Rassegna bibliografica
indice bibliografico
 
 


La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.

DISAGIO PSICHICO

AA.VV.
ASPETTI DELL'AGIRE PSICHIATRICO
GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 105, €. 6,50.
Nella sempre maggiore complessità che caratterizza l'agire psichiatrico nei diversi contesti ospedalieri e non, il testo tratta delle problematiche relative alla legge 180, trasfuse nella legge 833, e di tematiche più generali relative alla salute mentale ed alla tutela giuridica della salute psichica.


AA.VV.
IGIENE MENTALE
LA NUOVA ITALIA, CASELLINA DI SCANDICCI 1996, pp. 385, €. 18,08.
Il volume, muovendo dai criteri generali, storici e teorici dell'igiene mentale, si sofferma sui metodi di prevenzione e
cura in psichiatria, in un'ottica di interdisciplinarità che spazia dalla biologia, alla farmacologia, alle scienze
socio-antropologiche...


AA.VV.
LA SALUTE MENTALE NEL MONDO
IL MULINO, BOLOGNA 1998, pp. 623, €. 25,82.
Opera collettiva di studiosi americani di livello internazionale, il libro, che raccoglie ed organizza un vasto materiale
di informazioni sulla salute mentale nel mondo, apre la strada ad una globalizzzazione della psichiatria analizzando la malattia mentale così come si manifesta in particolare tra le popolazioni dei paesi poveri. Ciò permette di
contestualizzare più efficacemente i problemi oggetto del lavoro di ricerca e di intervento di professionisti di salute
mentale, sociologi, amministratori e operatori dei settori sociali e sanitari interessati.


AA.VV.
LA TUTELA GIURIDICA DEL SOFFERENTE PSICHICO
GIUFFRE', MILANO 1993, pp. 540, €. 30,99.
Il volume riporta i risultati di una ricerca quinquennale promossa dall'A.L.Fa.P.P. (Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici), effettuata con il duplice obiettivo di realizzare una generale disamina delle differenti realtà giuridiche attraverso le quali si esprime la tutela del sofferente psichico, e di realizzare una ricognizione delle prassi in uso presso i servizi psichiatrici della Regione Liguria. Il tutto al fine di elaborare un contributo concreto direttamente fruibile da parte dei pazienti, delle famiglie e degli operatori socio-sanitari, così da consentire un più agevole contatto tra gli stessi e le difficili, e spesso contraddittorie, esigenze espresse dal mondo della giustizia.


AA.VV.
MALATTIA PSICHICA, FAMIGLIA, TERRITORIO
CARITAS ITALIANA, ROMA 1996, pp. 66, €. .
Il dasagio personale che segna la vita dei malati di mente è stato l'argomento di un seminario sulla malattia psichica organizzato a Roma dalla CAritas. Gli atti, raccolti in questo volume, approfondiscono soprattutto il tema dei collegamenti fra malati psichici, famiglia e territorio, piuttosto che dedicarsi al mero aspetto medico della malattia. La Caritas italiana traccia in questa maniera la strada di una più intensa collaborazione con le famiglie perché, con l'appoggio delle istituzioni, si possa limitare l'isolamento sociale dei malati psichici.


AA.VV.
PSICHIATRIA SENZA MANICOMI
CLUEB, BOLOGNA 1991, pp. 794, €. 41,32.
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno omonimo tenutosi a Bologna nell'autunno del 1988. Attraverso il confronto con il pensiero di psichiatri ed amministratori, psicologi, sociologi e politici, i curatori del Convegno fanno il punto della situazione, si chiedono come sono organizzati i servizi psichiatrici del nostro Paese, identificano i pregi, ma anche i limiti e i difetti. Malgrado l'accrescimento delle conoscenze tecniche e scientifiche e l'aumento della tolleranza e della libertà nella nostra società, la condizione delle persone con disturbi psichici dopo l'approvazione della 180, resta per lo più drammatica, sia dal punto di vista sanitario, che da quello sociale. Lo scarso aiuto psicoterapico ed una società talvolta ostile, costituiscono una sorta di muro invalicabile, che rende impossibile al malato psichico di condurre una vita dignitosa e, perchè no, 'normale'.


AA.VV.
PSICHIATRIA, FAMIGLIA E SOCIETA'
CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2003, pp. 258, €. 25,00.
La malattia mentale analizzata nelle diverse fasi della vita dell'individuo con riferimento alle implicazioni psicosociali
e ai bisogni e difficoltà della famiglia. Il libro descrive le prospettive della psichiatria attuale, prendendo in esame
i servizi offerti e la valutazione dei bisogni del malato, dei familiari e della società (sicurezza, costi).


