Rassegna bibliografica
indice bibliografico
 
 


La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.

FAMIGLIA

AA.VV.
CODICE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 528, €. 40,28.
La raccolta delle norme rilevanti in materia commentate seguendo i percorsi della giurisprudenza. La situazione italiana si presenta assai difforme al proprio interno e abbastanza in ritardo nella precisazione di norme quadro rispetto ad altri paesi; non è dunque ancora possibile stabilire quali saranno gli spazi, le sedi, i margini di manovra e di autonomia dei mediatori familiari, né a quali figure professionali potrà competere la responsabilità della mediazione. E' tuttavia possibile individuare alcuni principi teorico-tecnici circa la specifica competenza psicologico-relazionale e sociale del mediatore familiare.


AA.VV.
FAMIGLIE: MUTAMENTI E POLITICHE SOCIALI VOL. I
IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 375, €. 32,50.


AA.VV.
FAMIGLIE: MUTAMENTI E POLITICHE SOCIALI. VOL II
IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 438, €. 34,10.
L'osservatorio nazionale sulle famiglie e le politiche locali di sostegno alle responsabilità familiari raccoglie ed
elabora dati statistici ed indicatori socio - demografici, provvedimenti legislativi e indicazioni bibliografiche relative
alle famiglie; organizza iniziative formative, aggiorna un archivio elettronico ed un sito web dedicato ai temi di cui
sopra. Il volume presenta contributi originali sul tema delle trasformazioni della famiglia italiana negli ultimi 40 anni
e sulle politiche locali connesse.


ANELLI FRANCO
IL MATRIMONIO
GIUFFRE', MILANO 1998, pp. 330, €. 19,63.
Un corso di lezioni universitarie che fornisce una trattazione organica e allo stesso tempo problematica dell'istituto
giuridco del matrimonio. In particolare vengono prospettati i temi del regime giuridico del matrimonio, della celebrazione del matrimonio civile e concordatario, delle ipotesi di invalidità, dei rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi, della famiglia di fatto, della separazione personale dei coniugi e dello scioglimento del matrimonio.


ARDONE RITAGRAZIA, MAZZONI SILVIA (A CURA DI)
LA MEDIAZIONE FAMILIARE
GIUFFRE', MILANO 1994, pp. 324, €. 19,63.
Questo volume analizza due situazioni molto importanti nell'ambito della vita familiare: la separazione ed il divorzio.Il libro si divide in quattro capitoli: nel primo si analizza il rapporto individuazione-attaccamento ed il ruolo dei figli nelle dinamiche conflittuali; nel secondo ci si addentra nel contesto interdisciplinare in cui si applica la mediazione familiare, mentre nel terzo si entra nel merito dei modelli di mediazione familiare attuati in diverse realtà geografiche, e nel quarto si prendono in esame le esperienze di mediazione familiare avviate in Italia. Il volume può essere utile per tutti coloro che si confrontano sulle problematiche psicosociali della separazione e del divorzio ed anche come stimolo per la promozione della mediazione familiare in Italia.


ASPREA SAVERIO
LA FAMIGLIA DI FATTO
GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 403, €. 27,00.
La situazione attuale di un istituto molto diffuso in tutto il mondo ma misconosciuto dai codici. Al contrario la tematica suscita un gran numero di questioni a livello giuridico, che vanno dai rapporti successori, al regime degli acquisti, ai rapporti col fisco...: queste problematiche vengono approfondite nel libro, anche in chiave comparativa con altri paesi europei.


BARBAGLI M., CASTIGLIONI M., DALLA ZUANNA G.
FARE FAMIGLIA IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 308, €. 21,00.
I mutamenti nel sistema di formazione delle famiglie in Italia. Un libro che rilegge alla luce del dato di fondo del
forte legame tra genitori e figli, fenomeni caratteristici della nostra epoca e del nostro paese quali la prolungata
presenza nella famiglia di origine e la bassa fecondità delle coppie.


BARBAGLI MARZIO, SARACENO CHIARA
SEPARARSI IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 1998, pp. 297, €. 16,53.
La separazione legale, sempre esistita in Italia, nel 1970 è diventata l'anticamera del divorzio. Il volume illustra il
fenomeno della separazione per mettere in luce le dinamiche della decisione, le conseguenze economiche e sociali, le ripercussioni sui figli. Diverso il destino economico dei coniugi, a fronte di costi psicologici rilevanti per entrambi: soprattutto le donne vedono peggiorare il loro tenor edi vita e, data la tendenza ad affidare i figli alla madre, il rischio di povertà è elevato; per contro, sul versante dei padri, si nota un indebolimento del legame tra genitori e figli che con il tempo tende ad accentuarsi ed a divenire irreversibile.


