interessante soprattutto per quelle persone che sono continuamente a contatto con i giovani: i genitori, gli insegnanti, i datori di lavoro; perché possono trarre da questo libro degli spunti di riflessione e, magari, per riuscire a capire sempre di più i problemi e le aspettative del mondo giovanile, anche perché, di generazione in generazione, molte cose possono cambiare.




COSTANTINI ALESSANDRO
TRA REGOLE E CAREZZE
CAROCCI, ROMA 2002, pp. 162, €. 11,50.
E' un libro destinato a chi vive nel mondo degli adolescenti con un ruolo educativo (soprattutto genitori e insegnanti). Si propone di aiutare a ritrovare e rinnovare la comunicazione, quale valido strumento per prevenire l'aggressività degli adolescenti, contenerla e trasformarla in energia positiva per il cammino di ricerca di identità del ragazzo.


COVINGTON MARTIN V., TEEL KAREN MANHEIM
PREVENIRE I FALLIMENTI SCOLASTICI
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1999, pp. 117, €. 15,49.
Il testo propone un modo interessante ed innovativo per affrontare il problema del fallimento scolastico che, in casi
purtroppo ancora numerosi, conduce all'abbandono. Gli insegnanti vengono invitati a stimolare la curiosità degli studenti valutando gli interessi personali del singolo alunno. La proposta mira ad eliminare la motivazione negativa del brutto voto sostituendola con la promozione della curiosità e della creatività.


CREPET PAOLO
CUORI VIOLENTI
FELTRINELLI, MILANO 1995, pp. 159, €. 9,30.
L'autore di questo libro, Paolo Crepet, è uno psichiatra che cerca di conoscere da vicino alcuni ragazzi: ragazzi un po' speciali, quelli che vengono considerati 'cattivi'. Attraverso dialoghi e domande si cerca di ricostruire la storia di
questi giovani condannati all'emarginazione e alla violenza, in un triste iter tra carceri, riformatori e comunità. Sotto
la maschera di indifferenza e crudeltà si potranno così scoprire le ragioni delle loro sofferte scelte e lati positivi e
negativi del loro modo di vivere.


D'ALONZO LUIGI
DEMOTIVAZIONE ALLA SCUOLA
LA SCUOLA, BRESCIA 1999, pp. 190, €. 14,98.
Questo libro offre un prezioso aiuto al faticoso lavoro degli insegnanti e degli educatori che interagiscono con una
realtà giovanile sempre più difficile da gestire. Per operare bene occorre comprendere i raffinati dinamismi motivazionali che guidano le azioni degli allievi e conoscere le strategie educative più idonee da adottare per riuscire a motivare i demotivati. Anche l'allievo più ostile alla proposta educativa deve vedere l'insegnante interessato al suo Io e disposto ad impegnarsi per un suo possibile cambiamento che gli permetta di governare la sua esistenza in modo significativo.


DE LEO GAETANO, PATRIZI PATRIZIA
TRATTARE CON ADOLESCENTI DEVIANTI
CAROCCI, ROMA 1999, pp. 197, €. 14,46.
Un'esplorazione delle forme e dei modi del trattamento educativo, psicologico e sociale degli adolescenti sottoposti alle attenzioni della giustizia penale. La prima parte del volume delinea lo sfondo dell'intervento, occupandosi delle premesse teoriche, dell'evoluzione storica delle risposte istituzionali e del metodo operativo (che vede interagire garanzie di natura scientifica e garanzie di natura normativa). La seconda parte del volume si sofferma invece sui concetti chiave della promozione della responsabilità e della mediazione dei conflitti.


DI PIETRO MARIA LUISA
ADOLESCENZA E SESSUALITA'
LA SCUOLA, BRESCIA 1993, pp. 192, €. 11,36.
Questo testo si propone di analizzare e quantificare i comportamenti degli adolescenti relativamente alla sessualità, ma anche di individuare le ragioni che a tali comportamenti soggiacciono, perchè questa conoscenza sia poi il punto di partenza per l'elaborazione di una strategia educativa della sessualità. Una educazione che andrebbe iniziata fin dalla prima infanzia e poi ancor più necessaria nell'adolescenza, per l'urgenza di trovare risposta alle sollecitazioni che provengono dal proprio corpo e dall'esterno e per cercare di rimuovere patologie strutturali emerse durante l'infanzia. Il libro cerca di stimolare l'interesse di genitori ed insegnanti a questi temi, per renderli consapevoli del bisogno di confronto che gli adolescenti hanno per affrontare le scelte più difficili e decisive della loro vita.