AA.VV.
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2003, pp. 397, €. 60,00.
Il manuale - una versione aggiornata - definisce potenzialità e ruolo della pratica riabilitativa nella cura e
nell'assistenza delle persone con gravi disturbi psichiatrici. Tendendo in considerazione i profondi cambiamenti che hanno caratterizzato la disciplina negli ultimi anni - a livello di filosofia e di pratica - ,vengono affrontati diversi
aspetti della riabilitazione psichiatrica: metodi di ricerca, le tecniche, la diagnosi, il personale, i programmi. In
conclusione alcune riflessioni su scenari del futuro.


AA.VV.
SINDROMI E DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI
MASSON ITALIA, MILANO 1992, pp. 322, €. 25,31.
Il volume si propone di presentare in maniera esaustiva le descrizioni cliniche delle sindromi e dei disturbi psichici e
comportamentali; le descrizioni cliniche espongono dettagliatamente i segni e i sintomi di ciascuna sindrome o disturbo, insieme con altre caratteristiche importanti ma meno specifiche. Le direttive diagnostiche prendono in esame il numero, l'associazione e la durata dei sintomi, delineando i criteri per una diagnosi affidabile. Per molte condizioni patologiche un breve paragrafo fornisce indicazioni sulla differenziazione da altri quadri simili, che potrebbero creare problemi diagnostici.


AGRESTI ENZO
IL PERCHE' DELLA FOLLIA
DEL CERRO, TIRRENIA 1994, pp. 130, €. 11,36.
Il presente saggio pone il problema del 'perchè' della follia e si articola in tre parti: la prima parte espone i
presupposti cromosomici del problema ontologico, facendo riferimento a coloro che sono stati i caposaldi del pensiero fenomenologico ed esistenziale, ovvero Husserl, Heidegger, Sartre, Jasper; la seconda parte mette in evidenza la continuità tra le strutture inerenti le modalità esistenziali, con particolare riguardo alla temporalità,
all'intenzionalità, alla trascendenza; nella parte conclusiva vengono proposti tre casi clinici ed inoltre, si attua una
riflessione sul come poi, in definitiva, la psicosi sia l'espressione emblematica degli aspetti che sono a fondamento
dell'esistenza, nell'inevitabile dialettica tra l'essere ed il nulla.


ANTONUCCI GIORGIO
IL PREGIUDIZIO PSICHIATRICO
ELEUTHERA, MILANO 1989, pp. 198, €. 10,33.
Il libro, che prende le mosse dalla esperienza acquisita da un medico psichiatrico, punta la sua attenzione sulla
inutilità patologica delle istituzioni manicomiali di lunga degenza; e giustificazione causale della inutilità si conforma
nella carenza strutturale del giudizio dello psichiatra: un giudizio spesso frettoloso, basato sulla presunzione
conoscitiva del medico, la sentenza fredda di un giudice che nel suo processo non ammette ne difesa ne appello. 'Non esiste un'alternativa alla psichiatria se non l'abolizione della psichiatria stessa';è questa la massima che pervade le concezioni dell'Antonucci, alla ricerca di una conoscenza sempre più estesa della realtà senza pregiudizio, a conoscere uomini e donne vittime di trattamenti psichiatri ci. Il libro si pone insomma, con 'prove documentali',le cartelle clini- che, come smascheratore della psichiatria come falsa scienza.


BALLERINI ARNALDO, CALLIERI BRUNO (A CURA DI)
BREVIARIO DI PSICOPATOLOGIA
FELTRINELLI, MILANO 1996, pp. 164, €. 10,33.
L'opera è rivolta ad un pubblico anche di non specialisti e contiene contributi sia di carattere metodologico che dedicati ad argomenti più specifici, come il delirio, le fobie, la psicosi, le ossessioni, il suicidio. Gli autori, alcuni fra i
maggiori specialisti italiani di psicopatologia, sostengono che l'orientamento biologico e classificatorio proprio della
cultura psichiatrica americana rischia di portare a semplificazioni disumanizzanti. La psicopatologia è invece una
disciplina che dà la priorità al mondo interno, alle esperienze vissute dei pazienti e non soltanto ai loro comportamenti esteriori o ai correlati biologici dei sintomi.


BANDINI TULLIO, LAGAZZI MARCO
LEZIONI DI PSICOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSE
GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 217, €. 14,46.
Un riferimento di base sui temi dell'interazione tra realtà clinica e realtà giudiziaria, rivolto agli studenti dei corsi
universitari e post-universitari ed all'aggiornamento di medici, psicologi, educatori, assistenti sociali interessati al
significato che i loro contributi possono assumere in ambito giudiziario. Il testo presenta alcune fattispecie di
interesse penale (imputabilità, pericolosità, capacità di stare in giudizio...) e discute i problemi legati alla capacità
di agire, all'esame della vittima del reato e del testimone, al c.d. danno psichico, al settore dell'affidamento e
dell'adozione del minore, alla deontologia professionale.