BESSONE MARIO (A CURA DI)
GIURISPRUDENZA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VOL.I
GIUFFRE', MILANO 1998, pp. 1110, €. 67,14.
Sesta edizione aggiornata al Gennaio 1998 della raccolta di giurisprudenza su matrimonio, separazione e divorzio curata da Mario Bessone per la Giuffrè. Una ricca rassegna ragionata della disciplina dei tre istituti dalla quale risultano in maniera allo stesso tempo chiara ed analitica le regole vigenti così come costruite attraverso l'opera dei Giudici di merito e della Corte di Cassazione italiana.


BESSONE MARIO (A CURA DI)
GIURISPRUDENZA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VOL.I
GIUFFRE', MILANO 1994, pp. 977, €. 56,81.
Questo primo volume tratta di tre aspetti fondamentali del diritto di famiglia: il matrimonio, la separazione ed il
divorzio. Oltre all'aspetto dottrinale in questo libro sono raccolti numerosissimi casi e materiali che aiutano meglio a
capire l'aspetto pratico del problema. Il volume è rivolto esclusivamente ad 'addetti ai lavori' come docenti
universitari, studenti della facoltà di giurisprudenza, avvocati, procuratori, ecc..., e rappresenta sicuramente un ottimo testo su cui poter lavorare.


BESSONE MARIO (A CURA DI)
GIURISPRUDENZA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VOL.II
GIUFFRE', MILANO 1994, pp. 609, €. 36,15.
In questo volume vengono presi in esame i rapporti personali e patrimoniali tra i conuigi e la famiglia di fatto. Anche in questo caso sono inseriti numerosi casi pratici e materiali che consentono un utilizzo migliore da parte dell''addetto'. Il volume è un utilissimo strumento per quanti operano nel settore come docenti universitari, studenti, avvocati, ecc..., grazie alla sua ampia documentazione e puntualità.


BESSONE MARIO (A CURA DI)
GIURISPRUDENZA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VOL.II
GIUFFRE', MILANO 1997, pp. 797, €. 46,48.


BESSONE MARIO (A CURA DI)
GIURISPRUDENZA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VOL.III
GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 1108, €. 67,14.
Il terzo volume dell'opera, arrivato ormai alla sua quinta edizione, raccoglie un'ampia serie di sentenze sul rapporto
giuridico di filiazione, sull'adozione e su argomenti connessi, come la legittimazione dei figli naturali, la procreazione assistita, la potestà dei genitori e la tutela dei minori. Si tratta di altrettanti temi in relazione ai quali
l'evoluzione della coscienza sociale, dei costumi e delle tecnologie hanno determinato una serie di cambiamenti che hanno portato, in particolare, al moltiplicarsi dei modelli di famiglia e di filiazione, con tutti i problemi, anche di ordine giuridico, che ne conseguono.


BESSONE MARIO (A CURA DI)
GIURISPRUDENZA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VOL.III
GIUFFRE', MILANO 1996, pp. 905, €. 56,81.
Raccolta ragionata della giurisprudenza italiana costituzionale, di legittimità e di merito in tema di filiazione naturale
e legittima, legittimazione di figli naturali, procreazione assistita, adozione e affidamento, potestà dei genitori e
tutela dei minori.


BIANCHI ELISA, VERNO' FRANCO
LE FAMIGLIE MULTIPROBLEMATICHE NON HANNO SOLO PROBLEMI
FONDAZIONE ZANCAN, PADOVA 1995, pp. 174, €. 12,91.
Questo volume offre riflessioni e proposte per quanto riguarda i problemi della famiglia intesa come soggetto attivo di politica sociale.Ancora non si riconosce alla famiglia il ruolo di unica piattaforma di sostegno per giovani in attesa di lavoro, disabili e malati, molto spesso invece ci si sofferma sui costi economici sociali. Questo libro pur considerando quelle famiglie che autonomamente operano una politica micro sociale, vuole dare spazio a quelle multiproblematiche che chiediono alle istituzioni maggiore presenza.


BOCCHINI FERNANDO
CODICE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI
GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 1338, €. 32,02.
Seconda edizione riveduta ed ampliata della raccolta delle leggi civili, penali e tributarie italiane e di convenzioni
internazionali sui temi della famiglia e dei minori, in materia di anagrafe e stato civile, assistenza e servizi sociali,
decentramento e non profit, giustizia minorile, ordinamento penitenziario, matrimonio separazione e divorzio, adozione e affidamento.


BOCCHINI FERNANDO
CODICE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI
GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 1127, €. 29,95.
La legislazione sulla famiglia e sui minori raccolta in volume nella veste ormai classica dei codici Giuffrè.Quello della famiglia è uno dei campi in cui l'originario disegno unitario del codice civile è stato praticamente dissolto da una serie di innovazioni legislative sopravvenute negli anni, come pure dall'azione della Corte Costituzionale. Con il tempo, quindi, si è sempre più resa necessaria un'opera di sistemazione organica di un assetto normativo in realtà composito e talvolta anche incoerente, segnato dalla necessità di rinnovarsi con continuità per cercare quanto più possibile di rispecchiare l'evoluzione sociale e dei costumi.


