Rassegna bibliografica
indice bibliografico
 
 


La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione del Gruppo Solidarietà
fino a dicembre 2004.

IMMIGRAZIONE


AA.VV.
EUROPA, MIGRAZIONE E LAVORO
GIUFFRE', MILANO 2000, pp. 230, €. 17,56.
Atti del Congresso internazionale tenutosi a Stresa nell'ottobre 1999, organizzato con l'obiettivo di "portare in primo
piano la relazione fra l'Unione Europea, sul piano economico e politico, e i paesi, in gran parte del Mediterraneo, che si propongono come interlocutori economici nel mercato del lavoro". L'immigrazione rappresenta un fenomeno necessario da un punto di vista demografico e dalle ricadute positive da un punto di vista economico (purché vi sia integrazione nel mondo del lavoro regolare); le sfide più grandi si giocano invece dal punto di vista culturale e dell'educazione, oltre che giuridico.


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 1995
ANTEREM, ROMA 1995, pp. 334, €.
Il titolo del testo non deve ingannare il lettore: il problema degli immigrati non è trattato in modo solo quantitativo,
come sequenza di cifre e percentuali. L'immigrazione viene considerata in tutti i risvolti possibili soprattutto per
quello che riguarda il rapporto dei nuovi arrivati con l'ambiente, le persone e con le strutture sociali. La situazione
attuale viene analizzata prima nel quadro internazionale, poi in quello nazionale e infine nella più ristretta zona di
Roma: quest'ultima parte è trattata con particolare attenzione verso le possibilità che il territorio offre agli immigrati
per il loro inserimento.


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 2001
ANTEREM, ROMA 2001, pp. 448, €. .
L'immigrazione è diventata una realtà anche in Italia ma si è ancora lontani dal riconoscere tale fenomeno come una risorsa per il nostro paese e molte sono ancora le riforme necessarie per diffondere una matura cultura dell'integrazione. La Caritas di Roma con il suo XI Rapporto illustra in maniera sintetica e precisa la situazione degli immigrati nell'anno 2001, fornendo cifre e statistiche sulle presenze, sui paesi di provenienza degli stranieri e sul modo in cui vivono (problemi legati al lavoro, al sistema sanitario e scolastico).


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 1996
ANTEREM, ROMA 1996, pp. 351, €. .
Col tempo l'attenzione sul problema immigrazione è andata scemando e l'opinione pubblica sembra accettare con indifferenza l'attuale situazione. Il testo fornisce dati aggiornati sul numero di extracomunitari presenti in Italia, sulla loro provenienza e sulla loro distribuzione nel territorio nazionale; riferisce del loro inserimento scolastico, nel mondo del lavoro e nell'ambito religioso, anche confrontando la situazione italiana con quella degli altri paesi europei.


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 2000
ANTEREM, ROMA 2000, pp. 382, €. .
Giunto alla decima edizione il "Dossier statistico 2000", curato dalla Caritas di Roma, partendo dagli aspetti più globali del fenomeno migratorio a livello mondiale ed europeo si sofferma ampiamente sulla situazione migratoria in Italia per poi finire con i capitoli dedicati ai contesti regionali. Il Rapporto unisce rigore e semplicità e si propone di raggiungere un vasto pubblico affinchè l'immigrazione non rimanga un fatto sociale ristretto all'ambito degli studiosi. Per ulteriori informazioni: Caritas di Roma, Ufficio studi e documentazione, tel. 06.69886501.


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 1994
ANTEREM, ROMA 1994, pp. 335, €. .
Questo dossier (il quarto) curato dalla Caritas di Roma rappresenta un documento importante per gli operatori e gli
studiosi del settore. Il libro si struttura in 3 parti: il contesto europeo e internazionale, il contesto italiano e la
reltà degli immigrati a Roma e nel Lazio. Il volume è poi corredato da tabelle riassuntive dell'andamento del fenomeno immigratorio degli ultimi anni. L'introduzione è curata da Mons. Luigi Di Liegro, direttore della Caritas di Roma.