BENASSI PIERO
LA FINE DELL'ERA MANICOMIALE
GUARALDI, RIMINI 1993, pp. 123, €. 10,33.
L'era cosidetta manicomiale si sta concludendo come fenomeno ineluttabile per il sopravanzare di mezzi, di tecniche, di culture che si richiamano a principi sociali e morali in cui l'uomo rappresenta il valore assoluto.Questo libro non solo traccia le varie fasi della riforma psichiatrica, ma esamina anche le possibili alternative. Esiste un'etica in psichiatria? Di quali livelli di libertà deve usufruire il malato? Il rispetto di questi principi e quindi il rispetto
della libertà del malato guida l'analisi di un illustre clinico attraverso quella scienza di confine che è la psichiatria.


BERTI CERONI GIUSEPPE, PALTRINIERI ELISABETTA
L'AMBULATORIO PSICHIATRICO PUBBLICO
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, ROMA 1996, pp. 206, €. 17,04.
Gli autori di questo volume si sono occupati della questione degli ambulatori psichiatrici, facendo riferimento
all'esperienza di tali servizi nella regione Emilia Romagna. Il loro intento è quello di presentare un aggiornamento
critico della situazione dei servizi psichiatrici, che stanno assumendo sempre maggiore importanza soprattutto in seguito alla decisione di chiudere i manicomi. Il testo si occupa dei parametri di valutazione clinica, della difficoltà dei vari tipi d'intervento e anche dei costi di queste nuove attività ambulatoriali.


BRONDOLO WALTER, MARIGLIANOANTONIO
DANNO PSICHICO
GIUFFRE', MILANO 1996, pp. 272, €. 18,08.
Questo volume si occupa dell'aspetto giuridico del danno psichico, che molto spesso viene dimenticato quando si chiede di stimare l'integrità di un uomo. Diversi studiosi prendono in esame gli aspetti civili e medici del danno psichico, illustrando le nuove tecniche della diagnostica psichiatrica e cercando dei punti di contatto fra psichiatria e medicina legale, in modo che tali discipline possano confrontarsi così da giungere a creare un'adeguata scala di valutazione per il risarcimento delle lesioni psichiche.


CALLEA GIORGIO (A CURA DI)
PSICOSI E PRATICA ISTITUZIONALE
ANGELI, MILANO 2000, pp. 200, €. 13,43.
Nell'ambito del progetto della provincia di Brescia per l'inserimento lavorativo dei soggetti disabili, nove pazienti
psichiatrici hanno trovato un'occupazione in una Cooperativa Agricola della zona. Questo tentativo ha messo in luce l'esigenza di fornire agli operatori del settore strumenti e conoscenze adeguate per promuovere l'accoglienza e la formazione professionale dei soggetti con patologie psichiche.


CAROZZA PAOLA
LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA NEI CENTRI DIURNI
ANGELI, MILANO 2003, pp. 319, €. 24,50.
Partendo dall'analisi di esperienze significative di alcuni centri diurni italiani - con riferimento alle pratiche
metodologiche ispirate la metodo di M. Spivak - vengono definite linee-guida per la riabilitazione psichiatrica e
psicosociale di pazienti con processi psichiatrici cronici. Il libro si divide in due parti: nella prima vengono
affrontati gli aspetti clinici della riabilitazione psichiatrica nei centri diurni, nella seconda gli aspetti
organizzativi.


CIONINI LORENZO (A CURA DI)
PSICOTERAPIE
CAROCCI, ROMA 1998, pp. 331, €. 21,69.
Negli ultimi anni le contrapposizioni tra i diversi orientamenti psicoterapeutici si sono stemperate fino a giungere ad
una sostanziale legittimazione reciproca da parte delle varie "correnti", pur nella difesa delle rispettive identità. Il
volume illustra i modelli clinici di otto fra gli indirizzi psicoterapeutici più importanti (psicoanalitico,
cognitivo-comportamentale, cognitivo-costruttivista, sistemico-relazionale, anlitico transazionale, centrato sul cliente, gestaltico, corporeo-funzionale), presentati secondo una griglia comune. Il primo capitolo e l'ultimo si occupano invece della definizione di psicoterapia e della valutazione della sua efficacia, del problema dell'integrazione tra i diversi modelli, delle problematiche della formazione degli psicoterapeuti.


CIVITA ALFREDO
PSICOPATOLOGIA
CAROCCI, ROMA 1999, pp. 187, €. 14,46.
La psicopatologia è, o meglio è diventata con il trascorrere dei secoli una disciplina pluralistica, dai contorni poco
definiti. Questo libro è un'introduzione a tale materia in due sensi: perché si propone di fornire un linguaggio e una
serie di conoscenze di base con cui affrontare con cognizione di causa il suo studio specialistico, perché vorrebbe
suscitare un'attitudine critica e valutativa. L'impostazione storica del volume risponde allo scopo di mostrare come sono nate, si sono evolute e consolidate le attuali categorie psicopatologiche, e di ricostruire la genesi dei problemi sui quali vertono i dibattiti dei giorni nostri.