EASSON WILLIAM
L'ADOLESCENTE GRAVEMENTE DISTURBATO
BORLA, ROMA 2000, pp. 324, €. 21,69.
Il testo pende in considerazione le ultime scoperte per quanto riguarda la diagnosi e la terapia dei disturbi degli
adolescenti. In particolar modo si analizzano le relazioni interpersonali dei ragazzi cosiddetti "difficili" nell'ambito
familiare e nell'ambito clinico, per offrire consigli utili a genitori ed operatori. Partendo dall'analisi di storie
concrete vengono illustrati i criteri di valutazione per formulare le diagnosi più opportune e le procedure necessarie per un'efficace trattamento terapeutico.


EMLER NICHOLAS, REICHER STEPHEN
ADOLESCENTI E DEVIANZA
IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 378, €. 20,66.
Gli autori portano, in questo libro, un contributo profondamente originale e innovativo allo studio sociopsicologico
dell'adolescenza e alla comprensione della devianza/delinquenza adolescenziale, infatti vanno oltre gli approcci
tradizionali della psicologia e della sociologia in materia di comportamenti delinquenziali o più genericamente devianti e propongono una nuova e convincente ipotesi di lavoro basata sulla nozione di "gestione della reputazione". In questa prospettiva, la devianza non è l'esito di un processo di sviluppo incompleto o distorto, ma l'approdo di scelte consapevoli compiute da individui non diversi da quelli che scelgono di essere onesti.


FERRARI POZZATO ALDO, GALLINO GIORGIO
ASCOLTARE GLI ADOLESCENTI
SONDA, CASALE MONFERRETO 2000, pp. 191, €. 13,43.
Questo testo nasce dall'esperienza dello spazio A.RI.A., che la città di Torino ha creato per gli adolescenti. Con un
approccio ora narrativo, ora più teorico, gli adulti raccontano come A.RI.A abbia accolto e ascoltato i giovani e i loro
genitori. Un esperimento che offre utili indicazioni per coloro che vivono e lavorano con gli adolescenti e si impegnano per aiutarli a superare i loro problemi e le loro preoccupazioni.


FORGET JEAN MARIE
QUESTI ADOLESCENTI CHE CI FANNO IMPAZZIRE
SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2002, pp. 157, €. 13,00.
Ripercorrendo le tappe ed i mutamenti fondamentali dell'età adolescenziale vengono fornite indicazioni per affrontare il compito di genitore. Le concrete esperienze di vita adolescenziale aiutano a capire che è opportuno concedere spazi perché il figlio possa svincolarsi dalla dipendenza dagli adulti, sviluppando in modo autonomo la sua personalità ed i suoi desideri, senza peraltro abdicare dal ruolo di genitori.


FULIGNI CARLA, ROMITO PATRIZIA
IL COUNSELLING PER ADOLESCENTI
MC GRAW-HILL, MILANO 2002, pp. 425, €. 27,00.
Il libro spiega che cos'è il counselling per adolescenti - specificando che non si tratta di psicoterapia, nè di semplice
ascolto - sottolineando l'importanza di percorsi di formazione per i diversi operatori di counselling. Vengono descritti gli interventi di counselling nel trattamento delle problematiche dell'adolescenza (comportamento morale, prevenzione dell'abuso sessuale sui minori, controlli ginecologici e andrologici, prevenzione della violenza e dei disturbi alimentari, uso di sostanze psicoattive).


GOLINI A., SGRITTA G.B., GIGANTINO M. (A CURA DI)
L'ETÀ A RISCHIO
IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 394, €. 27,89.
I risultati di una ricerca promossa dalla Sanità militare su 35mila diciottenni chiamati alla visita di leva tra novembre
1993 e dicembre 1994, che ha preso in esame comportamenti e atteggiamenti dei diciottenni italiani con particolare
riguardo al consumo di sostanze d'abuso (alcol, tabacco, farmaci, e sostanze psicotrope e stupefacenti). Un campione straordinariamente ampio e la possibilità di abbinare le interviste agli esami tossicologici hanno fornito risultati di grande interesse scientifico e sociale.