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 1992
SINNOS, ROMA 1992, pp. 214, €. .
Il volume-dossier risponde ad un bisogno di interpretazione dei dati ufficiali largamente diffuso tra tutti gli operatori
in un campo così complesso quale è quello dell'immigrazione. Si parte dal contesto europeo e dai flussi internazionali di manodopera, si dedica la parte più sostanziosa del volume al contesto italiano e si finisce con i capitoli dedicati a Roma ed al Lazio. Per farsi carico delle nuove migrazioni e delle drammatiche problematiche che vi sono implicate, si richiedono apertura di idee e sensibilità sociale. A tal fine servono le statistiche che, interpretate con rigore, dissipano i pregiudizi e favoriscono una conoscenza meno approssimativa.


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 2003
ANTEREM, ROMA 2003, pp. 495, €. .
Giunto alla tredicesima edizione, il Rapporto sull'immigrazione - curato dalla Caritas Italiana - illustrando un numero
sempre maggiore di dati (riassunti e comparati in tabelle esaustive), fotografa la situazione del fenomeno nel nostro
Paese. Dopo un confronto tra il contesto internazionale e quello italiano, con particolare riferimento all'inserimento
socio - culturale e lavorativo, viene analizzata, con capitoli monografici, la situazione nelle diverse regioni; un
inserto è dedicato alla condizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo.


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 1997
ANTEREM, ROMA 1997, pp. 351, €. .
Dal contesto internazionale a quello regionale: il dossier statistico della Caritas Diocesana di Roma raccoglie tutti i
dati sull'immigrazione per esaminare le diverse problematiche che ne emergono. Sulle orme dei precedenti dossier la prima parte si occupa della situazione internazionale e la seconda di quella italiana. Viene così in rilievo il problema dei permessi di soggiorno e vengono individuate le difficoltà nell'inserimento degli immigrati nella vita sociale e culturale italiana, analizzando anche il rapporto con il mercato occupazionale. La terza parte è dedicata allo studio della presenza straniera nelle varie regioni italiane, con particolare interesse alla regione Lazio e alla provincia di Roma. Il volume si conclude con delle tabelle riassuntive che facilitanio il confronto con altri dossier del passato.


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 2004
IDOS, ROMA 2004, pp. 511, €. 16,00.
XIV rapporto sull'immigrazione nel nostro paese, oltre ad un inserto speciale dedicato ai rifugiati, contiene cinque
capitoli che trattano rispettivamente del contesto europeo e internazionale, degli stranieri soggiornanti in Italia,
dell'inserimento socio culturale, del mondo del lavoro e dei contesti regionali. "Il mito delle frontiere chiuse ha già
prodotto tanti effetti negativi ed è tempo di sperimentare politiche innovative che riescano a coinvolgere gli immigrati ed i loro paesi".


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 1999
ANTEREM, ROMA 1999, pp. 368, €. .
Giunto al nono anno, il dossier statistico sull'immigrazione 1999 curato dalla Caritas di Roma affronta quattro aspetti: a) il contesto europeo ed internazionale; b) la situazione italiana, c) i contesti regionali, d) i rifugiati. Il rapporto che non può mancare sul tavolo di chi con serietà si occupi dei problemi dell'immigrazione, si propone di favorire una conoscenza adeguata degli immigrati e dei rifugiati, per superare i pregiudizi e spianare la via all'integrazione.


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 1998
ANTEREM, ROMA 1998, pp. 352, €. .
Ottavo rapporto della Caritas di Roma sull'immigrazione, che raccoglie i darti diponibili sul fenomeno immigrazione sotto i diversi profili dell'inquadrmaneto del caso italiano nel più ampio contesto mondiale, della presenza degli immigrati in rapporto alla loro provenienza continentale e ripartizione territoriale, del loro inserimento culturale e nel mondo del lavoro, delle specificità territoriali che caratterizzano il fenomeno a livello di singole province e con particolare riferimento al Lazio.


AA.VV.
IMMIGRAZIONE. DOSSIER STATISTICO 2002
ANTEREM, ROMA 2002, pp. 480, €. .
Il XII Raporto sull'immigrazione curato dalla Caritas Italiana raccoglie e spiega dati aggiornati sulla condizione degli
immigrati confrontando il contesto europeo e quello italiano con particolare interesse alle inziative per l'inserimento
lavorativo e socio-culturale. Nella seconda parte viene analizzata la situazione locale italiana dedicando un capitolo ad ogni regione, con una tabella finale riassuntiva. In appendice un inserto sulla condizione dei rifugiati a cura
dell'UNHCR.