BOGLIOLO CORRADO, BACHERINI ANNA MARIA
BAMBINI DIVORZIATI
DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 291, €. 18,50.
La separazione e il divorzio dei genitori rappresentano per i figli inevitabilmente un passaggio traumatico, ma la
reazione dei bambini dipende anche dal modo in cui la storia di coppia è iniziata e, soprattutto, terminata. Il volume, giunto alla terza edizione ampliata ed aggiornata, propone un'analisi di storie di genitori - dall'incontro alla
separazione -, descrivendo il ruolo e le modalità di intervento della mediazione familiare nella gestione della fine di un rapporto che vede coinvolti i figli.




BRIENZA GIUSEPPE
FAMIGLIA E POLITICHE FAMILIARI IN ITALIA
CAROCCI, ROMA 2001, pp. 128, €. 13,40.
Il libro traccia un quadro d'insieme sullo stato di salute del matrimonio e dell'istituto familiare nel nostro paese e
ricostruisce i provvedimenti assunti nel passato e le novità in tema di politiche familiari proposte sul finire degli anni
novanta, per evidenziare che manca ancora un'organica e coerente politica della famiglia.


BURSI GIOVANNI, CAVAZZA GIANPIETRO, MESSORA ENRICO
STRATEGIE DI POLITICHE FAMILIARI
ANGELI, MILANO 1999, pp. 235, €. .


CANEVELLI FRANCESCO, LUCARINI MARINA
LA MEDIAZIONE FAMILIARE
BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 2000, pp. 287, €. 18,08.
Un manuale destinato alla formazione degli operatori nel campo della mediazione familiare, una nuova opportunità offerta a chi sta affrontando l'esperienza della separazione e del divorzio. Il mediatore familiare, operatore in possesso di una formazione specifica, su libera richiesta delle parti si adopera affinchè i partner elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sè e per i figli. Il testo rappresenta una tappa fondamentale nel panorama delle pubblicazioni italiane sull'argomento ed è completato dalla presentazione di un'interessante casistica.


CASSANO GIUSEPPE
LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA
GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 252, €. 16,53.
Il testo nasce con l'intento di far conoscere le più recenti riflessioni giuridiche in materia di procreazione
artificiale; analizza i temi della maternità surrogata, della fecondazione artificiale eterologa e di quella post mortem.
In primo piano il diritto del nascituro, per evitare che con l'abbattimento di alcune frontiere medico-legali venga meno anche il rispetto della dignità della persona.


CATARSI ENZO (A CURA DI)
ESSERE GENITORI OGGI
DEL CERRO, TIRRENIA 2003, pp. 212, €. 14,50.
I profondi cambiamenti della società degli ultimi decenni si riflettono inevitabilmente anche sulla famiglia e sul ruolo e le responsabilità dei genitori; consapevoli dell'esigenza di iniziative di sostegno alla genitorialità, i Comuni della
zona Empolese - Valdessa hanno realizzato un intervento di formazione per genitori. Il libro ricostruisce metodologia e finalità di questo progetto, che ha coinvolto attivamente piccoli gruppi di genitori, chiamati a confrontarsi su problematiche e risorse della relazione con i figli.


CERATO MARISTELLA
LA POTESTÀ DEI GENITORI
GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 317, €. 21,69.
I profili giuridici dell'istituto della potestà dei genitori e delle sue vicende, con particolare riguardo, nei capitoli
finali, alle cure sanitarie ed all'ambito della devianza e del diritto minorile. Il volume è particolarmente attento
(anche con ampi richiami giurisprudenziali) alle nuove situazioni familiari (famiglie di fatto, genitori di diversa
cultura e religione, coppie omosessuali).


CINGOLI V., GULLOTTA G., SANTI G.
SEPARAZIONE, DIVORZIO E AFFIDAMENTO DEI FIGLI
GIUFFRE', MILANO 1997, pp. 487, €. 25,82.


CUSINATO MARIO, SALVO PIERANDREA
LAVORARE CON LE FAMIGLIE
CAROCCI, ROMA 1998, pp. 227, €. 12,40.
Il libro intende presentare una possibile risposta per tutte quelle famiglie che pur non vivendo una crisi conclamata si trovano a rischio di crollo e non intendono sottoporsi ad un intervento terapeutico. La proposta degli autori è quella di un programma strutturato per le famiglie nel quale si cerca di instaurare, migliorare, rafforzare e preservare le abilità relazionali e sociali.