CONTINI GIANFRANCO, STRATICÒ ETTORE (A CURA DI)
IL TRAMONTO DEL MANICOMIO
CLUEB, BOLOGNA 1998, pp. 192, €. 12,91.
Scenari e problematiche attorno alla questione della chiusura dei manicomi in Italia, in una serie di contributi dedicati ai progetti in corso presso alcune istituzioni manicomiali italiane. Filo conduttore è quello della "chiusura" dei manicomi, come un processo che vede al primo posto la figura e gli interessi delle persone che oggi ci vivono dentro: si tratta allora piuttosto di aprire il manicomio alla città, creando un'area senza barriere verso l'esterno.


CORREALE A., NERI C., CONTORNI S., (A CURA DI)
FATTORI TERAPEUTICI NEI GRUPPI E NELLE ISTITUZIONI
BORLA, ROMA 1995, pp. 215, €. 15,49.
Il proliferare dei gruppi di psicoterapia e l'aumento della gamma di patologie sottoposto a questo particolare tipo di
trattamento richiedono approfondimenti e ricerche di interventi specifici. Facendo riferimento al convegno nell'istituto di neuropsichiatria di Roma questo volume esamina le attuali teorie e tecniche di gruppo, successivamente analizza i diversi gruppi psicoterapeutici relativi ai vari disturbi e in conclusione puntualizza le funzioni primarie di questi gruppi. Una ampia trattazione in cui si dibatte ora sull'uso dei gruppi nelle strutture intermedie, ora sul ruolo del conduttore di un gruppo e ora sul coinvolgimento dei pazienti.


CREPET PAOLO
LE MISURE DEL DISAGIO PSICOLOGICO
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, ROMA 1994, pp. 118, €. 8,26.
Il disagio psichico viene ora affrontato con l'utilizzo di strumenti e metodologie nuove e rivoluzionarie; la psichiatria
moderna si fonda attualmente su tecniche di tipo empirico, ovvero basandosi su un'analisi scientifica dei dati oggettivi. La diagnosi é fatta scrivendo di osservazioni molteplici, con la cooperazione di vari operatori che lavorano con diversi strumenti psicometrici. In questo testo vengono proposte tecniche per la soluzione di particolari problemi, come quello dell'ansia; si elencano inoltre alcune scale di valutazione, e alcuni test, per riuscire ad individuare soggetti affetti da questo tipo di patologie, ed adeguate metodologie di intervento.


CRESCENTINI A., DE FELICE F., TONZAR C.
L'EDUCATORE E LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
CAROCCI, ROMA 2004, pp. 205, €. 18,10.
Dopo aver fatto un excursus storico della psichiatria, il libro affronta il concetto di "riabilitazione" in particolare
dentro le comunità terapeutiche, definendone i modelli teorici odierni (psicosociale, psicoeducativo..). Approfondendo particolari esperienze del territorio marchigiano, gli autori si soffermano a discutere il ruolo dell'educatore e le eventuali strategie educative per l'integrazione della persona psichiatrica a scuola.



DI PAOLA FURIO
L'ISTITUZIONE DEL MALE MENTALE
MANIFESTOLIBRI, ROMA 2000, pp. 159, €. 10,33.
Troppo spesso i disagi mentali vengono imputati a precise patologie biologiche sulle quali poter intervenire con tecniche di ingegneria cerebrale e nuove miracolose pillole. L'autore del testo critica una visione riduttiva del cervello umano incentrata solo sull'aspetto biologico sottolineando la complessità di questo organo e quindi le diverse nature delle sue possibili devianze. Una stimolante lettura per porsi degli interrogativi sull'efficacia della psichiatria biologica.



FADDA RITA
LA CURA, LA FORMA, IL RISCHIO
UNICOPLI, MILANO 1997, pp. 299, €. 18,59.
Psichiatria e pedagogia sono discipline strettamente correlate che permettono un reciproco e proficuo confronto. Non soltanto, infatti, entrambe prevedono un intervento pratico sugli individui che di esse si avvalgono, ma anche le terapie psichiatriche hanno una valenza fortemente educativa e formativa, ed è possibile verificarlo con un excursus attraverso gli studi dei teorici della corrente fenomenologico-esistenzialista dell'inizio di questo secolo. La puntualizzazione delle differenze e delle somiglianze tra le due discipline permette di individuare la via di un possibile reciproco arricchimento.


FALLOON IAN
INTERVENTO PSICOEDUCATIVO INTEGRATO IN PSICHIATRIA
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1993, pp. 235, €. 19,63.
Una particolare attenzione con questo volume viene rivolta ai disturbi psichici legati allo stress ai fenomeni
schizzofrenici. Sul modello educativo dello psichiatra Ian Falloon questo intervento si basa su una diagnosi, su un
processo informativo che coinvolge direttamente tutti i familiari e su una conclusiva terapia formativa. Il manuale
illustra i principi di questo progetto familiare psicoeducativo lasciando spazio nelle ultime pagine anche alla
presentazione di alcuni testi che sintetizzano le modalità terapeutiche di tale intervento.