AA.VV.
LA NUOVA LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE
GIUFFRE', MILANO 2003, pp. 192, €. 15,00.
Commento alla legge 189 del 2002 ed al D.L. 195 del 2002, che dettano le nuove disposizioni in materia di immigrazione e di diritto d'asilo e sulla legalizzazione del lavoro irregolare. La materia è affrontata analiticamente, articolo per articolo, con puntuali riferimenti alla dottrina ed alla giurisprudenza.


AA.VV.
NONO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 2003
ANGELI, MILANO 2004, pp. 376, €. 25,00.
Un strumento di aggiornamento sul fenomeno migratorio. Si articola in quattro sezioni dedicate rispettivamente al quadro generale (con le coordinate statistiche e giuridiche del fenomeno), alle singole aree di attenzione (lavoro, scuola, casa, salute), all'analisi della realtà della famiglia immigrata ed alle novità legislative in Francia e Germania
("approfondimenti"), allo scenario internazionale.


AA.VV.
OTTAVO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 2002
ANGELI, MILANO 2003, pp. 367, €. 23,00.
Il rapporto - giunto all'ottava edizione - fotografa diversi aspetti e problematiche del fenomeno migratorio in Italia,
sviluppando dati ed informazioni raccolti nel corso dell'anno 2002. Il quadro generale sulla presenza straniera in Italia - sviluppato nella prima parte - è seguito dall'analisi delle diverse aree di integrazione degli immigrati - lavoro,
scuola, salute -. Una sezione - la terza - approfondisce temi particolarmente attuali: la famiglia immigrata,
programmazione dei flussi, i diversi volti dell'Islam in Europa. L'ultima parte traccia le tendenze degli scenari
internazionali.


AA.VV.
QUARTO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 1998
ANGELI, MILANO 1999, pp. 256, €. 18,59.


AA.VV.
QUINTO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 1999
ANGELI, MILANO 2000, pp. 301, €. 18,08.
Questo rapporto, giunto ormai alla sua quinta edizione, vuole costituire uno strumento di informazione e di aggiornamento e fa riferimento soprattutto alle ricerche e alle analisi svolte dalla Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio sulla Multietnicità, nonchè all'esperienza accumulata attraverso un'intensa attività di formazione e supporto, rivolta inparticolare al mondo della scuola ed alle amministrazioni pubbliche. Il testo è diviso in quattro parti: 1) Il quadro generale, 2) Aree di attenzione, 3) Temi emergenti, 4) Lo scenario internazionale.


AA.VV.
SECONDO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 1996
ANGELI, MILANO 1997, pp. 240, €. 17,56.
Le ricerche realizzate nell'ambito della Fondazione Cariplo per le iniziative e lo studio sulla multietnicità forniscono
uno strumento di informazione e di aggiornamento sulla situazione italiana. In particolare, accanto ad un processo di mobilitazione delle società locali a favore degli immigrati, è osservabile una diffusa richiesta di ordine pubblico e di sicurezza urbana, oltre al perdurare di forti squilibri fra diverse aree del Paese. Tre ambiti tematici sono dedicati
rispettivamente a fornire i dati di base, a consentire di cogliere le tendenze presenti negli aspetti cruciali del
fenomeno, a focalizzare l'attenzione su aspetti di particolare attualità.


AA.VV.
SESTO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 2000
ANGELI, MILANO 2001, pp. 317, €. 22,72.
Il volume, è suddiviso in quattro sezioni; la prima fornisce le coordinate statistiche e giuridiche del fenomeno, con
particolare attenzione alle realtà locali di applicazione della legge (T.U.) e alle politiche di controllo delle
frontiere. La seconda si occupa del difficile percorso di integrazione degli immigrati nei diversi ambiti: scuola, lavoro, salute, casa, con particolare attenzione agli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli stranieri. La terza
sezione, analizza, la programmazione dei flussi migratori e la formazione professionale per i lavoratori immigrati.
Infine nella quarta si analizza la questione dell'immigrazione in Italia nello scenario internazionale.