DE PAOLA VINCENZO
IL DIRITTO PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA CONIUGALE
GIUFFRE', MILANO 1995, pp. 748, €. 40,28.
In questo volume si prende in esame il regime patrimoniale della famiglia.Questo secondo tomo tratta dei seguenti temi: le convenzioni matrimoniali, la comunione legale dei beni e la comunione convenzionale.E' un libro molto esauriente che può essere di sicuro aiuto per chi si deve occupare, per lavoro o per studio, dei temi della famiglia e rapportarli all'aspetto patrimoniale del problema.


DE PAOLA VINCENZO
IL DIRITTO PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA CONIUGALE. TOMO TERZO
GIUFFRE', MILANO 1996, pp. 265, €. 17,56.
In questo testo dedicato al diritto patrimoniale della famiglia coniugale Vincenzo de Paola si sofferma su due temi sempre molto discussi: la separazione dei beni e il fondo patrimoniale. In appendice affronta poi in modo approfondito la questione dell'impresa familiare, con un interesse particolare verso la collaborazione lavorativa nelle attività a gestione familiare.


DI NICOLA PAOLA (A CURA DI)
PRENDERSI CURA DELLE FAMIGLIE
CAROCCI, ROMA 2002, pp. 233, €. 17,60.
La famiglia ha subito profonde trasformazioni ma rimane la prima agenzia educativa che media tra individuo e società, tra vita pubblica e privata. Riconoscendone il fondamentale ruolo, le istituzioni del welfare stanno programmando una serie di interventi e di iniziative per lavorare insieme alle famiglie, sostenendole nel loro difficile compito. Il libro illustra esperienze tradizionali e sperimentali di politiche sociali rivolte alla cura della famiglie.


DONATI PIERPAOLO
TERZO RAPPORTO SULLA FAMIGLIA IN ITALIA
SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 1993, pp. 455, €. 17,56.
Questo rapporto muove da una domanda che nel nostro contesto storico è sempre più attuale: cosa conta oggi la famiglia in
quanto mediazione fra l'individuo e la società ?La risposta che di solito si da è di notevole importanza: le mediazioni familiari certamente vanno mutando, ma anziché diminuire, aumentano d'importanza in tutta una serie di ambiti vitali. La famiglia va cambiando e diventa un soggetto di mediazione fra persone singole e società, ma questo cambiamento non è stato recepito dallo Stato e dal mercato, i quali ancora considerano come referente dei poteri costituiti, l'individuo e non la famiglia. Questo terzo rapporto cerca di evidenziare l'importanza della famiglia sia sul piano economico che su quello giuridico, e sembra aver centrato il bersaglio se è vero che l'ONU ha ritenuto di indire nel 1994 l''Anno internazionale della famiglia'.


DONATI PIERPAOLO (A CURA DI)
FAMIGLIA E CAPITALE SOCIALE NELLA SOCIETA' ITALIANA
SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2003, pp. 441, €. 26,00.
In che senso e in che modo la famiglia è ancora una fonte di relazioni fiduciari e cooperative? Il volume argomenta
teoricamente ed empiricamente una distinzione tra capitale sociale primario (la famiglia) e capitale sociale secondario (reti e relazioni associative nella sfera civica). Le forme familiari meno frammentate e più solidali, in particolare, sarebbero in grado di dare vita al capitale sociale su cui si regge lo sviluppo della società italiana e la qualità civile e democratica della vita sociale.


DONATI PIERPAOLO (A CURA DI)
PRIMO RAPPORTO SULLA FAMIGLIA IN ITALIA
PAOLINE, MILANO 1989, pp. 314, €. 9,30.
Il rapporto promosso dal Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF) intende rispondere agli interrogativi seguiti alla 'rivoluzione silenziosa' della famiglia avvenuta negli anni 70. Sono stati indagati così i nuovi percorsi della famiglia, la sua nuova realtà ambivalente (forte e debole in un tempo) nell'ambito della società, le problematiche della coppia e del matrimonio. Una visione complessiva insomma della condizione familiare in Italia. Il volume offre elementi ed argomentazioni per un dibattito sereno e per decisioni improntate a responsabilità.


DONATI PIERPAOLO (A CURA DI)
QUARTO RAPPORTO CISF SULLA FAMIGLIA IN ITALIA
SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 1995, pp. 425, €. 20,66.
Il quarto rapporto aggiorna l'analisi e le problematiche della famiglia in Italia a partire da un problema emergente:
quello del malessere nei rapporti fra le generazioni. Proprio perchè la società scarica in ambito domestico i conflitti
fra le generazioni. Il rapporto mette in luce come il nostro modo di pensare le generzioni sia diventato obsoleto e
propone di ripensare radicalmente 'ciò che fa una generazione'. La società deve aiutare la famiglia costruirsi come trama di relazione multi-generazionali bisogna favorire l'equilibrio dinamico fra le generazioni, che stabilisca i diritti e gli obblighi reciproci. Inoltre intende mostrare che un tale patto è possibile solo se viene sostenuto da una nuova alleanza fra famiglia e società.