FAVA VIZZIELLO GRAZIELLA
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO
IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 351, €. 20,00.
Il libro è stato concepito come manuale per studenti del corso di laurea in psicologia con lo scopo di illustrare aspetti teorici e metodologici della psicopatologia dello sviluppo, giovane disciplina che si occupa dei disturbi della psiche nell'età evolutiva dell'individuo. Le basi concettuali della disciplina sono approfondite dalla descrizione dei diversi approcci metodologici e da una sintesi delle diverse patologie - con riferimento alla classificazione dell'OMS -. In appendice un glossario.


FIORETTI ANGELO (A CURA DI)
LEGGI E SALUTE MENTALE
CENTRO SCIENTIFICO, TORINO 2002, pp. 178, €. 22,00.
Il libro presenta e mette a confronto la legilsazione psichiatrica dei diversi paesi membri dell'Unione Europea,
individuando analogie e differenze nei piani nazionali sulla salute mentale. Seguono alcune riflessioni sulla legislazione italiana e sulla eventualità di una legislazione psichiatrica unica in Europa; in appendice un excursus sintetico sui dispositivi di legge italiani sulla psichiatria dal 1904 ad oggi.



GALA C., BRESSI C., RIGATELLI M.
PSICHIATRIA E MEDICINA
CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, ROMA 2002, pp. 210, €. 30,00.
Il libro si occupa della Psichiatria di Consultazione, vale a dire l'intervento psichiatrico nelle diverse arre cliniche
della medicina. In particolare vengono affrontate problematiche e possibili modelli di integrazione tra psichiatria e
medicina di base, medicina d'urgenza, malattie cardiovascolari, geriatria, cura dei disturbi dell'alimentazione, dell'età evolutiva e trapianto d'organi. Nella parte finale si approfondiscono i temi della formazione dell'operatore di
counselling e il ruolo della psichiatria nella bioetica.


GIANI ALBERTO (A CURA DI)
CASE FAMIGLIA
DEL CERRO, TIRRENIA 2002, pp. 111, €. 14,46.
Il libro racconta l'esperienza della Casa Famiglia Caritas per disabili psichici - in particolare ragazze adulte -,
fondata dieci anni fa a San Miniato. Ricostruendo la storia di questo progetto, il discorso viene ampliato con riflessioni teoriche sulle problematiche del lavoro con giovani con patologie psichiatriche e approfondito con la descrizione di strategie operative per l'organizzazione degli operatori, l'inserimento dei disabili, il rapporto con le famiglie e con il territorio.


GÒMEZ NUBIA, PATERNITI ROLANDO (A CURA DI)
OLTRE LA TORRE DI BABELE: CENTRI DIURNI IN PSICHIATRIA
DEL CERRO, TIRRENIA 1997, pp. 271, €. 18,59.
Atti del 2° Convegno nazionale dei centri diurni in psichiatria, svoltosi a Firenze nel giugno del 1996. Il volume
raccoglie esperienze, ricerche e punti di vista di operatori psichiatrici che riflettono sui vari aspetti della
riabilitazione psichiatrica e del lavoro nei centri diurni, evidenziando come la psichiatria senza manicomio disponga
degli strumenti necessari per restituire alla società coloro che ne sono stati allontanati dalla malattia e dai
pregiudizi.


GRASSI ANTONIO
PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA
CAROCCI, ROMA 1999, pp. 341, €. 24,27.
La proposta di una rifondazione della psicologia dinamica e clinica a partire dalle consonanze con i contributi di altre discipline ed in particolare della neuropsicologia. Ne scaturisce anche un modlelo per la formazione dello psicoterapeuta sul duplice versante "della supervisione clinica sul lavoro terapeutico e della trasformazione della personalità per lo sviluppo dell'atteggiamento analitico".


GRECO ORONZO CATANESI ROBERTO
MALATTIA MENTALE E GIUSTIZIA PENALE
GIUFFRE', MILANO 1988, pp. 168, €. 7,23.
L'opera vuol essere un'accurata riflessione sugli attuali aspetti socio-sanitari e normativi del trattamento di mente con particolare riferimento al malato di mente autore di reato; essa inoltre intende porsi quale momento di verifica sulla reale rispondenza dell'attuale assetto normativo sia riguardo alla moderna cultura psichiatrica, sia alla percezione sociale della malattia mentale. Il volume si articola in tre parti: nella prima si procede a delineare il profilo normativo della pericolosità sociale psichiatrica con particolare riguardo all'ospedale psichiatrico giudiziario; nella seconda parte si attua una disamina sul ruolo dei fattori culturali nella genesi e nell'evoluzione della malattia mentale. Nella terza ed ultima fase sono illustrati i risultati di un sondaggio su 5000 giovani in ordine alla attuale percezione della malattia di mente e della pericolosità del malato mentale. I risultati potranno essere usati sia per una programmazione socio-sanitaria, ma anche legislativa.