AA.VV.
SETTIMO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 2001
ANGELI, MILANO 2002, pp. 335, €. 23,00.
Il rapporto, giunto alla sua settima edizione, fornisce le coordinate statistiche e giuridiche del fenomeno immigrazione, traccia linee di tendenza con riferimento ai vari ambiti in cui si realizza l'integrazione (famiglia, lavoro, scuola...) e propone alcuni approfondimenti tematici sulla questione della famiglia immigrata, sulla programmazione dei flussi migratori per motivi di lavoro, sullo sviluppo dell'Islam in Italia.


AA.VV.
TERZO RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 1997
ANGELI, MILANO 1998, pp. 254, €. 18,59.


AMBROSINI MAURIZIO
LA FATICA DI INTEGRARSI
IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 211, €. 11,36.
Negli ultimi anni la percentuale di immigrati che vivono e lavorano nel nostro paese è in costante aumento; essi
rappresentano per l'Italia un'indispensabile risorsa perché risolvono in molti casi il problema del reclutamento di
manodopera svolgendo mansioni necessarie per la sopravvivenza di molte aziende. Il testo illustra il ruolo degli
stranieri nel mercato del lavoro italiano, spiegando come arrivano nel nostro paese e perchè faticano ad inserirsi;
vengono infine proposti suggerimenti per politiche attente all'integrazione degli immigrati.




BALBO LAURA, MANCONI LUIGI
I RAZZISMI POSSIBILI
FELTRINELLI, MILANO 1990, pp. 142, €. 10,33.
Gli autori, che hanno evidenziato un fenomeno tendenziale di crescita dello spirito razzista all'interno della comunità italiana, prendono in esame i 'razzismi possibili', quei fenomeni cioè di intolleranza e discriminazione nei confronti degli immigrati. In secondo luogo, partendo dai presupposti sopra citati, si prodigano ad analizzare le cause di quella che si sta affermando come la prima questione sociale del nostro Paese, iniziando da quanto ci può essere di vero nella pseudo temuta concorrenza nel lavoro e nei servizi sociali. Infine il libro si propone come un 'vademecum' dei diritti e doveri degli immigrati extracomunitari (legge Martelli ed oltre) e una nuova mappa delle presenze straniere in Italia.


BARBAGLI MARZIO
IMMIGRAZIONE E CRIMINALITÀ IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 1998, pp. 179, €. 9,30.
Il volume è il resoconto di un'indagine condotta sul fenomeno della criminalità degli immigrati. Prendendo in esame la situazione dei diversi paesi e di differenti periodi storici, l'autore ha cercato di capire perchè i reati commessi dagli immigrati stiano aumentando così tanto da risultare più numerosi di quelli commessi dagli autoctoni. Per capire il fenomeno è stato necessario analizzare le condizioni e le prospettive degli immigrati e confrontare anche il sistema penale riservato a loro con quello riservato agli italiani. In appendice vengono esposti più dettagliatamente le informazioni e i risultati della ricerca effettuata per l'argomento trattato nel testo.


BARBAGLI MARZIO
IMMIGRAZIONE E REATI IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 217, €. 11,50.
Nuova edizione del libro uscito nel 1998, che aggiorna i dati al 2001, presenta nuova documentazione statistica, esamina gli effetti della legge Turco-Napolitano e, in un nuovo capitolo, studia gli immigrati come vittime di reati. La relazione tra immigrazione e criminalità varia nello spazio e nel tempo, in funzione soprattutto dell'atteggiamento degli stati verso l'immigrazione (atteggiamento che "seleziona" elementi più o meno propensi ai comportamenti criminali).

BASTIANONI PAOLA (A CURA DI)
SCUOLA E IMMIGRAZIONE
UNICOPLI, MILANO 2001, pp. 246, €. 16,53.
E' un contributo importante alla formazione di una società multiculturale in cui la diversità non sia sentita come motivo di conflitto ma come fonte di arricchimento umano. Il volume è destinato in modo particolare agli insegnanti quali educatori e formatori dei ragazzi ai valori del dialogo e della convivenza interculturale.