DONATI PIERPAOLO (A CURA DI)
SECONDO RAPPORTO SULLA FAMIGLIA IN ITALIA
PAOLINE, MILANO 1991, pp. 515, €. 16,53.
Non sono sufficienti poche righe per descrivere e presentare un volume denso e ricco di contenuti, come del resto il rapporto sulla famiglia al quale rinvia come naturale continuazione e completamento, uscito a poco più di un anno di distanza. Famiglia e futuro, società e trasformazioni, valori sui quali è necessario puntare, orientamenti, politiche
sociali, le condizioni dell'infanzia, comunità ecclesiale e famiglia, promozione sociale della famiglia..., solo alcuni
degli argomenti affrontati. Un volume per capire il mondo e la famiglia che stiamo vivendo e la realtà che ne scaturirà domani.


FAZZI EVELINA, PICERNO GABRIELLA
GENITORI SEPARATI BAMBINI DIVISI
DEL CERRO, TIRRENIA 1996, pp. 117, €. 11,36.
Il modo in cui i genitori trattano i figli ha conseguenze profonde e durevoli per la loro vita emotiva: se il sistema
familiare scricchiola, tutta l'impalcatura del progetto futuro del bambino può risentirne. D'altra parte una coppia in
crisi non vuol dire necessariamente un bambino in crisi. Il libro si occupa del vissuto della separazione nel bambino e degli aspetti psicologici ed educativi ad esso connessi. Una breve trattazione sulla favola presenta uno strumento utile agli adulti per far conoscere ai bambini la realtà della separazione.


FERRANDO GILDA
IL MATRIMONIO
GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 744, €. 51,65.
Prima parte del quinto volume dell'ampio trattato di diritto civile e commerciale pubblicato da Giuffrè (gli altri due
tomi sono dedicati al regime patrimoniale della famiglia). La trattazione si snoda attraverso i principi che regolano
l'istituto giuridico, per occuparsi poi analiticamente dei suoi vari profili: la promessa di matrimonio, il matrimonio
civile e quello concordatario, il matrimonio all'estero e dello straniero in Italia, il matrimonio delle confessioni
religiose non cattoliche, il regime delle invalidità e degli effetti del matrimonio invalido.


FERRANDO GILDA
SEPARAZIONE E DIVORZIO
GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 461, €. 30,00.
Analisi giuridica dei principali profili rilevanti in materia di separazione e divorzio condotta attraverso l'esame di una
serie di sentenze significative in tema e corredata - ad uso didattico - di nozioni istituzionali, bibliografia
essenziale e riferimenti alla legislazione.


FORMENTI LAURA
PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA
GUERINI E ASSOCIATI, MILANO 2000, pp. 185, €. 13,43.
La famiglia è la prima agenzia educativa protagonista della formazione del bambino, il nucleo fondamentale di una serie di realtà educative tra le quali la scuola, i centri sociali, i mezzi di comunicazione. Il testo individua i diversi
significati del termine famiglia e le diverse prospettive da cui il nucleo familiare può essere studiato nella sua
dinamica e nel suo ruolo di promotore educativo, soprattutto in un momento in cui l'istituzione familiare è sconvolta da radicali cambiamenti. Vengono forniti utili suggerimenti per operatori sociali e professionisti che lavorano e collaborano con le famiglie.


FORTINO MARCELLA
DIRITTO DI FAMIGLIA
GIUFFRE', MILANO 1997, pp. 420, €. 23,24.


FORTINO MARCELLA
DIRITTO DI FAMIGLIA
GIUFFRE', MILANO 2004, pp. 429, €. 25,00.
Il volume si occupa del diritto di famiglia nella sua evoluzione storica e nell'attuale disciplina. In particolare vengono
trattati l'istituto del matrimonio e dei suoi effetti, la crisi del rapporto coniugale (separazione e divorzio), i
rapporti di filiazione ed adozione. Si tratta della seconda edizione, aggiornata al 2004.


GALLUZZO SABINA ANNA RITA
CODICE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA E DEI MINORI
IL SOLE 24 ORE, MILANO 2002, pp. 1426, €. 35,00.
Un manuale aggiornato di diritto della famiglia e tutela dei minori (matrimonio, separazione, adozione, protezione del minore, bioetica, immigrazione. . .); accanto alle novità introdotte dalla legislazione nazionale vengono analizzate le convenzioni internazionali e gli atti in materia dell'Unione europea. Il testo è diviso in quattro parti: leggi e decreti, interpretazioni, giurisprudenza, schemi ed esempi, collegate da rinvii.