JOURDAN STEFANO, FORNARI UGO (A CURA DI)
LA RESPONSABILITA' DEL MEDICO IN PSICHIATRIA
CENTRO SCIENTIFICO, TORINO 1997, pp. 151, €. 19,63.
Da quando la psichiatria ha allargato il suo raggio d'azione, si è presentato, come per le altre discipline mediche, il
problema della tutela giuridica del rapporto medico-paziente. Gli autori si preoccupano di descrivere quale tipo di
controllo si viene a stabilire fra lo psichiatra e il suo paziente; spiegano poi come e quando il medico debba informare il paziente delle scelte terapeutiche, come comportarsi di fronte a casi di disturbi che rendono impossibile la collaborazione del paziente e così via.


LIBERMAN ROBERT P. (A CURA DI)
LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
CORTINA, MILANO 1997, pp. 538, €. 41,32.
I diversi aspetti dell'intervento riabilitativo in psichiatria, le aree nelle quali si estrinseca, le professionalità
coinvolte, le metodologie di intervento verificate nell'attività clinica e di ricerca di uno dei più conosciuti studiosi a
livello mondiale e dei suoi collaboratori. La riabilitazione di pazienti psicotici cronici come logica conseguenza
dell'integrazione dei progressi conseguiti dalla psichiatria biologica, dalle terapie psicologiche, dagli interventi
ambientali...


LIS A., VENUTI P., DE ZORDO M.R.
IL COLLOQUIO COME STRUMENTO PSICOLOGICO
GIUNTI, FIRENZE 1995, pp. 422, €. 21,69.
Nella vostra gamma di strumenti a disposizione dello psicologo durante le terapie, il colloquio occupa un posto sempre più rilevante. Nel testo vengono delineati i caratteri dei casi in cui questo tipo di terapia risulta particolarmente adatta, anche con il supporto di diversi esempi di colloquio.




MANCINI ANTONIO
IL PARADOSSO DELLA CURA
IDELSON GNOCCHI, NAPOLI 2002, pp. 137, €. .
Partendo da un'analisi dei servizi di salute mentale in Italia, l'autore sottolinea l'esigenza di una riforma - teorica e
pratica - che coinvolga l'intero settore, intoducendosi in un discorso più ampio di una cultura capace di garantire la
tutela di ogni individuo che soffre, lottando contro ogni forma di esclusione. I primi due capitoli analizzano il concetto di empowerment applicato alla salute mentale, il terzo ribadisce la necessità di percorsi di formazione adeguati per tutti gli operatori.


MARA' MASSIMO
TERAPIA DI COMUNITA' PER PSICOTICI
ANGELI, MILANO 2003, pp. 269, €. 23,00.
L'autore, che da anni lavora con pazienti affetti da psicosi, spiega in questo volume il valore della terapia di comunità per psicotici per la costruzione di un intervento che tenga in considerazione le motivazioni psicosociali del disturbo mentale, lottando contro la cronicizzazione dei fattori di condizionamento. Rivolgendosi in particolar modo agli operatori psichiatrici, il volume intende illustrare aspetti teorici e clinici della pratica terapeutica di comunità su basi psicodinamiche per psicotici.


MARZI ANDREA
DEONTOLOGIA E PSICHIATRIA
GIUFFRE', MILANO 1992, pp. 248, €. 14,46.
Il problema della complessa interazione fra istanze etico- deontologiche e discipline di carattere medico-biologico sta da alcuni anni interessando il dibattito scientifico e l'opinione pubblica in generale, promuovendo quesiti di forte
pregnanza tecnico-scientifica ed emotiva. Anche la psichiatria, almeno negli ultimi decenni, è stata profondamente
interessata dalla questione etica e deontologica. Tale problematica ha investito l'intero spettro delle discipline
psichiatriche, dalla psichiatria clinica alla psicofarmacologia, alle terapie strettamente psichiche, alle psicoterapie di
vario orientamento. Un dibattito particolarmente acceso è stato sollevato nei confronti del complesso e sofferto rapporto fra psichiatria e legge, generatore di una espressività tutta particolare e di estremo interesse teorico e dottrinale.



MINIKOWSKI EUGÈNE
LA SCHIZOFRENIA
EINAUDI, TORINO 1998, pp. 224, €. 19,63.
"La schizofrenia" è considerato il capolavoro di Minkowski, uno dei più grandi psichiatri e psicopatologi del secolo. Con un'ampia introduzione di Stefano Mistura, viene presentata una nuova edizione di un libro che in passato ha ottenuto grande fortuna. Minkowski si pone in modo innovativo di fronte alla psicopatologia degli schizoidi e degli schizofrenici, facendo convergere nella sua opera teorie psichiatriche, psicoanalitiche e filosofiche.