CARCHEDI FRANCESCO (A CURA DI)
PROSTITUZIONE MIGRANTE E DONNE TRAFFICATE
ANGELI, MILANO 2004, pp. 217, €. 18,00.
Si affronta il fenomeno della prostituzione migrante: giovani donne ridotte in schiavitù e destinate allo sfruttamento nel mercato italiano del sesso a pagamento. L'indagine prende in esame il caso delle donne albanesi, moldave e rumene analizzando differenze nelle tre forme prostituzionali: il contesto di partenza - le condizioni di provenienza -, le modalità di reclutamento e di trasferimento delle giovani, i sistemi di esercizio della prostituzione e il ruolo della
criminalità. Ampio spazio viene inoltre dedicato all'analisi dei provvedimenti legislativi previsti in Italia, Albania,
Moldavia e Romania nella lotta alla tratta degli esseri umani.




COLOMBO AHER, SCIORTINO GIUSEPPE
GLI IMMIGRATI IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 2004, pp. 132, €. 8,00.
Sgombrato il campo da stereotipi e pregiudizi, il libro ricostruisce il quadro delle politiche migratorie passate e
presenti e descrive i vari tratti del fenomeno immigrazione in Italia. Si sofferma inoltre sull'atteggiamento degli
italiani al riguardo. Non si tratta di un'emergenza dirompente, ma c'è bisogno di una maggiore conoscenza, partendo dalla constatazione che molti migranti non sono affatto così diversi da "noi" e non sono affatto simili tra loro.


COLOMBO ASHER, SCIORTINO GIUSEPPE (A CURA DI)
STRANIERI IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 347, €. 19,00.
Il volume -primo di una serie- è dedicato all'analisi dell' immigrazione in Italia. La prima parte si apre con una
riflessione teorica sugli studi internazionali sui fenomeni migratori; nella seconda parte si propone un nuovo utlizzo
delle fonti ufficiali (dati delle statistiche nazionali). La terza parte presenta una serie di ricerche empiriche svolte
sul territorio nazionale per fotografare le problematiche della presenza straniera in Italia (irregolarità, inserimento
lavorativo, inclusione ed esclusione).


COLUCCIA ANNA (A CURA DI)
IMMIGRAZIONE
GIUFFRE', MILANO 1999, pp. 195, €. 13,43.
Il volume presenta, nei diversi saggi che lo compongono, dati, ricerche empiriche e contributi teorici che concorrono a delineare la specificità dello status di immigrato considerata in particolare dal versante criminologico. La tesi è che la devianza degli immigrati va affrontata in termini diversi rispetto a quella degli autoctoni, anche in quanto il processo di vittimizzazione si manifesta e si evolve in termini caratteristici. Una particolare attenzione è riservata al caso dell'immigrazione cinese.


COMINELLI GIOVANNI (A CURA DI)
COSTRUIRE LA CITTADINANZA
ANGELI, MILANO 2004, pp. 165, €. 13,50.
Si propone una lettura critica della legge Fini-Bossi basandosi su una riflessione multidisciplinare (economica,
demografica, statistica, sociologica) sul fenomeno migratorio nel nostro paese. Due punti principalmente dell'attuale politica sull'immigrazione vengono messi in discussione: il sistema della disciplina dei flussi di ingresso per lavoro - in contrasto con l'esigenza effettiva di manodopera del mondo industriale -, il mancato diritto degli immigrati di acquisire la cittadinanza e il diritto di voto - favorendo l'illegalità -. Conoscere le reali dinamiche del fenomeno migratorio è indispensabile per garantire politiche di "legalizzazione" ed "integrazione".


COMPAGNONI FRANCESCO, D'AGOSTINO FRANCESCO
BIOETICA, DIRITTI UMANI E MULTIETNICITÀ
SAN PAOLO, CINISELLO BALSAMO 2001, pp. 398, €. 20,66.
Il diffondersi del fenomeno migratorio ha importanti implicazioni anche di carattere bioetico, per le patologie che gli
immigrati contraggono nel paese in cui arrivano e per le patologie di cui sono portatori. Attraverso contributi teorici
eterogenei (giuridici, antropologici, filosofici) vengono illustrati i vari profili sotto i quali viene in considerazione
il diritto alla salute e vengono analizzati, anche in prospetttiva, i principali problemi dell'assistenza sanitaria nel
rispondere alle esigenze della nuova società multietnica.