GORDON THOMAS
GENITORI EFFICACI
LA MERIDIANA, MOLFETTA 1994, pp. 187, €. 13,43.
Il testo, utilizzato in 37 paesi del mondo e tradotto in 18 lingue, offre un contributo semplice ma importantissimo , che è quello di dare risposte concrete alle tante domande che i genitori si pongono, in quanto genitori.Questo libro può veramente migliorare la qualità dei rapporti genitori - figli e aiutare a superare il divario generazionale con un
approccio che pone l'attenzione sia sul diritto dei genitori ad essere se stessi, sia su quello dei figli ad essere se
stessi.Il metodo proposto per far diventare la famiglia un creativo spazio di democrazia, attraverso la pratica del
rispetto, dell'ascolto reciproco e della collaborazione nelle soluzioni dei problemi e dei conflitti.


IORI VANNA
FONDAMENTI PEDAGOGICI E TRASFORMAZIONI FAMILIARI
LA SCUOLA, BRESCIA 2001, pp. 286, €. 18,60.
La crescente instabilità nelle relazioni educative familiari chiama la pedagogia della famiglia ad irrinunciabili
risposte. Aumentano le realtà familiari originate da separazioni coniugali oltre che da mutamenti socio-culturali; questo rende necessaria una specifica progettazione educativa, per promuovere un maggior protagonismo delle famiglie nella realtà territoriale e per sostenere le responsabilità parentali, ricordando che anche quando il rapporto di coppia si spezza i genitori restano tali per tutta la vita.


LO CASTRO GAETANO
MATRIMONIO, DIRITTO E GIUSTIZIA
GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 299, €. 38,00.
Il volume si occupa della disciplina giuridica del matrimonio nell'ordinamento canonico ed in quello statuale, tenendo a riferimento, nel confronto, l'esistenza di una radice comune dell'istituto in qualsiasi ordinamento lo si voglia considerare. Al di là del dato positivo, tale radice comune consiste nel riconoscimento di un'idea della relazione uomo - donna fondata su comportamenti doverosi riferibili ad un'unica idea di giustizia (da cui la necessità di un'omogeneità del sistema matrimoniale).


MALAGOLI TOGLIATTI MARISA, COTUGNO ANNA
PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI
IL MULINO, BOLOGNA 1996, pp. 228, €. 13,43.
Rivolto agli psicoterapeuti, agli assistenti sociali ed agli psicologi clinici, questo volume è un ricchissimo compendio
degli attuali studi sulle dinamiche relazionali della famiglia. Sulla scia della riflessione di Gregory Bateson, presenta
i principali modelli terapeutici che hanno sfidato la pluralità e la complessità delle relazioni familiari. Confrontando i
risultati raggiunti da diverse discipline possono essere costruiti modelli teorici e clinici capaci di penetrare
efficacemente la difficile psicodinamica della famiglia.


MELCHIORRE VIRGILIO (A CURA DI)
LA FAMIGLIA ITALIANA
SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2000, pp. 244, €. 15,49.
Il volume ripercorre, considerandoli nel loro insieme, i Rapporti sulla famiglia in Italia, realizzati nell'ultimo
decennio dal Centro Internazionale Studi Famiglia. I valori e disvalori che accompagnano la famiglia nella sua
trasformazione sono individuati e presi in esame sotto il profilo antropologico, etico, religioso, sociale, psicologico,
economico. In questo senso assume un significato fondamentale la rivisitazione del tema della centralità della persona e del suo carattere relazionale, con le figure dell'uomo e della donna che nellla loro identità e reciprocità rappresentano l'orizzonte da cui ridefinire i modi e i compiti della vita familiare.


MILANI PAOLA
MANUALE DI EDUCAZIONE FAMILIARE
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2001, pp. 381, €. 23,24.
E' un volume che introduce in modo scientifico in una disciplina socio-pedagogica abbastanza recente: l'educazione familiare. Attraverso i contributi di esperti italiani e internazionali si entra nella complessità delle problematiche che la famiglia oggi ha al suo interno e nel suo rapporto con l'esterno, proponendo anche prospettive di intervento.


MILANI PAOLA
PROGETTO GENITORI
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1997, pp. 203, €. 18,59.
In relazione ai problemi adolescenziali l'autrice suggerisce un intervento educativo rivolto ai genitori e atto
soprattutto a prevenire le situazioni di disagio dei ragazzi. Certamente non si tratta di una novità, ma la proposta
riguarda in questo caso un'educazione continuativa e non sporadica, con l'obiettivo di cambiare lo stile educativo della famiglia. Il materiale raccolto nel libro è la sintesi di un itinerario educativo già sperimentato, a cui poter far
riferimento per la progettazione di altri percorsi.


O'LEARY CHARLES S.
COUNSELING ALLA COPPIA E ALLA FAMIGLIA
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2002, pp. 191, €. 18,80.
Il volume illustra le modalità attraverso le quali l'approccio centrato sulla persona si può combinare con la psicoterapia di coppia e della famiglia e fornisce indicazioni per aiutare i counselor a prepararsi al counseling relazionale. Il riferimento ad esperienze concrete di molte coppie e famiglie permette di individuare le caratteristiche peculiari delle fasi iniziali, centrali e conclusive del processo terapeutico.