INGRASCÌ GIOVANNI, PICOZZI MASSIMO
GIOVANI E CRIMINI VIOLENTI
MC GRAW-HILL, MILANO 2002, pp. 344, €. 26,00.
A dispetto del comune sentire, i crimini violenti compiuti dai ragazzi non sono aumentati negli ultimi 10 anni:
l'inasprimento delle sanzioni non costituisce uno strumento efficace nell'affrontare il fenomeno della violenza giovanile, perché semplifica un approccio che richiede la conoscenza dei presupposti teorici dell'aggressività, delle dinamiche dei gruppi, dell'incidenza dei quadri psico - patologici, dell'influenza dei media nell'innescare condotte violente ed anche delle potenzialità di recupero che caratterizzano il sistema della giustizia penale minorile.


LADAME FRANCOIS
I TENTATIVI DI SUICIDIO DEGLI ADOLESCENTI
BORLA, ROMA 1987, pp. 130, €. 6,20.


LAZZARIN MARIA GIOVANNA, ZAMBIANCHI ELENA (A CURA)
PRATICHE DIDATTICHE PER PREVENIRE IL BULLISMO A SCUOLA
ANGELI, MILANO 2004, pp. 221, €. 17,00.
L'IRRE della Regione Veneto ha condotto un'indagine nelle scuole (materne, elementari, medie e superiori) del territorio per valutare la diffusione del fenomeno del bullismo; i risultati di questa ricerca vengono presentati nella prima parte del libro, con la descrizione dei criteri di monitoraggio e dei riferimenti teorici del progetto. Le seconda parte illustra i percorsi didattici e le proposte operative che sono stati sperimentati per prevenire gli episodi di prepotenza e aiutare gli alunni che hanno subito abusi e violenze.


LIVERTA SEMPIO, CONFALONIERI, SCARATTI (A CURA DI)
L'ABBANDONO SCOLASTICO
CORTINA, MILANO 1999, pp. 287, €. 19,11.
L'abbandono scolastico continua ad essere un problema per il nostro paese; una recente inchiesta relativa agli anni 1996-1997 ha infatti messo in rilievo una situazione molto preoccupante. Il libro cerca di individuare i motivi che possono spingere ad interrompere gli studi e proporre interventi per rendere la scuola un'istituzione capace di garantire la crescita individuale dei singoli, anche di quelli con problemi di tipo familiare, cognitivo e socio-culturale.


MAGGIOLINI ALFIO
MAL DI SCUOLA RAGIONI AFFETTIVE DELL'INSUCCESSO SCOLASTICO
UNICOPLI, MILANO 1994, pp. 222, €. 15,49.
Dietro l'insuccesso scolastico si celano disagi psicologici e carenze affettive. Proprio a questa particolare problematica adolescenziale sono stati rivolti gli studi raccolti in questo libro che ne vuole dare un approfondito resoconto mettendo in discussione il ruolo stesso dei genitori e degli insegnanti e proponendo nuovi attegiamenti educativi.Le paure, l'irrequietezza, l'aggressività e le vergogne dei bambini vengono minuziosamente studiate e confrontate successivamente con quelle dei più famosi personaggi della letteratura italiana noti per i loro insuccessi scolastici.


MAURIZIO ROBERTO (A CURA DI)
ADOLESCENTI EDUCAZIONE E AGGREGAZIONE
FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 1994, pp. 310, €. 19,63.
Maggiori attenzioni devono essere rivolte a quell'età delicata che influenza la formazione di ogni persona: l'adolescenza. Numerosi esperti raccolgono i loro saggi in questo testo che propone diversi progetti per gli adolescenti in Italia, dopo averne analizzati i più frequenti disagi. Si tratta di tracciare le linee di itinerari educativi che aiutino la crescita dei giovani, insegnando loro a vivere in una comunità pur non rinunciando alla propria personalità


MENESINI ERSILIA (A CURA DI)
BULLISMO: LE AZIONI EFFICACI DELLA SCUOLA
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 198, €. 18,80.
Il libro è rivolto agli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori e si propone di dare indicazioni su come
intervenire in maniera efficace per contrastare il fenomeno del bullismo e su come riconoscere i segnali di disagio per evitare che si trasformino in comportamenti violenti e socialmente pericolosi. Vengono proposte anche una serie di attività già sperimentate in diverse scuole italiane.



MILAN GIUSEPPE
DISAGIO GIOVANILE E STRATEGIE EDUCATIVE
CITTA' NUOVA, ROMA 2001, pp. 180, €. 12,40.
Che cosa si intende con l'abusato termine "disagio giovanile"? Partendo dalla definizione, l'autore si addentra nel
difficile mondo dei giovani per analizzare lo smarrimento e la solitudine che può colpire molti adolescenti turbando, le relazioni con sé stessi e con gli altri. Il testo offre, attraverso un percorso pedagogico, alcuni suggerimenti per gli
educatori che devono aiutare i giovani a riscoprire il loro senso di unità.