MUNIZZA C., DONNA G., NIEDDU S. (A CURA DI)
FINANZIAMENTO E MANAGEMENT DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 291, €. 22,72.
La prima parte del volume mette a fuoco gli strumenti e le metodologie di management del Dipartimento di salute mentale, studiando inoltre le possibili forme di finanziamento alternative al sistema di finanziamento attuale, che permettano di avere una maggiore coerenza con le finalità di efficienza ed efficacia proprie della gestione (si tratta della proposta ufficiale al Ministero della Sanità della Società italiana di psichiatria). Nella seconda parte sono presentati i risultati di una ricerca sui costi e le tariffe dell'attività ambulatoriale dei Centri di salute mentale.


NAPOLI EMILIO VITO
L'INFERMITA' DI MENTE L'INTERDIZIONE L'INABILITAZIONE
GIUFFRE', MILANO 1995, pp. 357, €. 22,72.
In questo volume viene preso in esame una parte del codice civile, quella riguardante l'infermità mentale. In primo luogo ci parla dell'interdizione legale con un'attenzione particolare verso i soggetti che ne devono e possono essere vittime. Successivamente si passa invece all'inabilitazione e come nel caso precedente se ne analizzano il significato sociale e il rispettivo aspetto legale. Infine vengono riportati alcuni articoli della costituzione direttamente collegati ai due provvedimenti presi in considerazione, naturalmente arricchiti da un commento.


NASIO J.-D. (A CURA DI)
I GRANDI CASI DI PSICOSI
SCIENTIFICHE MAGI, ROMA 2002, pp. 278, €. 16,00.
Il libro illustra alcuni casi di psicosi studiati da grandi psicoanalisti che, dall'incontro con i loro pazienti psicotici
hanno elaborato insegnamenti e proposte teoriche fondamentali nella storia della psicoanalisi. Di ogni caso viene
descritta sinteticamente la storia del paziente con i sintomi della psicosi, lo svolgimento della terapia, le implicazioni
teoriche dell'esperienza clinica e relativi riferimenti bibliografici.


PAGUNI RODOLFO
LA RELAZIONE CHE CURA
CLUEB, BOLOGNA 1989, pp. 383, €. 21,69.
L'opera intende rappresentare un contributo delle discipline psicologico- psichiatriche alla comprensione e alla cura
delle situazioni di disadattamento, in particolare di quelle offerte all'osservazione di chi opera nel servizio pubblico.
Come tale il testo appare particolarmente rivolto ai medici ed agli psicologi in corso di formazione. Particolare
rilevanza viene data alla ricostruzione di modelli psicologici della psicoterapia tramite le conoscenze della psicologia generale e dello sviluppo. Il disadattamento del paziente è colto quindi all'interno del ciclo di vita e delle relative tappe di evoluzione dell'individuo. La psicoterapia dovrebbe avere di conseguenza i caratteri dell'attività scientifica e come tale aver bisogno di studi e di ricerca, oltre che beninteso di pratica clinica.


PANTOZZI GIUSEPPE
STORIA DELLE IDEE E DELLE LEGGI PSICHIATRICHE (1780-1980)
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1994, pp. 204, €. 17,56.
Giuseppe Pantozzi ripercorre con questo testo i più importanti studi fatti sulla psichiatria, studi che hanno
caratterizzato gli interventi nei confronti di una malattia che può essere la causa di molti disagi. Partendo dalla
legislazione toscana del 700 fino alla recente riforma psichiatrica l'autore sottolinea il rapporto fra le ideologie delle
diverse epoche e i rispettivi servizi sociali psichiatrici, soffermandosi su tutte le personalità che hanno fatto la
storia della psichiatria italiana con un'indagine ora storica-filosofica ora giuridica e ora clinica.


PARMENTOLA CATELLO
PRENDERSI CURA
GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 179, €. 14,00.
Non è possibile curare senza prendersi cura: l'autore ritiene che "i curanti debbano proporsi, attraverso una incessante opera di riduzione del conflitto a qualunque livello si manifesti, di creare le condizioni per poter formulare un invito a giocare insieme, senza che questo invito sia una prescrizione, ma una gioiosa apertura all'incontro".


PATTI SALVATORE (A CURA DI)
LA RIFORMA DELL'INTERDIZIONE E DELL'INABILITAZIONE
GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 168, €. 12,50.
Atti del convegno di studi su "Capacità ed autonomia delle persone", tenutosi a Roma nel Giugno 2002, che ha visto la partecipazione di alcuni dei più noti specialisti del settore. Oltre all'analisi del progetto di legge, in una specifica sessione vengono presentate anche alcune esperienze europee.