PARKINSON LISA
LA MEDIAZIONE FAMILIARE
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 2003, pp. 336, €. 19,00.
Il volume intende illustrare caratteristiche e potenzialità della mediazione familiare, strumento utilizzato in diversi
paesi per risolvere le problematiche relazionali ed economihe di coppie in situazione di conflitto (divorzio,
separazione). Vengono analizzati i diversi modelli di mediazione familiare, con quadro teorico di riferimento ed
indicazioni metodologiche, con la descrizione di tempi e modalità di intervento del mediatore.


PARKINSON LISA
SEPARAZIONE, DIVORZIO E MEDIAZIONE FAMILIARE
ERICKSON, GARDOLO DI TRENTO 1995, pp. 180, €. 18,59.
I casi di matrimoni che falliscono sono sempre più numerosi, appare che di fronte al sempre maggiore numero di divorzi l'assistenza sociale è poco presente e molte volte del tutto assente. Il divorzio viene infatti affrontato dai coniugi, e purtroppo spesso anche dai figli, in un completo stato di solitudine ed irreversibile conflittualità d'interesse; solo nelle situazioni più drammatiche ci si accorge dell'esigenza di un appoggio psicologico per le famiglie coinvolte. La Parkinson propone, attraverso studi teorici e analisi di situazioni concrete alcuni metodi di supporto e di conciliazione per rendere meno drammatico un evento di per sè già così difficile.


PATI LUIGI
LA POLITICA FAMILIARE NELLA PROSPETTIVA DELL'EDUCAZIONE
LA SCUOLA, BRESCIA 1995, pp. 372, €. 20,66.
Il nucleo familiare è stato rivalutato da politici e sociologi per l'importante ruolo che assume all'interno del sistema
sociale di uno Stato.Basti pensare alla necessità di incentivare le nascite per ovviare al problema dell'invecchiamento della popolazione. Ci si dimentica però troppo spesso dell'aspetto pedagogico di tale questione: una politica familiare risulta effimera se non viene accompagnata da un'attenzione rivolta al ripristino di valori concernenti il rispetto individuale e comunitario. Il testo si propone di offrire suggerimenti per un'esperienza familiare più matura ed edificante.


PICCININI SILVIA
IL GENITORE E LO STATUS DI FIGLIO
GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 249, €. 16,53.
Uno studio sul rapporto giuridico di filiazione, sulle normative che regolano l'adozione e sulle tecniche di riproduzione assistita, per quanto possono incidere sullo status di figlio. L'analisi dei rapporti di filiazione mostra come la certezza e l'unicità di ciò che aveva un fondamento biologico si confronta con nuove relazioni basate su legami di carattere psicologico e sociale, oppure derivanti da fenomeni biologici imprevedibili; tali relazioni pongono il problema di un loro riconoscimento giuridico, in quanto dotate di forza e dignità assimilabili a quelle aventi un fondamento naturale, sebbene il legislatore italiano abbia mostrato sino ad oggi diverse incertezze e difficoltà.


PILLA VITTORIO
SEPARAZIONE E DIVORZIO: I PROFILI DI RESPONSABILITA'
CEDAM, PADOVA 2002, pp. 318, €. 25,00.
L'opera si occupa in particolare delle conseguenze della violazione degli obblighi di carattere giuridico che discendono dal matrimonio e dei rimedi apprestati dall'ordinamento in caso di rottura della convivenza coniugale. Oltre che dei profili civilistici - con particolare attenzione alla questione dell'applicabilità della tutela risarcitoria - l'autore si occupa dei profili penali (bigamia, violazione degli obblighi di assistenza, maltrattamenti).


ROSSI GIOVANNA (A CURA DI)
LA FAMIGLIA IN EUROPA
CAROCCI, ROMA 2003, pp. 266, €. 21,30.
Il volume analizza in chiave sociologica il fenomeno famiglia in Europa: partendo dall'analisi delle variazioni delle
forme familiari in diversi paesi europei (Germania, Regno Unito, Francia, Svizzera, Spagna, Italia) vengono fotografati in prospettiva comparativa i cambiamenti dell'istituzione famiglia. La ricerca è stata condotta ponendo gli stessi interrogativi a sociologi della famiglia dei diversi paesi presi in considerazione.