MORGAGNI ENZO ( A CURA DI)
ADOLESCENTI E DISPERSIONE SCOLASTICA
CAROCCI, ROMA 1998, pp. 323, €. 20,14.
L'abbandono scolastico è spesso legato a fenomeni di emarginazione e devianza sociale; è necessario quindi che le istituzioni e i docenti si interroghino sul perché molti bambini debbano abbandonare la scuola e su che cosa sia
possibile fare per risolvere questo problema. I saggi raccolti nel volume studiano i fenomeni di dispersione da vari punti di vista, pedagogico, psicologico, sociologico e antropologico. Viene così valutata la responsabilità della scuola nel fenomeno della dispersione e dell'insuccesso scolastico e si cerca anche di capire come le difficoltà del processo di transizione scuola-lavoro possano essere collegate all'abbandono.


PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO (A CURA DI)
RAGAZZI SREGOLATI
ANGELI, MILANO 2001, pp. 141, €. 13,00.
Il libro parla di ragazzi senza regole, incapaci di riconoscere l'esistenza di norme e che non hanno rispetto dei codici, delle istituzioni e delle generazioni che li precedono. Genitori, figli preadolescenti e insegnanti dicono la loro
opinione sulla questione di come vengono create e fatte rispettare le norme oggi, con un'ampia riflessione sui cambiamenti che hanno caratterizzato in modo profondo i processi educativi e la gestione dell'autorità.


PLANT MARTIN, PLANT MOIRA
COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1996, pp. 203, €. 17,56.
Il volume prende in esame i più frequenti comportamenti a rischio tipici dell'età adolescenziale: uso di alcool e droghe, rapporti sessuali non protetti. Osservano gli autori che c'è una connessione fra questi tipi di assunzione di rischio e che le ragioni di tali comportamenti cambiano continuamente; è quindi necesarrio periodicamente ritornare ad interrogarsi sul perché i giovani siano inclini a questi comportamenti. Un'occasione anche per suggerire strategie preventive dell'abuso giovanile di alcool e droga e per delineare i tratti di un'educazione sessuale che ridimensioni tali rischi.


POLAND SCOTT
PREVENZIONE DEL SUICIDIO NELL'ADOLESCENZA
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1995, pp. 223, €. 18,59.
La generazione dei giovani viene spesso accusata di indifferenza e apatia a causa del benessere in cui vive: è
sconcertante pensare però che il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti oggi. L'autore dopo aver cercato alcune delle cause che spingono alla scelta della morte in questa fascia d'età, spiega che si deve combattere attraverso la prevenzione. La scuola deve svolgere un importante ruolo nello scoprire i ragazzi più esposti al pericolo per intervenire repentinamente con un aiuto psicologico specializzato ed evitando soprattutto che si scateni una serie di suicidio contagio.


REGOLIOSI LUIGI
LA PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, ROMA 1994, pp. 203, €. 13,43.
Non si può affrontare un problema come quello del disagio giovanile senza prima cercare di conoscere quali processi psicologici, inquietudini possono caratterizzare gli adolescenti. In questo modo si vuole prima di tutto proporre un efficace sistema di prevenzione per poi offrire un progetto di intervento di tipo terapeutico per quei giovani che hanno problemi, più o meno gravi, di disadattamento.


RUTTER MICHAEL (A CURA DI)
I DISTURBI PSICOSOCIALI DEI GIOVANI
ARMANDO, ROMA 2002, pp. 463, €. 28,50.
Una panoramica sui problemi di carattere psico-sociale dell'adolescenza (comportamenti antisociali, depressione...), con l'indicazione di alcune strategie di prevenzione, sottolinea. Vengono sottolineati in particolare i fattori che creano rischi di disordini e quelli che sembrano proteggerli: dalle interazioni a livello individuale alle azioni a livello di organizzazioni giovanili, scuole e comunità.


SHARP SONIA, SMITH PETER
BULLI E PREPOTENTI NELLA SCUOLA
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1994, pp. 183, €. 16,53.
Questo volume illustra una serie di strategie operative per affrontare il bullismo nelle scuole. Fornisce informazioni
sulla natura delle angherie tra compagni; descrive alcune tecniche di analisi del fenomeno; spiega come programmare un adeguato sersening; presenta una politica globale per contenere e smorzare il bullismo; esamina in fine nel dettaglio un'ampia gamma di interventi orientati a particolari ambiti della vita scolastica. Si ritiene che attuando con costanza i suggerimenti del libro si ottengono buoni risultati sia dal punto di vista della riduzione delle vittime del bullismo, sia della minore durata di tali episodi, sia delle denunce degli stessi, sia del maggior numero di persone pronte ad intervenire in caso di bisogno, sia del rendere consapevoli gli alunni che si sta facendo qualcosa contro il bullismo.