GERACI SALVATORE, MARTINELLI BARBARA
IL DIRITTO ALLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI
ANTEREM, ROMA 2002, pp. 111, €. .
Il diritto dei cittadini stranieri di accedere ai servizi sanitari nazionali è sancito in Italia dalla vigente
legislazione in materia. Il volume, attraverso i risultati di una ricerca, cerca di capire in che misura tale diritto sia
garantito sul territorio nazionale. Vengono prese in considerazione in particolare le politiche locali a favore della
salute degli immigrati, con la presentazione -nell'ultima parte- di schede monografiche che illustrano la situazione
legislativa delle singole regioni.


KYMLICKA WILL
LA CITTADINANZA MULTICULTURALE
IL MULINO, BOLOGNA 1999, pp. 373, €. 20,66.
Diritti linguistici, autonomia regionale, rappresentanza politica, programmi educativi, rivendicazioni territoriali,
politiche per l'immigrazione e la naturalizzazione sono all'origine di conflitti più o meno cruenti in un contesto come
quello attuale dove pochi sono i paesi in cui tutti i cittadini condividono la stessa lingua o appartengono allo stesso
gruppo etno-nazionale. Le forme di tutela dei diritti collettivi, pertanto, costituiscono una delle condizioni anche
perché possa affermarsi pienamente una società liberale basata sul rispetto dei diritti fondamentali dell'individuo.


MAZZELLI RICCARDO
IL RAZZISMO
LA SCUOLA, BRESCIA 1988, pp. 121, €. 6,20.
Il razzismo è stato uno dei miti più pericolosi e tragici del nostro tempo che nella sua forma più bruta è pressochè
sparito ma tende oggi ad assumere forme più mascherate ed a sostenere l'inevitabilità dell'emerginazione economica e politica delle minoranze. Il volume, dedicato agli studenti delle scuole dell'obbligo, affronta in modo approfondito un tema che purtroppo resta ancora oggi attuale e lascia emergere abbondanti stimoli per un'importante opera di sensibilizzazione con particolare riguardo per i risvolti normativi. Alla fine di ogni sezione del libro, la 'verifica di apprendimento' e le 'proposte di ricerca' offrono preziosi spunti per la discussione e l'approfondimento.


MENGHI CARLO BORIS (A CURA DI)
L'IMMIGRAZIONE
GIAPPICHELLI, TORINO 2002, pp. 266, €. 20,00.
Vengono presentate alcune riflessioni sul fenomeno dell'immigrazione che analizzano diversi aspetti di questo fenomeno con una comune chiave di lettura teorico-giuridica. Si delinea l'evoluzione delle migrazioni, con particolare riferimento all'Italia, in relazione ai cambiamenti politici e culturali imposti dalla globalizzazione, interrogandosi sui diritti dei migranti, sulle discipline legislative nei paesi di accoglienza e sui cambiamenti della scuola che diventa interculturale.


MIELE RAFFAELE, CARBONE ANGELO
IMMIGRAZIONE ASILO E CITTADINANZA
SINNOS, ROMA 2002, pp. 263, €. 25,00.
Nella prima parte il libro ripercorre l'evoluzione storica del fenomeno dell'immigrazione in Italia nell'ultimo
cinquantennio, analizzando le diverse risposte elaborate dalla legislazione. Nella seconda, terza e quarta parte, vengono presi in considerazione la Legge Bossi-Fini e i successivi provvedimenti integrativi in materia, analizzando le modifiche introdotte nella disciplina dell'immigrazione, nella condizione dello straniero, nel diritto di asilo per i rifugiati e nell'acquisto della cittadinanza.


NASCIMBENE BRUNO
LO STRANIERO NEL DIRITTO ITALIANO
GIUFFRE', MILANO 1990, pp. 94, €. 5,16.


PASINI NICOLA, PICOZZI MARIO (A CURA DI)
SALUTE E IMMIGRAZIONE
ANGELI, MILANO 2005, pp. 271, €. 20,00.


PUGLIESE ENRICO
L'ITALIA TRA MIGRAZIONI INTERNAZIONALI E MIGRAZIONI INTERNE
IL MULINO, BOLOGNA 2002, pp. 142, €. 10,50.
Il libro illustra la trasformazione dell'Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione. I primi tre capitoli
ricostruiscono l'emigrazione italiana verso paesi dell'estero e quella interna (dei Meridionali verso le regioni del
nord). Gli ultimi capitoli individuano la trasformazione del paese, la riduzione dell'emigrazione fino all'inserimento
dell'Italia nei flussi migratori internazionali, delinenado composizione, entità dell'immigrazione in Italia e politiche
di accoglienza per gli immigrati.