PICCIONE RENATO
IL FUTURO DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE IN ITALIA
ANGELI, MILANO 2004, pp. 427, €. 32,00.
Come funziona il sistema italiano di salute mentale? Il libro risponde in modo chiaro ed esaustivo a questo interrogativo, analizzando caratteristiche e nodi problematici della qualità dell'assistenza psichiatrica. Vengono approfonditi i concetti di deistituzionalizzazione ed intervento preventivo, delineando possibili strategie innovative per la promozione della salute mentale.


PICCIONE RENATO
LA PSICHIATRIA NEL SERVIZIO PUBBLICO
BULZONI, ROMA 1988, pp. 337, €. 19,11.
E' un testo diretto ad operatori socio sanitari. Espone in modo chiaro, la complessità del problema psichiatrico dopo i radicali mutamenti avvenuti in psichiatria negli anni ottanta, in particolare dopo la legge di riforma (la legge 180). Il
problema psichiatrico nel Servizio Pubblico e nell'organizzazione e nella attività del Dipartimento di Salute Mentale: un approccio multidisciplinare che supera la concezione del vecchio manicomio dando spazio alla prevenzione e alla partecipazione nell'intervento psichiatrico.

SACCO GIUSEPPE
PSICOTERAPIA E SISTEMI DINAMICI
MC GRAW-HILL, MILANO 2003, pp. 366, €. 25,00.
Una lettura multidisciplinare della psicoterapia, alla ricerca di concetti generali - trasversali - capaci di illustrare
una visione dinamica e completa dell'uomo in genarle, e, in particolare della sua psicologia, del suo comportamento, e dei concetti di malattia e salute. La prima parte, teorica è seguita dalla sezione operativa che illustra metodologie cliniche del terapeuta cognitivo - comportamentale in relazione alle riflessioni epistemologiche e metodologiche esposte.


SANTONASTASO PAOLO (A CURA DI)
MANUALE DI PSICOTERAPIA
MASSON ITALIA, MILANO 1993, pp. 415, €. 20,14.
In questo manuale è possibile trovare risposte precise alle domande specifiche che spesso chi esercita la psicoterapia si pone: quale psicoterapia, svolta da quale terapeuta, per quale paziente e in quali condizioni. Il manuale può quindi essere usato sia per il training degli psicoterapeuti, che dagli stessi esperti che desiderano affinare le loro capacità, in quanto fornisce schemi di riferimento adeguati a meglio comprendere ed utilizzare i necessari ingredienti e processi che caratterizzano la psicoterapia.


SCAPICCHIO PIER LUIGI (A CURA DI)
PSICOSI PRIMARIE E PSICHIATRIA DI COMUNITÀ
IDELSON GNOCCHI, NAPOLI 2001, pp. 99, €. 13,94.
Il libro raccoglie una serie di interventi elaborati da rappresentanti della Società Italiana di Psichiatria in occasione
di un incontro per discutere sui temi principali - metodologici e teorici - della psichiatria. Si compone di cinque
relazioni che trattano i seguenti temi: la diagnosi di schizofrenia; la psicopatologia sociale della vulnerabilità; la
fragilità in psichiatria; la presa in carico; l'assistenza del paziente psichiatrico grave: il caso management.


SPERRY LEN
I DISTURBI DI PERSONALITÀ
MC GRAW-HILL, MILANO 2000, pp. 198, €. 18,08.
Solo pochi anni fa i disturbi della personalità erano considerati non curabili, oggi invece sono stati fatti enormi
progressi dalla psicoterapia. Len Sperry, psichiatra americano, ha raccolto in questo testo casi clinici esemplificativi
dei diversi disturbi di personalità per illustrare le tecniche cognitive e comportamentali necessarie nella terapia
individuale e in quella di gruppo. Un testo utile per terapeuti impegnati a restituire una vita dignitosa a pazienti
colpiti da tale grave patologia.


STEFANONI FRANCO
MANICOMIO ITALIA
RIUNITI, ROMA 1998, pp. 226, €. 10,33.
Il problema degli ospedali psichiatrici, delle strutture pubbliche e private addette alla cura delle malattie mentali,
sembra essere stato rimosso dall'opinione pubblica. Il volume ripercorre la storia e gli scandali degli ospedali
psichiatrici italiani prima e dopo Basaglia, descrivendo la situazione attuale, divisa tra "isole felici" e
manicomi-lager. Al centro del libro resta sempre il dramma dei malati e delle loro famiglie, la loro storia, le loro
testimonianze.



WELLS ADRIAN
DISTURBI EMOZIONALI E METACOGNIZIONE
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 267, €. 22,50.
La psicoterapia cognitiva si propone di agire sui disturbi emozionali, per esempio l'ansia e la depressione, cercando di modificare le convinzioni irrazionali da cui derivano, modificando i comportamenti ad esse associati. Il libro presenta un modello della funzione auto - regolatoria basato sulla riabilitazione dei processi strategici della mente, volto a sviluppare nei pazienti una sorta di "autoconsapevolezza distaccata".