TELLESCHI RICCARDO, TORRE GIULIANA (A CURA DI)
IL PRIMO COLLOQUIO CON L'ADOLESCENTE
CORTINA, MILANO 1988, pp. 217, €. 15,49.
L'approccio al mondo dell'adolescente non è tra i più facili, soggetto com'è a tante conflittualità, cambiamenti e
condizionamenti: in molti lo hanno studiato e approfondito. Un pò trascurato invece è stato, dalla letteratura
specializzata, il tema del primo colloquio con l'adolescente nelle varie situazioni di vita o di lavoro in cui esso viene
a trovarsi. Questa raccolta di saggi, condotti su esperienze dirette e da diversi punti di osservazione istituzionale,
vuol coprire questa carenza analizzando, in maniera approfondita a livello teorico-clinico e tecnico operativo, i problemi e le difficoltà a cui va incontro chi affronta la 'crisi' dell'adolescente e della sua famiglia. Genitori, psicologi e psicoterapeuti vi possono trovare ottimi motivi di riflessione e di confronto.



TONOLO GIORGIO, DE PIERI SEVERINO (A CURA DI)
L'ETA' INCOMPIUTA
ELLE DI CI, CASCINE VICA-RIVOLI 1995, pp. 415, €. 18,08.
Questo volume è una sintesi ed una rielaborazione dei dati che sono emersi da una indagine promossa dall'associazione nazionale Cospes (Centri di Orientamento Scolastico, Professionale e Sociale) sull'adolescenza, denotata con il nome di età incompiuta. Si tratta di una ricerca fatta a livello nazionale con l'intenzione di far trasparire i disagi ma anche gli aspetti positivi di questo studio della crescita di un uomo. Numerosi quesiti ed altrettante risposte che mostrano con quale difficoltà e soprattutto sulla scia di quale i Fer i giovani formano la propria identità.


TUFFANELLI LUIGI (A CURA DI)
INTELLIGENZE, EMOZIONI E APPRENDIMENTI
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1999, pp. 262, €. 18,59.
Sullo svantaggio iniziale che accompagna come un destino alcuni alunni nel loro impatto con la scuola si può intervenire con stili attributivi adeguati a fronteggiare l'insuccesso nello studio, con la costruzione di un percorso di educazione emozionale, con la progettazione di percorsi di auto-apprendimento e con altri espedienti del medesimo tipo. La diversità di stili cognitivi ed intelligenze o gli effetti dell'esposizione eccessiva alle insidie dei media possono trovare un'adeguata risposta nella corretta e consapevole considerazione dell'interazione tra aspetti cognitivi ed aspetti emozionali nei processi di apprendimento.


VECCHIATO TIZIANO (A CURA DI)
LA PREVENZIONE NEL LAVORO SOCIALE CON GLI ADOLESCENTI
FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 1994, pp. 107, €. 10,33.
Questo libro è il resoconto di due seminari sulla sperimentazione coordinata di progetti per adolescenti. Il tema su cui si è dibattuto è stata la prevenzione del disadattamento e della devianza adolescenziale, ora a livello teorico, ora operativo. Un aggiornamento culturale su un problema di grande portata, di cui si vuole una presa di coscienza da parte di tutta la società per nuove proposte e strategie d'intervento in grado di ridimensionare i problemi dell'età evolutiva, magari con esperienze di gruppo e l'opportunità di confrontare le proprie idee.


VICO GIUSEPPE
EDUCAZIONE E DEVIANZA
LA SCUOLA, BRESCIA 1988, pp. 178, €. 9,30.
L'autore, ordinario di psicologia nell'Ateneo di Triestem fa un'approfondita analisi sul tema della devianza in rapporto al recupero, all' educazione, alla cultura, alla crescita nella libertà e nella responsabiltà del minore. Il problema o i problemi sono affrontati in maniera non cattedratica ma suadente e concreta: una riflessione che si raccomanda da sola considerata l'importanza notevole che il tema della devianza ha oggi nel mondo giovanile ed i relativi aspetti e gli approfondimenti che esso richiede per avvicinarsi ad esso senza pregiudizi.