ROSSI GIOVANNA (A CURA DI)
LEZIONI DI SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
CAROCCI, ROMA 2001, pp. 320, €. 23,76.
La famiglia ha subito negli ultimi anni profonde trasformazioni socio-demografiche: il testo -nella prima parte-,
attraverso un'analisi della situazione in Italia, ridisegna il ruolo e le caratteristiche del nucleo familiare di oggi.
Nella seconda parte la famiglia viene studiata nei suoi intrecci relazionali; vengono cioè individuate le relazioni che si stabiliscono tra componenti di una famiglia e tra la famiglia e il contesto sociale in cui vive: tutti questi legami che
si vengono a creare svolgono infatti un ruolo fondamentale nella crescita dell'identità di ognuno di noi e nella
formazione del nostro senso civile.


SARACENO CHIARA
MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 1998, pp. 220, €. 14,46.
Il testo si occupa delle questioni della divisione del lavoro e dell'economia familiare, analizza la rete dei rapporti tra
famiglie e servizi sociali, presenta gli orientamenti politici e gli attori implicati nel processo di definizione delle
politiche familiari. Ne risulta che in Italia mancano interventi organici e mirati a livello di legislazione sociale e
fiscale che costituiscano una vera e propria politica per la famiglia. Le misure adottate inadeguate e gli obiettivi
perseguiti contraddittori favoriscono il perpetuarsi di un modello tradizionale di famiglia basato su una solidarietà
familiare diffusa e prolungata nel tempo, senza alcun sostegno e protezione da parte dello stato.


SARACENO CHIARA, NALDINI MANUELA
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 292, €. 18,08.
La famiglia è al centro di questioni sociali che riguardano per esempio la trasformazione del mercato del lavoro, i
diritti individuali, la sostenibilità dell'invecchiamento della popolazione. Un manuale basato su un approccio
storico-comparativo che evidenzia le linee evolutive seguite dall'istituzione familiare e le forme di interdipendenza con i sistemi economici, i mercati del lavoro ed i modelli di welfare (anche attraverso il confronto con civiltà e modelli di organizzazione diversi da quello europeo-occidentale).


SPALLAROSSA MARIA ROSA (A CURA DI)
FAMIGLIA E SERVIZI
GIUFFRE', MILANO 2001, pp. 588, €. 35,12.
Il libro ripercorre la disciplina del diritto di famiglia segnalandone i tratti innovativi rispetto all'originario corpo
del codice civile e verificandone, a 25 anni di distanza dalla sua entrata in vigore, le istanze di modifica. Si può
riscontrare infatti una linea di tendenza verso una privatizzazione della famiglia, nel senso di un nuovo contemperamento tra gli interessi generali e quelli individuali, con la tutela dei singoli componenti vista come presupposto della tutela degli interessi collettivi.


TOGLIATTI MALAGOLI MARISA, ROCCHIETTA TOFANI LAURA
FAMIGLIE MULTIPROBLEMATICHE
CAROCCI, ROMA 2002, pp. 231, €. 19,00.
Il libro, partendo dall'analisi del concetto e dalla definizione di famiglia multiproblematica, ne descrive le
caratteristiche specifiche sottolineando i ruoli e le dinamiche relazionali dei nuclei familiari multiproblematici. Le
enunciazioni teoriche si alternano al racconto di casi clinici che illustrano i possibili interventi del terapeuta;
l'ultimo capitolo è dedicato al rapporto tra la famiglia e gli operatori dei servizi sociosanitari presentando approcci
epistemologici ed applicativi.


VECCHIO GIORGIO
PROFILO STORICO DELLA FAMIGLIA
SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 1999, pp. 126, €. 9,30.


ZANATTA ANNA LAURA
LE NUOVE FAMIGLIE
IL MULINO, BOLOGNA 1997, pp. 125, €. 6,20.
Nuovi tipi di famiglia e nuovi modi di stare assieme si affiancano alla famiglia tradizionale. Nelle società del passato
la stabilità matrimoniale era garantita dagli interessi; oggi che le aspettative di felicità della coppia sono molto
aumentate l'unione perde la sua ragion d'essere quando l'amore viene meno. Il saggio, che fa parte della collana "Farsi un'idea", si sofferma sui caratteri, sui vantaggi e sui rischi delle famiglie di fatto, delle famiglie monoparentali,
delle famiglie ricostituite, delle famiglie unipersonali.


ZANATTA ANNA LAURA
LE NUOVE FAMIGLIE
IL MULINO, BOLOGNA 2003, pp. 142, €. 8,00.
Il volume fa parte della collana "farsi un idea" e illustra alcune tra le nuove traiettorie della vita familiare che
caratterizzano i nostri tempi. Si parte dalle famiglie di fatto, per poi passare all'analisi delle famiglie con un solo
genitore, delle famiglie "ricomposte", delle famiglie unipersonali, delle famiglie miste. L'autonomia individuale e la
libertà di scelta comportano costi e rischi, come l'aumento dell'instabilità coniugale, conflitti e sofferenze affettive e
psicologiche, rischi di povertà; tanto più che si tratta di un campo rispetto al quale l'intervento delle politiche
pubbliche è ancora marginale.