SIVINI GIORDANO
MIGRAZIONI
RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI 2000, pp. 146, €. 9,30.
Il fenomeno delle migrazioni come frutto di processi di resistenza e di innovazione, provenienti in gruppi sociali che il diseguale sviluppo capitalistico tende a disgregare e le cui condizioni di esistenza vengono a dipendere dall'inserimento di propri emigrati nelle aree in cui il capitale si valorizza. Ciò in quanto gli immigrati operano per la trasformazione ed il miglioramento delle condizioni sociali dei gruppi di appartenenza e inventano nuove forme di inserimento nelle dinamiche del capitale.


ZINCONE GIOVANNA (A CURA DI)
PRIMO RAPPORTO SULL'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 571, €. 29,95.
Il rapporto evidenzia che, ferma la necessità di lavoratori immigrati, il deficit demografico e lo squilibrio dei conti
pubblici non si possono superare solo con il loro contributo; che le condizioni fisiche degli immigrati peggiorano a
causa delle condizioni lavorative e delle abitazioni insalubri; che gli stranieri contribuiscono in misura più che
proporzionale rispetto al loro numero alle attività illegali, e spesso ne sono vittima; che nell'opinione pubblica
italiana vi è un alto tasso di tolleranza nonostante una significativa serie di episodi di sfruttamento, discriminazione e
razzismo.


ZINCONE GIOVANNA (A CURA DI)
SECONDO RAPPORTO SULL'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA
IL MULINO, BOLOGNA 2001, pp. 838, €. 41,32.
Il rapporto sull'integrazione degli immigrati nel nostro Paese - giunto alla sua seconda edizione - illustra la situazione degli stranieri interrogandosi sulla condizione dei luoghi in cui abitano, sui problemi nelle strutture sanitarie, nel sistema scolastico e in quello politico. Per valutare il grado di integrazione sono stati individuati indicatori capaci di predisporre un monitoraggio completo dei gruppi di immigrati che vivono in Italia. Nella parte finale del volume vengono approfonditi temi, legati al fenomeno dell'immigrazione, particolarmente critici nel nostro paese quali il lavoro, la sicurezza nelle città e la paura degli italiani.


MARTINIELLO MARCO
LE SOCIETÀ MULTIETNICHE
IL MULINO, BOLOGNA 2000, pp. 118, €. 9,30.
E' possibile conciliare le esigenze democratiche tradizionalmente legate allo Stato-nazione con la diversità culturale, etnica e identitaria riscontrabile nella maggior parte delle società occidentali? In che modo? Quali risposte politiche si danno o dovrebbero essere date, alle rivendicazioni identitarie e alle eventuali richieste di mantenimento della specificità culturale? E' possibile nelle democrazie europee e in Nord America, una cittadinanza multiculturale? E' possibile conciliare una cittadinanza indivisibile, basata su diritti individuali, con le richieste di riconoscimento delle etnie e culture, talvolta provenienti da gruppi minoritari? La coesione sociale è compatibile con la diversità culturale e identitaria o presuppone necessariamente un collante culturale condiviso da tutti gli uomini? Questo libro suggerisce alcuni elementi utili per la soluzione di tanti delicati problemi; basato sull'osservazione delle situazioni passate, sulla valutazione degli errori da non ripetere, nella consapevolezza che non esiste un modello ideale che vada bene per tutti, ma ogni Paese può e deve trovare il proprio.

SPIEZIA F., FREZZA F., PACE N. M.
IL TRAFFICO E LO SFRUTTAMENTO DI ESSERI UMANI
GIUFFRE', MILANO 2002, pp. 307, €. 22,00.
Tutti i governi, pur in difficoltà nel contemperare le molteplici istanze che vengono in rilievo con il fenomeno delle
migrazioni, sono concordi nel reprimere i reati connessi allo sfruttamento del fenomeno (tratta o traffico di esseri
umani). Il testo, opera di magistrati, si occupa dell'indagine penale e delle norme e degli istituti giuridici che vengono in rilievo in questo campo, anche con riferimento alla nuova convenzione delle Nazioni Unite sulla criminalità organizzata.